Frasi Belle - Le più belle frasi dolci e romantiche online e altro
|
||||
Fermo e Lucia di Alessandro Manzoni pagina 151Fermo l'indirizzo ch'egli desiderava; ma quando questi, dopo averlo ringraziato, si mosse per andare innanzi, l'uomo cauto ripetè: «lontano»; girò il bastone descrivendo intorno a sè un quarto di cerchio a mezz'aria, e segnando così a Fermo la giravolta che doveva fare per non passargli troppo vicino. Fermo proseguì il suo cammino con un'ansia e con una sospensione d'animo cresciuta dal saper vicino il termine dov'egli sarebbe uscito d'un terribil forse. Ma per quanto la sua mente tendesse a ricadere in quel pensiero, ne era pure ad ogni momento stirata via dagli oggetti fra i quali egli doveva scorrere. Dove che i suoi sguardi cadessero non incontravano che dolore e ribrezzo. Le porte o chiuse per guardia, o spalancate per desolazione; molte segnate d'una croce rozzamente tirata col carbone: quei segni eran posti dai commissarii della Sanità, per indicare ai monatti che vi eran morti da prendere. Dove lo sgombro era già fatto, le croci si vedevano cancellate; e mettevano ancor più ribrezzo le tracce del segno di salute e di morte, guaste e confuse con le tracce delle palme impure dei monatti, o dei sozzi arredi che egli avevano adoperato a quell'uso. Qualcheduno pur si mostrava alle finestre, qualche voce si udiva; erano guai di languenti, o urla di frenetici; erano chiamate e suppliche ai monatti, perchè venissero a togliere qualche cadavere. Nei principii della peste, il terrore di vedersi in casa quegli uomini senza legge, aveva fatto che molti nascondessero i cadaveri, gli seppellissero negli orti, nelle cantine, dove, come che fosse; ma poi crescendo il funesto da farsi, e il fastidio vincendo il terrore, si desideravano i monatti per liberarsi da uno spettacolo intollerabile, da una infezione talvolta invecchiata. E quegli scellerati che da prima usavano introdursi a forza dove non erano richiesti, ora negavano talvolta di entrare pregati, se alle preghiere non si aggiungeva la ricompensa. Posto il piede nelle case, vi si portavano non da padroni, da guastatori: ma era venuto il tempo che delle ribalderie e delle nefandità loro, già temute più della peste, non si faceva più caso: la disperazione aveva ottuso nei più ogni altro sentimento. Pure, dinanzi a qualche casa, dove la sciagura non aveva estinto affatto ogni coraggio, nè confusi tutti i pensieri, stavano distesi cadaveri, deposti ivi ad aspettare il passaggio del carro funebre; e alcuni pur piamente composti, ravvolti in qualche lenzuolo e celati al ribrezzo dei passeggieri. E tali depositi, che, in tempi ordinarii, farebbero altrui torcere il guardo, erano allora quasi un conforto pel guardo, troppo offeso dallo spettacolo di altri corpi, che pure avevano ricettata un'anima immortale, e giacevano gettati brutalmente dalle finestre, travolti dalle cadute, o caduti dai carri, mostrando tutte le più diverse e dolorose immagini della morte, salvo l'immagine del riposo. Aveva Fermo già scorse due vie, e passata la metà del viaggio, quando presso alla rivolta d'un canto, udì un frastuono, e vide due o tre che camminavano dinanzi a lui, dare addietro l'un dopo l'altro, e riprendere la strada donde erano usciti. Giunto al canto, guardò che fosse la cagione di questi lor pentimenti, e vide nel mezzo di quella via quattro carri fermati; e come in un mercato di grani si vede un andare e venire di gente dai mucchj ai carri, un caricare, un rovesciare di sacca; così era la pressa in quel luogo; monatti che entravano nelle case, monatti che uscivano recandosi un carico su le spalle; e lo ponevano su l'uno o su l'altro carro: talvolta ripigliavano il peso già deposto, sul carro degli infermi, e lo gettavano su quello dei morti; era uno che preso semivivo su le loro spalle, aveva esalato l'ultimo respiro su quel letto abbominato. Alle finestre, o presso ai carri si vedeva qualche congiunto pio e animoso piangere i suoi morti che partivano, o dare un tristo addio agli infermi. Il resto della via era sgombro, e muto; se non che da qualche finestra partiva di tratto in tratto una voce sinistra: «qua monatti»: e con suono ancor più sinistro da quel lurido e affaccendato bulicame si sentiva venire per l'aria morta un'aspra voce di risposta: «adesso». Fermo a quello spettacolo, stette in forse se dovesse egli pure tornare indietro; ma egli era presso al termine della via, d'una via che a stento aveva potuto farsi indicare; se l'abbandonava, chi sa quando avrebbe trovato chi volesse rimetterlo su quella, e chi sa quali inciampi dello stesso genere avrebbe trovati anche in tutt'altra: con questi pensieri e con animo già agguerrito a tali viste, egli proseguì. Giunto a paro del convoglio, accelerava il passo, e cercava di non guardar quegli orrori se non quanto era necessario per cansarli; ma il suo sguardo vagabondo si abbattè in un oggetto dal quale usciva una pietà che invogliava l'animo a contemplarlo; e quasi senza avvedersene egli rallentò il passo. Sur una di quelle soglie stavasi ritta una donna il cui aspetto annunziava una giovinezza matura ma non trascorsa; e vi traspariva una bellezza velata ed offuscata da un lungo patire, ma non iscomposta; quella bellezza molle e delicata ad un tempo, e grandiosa, e, per così dire, solenne, che brilla nel sangue lombardo. I suoi occhi non davano lagrime, ma portavan segno di averne tante versate; come in un giardino antico e trasandato, una fonte di bianchissimi marmi che inaridita, tien tuttavia i vestigi degli antichi zampilli. V'era in quel dolore un non so che di pacato e di profondo, che raffigurava al di fuori un'anima tutta consapevole, e presente a sentirlo, e quel solo aspetto sarebbe bastato a rivolgere a sè gli sguardi anche fra tanta miseria; ma non era il solo aspetto della donna che ispirasse una sì rara pietà. Tenevasi ella in braccio una fanciulletta di forse nove anni, morta, ma composta, acconcia, con le chiome divise e rassettate in su la fronte, ravvolta in una veste bianca, mondissima, come se quelle mani l'avessero ornata per una festa promessa da tanto tempo, e concessa poi come un premio. Nè era tenuta a giacere in abbandono, ma sorretta fra le braccia, col petto appoggiato a petto, come se vivesse; se non che il capo posava su le spalle della madre con un abbandono più forte del sonno: della madre, perchè se anche la somiglianza di quei volti non ne avesse fatto fede, l'avrebbe detto chiaramente l'affetto che si dipingeva su quello che era ancora animato. Fermo ristette senza quasi avvedersene con gli occhi fissi in quello spettacolo. Ed ecco un turpe monatto avvicinarsi alla donna, e far vista di prendere dalle sue braccia quel peso; ma pure con una specie d'insolito rispetto, con una esitazione involontaria. Ma la donna, ritraendosi alquanto, in atto però che non mostrava nè sdegno nè dispregio: «no,» disse, «non la mi toccate per ora; io, deggio comporla su quel carro: prendete». E così dicendo, aperse una mano, mostrò una borsa, e la lasciò cadere nella mano che il monatto le tese. Poscia continuò: «promettetemi di non torle un filo dattorno, nè di lasciar che altri s'attenti di farlo, e di porla sotterra così. L'avrei ben posta io; ma ella deve riposarsi nel luogo santo; nè io posso portarvela, v'è lassù chi mi aspetta.» Mentre la donna parlava il monatto, divenuto ubbidiente forse più per una nuova riverenza, che pel guadagno, aveva fatto sul carro un po' di luogo al picciolo cadavere. La donna diede un ultimo bacio alla figlia, la collocò ivi come sur un letto, ve la compose; e rivolta al monatto disse: «ricordatevi: Dio vedrà se mi tenete la promessa; e ripassando di qua sta sera, salite a prender me pure, e non me sola». Così detto rientrò in casa, e un momento dopo comparve alla finestra, con un'altra più tenera fanciulla nelle braccia viva, ma coi segni della morte in volto. Stette a contemplare la figlia giacente sul carro, fin che il carro si mosse, finchè rimase in vista; e allora ritiratasi depose sul letto quell'altra cara innocente, e vi si sdrajò Tag: carro fermo donna monatto fatto spettacolo forse avrebbe ribrezzo Argomenti: sguardo vagabondo, bellezza molle, giardino antico, turpe monatto, ultimo bacio Altri libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina: Confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo Diario del primo amore di Giacomo Leopardi Il diavolo nell'ampolla di Adolfo Albertazzi L'amore che torna di Guido da Verona La famiglia dell'antiquario di Carlo Goldoni Articoli del sito affini al contenuto della pagina: Caratteristiche del mixed wrestling Fermo Adottare criceti e roditori domestici Caratteristiche del catfight Il cavallo arabo: antichità, bellezza e forza
|
||||