Questo sito fa uso di cookies, anche di terze parti. Per maggiori informazioni e per disabilitare qualunque cookie visitare la sezione della Cookies Policy.

Fermo e Lucia di Alessandro Manzoni pagina 106

Testo di pubblico dominio

avesse dovuto conoscere quanto il suo ordine era stato pazzo, non voleva rivocarlo egli, e perdere così tutto il favore del popolo anzi cangiarlo in furore; giacchè certamente il popolo l'avrebbe creduto subornato e corrotto se avesse tolto ciò che egli aveva stabilito come giusto. Prevedeva egli dunque che la cosa non sarebbe durata, ma lasciava ad altri la briga di dichiararla cessata legalmente. Come però spesse volte bisogna rispondere qualche cosa ai richiami che non si vogliono soddisfare, Antonio Ferrer rispondeva ai fornaj, a tutti quelli che per uficio erano costretti parlargli dello stato angustioso delle cose, rispondeva che i fornaj avevano guadagnato assai assai in passato, e che era giusto che tollerassero allora quella picciola perdita. I fornaj repplicavano che non avevano fatti questi guadagni, e che non potevano più reggere alla perdita presente; Antonio Ferrer, ripigliava che avrebbero guadagnato nell'avvenire, che sarebbero venuti anni migliori, che insomma il tempo avrebbe rimediato a tutto. cap. 6 Il tempo è una gran bella cosa: gli uomini lo accusano è vero di due difetti: d'esser troppo corto, e d'esser troppo lungo; di passare troppo tardamente, e d'essere passato troppo in fretta: ma la cagione primaria di questi inconvenienti è negli uomini stessi, e non nel tempo, il quale per sè è una gran bella cosa: ed è proprio un peccato che nissuno finora abbia saputo dire precisamente che cosa egli sia. In questo caso però il tempo non poteva essere d'alcuno ajuto, anzi a dir vero, gl'inconvenienti erano di quelli che col durare si fanno più gravi. I fornaj avevano protestato fin da principio, che se la legge non veniva tolta, essi avrebbero gettata la pala nel forno, e abbandonate le botteghe; e non lo avevano ancor fatto, perchè sono di quelle cose alle quali gli uomini si appigliano solo all'estremo, e perchè speravano di dì in dì che Antonio Ferrer gran cancelliere sarebbe restato capace, o qualche altro in vece sua. Alla fine, i Decurioni (un magistrato municipale) vedendo che la minaccia de' fornaj sarebbe divenuta un fatto, scrissero al governatore ragguagliandolo dello stato delle cose, e chiedendogli un provvedimento. Probabilmente il Signor Gonzalo Fernandez di Cordova avrà avuto molto a cuore di trovare un mezzo per nutrire stabilmente molti uomini; ma in quel momento impedito egli e assorto in una faccenda più urgente, quella di farne ammazzare molti altri, non potè occuparsi della prima, e ne diede l'incarico ad una commissione, ch'egli compose del presidente del Senato, dei presidenti dei due magistrati ordinario e straordinario, e di due questori. Si riunirono essi tosto, o come si diceva allora spagnolescamente, si giuntarono: e dopo mille riverenze, preamboli, sospiri, proposizioni in aria, reticenze, tergiversazioni, spinti sempre tutti verso un punto solo da una necessità sentita da tutti, conscj che tiravano un gran dado, ma convinti che altro non si poteva fare, conchiusero ad aumentare il prezzo del pane, riavvicinandolo alla proporzione del prezzo reale del frumento; e si separarono nello stato d'animo d'un minatore che avesse dato fuoco ad una mina non caricata da lui, prevedendo bene uno scoppio, ma non sapendo nè quando nè quale egli sarebbe. Questa volta i fornaj respirarono, ma il popolo imbestialì: s'era già avvezzo a quel vantaggio che aveva apportato l'editto del gran cancelliere; e cominciava già a trovare che il vantaggio era troppo scarso, che la giustizia non era intera; e aspettava ad ogni nuova deliberazione che il prezzo sarebbe ancora diminuito. Il sentimento di furore che produsse l'aumento, fu universale: questo sentimento veniva espresso da migliaia d'uomini con lo stesso impeto, con la stessa intensità, con le stesse parole. La sera del giorno che precesse a questo in cui Fermo arrivò in Milano, le vie, le piazze erano sparse di crocchj, nei quali conoscenti, e ignoti parlavano altamente d'un fatto comune nel quale avevano dolori e idee comuni. Migliaja d'uomini si coricarono quella sera dopo d'aver dette ed udite molte volte le stesse frasi, e si svegliarono il mattino vegnente con una persuasione piena e fervida che si faceva loro un torto tirannico, con un impulso indeterminato ma potente a far qualche cosa, e con la confidenza che fra tanti unanimi la cosa da farsi si sarebbe determinata. Fra queste migliaja vi aveva alcuni i quali meno irritati, pensarono con gioja che in quel giorno l'acqua sarebbe stata torbida, e si sarebbe potuto pescare, e fecero proponimento di non lasciarla posare fin che non fosse fatta la pesca. I crocchj precedettero l'aurora: fanciulli, donne, uomini, vecchj, operaj, mendichi, si ragunavano a caso, e cominciavano o proseguivano naturalmente lo stesso discorso: qui erano voci confuse di molti parlanti, là uno predicava, e gli altri applaudivano: da per tutto racconti diversi ma egualmente violenti delle cabale e delle iniquità che avevano macchinato il nuovo editto: da per tutto lo stesso linguaggio di lamenti, d'imprecazioni, di minacce; e da per tutto per ultima conseguenza una parola la più moderata nel suono, ma la più forte, quella che esprimeva la cosa, e la faceva: così non può andare. Non mancava più che una occasione, un avvenimento, un movimento qualunque per ridurre a fatti quelle parole; e l'occasione non si fece aspettar molto. Uscivano secondo il solito dalle botteghe dei fornaj quei fattorini che con una gerla carica di pane andavano a portarne la quantità convenuta, ai monasteri, alle case dei ricchi, insomma (per dirla con un termine milanese, che la lingua toscana dovrebbe ricevere poichè non è altro che una applicazione speciale e analoga d'un vocabolo toscano) alle poste loro. Uno di questi passava per quel crocicchio che si chiamava il Leone di Porta Orientale, dove era adunato molto di quel popolo. Al primo vedere quel fattorino e quella gerla: «ecco,» gridarono cento voci: «ecco se c'è il pane». «Sì, sì, pei tiranni che non vogliono darne alla povera gente,» grida uno della folla. Un altro s'avanza, s'appressa al fattorino, alza la mano all'orlo della gerla, la fa abbassare con una strappata, e con l'altra mano toglie un pane e dice: «siamo cristiani anche noi; abbiamo da mangiare». «Anche noi;» rispondono cento voci, molti s'avventano al fattorino, e gridano: «giù quella gerla». Il garzoncello arrossisce, impallidisce, trema, vorrebbe dire: – lasciatemi stare –; ma non ha tempo, sviluppa le braccia in fretta dalle ritorte che servono di manichi alla gerla, la lascia nelle mani di quelli che l'avevano presa; e a gambe. Il pane fu diviso in fretta, ma senza tumulto e senza risse fra coloro che erano più vicini alla presa. Ma quelli a cui non era toccato nulla, irritati e aizzati dalla vista del guadagno altrui, e animati dalla facilità, e dalla impunità della impresa, si mossero a troppe alla busca di altre gerle vaganti: tutte quelle che si abbatterono in questi cercatori, furono ritenute e svaligiate come la prima. Ma questa poca preda non bastava alla voglia di tutti, nè il fatto fin allora a coloro che avevano fatto conto su un garbuglio più grande. S'intese una voce che diceva: «andiamo ai forni». «Ai forni! ai forni! sono il buco dei ladri, la fucina della carestia.» «Ai forni! ai forni!» rispose il coro. In quella via torta, angusta, e frequentata che va dal Leone di Porta orientale al duomo, v'era già a quei tempi un forno che sussiste tuttavia, con lo stesso nome, che in toscano viene a dire: forno delle grucce, e nel suo originale milanese è espresso con parole di suono tanto eteroclito e bisbetico che l'alfabeto comune della lingua italiana non ha il segno per indicarlo13. Quivi si addrizzò la folla. I fornaj che avevano veduto tornare il fattorino svaligiato e rabbaruffato, e intesa la sua relazione, stavano già in sospetto, e pensavano a guardarsi. All'avviso della visita che si avvicinava, mandarono in folla ad avvertire il Capitano di giustizia, e

Tag: sarebbe    uomini    troppo    fatto    tempo    tutto    gran    uno    fattorino    

Argomenti: prezzo reale,    mattino vegnente,    porta orientale,    impulso indeterminato,    applicazione speciale

Altri libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina:

Decameron di Giovanni Boccaccio
Il fiore di Dante Alighieri
Libro proibito di Antonio Ghislanzoni
Confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo
Corbaccio di Giovanni Boccaccio

Articoli del sito affini al contenuto della pagina:

Catturare farfalle per allevarle
Offerte Capodanno Bali
Adottare criceti e roditori domestici
Come scegliere il profumo giusto
Come seccare i petali di rosa


<- precedente 1   |    2   |    3   |    4   |    5   |    6   |    7   |    8   |    9   |    10   |    11   |    12   |    13   |    14   |    15   |    16   |    17   |    18   |    19   |    20   |    21   |    22   |    23   |    24   |    25   |    26   |    27   |    28   |    29   |    30   |    31   |    32   |    33   |    34   |    35   |    36   |    37   |    38   |    39   |    40   |    41   |    42   |    43   |    44   |    45   |    46   |    47   |    48   |    49   |    50   |    51   |    52   |    53   |    54   |    55   |    56   |    57   |    58   |    59   |    60   |    61   |    62   |    63   |    64   |    65   |    66   |    67   |    68   |    69   |    70   |    71   |    72   |    73   |    74   |    75   |    76   |    77   |    78   |    79   |    80   |    81   |    82   |    83   |    84   |    85   |    86   |    87   |    88   |    89   |    90   |    91   |    92   |    93   |    94   |    95   |    96   |    97   |    98   |    99   |    100   |    101   |    102   |    103   |    104   |    105   |    106   |    107   |    108   |    109   |    110   |    111   |    112   |    113   |    114   |    115   |    116   |    117   |    118   |    119   |    120   |    121   |    122   |    123   |    124   |    125   |    126   |    127   |    128   |    129   |    130   |    131   |    132   |    133   |    134   |    135   |    136   |    137   |    138   |    139   |    140   |    141   |    142   |    143   |    144   |    145   |    146   |    147   |    148   |    149   |    150   |    151   |    152   |    153   |    154   |    155   |    156   |    157   |    158   |    159   |    160   |    161   |    162   |    163   |    164   |    165 successiva ->