Frasi Belle - Le più belle frasi dolci e romantiche online e altro
|
||||
Fermo e Lucia di Alessandro Manzoni pagina 150ogni passo le campanelle che essi avevano appese intorno alle teste e ai colli, mandavano un tintinnio acuto e assordante: e a fianco dei cavalli, vide monatti in lacere divise rosse, essi pure con le campanelle ai piedi, che a forza di punte e di flagelli e di bestemmie li forzavano a camminare, a proseguire la corsa ritardata dal peso crescente dei cadaveri che raccolti sul passaggio erano gettati sui carri. I cadaveri v'erano ammonticati, e intrecciati insieme, quasi come un gruppo di serpi che lentamente si svolga al tepore della primavera: nudi la più parte, o male avviluppati in lenzuola cenciose. Dopo un carro che attraversò la via, ne venne un altro, e poi un altro: dieci ne contò Fermo. Di tratto in tratto, si vedevano i cadaveri, ad una forte scossa, tremolare sconciamente, e scompaginarsi; le gambe, le braccia, le teste con le chiome arrovesciate si svincolavano dal mucchio, e spenzolavano dal letto del carro, talvolta involte nelle ruote traevano seco i cadaveri sotto di quelle, come per mostrare che quello spettacolo poteva divenire ancor più disonesto e più miserando. Fermo ristette alquanto, fin che il convoglio fosse passato; e ripresa da poi la via, e giunto in capo a quella su la piazza di San Marco, presso il ponte che ne piglia il nome, vide di nuovo per di dietro quel sozzo corteggio, che per la via del pontaccio, si avviava alla fossa scavata fuori della porta comasina. Ma un altro spettacolo, su quella piazza, attirò i suoi sguardi, e gli diede a pensare: erano due travi alzate e infisse nel suolo, e una corda passava dall'uno all'altro capo fra due carrucole. Fermo riconobbe (ella era cosa famigliare a quel tempo) l'abbominevole stromento della tortura; ma non sapeva perchè fosse collocato in quel luogo. La sua maraviglia crebbe da poi quando ne incontrò uno per ogni piazza, in ogni via spaziosa. V'erano posti, affinchè i deputati delle porte e delle parrocchie, muniti a questo d'ogni facoltà più arbitraria, potessero, immediatamente farvi tormentare chi loro paresse, o sequestrati che uscissero, o ministri disubbidienti, o violenti di qualunque sorta. Era uno di quei rimedii immoderati e inefficaci di cui principalmente in quel tempo si faceva scialacquo: era un dispotismo che non toglieva l'anarchia. Dopo avere inutilmente guardato su quella piazza, se potesse scorgere alcuno a cui chiedere conto della via dove abitavano i padroni di Lucia, il nostro pellegrino si volse a mano manca, e costeggiando il convento di San Marco, giunse al Ponte al quale Ludovico il Moro diede il nome di Beatrice sua moglie; e per quello entrò nella città propriamente detta. Quale città! Non istropiccìo di passeggeri, non romore di carrozze, non grida di venditori, nè stridore di officine, ma in quella vece gemiti, lamenti, urli che uscivano dalle case, strepito di carri funebri, bestemmie, minacce, o quel che dava un suono ancor più atroce, il baccano festoso, e la ilarità infernale dei monatti. Lo spazzo sparso e talvolta ingombro di mobili, di coltrici, di vesti, di strame appestato, di cenci, di fasce saniose e sanguinate; e a quando a quando di cadaveri abbandonati! Radi per le vie si vedevano camminare i cittadini che qualche necessità faceva uscire di casa: una parte era fuggita; un'altra parte, al numero circa di quattordici mila, abitava, o moriva nel lazzeretto; un'altra languiva nelle case; e forse cento venti mila erano i morti a quell'ora; prima della peste la popolazione della città era stimata dugento mila persone; numero al quale non risalì mai più dopo quel disastro. Andavano quei pochi, scompagnati, in silenzio, con la faccia lurida, coi capegli lunghi ed incolti, con le barbe arruffate, perchè da quando nella casa dell'infelice barbiere Giangiacomo Mora s'era creduto scoprire la fucina principale delle unzioni, ognuno fuggiva i barbieri divenuti tutti sospetti. Andavano quei viandanti succinti in farsetto, deposte le cappe, le toghe, le cocolle, ogni ampio vestimento che svolazzando, potesse moltiplicare coi casi di contatto, i rischj della contagione. Ognuno cercava di tenere il mezzo della via; si aveva orrore delle pareti che potevano esser unte; si temeva che dalle finestre si gettassero sui passeggeri polveri venefiche; e troppo spesso realmente si gettavano i letti, le vesti, le suppellettili dei morti di contagio; talvolta, orribil cosa! i morti stessi; talvolta gli infermi trasportati dalla frenesia del morbo, o spinti dalla disperazione, si gettavano da sè. Nessuno che parlasse, nessuno che stesse a musare: non v'era creatura ferma fuor che i cadaveri. Il solo vivente che il nostro pellegrino vedesse immoto nella via presso al muro, fu un uomo che sedeva a canto ad una porta in atto di chi assorto in qualche cura non badi a ciò che accade intorno a lui. Era un prete che posato sur un trespolo, udiva, dalla porta socchiusa la confessione d'un appestato. I viandanti portavano per lo più in mano certe palle crivellate di piccioli fori con entro spugne intinte di aceti medicati, di spiriti, e ad ogni momento le fiutavano; e si aveva gran fiducia in quei preservativi: tenevano nell'altra mano un bastone, non tanto per appoggiarsi, come per rimuovere chi avesse troppo voluto accostarsi; alcuni perfino tenevano invece del bastone, una pistola, accennando ai sopravvegnenti che dessero luogo; con quello stromento atto ad ottenere una più certa e più pronta obbedienza. Se due amici s'incontravano a caso, il saluto era uno stringersi nelle spalle, un alzar delle mani, un sospiro, una occhiata quasi di maraviglia, che voleva dire: – voi siete ancor vivo! – ogni altra più intima accoglienza era dismessa, e in due mesi non accadde forse mai che due mani si stringessero ad espressione di amicizia. I medici, i chirurghi si distinguevano per un capuccio che portavano come da disciplinati, per calarlo sul volto quando s'appressassero ad un infermo, avevano guanti alle mani per preservarle nel toccare dei polsi, nel medicare; e sospeso a cintola un fiaschetto d'aceto per lavarsi ad ogni visita, e per lavare i danari che erano loro dati in mercede, e che molti con crudele avarizia imponevano esorbitante, non volendo toccare un polso a meno d'uno zecchino. Su quelle poche facce che si vedevano in volta era per lo più scolpito, compenetrato, e come divenuto fisonomia, l'accoramento, lo stupore, la sfidanza; le forme irrigidite, e come stagnanti in una trista quiete; e gli sguardi non avevano vita che dal terrore e dal sospetto. Pochissimi però fra quei pochi andavano con passo più alacre, e mostravano una fronte men costernata: erano i guariti dalla peste; altri che portavano al collo o amuleti dai quali speravano d'esser preservati, o una boccetta di vetro con entro argento vivo, persuasi che questo metallo avesse la virtù di assorbire ogni influsso maligno; altri che prima d'uscire avevan mangiata una noce, due fichi secchi, e un po' di ruta, che da essi era riputato efficacissimo preservativo. E pur troppo tutti questi rimedii producevano un effetto; ma era di crescere la mortalità, rendendo men guardinghi in tutto il resto coloro che avevan fede nell'uno o nell'altro di essi. Fermo, benchè ansioso di giungere al luogo dov'era, dov'egli sperava ancor tremando che fosse colei per cui sola aveva intrapreso quel viaggio, desideroso anche di abbreviare il più che fosse possibile un così tristo cammino, non aveva mai però scorto un volto che gli facesse animo ad interrogare. Finalmente essendo capitato in uno di costoro, si risolse di rivolgersi a lui, e fece atto di accostarglisi. Ma costui, che a malgrado del preservativo, era però dei cauti, levò il suo bastone che terminava in uno spiedo, e appuntandolo in dirittura alla pancia di Fermo, disse con voce risoluta: «lontano!» Fermo non si mosse; ma a quella distanza pregò il cittadino che volesse udire una parola, soltanto una parola; e gli chiese dove fosse la tal via, la tal casa. Non era molto lungi di là; e il cittadino diede brevemente a Tag: due fermo uno talvolta piazza mano mila luogo bastone Argomenti: due mani, tintinnio acuto, ilarità infernale, fucina principale, ampio vestimento Altri libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina: Fior di passione di Matilde Serao Il diavolo nell'ampolla di Adolfo Albertazzi L'arte di prender marito di Paolo Mantegazza La favorita del Mahdi di Emilio Salgari La spada di Federico II di Vincenzo Monti Articoli del sito affini al contenuto della pagina: Offerta capodanno a Dubai Betta splendens: caratteristiche del pesce combattente Fermo Festa del Corpus Domini in Polonia Praga fra i principali poli turistici europei
|
||||