Frasi Belle - Le più belle frasi dolci e romantiche online e altro
|
||||
Rinaldo di Torquato Tasso pagina 25atterra. 69 Il fier leon, che del suo sangue tinto giacer nel piano e morto esser lo scorse, da grand'amor, da gran furor sospinto per vendicarlo immantenente corse; ma tosto fu con due stoccate estinto. Ei morendo il terren rabbioso morse, e fe' con alto orribile muggito risonar l'onde e l'arenoso lito. 70 Da indi in qua fu del barone impresa sempre un fulvo leon d'orrendo aspetto; la pantera lasciò ch'avea già presa a portar ne lo scudo e su l'elmetto. Florindo intanto fa crudel contesa, da molti cavalier cinto ed astretto; e folgorando intorno il ferro gira, e coraggioso a la vittoria aspira. 71 Il drappello per mezo era omai scemo quando tra loro il paladin si mise, e con possanza e con furore estremo quattro capi partì, cinque recise. Son dal valor di questi eroi supremo tosto le genti saracine uccise; e s'alcun vivo pur rimane, al piede la sua salute e la sua vita crede. 72 Come Rinaldo vòto il campo scorge, dal pilastro la statua svelle e piglia, ed a lei mille baci ardenti porge, spinto dal vano error che lo consiglia. Del dilettoso inganno ei non s'accorge, perché la miri con immote ciglia, ché vivo crede e vero il falso e l'ombra: oh dolce froda che gli amanti ingombra! 73 Se n'avvede al fin poi, né già gli è grato di conoscer il vero, anzi se 'n duole. Ma spenti nel profondo umor salato sendo i vapori onde si forma il sole, del ritratto un destrier prima aggravato, segue il compagno che partir si vole a ricercar albergo ov'ogni piaga la medica gli curi o l'arte maga. 74 Poi che Florindo fu del tutto sano, per molte parti gir de l'Asia errando, opprimendo il malvagio ed il villano, ed il cortese e 'l buon sempre esaltando, con la lingua agli afflitti e con la mano ora consigli ed or aita dando, tal che lor nome a l'uno e a l'altro polo se 'n gì su l'ali de la fama a volo. 75 Brunamonte il superbo e Costantino il falso allor Rinaldo a morte pose, di Chiarello germani e di Mambrino, agli uomini ed a Dio genti odiose. Tendea questi al mal cauto peregrino sotto grate accoglienze insidie ascose; quegli con forza aperta altrui la vita toglieva, o pur la libertà gradita. Canto nono 1 Tonda due volte avea la faccia adorna mostrata a noi la dea che nacque in Delo, ed altretante con l'argentee corna era apparita men lucente in cielo; duo segni scorsi avea colui ch'aggiorna il mondo, indi sgombrando il fosco velo, da che Florindo e 'l gran figliuol d'Amone uccisero i guerrier del padiglione; 2 quando in un vago piano, ove da colte piante scendea l'ombra soave e grata, ritrovar vaghe dame in schiera accolte, che tenean di guerrier scorta onorata. Molte eran le donzelle, poi di molte rare eccellenze era ciascuna ornata, e degli abiti l'arte e la ricchezza congiunta aveano a la natia bellezza. 3 Una però così tra tutte loro come Diana infra le ninfe splende, qual volta in care danze il vago coro guida e per Cinto il passo altera stende, che spiega a l'aure liete i bei crin d'oro, e la faretra agli omeri sospende: Latona intanto un tacito dolzore correr si sente per le vene al core. 4 Come da lunge in sì superbo aspetto apparir costei vede i duo baroni, che ben ciascun d'esser guerrier perfetto sembra, e cui rado alcun si paragoni, mandagli ambo a pregar per un valletto che si voglian provar co' suoi campioni, perch'ella veder brama a chiara giostra s'è 'l lor valor qual la sembianza mostra. 5 Vanne il valletto u' la donzella il manda, e l'imbasciata ai duo guerrieri espone. Gli dà grata risposta e gli dimanda chi sia la dama il buon figliuol d'Amone. E quegli allora: — A noi costei commanda ed a la Media freno e leggi impone: Floriana si noma, e sin ad ora marital nodo non la stringe ancora. — 6 Ciò detto, a la regina egli rapporta che i duo baron son di giostrar contenti. La dama allora i suoi guerrieri esorta, e desta in lor brame di gloria ardenti con dolci detti e con maniera accorta, ch'al cor son caldi stimoli pungenti: tal ch'a gara onorata ognun di questi primo esser tenta che la lancia arresti. 7 Galasso il poderoso e 'l destro Irnante si mosser prima al fin di questa parte, ma tosto rivoltaro al ciel le piante per man de' duo stranier più cari a Marte. Dopo costoro Albernio ed Odrimante, venuti onde le piagge il Tigre parte, stampar la terra con le spalle: e colto fu sotto 'l petto quel, questi nel volto. 8 Eran quivi fra gli altri Argo ed Androglio, compagni in guerreggiar d'alta possanza, ma d'alterezza tal, di tanto orgoglio, ch'assai cedea la forza all'arroganza. Questi avean ne lo scudo orrido scoglio che frange l'onde e sovra 'l mare avanza, intorno a cui scritto era in auree note un cotal motto, “Rompe chi il percote”; 9 volendo indi inferir che 'l lor valore ad ogni incontro fier saldo restava, e che, più ch'al ferito, al feritore de la percossa il danno al fin tornava. Ahi! qual superbo, ahi! qual fallace errore il lume di ragion loro adombrava, ché, vinti or da Florindo e da Rinaldo, debil pianta sembrar, non scoglio saldo. 10 Lucindo e Floridan, duo cavalieri per giovenil bellezza a dame grati, insieme furon poi dagli stranieri lunge da' lor cavalli al pian gettati; e lor fêr compagnia molti guerrieri, de la corte i più degni e più pregiati, onde sol degli estrani ogni donzella con meraviglia e con onor favella. 11 Ma sovra tutti la gentil regina è d'ammirarli e d'onorarli vaga: ogni cosa ch'è in lor le par divina, e 'n tutto pienamente ella s'appaga. Pur a Rinaldo più l'affetto inchina, di quel ch'avenir dee quasi presaga, e più le sembra del compagno destro, più forte ed in ferir meglior maestro. 12 Come uom cui già novella febre algente deggia assaltar tra breve spazio d'ora, un lieve freddo non continuo sente scorrersi per le membra ad ora ad ora: così costei ne l'alma e ne la mente prova de l'amor nuovo, ignoto ancora, i leggieri principii, i primi affetti, ch'oprano a volta in lei diversi effetti. 13 Ella, e non bene la cagion n'intende, d'ogni bel colpo suo lieta diviene, e se tal volta alcun lui punto offende, il sangue se l'aggiaccia entro le vene: sempre nove bellezze in lui comprende, sempre più fisso in lui lo sguardo tiene, e sol brama veder se corrisponde a quel ch'appar, quel che l'elmetto asconde. 14 Ma diè Fortuna al suo desire effetto, ché l'ultimo guerrier che al pian conquiso cadde, a Rinaldo fe' sbalzar l'elmetto, rompendo i ferrei lacci a l'improviso. Al sùbito apparir del vago aspetto parve che le s'aprisse il Paradiso, e vide entro lo spazio d'un sol volto quanto in mill'altri è di beltà raccolto. 15 Sembrava a lei ch'Amor quivi spiegato tutte le sue vittrici insegne avesse, e quale in carro suol di palme ornato trionfator alter lieto sedesse; pareale ancor che nel suo manco lato tutte l'auree quadrella indi spendesse, e l'annodasse al collo un forte laccio, grave insolito sì, ma caro impaccio. 16 Bionda chioma, neri occhi e nere ciglia, lucidi e vivi quelli e queste arcate, fronte ben larga adorna a meraviglia d'alterezza viril, di maiestate; guancia leggiadra in un bianca e vermiglia, piume nascenti allor crespe ed aurate, naso aquilin, de' regi segno altero, traggon tutti in stupor del cavaliero: 17 oltre ciò larghe spalle ed ampio petto, braccia lunghe, snodate e muscolose, ventre piano, traverso, ai fianchi stretto, gambe diritte ed agili e nerbose, mobil vivacità ch'in giovinetto grazia aggiunge e decoro a l'altre cose, grata fierezza, altero portamento, unite con mirabil tempramento. 18 Qual meraviglia è poi se la regina, in cui brame gentil sol trovan loco, già fatta omai d'Amor preda e rapina, esca diviene di sì nobil foco? Sent'ella farsi il cor nuova fucina, e crescervi la fiamma a poco a poco; pur come sia del suo mal propio vaga, d'arder più sempre e di languir s'appaga. 19 Non può soffrir la giovinetta amante ch'indi Tag: duo onde sempre sol indi superbo meraviglia aspetto piano Argomenti: breve spazio, vago aspetto, orribile muggito, furore estremo, dilettoso inganno Altri libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina: Stanze della gelosia di Torquato Tasso Diario del primo amore di Giacomo Leopardi La divina commedia di Dante Alighieri Giambi ed Epodi di Giosuè Carducci I nuovi tartufi di Francesco Domenico Guerrazzi Articoli del sito affini al contenuto della pagina: Recuperare la giovinezza con il Botox Regali di Natale dal cuore Capelli sexy per le feste di Natale Offerta capodanno ad Amsterdam I giardini di Kirstenbosch in Sudafrica
|
||||