Frasi Belle - Le più belle frasi dolci e romantiche online e altro
|
||||
Rinaldo di Torquato Tasso pagina 18L'essercito cristian e 'l saracino tutto stupisce a quel pugnar sì fiero; tra sé rivolge il figlio di Pipino chi sia quel forte incognito guerriero. Or Francardo l'estima ed or Mambrino, ora sovra Chiarello ei fa pensiero, de' quai l'alto valor con chiara tromba oltra l'Eufrate ed oltra il Nil rimbomba. 57 Rinaldo in questa ch'a se stesso vede ferito alquanto il destro fianco e 'l petto, e conosce ch'Orlando indarno fiede, ché non ne segue alcun bramato effetto, tenta novo partito, e certo crede, egli vien seco a guerreggiar più stretto, di superarlo al gioco de la lotta, tanto ha la mano essercitata e dotta. 58 Quegli ciò scorge e non si schiva punto, anzi mostra ch'a lui non manco piaccia; ecco che l'uno a l'altro è già congiunto con le man, con le gambe e con la faccia. L'afferra Orlando a mezzo il collo a punto; Rinaldo lui con ambedue le braccia sotto de' fianchi attraversando cinge: lo scuote e gira, lo solleva e spinge. 59 Ed or col destro piè gli avince il manco, ed or col mento l'omero gli preme; or, perché 'l fiato pur gli venga manco lo stringe a' fianchi con le forze estreme. Orlando a lui col core ardito e franco, l'arte accoppiando e la gran possa insieme, il collo calca sì pesante e greve che 'l tuo pondo, o Tifeo, forse è più leve. 60 Non puote l'un l'altro gittar per terra, e quanto il vigor manca, il furor cresce; pur anelanti l'ostinata guerra seguon, né lor disegno alcun riesce; e già lo spirto lor si chiude e serra, già per tutto il sudor si spande ed esce; al fin tornan di nuovo al primo assalto, ed a girare il ferro or basso or alto. 61 Tornano al primo assalto, e 'l piano ancora torna a tremar con spaventevol suono; manda l'aria percossa ad ora ad ora, qual da le rotte nubi orribil tuono. Non più soffrir puote 'l gran Carlo allora ch'i duo guerrier, che 'nsieme a fronte sono, menino a certo fin la pugna incerta, poi c'hanno a pien la lor possanza esperta. 62 Egli deposto avea l'odio e 'l rancore che dianzi avea contra 'l guerrier strano, sol per cagion de l'alto suo valore, ch'or ha veduto via più chiaro e piano: ché se 'l frenare i sùbiti del core e' primi moti non è in nostra mano, può bene il saggio con miglior discorso porre agli affetti rei poi duro morso. 63 E sempre avien che così alberghi e regne l'amor de la virtude in nobil petto, ch'a poco a poco al fin consuma e spegne d'ira e di sdegno ogni rabbioso affetto; perché avinte fra lor son l'alme degne d'un legame d'amor sì forte e stretto, che se 'l caso talor pur le disgiunge, tosto quel le ristringe e ricongiunge. 64 Il saggio re, c'ha l'ira in amor volta, sospinge il corridor tra i duo guerrieri: grossa sbarra partir così tal volta suol duo d'ira infiammati aspri destrieri. Frena egli con l'aspetto, ove è raccolta divina maestà, gli animi alteri; indi con modi accorti a parlar mosse, e lor d'ogni rio sdegno ambi duo scosse: 65 — Di sì lieve cagion nato, omai cessi lo sdegno, ed oltre più non vi trasporte; e poiché mostro avete a segni espressi quant'ognun di voi sia pugnace e forte, mostrate or di saper ancor voi stessi vincer, quando ragione a ciò v'esorte; e sendo chiara ormai la virtù vostra, date, vi prego, luogo a nuova giostra. 66 Abbracciatevi insieme, e così spero che tra voi le discordie or fian compite; ciò concedete a me ch'in don ve 'l chero, vago di veder pace ov'era lite. E tu dimmi anco, degno estran guerriero, c'hai le man forti quai le brame ardite, tuo nome e sangue, ond'io conosca aperto cavalier di tal pregio e di tal merto. — 67 Rinaldo allor: — Non già sostiene, o sire, tanto cognoscitor mio basso stato, né senz'alto rossor ti potrei dire mio nome, tra guerrier nulla pregiato. Nel resto poi son pronto ad esseguire quanto vedrò ch'a te fia caro e grato, e cedo volontier la palma e 'l pregio a questo invitto cavaliero egregio. — 68 Così dicendo, umile e riverente va per baciare al suo cugin la mano, ma quegli la ritira e no 'l consente, anzi il raccoglie in cortese atto umano; e di quella battaglia il fa vincente, e lieva al cielo il suo valor sovrano: ché, poiché in arme non può superarlo, almeno in cortesia tenta avanzarlo. 69 E sendogli recata un'armatura onde avea già spogliato un duce moro, ch'era di tempra adamantina e dura, a scaglie fatta con sottil lavoro, e sopravesta avea di seta azura, rigida ed aspra per argento ed oro, al cavalier estrano in don la diede, poi ch'indosso la sua rotta gli vede. 70 Ma né cortese in ciò punto mostrarsi di lui vol meno il gran figliuol d'Amone: anzi dal suo scudiero una fe' darsi leggiadra spoglia d'african leone, che bianchi peli avea tra fulvi sparsi, e già fu dono d'un gentil barone. Per le grosse unghie d'or, per l'aurea testa, e per li folti velli è grave questa. 71 Con tal dono ad Orlando il cambio rende de l'alta cortesia che gli ha dimostra. Grifone intanto il Maganzese attende impaziente i cavalieri a giostra, e sovra un gran cavallo intento rende ogn'occhio a sé con vaga altera mostra. Questi arrogava al suo valor cotanto, che si crede d'aver ne l'arme il vanto. 72 Già ver' costui Rinaldo si movea, ma Florindo il garzon vi s'interpose, dicendogli ch'in arme ei fatto avea opre che sempre fian meravigliose, e ch'ora il loco a lui ceder dovea, e curarsi le piaghe sanguinose: a lui che sin allor riguardatore stato era sol de l'alto suo valore. 73 Ecco, o Grifone, chi ti toglie omai di quel tant'orgoglioso tuo pensiero. Misero! tu cadendo a terra vai al primo colpo d'un novel guerriero: tu, che d'Orlando più ti pregi assai, per mano or d'un fanciul premi il sentiero. Florindo abbatte poscia anco Ansuigi, Avino, Avorio, Anselmo e Dionigi. 74 Solmon di Scozia, Alberto d'Inghilterra cadono ancora, e 'l parigin Vistagno, ed altri molti dopo questi atterra Florindo, e fa di gloria alto guadagno. Rinaldo a l'allegrezza il cor disserra, tai cose far vedendo al suo compagno. Intanto ha fine con la giostra il giorno, e Carlo al campo fa co' suoi ritorno. 75 Ma prima ei tenta ben di ritenere i due guerrier per breve spazio almeno, e di Rinaldo ancor tenta sapere la patria, il nome e 'l rimanente a pieno. Ma non puote di ciò nulla ottenere, onde al desire ed al pregar pon freno, e d'ambo i cavalier le scuse accetta, e color quinci poi se 'n vanno in fretta. Canto settimo 1 Partonsi i duo guerrier poiché non hanno dove impiegar più quivi il lor valore, perciò che i Mori entro al castel si stanno rinchiusi, ed a pugnar non escon fuore. Nuove venture a ritrovar se 'n vanno, spinti da cura e da desir d'onore, ch'al petto e caldo stimolo pungente: né che stian neghitosi unqua consente. 2 Veggono intanto da facelle accese esser divisi largamente i campi, e ch'a le cose lor sembianze han rese mal grado de la notte amici lampi; senton l'orecchie da un lamento offese qual d'uom che d'ira e di dolore avampi; più sempre cresce il lamentevol suono, e già vicini i lumi ardenti sono. 3 Scorgono allora un uom già carco d'anni, giunto ove cader suol l'umana vita, involto in neri ed angosciosi panni, con la faccia di duol colma e smarrita, che in duro segno degli interni affanni e de la rabbia dentro il petto unita, geme, sospira ed altamente piange, batte il sen, squarcia il crine e 'l volto frange. 4 Era costui del morto Ugone il padre, che da paterno amor tratto seguio col figlio insieme le francesi squadre, già vecchio ed al pugnar pigro e restio. Ben ebbe in cielo stelle oscure ed adre, poiché con gli occhi proprii il caso rio venne a veder del misero figliuolo, e, vedendol, maggior fece il suo duolo. 5 Come egli scorge il tronco corpo amato, che par ch'in mezo un rio di sangue giaccia, cader tosto si lascia, e sul piagato busto s'affige, e 'l prende infra le braccia: lo cinge e stringe e nel suo manco lato, ove è ferito, più posa la Tag: alto duo ira mano petto manco gran ove nome Argomenti: breve spazio, destro fianco, destro piè, cavallo intento, gloria alto Altri libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina: La spada di Federico II di Vincenzo Monti Le Grazie di Ugo Foscolo Confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo La divina commedia di Dante Alighieri I nuovi tartufi di Francesco Domenico Guerrazzi Articoli del sito affini al contenuto della pagina: Isole Eolie,le sette perle del Mediterraneo Offerta capodanno a Rotterdam Vacanze in Nuova Zelanda: alla scoperta di Dunedin Il guppy: carattere, origini e prolificità Significato della campanula
|
||||