Frasi Belle - Le più belle frasi dolci e romantiche online e altro
|
||||
Il fiore di Dante Alighieri pagina 5credes' esser più bella che fata; E 'mmantenente pensa a gir pelando Colui che prima tanto l'à lodata. LVIII Amico «Le giovane e le vecchie e le mezzane Son tutte quante a prender sì 'ncarnate Che nessun puote aver di lor derate Per cortesïa, tanto son villane: Ché quelle che si mostran più umane E non prendenti, dànno le ghignate. Natur' è quella che·lle v'à 'fetate, Sì com'ell' à 'fetato a caccia il cane. Ver è ch'alcuna si mette a donare; Ma ella s'è ben prima proveduta Ch'ella 'l darà in luogo d'adoppiare. I·llor gioei non son di gran valuta, Ma e' son esca per uccè' pigliare. Guardisi ben chi à corta veduta! LIX Amico «Se quella cu' richiedi ti rifiuta, Tu sì non perdi nulla in su' scondetto, Se non se solo il motto che·ll'ài detto: Dello scondir sarà tosto pentuta. Una nel cento non fu mai veduta (Ed ancor più, che 'l miglià' ci ti metto) Femina cu' piacesse tal disdetto, Come ch'ella t'asalga di venuta. Richiè', ch'almen n'avrà' su' ben volere, Con tutto ti vad' ella folleggiando, Ché·ttu no·le puo' far maggior piacere. Ma di ciò non dé gir nessun parlando Se 'n averla non mette su' podere, Chéd ella se ne va dapoi vantando. LX Amico «E quando tu·ssarai co·llei soletto, Prendila tra·lle braccia e fa 'l sicuro, Mostrando allor se·ttu·sse' forte e duro, E 'mantenente le metti il gambetto. Né no·lla respittar già per su' detto: S'ella chiede merzé, cheggala al muro. Tu·lle dirai: ‘Madonna, i' m'assicuro A questo far, ch'Amor m'à·ssì distretto Di vo', ched i' non posso aver soggiorno; Per ch'e' convien che vo' aggiate merzede Di me, che tanto vi son ito intorno; Ché·ssiate certa ched i' v'amo a fede, Né d'amar voi giamai no·mmi ritorno, Ché per voi il me' cor salvar si crede’. LXI Amico «E se·ttu ami donna ferma e saggia, Ben saggiamente e fermo ti contieni, Ch'avanti ch'ella dica: ‘Amico, tieni Delle mie gioie’, più volte t'asaggia. E se·ttu ami femina volaggia, Volaggiamente davanti le vieni E tutt' a la sua guisa ti mantieni; Od ella ti terrà bestia salvaggia, E crederà che·ttu sie un papalardo, Che sie venuto a·llei per inganarla: Chéd ella il vol pur giovane e gagliardo. La buona e·ssaggia ma' di ciò non parla, Anz'ama più l'uon fermo che codardo, Ché non dotta che que' faccia blasmarla. LXII Amico «Ancor convien che·ttu sacci' alcun' arte Per governar e te e la tu' amica: Di buon' morsei tuttor la mi notrica, E dàlle tuttavia la miglior parte. E s'ella vuol andar i·nulla parte, Sì·lle dì: ‘Va, che Dio ti benedica’; In gastigarla non durar fatica, Sed al su' amor non vuo' tagliar le carte. E se·lla truovi l'opera faccendo, Non far sembiante d'averla veduta: In altra parte te ne va fuggendo. E se·lle fosse lettera venuta, Non t'intrametter d'andar incheggendo Chi·ll'à recata né chi la saluta. LXIII Amico «S'a scacchi o vero a·ttavole giocassi Colla tua donna, fa ch'aggie il piggiore Del gioco, e dille ch'ell' è la migliore Dadi–gittante che·ttu mai trovassi. S'a coderon giocaste, pigna ambassi, E fa ched ella sia là vincitore: Della tua perdita non far sentore, Ma che cortesemente la ti passi. Falla seder ad alti, e·ttu sie basso, E sì·ll'aporta carello o cuscino: Di le' servir non ti vegghi mai lasso. S'adosso le vedessi un buscolino, Fa che glie·levi, e se vedessi sasso Là 'v'ella dé passar, netta 'l camino LXIV Amico «A sua maniera ti mantien tuttora: Che s'ella ride, ridi, o balla, balla; O s'ella piange, pensa a consolalla, Ma fa che pianghe tu sanza dimora. E se con altre donne fosse ancora Che giocassero al gioco della palla, S'andasse lungi, corri ad aportalla: A·lle' servir tuttor pensa e lavora. E se vien alcun' or ch'ella ti tenza, Ch'ella ti crucci sì che·ttu le dài, Imantenente torna ad ubidenza; E giurale che ma' più no'l farai; Di quel ch'ài fatto farai penitenza; Prendila e falle il fatto che·tti sai. LXV Amico «Sovr' ogne cosa pensa di lusinghe, Lodando sua maniera e sua fazzone, E che di senno passa Salamone: Con questi motti vo' che·lla dipinghe. Ma guarda non s'avegga che·tt'infinghe, Ché non v'andresti mai a processione; Non ti varrebbe lo star ginocchione: Però quel lusingar fa che tu 'l tinghe. Chéd e' n'è ben alcuna sì viziata Che non crede già mai ta' favolelle, Perch' altra volta n'è stata beffata; Ma queste giovanette damigelle, Cu' la lor terra nonn–è stata arata, Ti crederanno ben cotà' novelle. LXVI Amico «Se·ttu ài altra amica procacciata, O ver che·ttu la guardi a procacciare, E sì non vuo' per ciò abandonare La prima cu' à' lungo tempo amata, Se·ttu a la novella à' gioia donata, Sì dì ch'ella la guardi di recare In luogo ove la prima ravisare No·lla potesse, ché seria smembrata. O s'ella ancor ne fosse in sospezzone, Fa saramenta ch'ella t'aggia torto, Ch'unque ver' lei non fosti i·mesprigione; E s'ella il pruova, convien che sie acorto A dir che forza fu e tradigione: Allor la prendi e sì·lle 'nnaffia l'orto. LXVII Amico «E se·ttua donna cade i·mmalatia, Sì pensa che·lla faccie ben servire, Né·ttu da·llei giamai non ti partire; Dàlle vivanda ch'a piacer le sia; E po' sì·lle dirai: ‘Anima mia, Istanotte ti tenni i·mmio dormire Intra·lle braccia, sana, al me' disire: Molto mi fece Idio gran cortesia, Che mi mostrò sì dolze avisïone’. Po' dica, ch'ella l'oda, come saggio, Che per lei farà' far gran processione, O·ttu n'andrà' in lontan pellegrinaggio, Se Gesocristo le dà guerigione. Così avrai il su' amor e 'l su' coraggio». LXVIII L'Amante e Amico Quand' ebbi inteso Amico che leale Consiglio mi donava a su' podere, I' sì·lli dissi: «Amico, il mi' volere Non fu unquanche d'esser disleale; Né piaccia a Dio ch'i' sia condotto a tale Ch'i' a le genti mostri benvolere E servali del corpo e dell'avere, Ched i' pensasse poi di far lor male. Ma sòffera ch'i' avante disfidi E Mala–Bocca e tutta sua masnada, Sì che neuno i·mme giamai si fidi; Po' penserò di metterli a la spada». Que' mi rispuose: «Amico, mal ti guidi. Cotesta sì nonn–è la dritta strada. LXIX Amico «A te sì non convien far disfidaglia, Se·ttu vuo' ben civir di questa guerra: Lasciala far a' gran' signor' di terra, Che posson sofferir oste e battaglia. Mala–Bocca, che così ti travaglia, È traditor: chi 'l tradisce non erra; Chi con falsi sembianti no·ll'aferra, Il su' buon gioco mette a ripentaglia. Se·ttu lo sfidi o batti, e' griderà, Chéd egli è di natura di mastino: Chi più 'l minaccia, più gli abaierà. Chi Mala–Bocca vuol metter al chino, Sed egli è saggio, egli lusingherà: Ché certo sie, quell' è 'l dritto camino». LXX L'Amante e Amico «Po' mi convien ovrar di tradigione E a·tte pare, Amico, ch'i' la faccia, I' la farò, come ch'ella mi spiaccia, Per venir al di su di quel cagnone. Ma sì·tti priego, gentil compagnone, Se·ssai alcuna via che·ssia più avaccia Per Mala–Bocca e' suo' metter in caccia E trar Bellacoglienza di pregione, Che·ttu sì·lla mi insegni, ed i' v'andrò E menerò comeco tal aiuto Ched i' quella fortezza abatterò». «E' nonn–à guari ch'i' ne son venuto», Rispuose Amico, «ma 'l ver ti dirò, Che·ss'i' v'andai, i' me ne son pentuto. LXXI Amico «L'uom' apella il camin Troppo–Donare; E' fu fondato per Folle–Larghezza; L'entrata guarda madonna Ricchezza, Che non i lascia nessun uon passare, S'e' nonn–è su' parente o su' compare: Già tanto nonn–avrebbe in sé bellezza, Cortesia né saver né gentilezza, Ched ella gli degnasse pur parlare. Se puo' per quel camin trovar passaggio, Tu·ssì abatterà' tosto il castello, Bellacoglienza trarà' di servaggio. Non vi varrà gittar di manganello, Néd a le guardie lor folle musaggio, Porte né mura, né trar di quadrello. LXXII Amico «Or sì·tt'ò Tag: amico pensa prima tanto gran gioco veduta parte donna Argomenti: lungo tempo Altri libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina: Confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo Rinaldo di Torquato Tasso Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello Corbaccio di Giovanni Boccaccio Diario del primo amore di Giacomo Leopardi Articoli del sito affini al contenuto della pagina: Caratteristiche del mixed wrestling Londra : alla scoperta del Big Ben L'innesto della rosa Pasqua L'uovo Protagonista Prodotti per la cura della pelle degli uomini
|
||||