Frasi Belle - Le più belle frasi dolci e romantiche online e altro
|
||||
Il fiore di Dante Alighieri pagina 4m'ài in tua balia. Ched i' sì·tti farò questo vantaggio, Ch'i' ti terrò tuttor in ricco stato, Sanz'aver mai dolor nel tu' coraggio. E così tenni Socrato beato; Ma mi credette e amò come saggio, Di che sarà di lui sempre parlato. XLIV Ragione «Quel Socrato dond' i' ti vo parlando, Sì fu fontana piena di salute, Della qual derivò ogne salute, Po' ched e' fu del tutto al me' comando. Né mai Fortuna no'l gì tormentando: Non pregiò sue levate né cadute; Suo' gioie e noie per lui fur ricevute, Né ma' su' viso nonn–andò cambiando. E bene e mal mettea in una bilanza E tutto la facea igual pesare, Sanza prenderne gioia né pesanza. Per Dio, ched e' ti piaccia riguardare Al tu' profitto, e prendim' ad amanza! Più alto non ti puo' tu imparentare. XLV Ragione «Ancor non vo' t'incresca d'ascoltarmi: Alquanti motti ch'i' voglio ancor dire A ritenere intendi e a udire, Ché non potresti aprender miglior' salmi. Tu sì à' cominciato a biasimarmi Perch' i' l'Amor ti volea far fuggire, Che fa le genti vivendo morire: E tu 'l saprai ancor se no·lo spalmi! Sed i' difendo a ciaschedun l'ebrezza, Non vo' che 'l ber per ciò nessun disami, Se non se quello che la gente blezza. I' non difendo a·tte che·ttu non ami, Ma non Amor che·tti tenga 'n distrezza, E nella fin dolente te ne chiami». XLVI L'Amante Quando Ragion fu assà' dibattuta E ch'ella fece capo al su' sermone, I' sì·lle dissi: «Donna, tua lezione Sie certa ch'ella m'è poco valuta, Perciò ch'i' no·ll'ò punto ritenuta, Ché no·mi piace per nulla cagione; Ma, cui piacesse, tal amonizione Sì gli sarebbe ben per me renduta. Chéd i' so la lezion tratutta a mente Pe·ripètall'a gente cu' piacesse, Ma già per me nonn–è savia nïente: Ché fermo son, se morir ne dovesse, D'amar il fior, e 'l me' cor vi s'asente, O 'n altro danno ch'avenir potesse». XLVII L'Amante e Amico Ragion si parte, quand' ella m'intese, Sanza tener più meco parlamento, Ché trovar non potea nullo argomento Di trarmi de·laccio in ch'Amor mi prese. Allor sì mi rimisi a le difese Co' mie' pensieri, e fu' i·maggior tormento Assà' ched i' non fu' al cominciamento: No·mmi valea coverta di pavese. Allor sì piacque a Dio che ritornasse Amico a me per darmi il su' consiglio. Sì tosto ch'e' mi vide, a me sì trasse E disse: «Amico, i' sì mi maraviglio Che ciascun giorno dimagre e apasse: Dov' è il visaggio tu' chiaro e vermiglio?». XLVIII L'Amante Non ti maravigliar s'i' non son grasso, Amico, né vermiglio com' i' soglio, Ch'ogne contrario è presto a ciò ch'i' voglio, Così Fortuna m'à condotto al basso. Ira e pensier m' ànno sì vinto e lasso Ch'e' non è maraviglia s'i' mi doglio, Chéd i' sì vo a fedir a tale iscoglio, S'Amor non ci provede, ch' i' son casso. E ciò m'à Mala–Bocca procacciato, Che svegliò Castitate e Gelosia Sì tosto com' i' ebbi il fior basciato. Allor foss' egli stato i·Normandia, Nel su' paese ove fu strangolato, Ché sì gli piacque dir ribalderia!». IL L'Amante e Amico Com' era gito il fatto ebbi contato A motto a motto, di filo in aguglia, Al buono Amico, che non fu di Puglia; Che m'ebbe molto tosto confortato, E disse: «Guarda che non sie accettato Il consiglio Ragion, ma da te il buglia, Ché ' fin' amanti tuttor gli tribuglia Con quel sermon di che·tt'à sermonato. Ma ferma in ben amar tutta tua 'ntenza, E guarda al Die d'Amor su' omanaggio, Ché tutto vince lungia soferenza. Or metti a me intendere il coraggio, Chéd i' ti dirò tutta la sentenza Di ciò che dé far fin amante saggio. L Amico «A Mala–Bocca vo' primieramente Che·ttu sì no·gli mostri mal sembiante; Ma se gli passe o dimore davante, Umile gli ti mostra ed ubidente. Di te e del tuo gli sie largo offerente E faccia di te come di su' fante: Così vo' che lo 'nganni, quel truante Che si diletta in dir mal d'ogne gente. Col braccio al collo sì die on menare Il su' nemico, insin che si'al giubetto, Co·le lusinghe, e po' farlo impiccare. Or metti ben il cuor a·cciò ch'ò detto: Di costù' ti convien così ovrare Insin ch'e' sia condotto al passo stretto. LI Amico «Impresso vo' che·ttu aggie astinenza Di non andar sovente dal castello, Né non mostrar che·tti sia guari bello A riguardar là ov' è Bellacoglienza: Ché·tti convien aver gran provedenza Insin che Mala–Bocca t'è ribello, Ché·ttu sa' ben ch'egli è un mal tranello Che giorno e notte grida e nogia e tenza. De l'altre guardie non bisogna tanto Guardar com' e' ti fa di Mala–Bocca, Ch'elle starian volontier da l'un canto; Ma quel normando incontanente scocca Ciò ched e' sa, ed in piazza ed a santo, E contruova di sé e mette in cocca. LII Amico «La Vecchia che Bellacoglienz' à 'n guarda, Servi ed onora a tutto tu' podere: Che s'ella vuol, troppo ti può valere, Chéd ella nonn–è folle né musarda. A Gelosïa, che mal fuoco l'arda, Fa 'l somigliante, se·lla puo' vedere: Largo prometti a tutte de l'avere, Ma 'l pagamento il più che puo' lo tarda. E se·llor doni, dona gioeletti, Be' covriceffi e reti e 'ntrecciatoi E belle ghirlanduzze e ispilletti E pettini d'avorio e rizzatoi, Coltelli e paternostri e tessutetti: Ché questi non son doni struggitoi. LIII Amico «Se non ài che donar, fa gran promessa Sì com' i' t'ò contato qui davanti, Giurando loro Idio e tutti i santi, Ed anche il sacramento della messa, Che ciascuna farai gran baronessa, Tanto darai lor fiorini e bisanti: Di pianger vo' che faccie gran sembianti, Dicendo che non puo' viver sanz'essa. E se·ttu non potessi lagrimare, Fa che·ttu aggie sugo di cipolle O di scalogni, e farànolti fare; O di scialiva gli occhi tu·tte 'molle, S'ad altro tu non puo' ricoverare. E così vo' che ciascheduna bolle. LIV Amico «Se·ttu non puo' parlar a quella ch'ami, Sì·lle manda per lettera tu' stato, Dicendo com' Amor t'à·ssì legato Ver' lei, che ma' d'amarla non ti sfami. E le' dirai: ‘Per Gesocristo, tra' mi D'esti pensier', che m'ànno sì gravato!’; Ma guarda che·llo scritto sia mandato Per tal messaggio che non vi difami. Ma nella lettera non metter nome; Di lei dirai ‘colui’, di te ‘colei’: Così convien cambiar le pere a pome. Messaggio di garzon' ma' non farei, Chéd e' v'à gran periglio, ed odi come: Nonn–à fermezza in lor; perciò son rei. LV Amico «E se·lla donna prende tu' presente, Buon incomincio avrà' di far mercato; Ma·sse d'un bascio l'avessi inarrato, Saresti poi certan del rimanente. E s'ella a prender non è conoscente, Anzi t'avrà del tutto rifusato, Sembianti fa che sie forte crucciato, E pàrtiti da·llei san' dir nïente. E poi dimora un tempo san' parlarne, E non andar in luogo ov'ella sia, E fa sembiante che nonn–ài che farne. Ell' enterrà in sì gran malinconia Che no·lle dimorrà sopr'osso carne; Sì·ssi ripentirà di sua follia. LVI Amico «Il marinaio che tuttor navicando Va per lo mar, cercando terra istrana, Con tutto si guid' e' per tramontana, Sì va e' ben le sue vele cambiando E per fuggire da terra e apressando, In quella guisa ch'allor gli è più sana: Così governa mese e settimana Insin che 'l mar si va rabonacciando. Così dé far chi d'Amor vuol gioire Quand' e' truova la sua donna diversa: Un'or la dé cacciar, altra fuggire. Allor sì·lla vedrà palida e persa, Ché sie certan che le parrà morire Insin che no·lli cade sotto inversa. LVII Amico «Quando fai ad alcuna tua richesta, O vecchia ch'ella sia o giovanzella, O maritata o vedova o pulzella, Sì convien che·lla lingua tua sia presta A·lle' lodar suo' occhi e bocca e testa E dir che sotto 'l ciel non à più bella: ‘Piacesse a Dio ch'i' v'avesse in gonella Là ov'io diviserei, in mia podesta!’. Così le' déi del tutto andar lodando, Chéd e' nonn–è nessuna sì atempata Ch'ella non si diletti in ascoltando, E Tag: tutto gran amico andar tosto dio gente guarda fuggire Argomenti: nullo argomento Altri libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina: Il servitore di due padroni di Carlo Goldoni Marocco di Edmondo De Amicis Confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo Corbaccio di Giovanni Boccaccio I nuovi tartufi di Francesco Domenico Guerrazzi Articoli del sito affini al contenuto della pagina: Capo Verde, un'oasi di mare a due ore di aereo da casa Vacanze Maldive, Malé Il tuo viaggio tra le perle del Mar Rosso Offerta capodanno in Slovenia Offerte Capodanno Bali
|
||||