Frasi Belle - Le più belle frasi dolci e romantiche online e altro
|
||||
Mattinate napoletane di Salvatore Di Giacomo pagina 15mondo e Venezia bella? Tutte queste monacelle, benedete, hanno il loro piccolo dramma chiuso in core, e un mistero nascoso nell'anima. Alcune volte gli occhi luccicano, si velano d'una lacrima, le mani bianche fremono, la bocca freme, il respiro ansioso gonfia il petto coverto dalla tonacella. Ma andate a chiedere loro perchè, tentate di impadronirvi di quella bianca mano fremente, cercate di interrogare quella lacrima! Fuggono, si chiudono nelle piccole stanzucce a vetri, evitano di ricomparirvi innanti, vergognose. Soltanto la piccola stanzuccia a vetri sa il mistero della piccola suora. Nessuno ha potuto mai sentire i singhiozzi di una piccola suora! * * * Io chiedevo sempre a un mio povero amico, malato a quello spedale, che ne pensasse di Suor Carmelina. Si capisce; ogni giovanotto, in presenza d'una di queste figlie della carità, prima vede la giovane donna, poi vede la monaca. Imagina sempre un sacrifizio, si appassiona e s'intenerisce. L'amico, un commesso viaggiatore, al quale una caduta avea quasi spezzata la gamba sinistra, stando in bolletta s'era salvato allo spedale. Veneto pur lui aveva ben presto stretto amicizia con suor Carmelina. La trovava semplicemente una buona putela, una fia de la Madona. Io lo andavo a vedere tre volte alla settimana, poi finii per recarmi a trovarlo quasi tutti i giorni. Si cominciava a parlare della gamba disgraziata e si cascava, subito dopo, a chiacchierare di suor Carmelina. —Non le hai mai domandato perchè s'è fatta suora? —Mai. E perchè? Non me lo avrebbe detto. Parla poco. —Ma con te, che sei compaesano suo, potrebbe far eccezione alla regola. —La Regola—rispose il mio amico, celiando—impone il silenzio alle suore, specie coi giovanotti malati, specie alle suore giovani. —Senti, caro mio, francamente io vorrei trovarmi qui, in questo tuo letto. —Con gli stessi dolori? —Con gli stessi dolori. —Con la stessa gamba impacchettata? Con la stessa mania di volere e di non poter uscir a vedere il sole, a veder camminar la gente per via, a vedere le carrozze, a camminare? Va là, tu scherzi. Siamo troppo amici. Nemmeno ai cani lo auguro. —E io vorrei essere qui, nel tuo letto. —Per vedere suor Carmelina? Per parlare con suor Carmelina? Per sentire la voce di suor Carmelina? —Per questo. Lui rise fortemente. Ella in quel momento passava e si volse. Le donne hanno questo di particolare che anche da lontano, con la coda dell'occhio, appurano quello che dite e se parlate di loro. Per un momento la sua veste passò lungo la fila dei letti, senza romore, senza toccarli, lambendo i larghi quadroni di marmo del pavimento. Un malato, il numero 34, un vecchio colono da Melito, si levò a sedere sul letto e si sberrettò, con una grande reverenza, mormorando qualcosa. La suora gli rispose con un piccolo moto del capo. Forse gli sorrise, ma le tese larghe della cornetta c'impedirono di vedere. A un posto della sala si chinò, raccolse la buccia d'un'arancia e per l'aperto finestrone la buttò giù nel cortile. Poi sparve. —Sei contento?—mi disse l'amico—Or l'hai vista. Sei contento? —E tu non ti commovi? —Io! Cio'! vecio! Ne ho viste tante in mia vita! Io mi secco assai di dovermene stare qui inchiodato in questo letto, tra lamenti, spasimi, morti subitanee e morti lentissime, che non arrivano mai. Sono impregnato di acido fenico. * * * —Senti, vecio mio,—mi disse in un altro giorno—fra poco me ne vado. Ieri il dottore mi ha detto che ne avevo per un'altra settimana. M'ha rifatta la gamba a nuovo. Che uomo, benedeto, che grande instituzione la chirurgia! —E dici addio alla suora? —Accidenti! Sei un bel seccatore tu, con la tua suor Carmelina! Guarda, ieri ella m'ha… mi ha… come si dice? —Intenerito? —Intenerito? M'ha fatto stomacare. È come tutte l'altre; sempre le stesse! Senti, io le ho annunziato che me ne andavo presto, fra una settimana, ch'ero bell'e guarito… —E lei? —Lei, al solito, s'è fatta rossa. Mi ha detto: Davvero? È proprio guarito?—Dico io: Sicuro. Cosa c'è? Le dispiace?—Ha fatto un muso! Dice: Ecco, noialtre ci affezioniamo ai nostri malati così da volerceli tenere assai tempo con noi. Ogni malato guarito si porta un po' del nostro dispiacere.—Immagina! Le volevo tirare un cuscino. —Sei un grande cretino, va! Come tutti i commessi viaggiatori. —Aspetta che guarisca, vecio mio! * * * Dopo una settimana egli era impiedi. Ma ancora zoppicava un poco, per tre o quattro altri giorni era necessario che rimanesse allo spedale. —Piglio aria—mi fece—piglio daccapo l'abito del camminare. Vien qua; ho qualcosa da narrarti su quella tale persona. Ci mettemmo a sedere sotto un finestrone onde una gran luce pioveva nella sala. Erano le 9 della mattina e lo spedale faceva la sua toeletta, pieno d'un gran chiacchierio che s'intrecciava fra i letti, arrivava con gl'inservienti, usciva dalla stanza delle suore, per l'uscio socchiuso. Una vecchia suora, inforcati gli occhiali, scriveva in un gran libro squadernatole innanti, sulla tavola. —Ieri—cominciò il mio amico—al dopopranzo suor Carmelina m'ha fatto presente d'una manata di confetti. Abbiamo chiacchierato a lungo; lo spedale s'era messo a dormire—Dove se ne va, ora che è guarito?—Me ne vado a Venezia—le ho risposto—vado a rivedere mio papà e la mamma.—Beato lei, che ci ha tutti e due!—E lei?—Ha chiusi gli occhi, ha scosso tristemente il capo.—Non ho nessuno—E come nessuno? Fratelli, sorelle?—Nessuno. —Ti dico, caro mio—soggiunse il mio amico—sono stato preso da una grande pietà. Non ho saputo nulla rispondere, nulla dire a confortarla. Tutto ieri ella è rimasta in sala. A sera, per le finestre, entra un gran profumo di zagare, dal giardino. Ier sera se ne moriva; una cosa deliziosa, inebriante. Suor Carmelina passeggiava in lungo e in largo. Spuntava la luna, laggiù, dietro il comignolo della fabbrica di steariche, guarda. Io mi son messo a canticchiare: De Venezia lontan do mila mia no passa dì che no me vegna a mente el dolce nome de la patria mia, el linguagio e i costumi de la zente… E continuavo: Soto el ponte de Rialto fermaremo la barcheta, O Venezia benedeta, no te voglio più lassar… Avessi veduto com'ella rallentava il passo, per sentire! A un tratto eccotela che mi s'accosta al letto, con le lacrime agli occhi, con la faccia bianca bianca, stravolta, la bocca tremante—Lei non canti—m'ha detto con malo modo—qui non si canta. La prego di smettere. Questo è uno spedale!—Ciò, brava la ragazza! E cantavo roba del suo paese, cantavo! —Eccola… Ma appena la suora appariva in fondo alla sala un grido infantile risuonò, un grido che ci fece trasalire. Saliva un gran vocio dal cortile e gl'inservienti s'urtavano, accorrendo. Suor Carmelina scomparve. —Che sarà? —Qualche resezione di ginocchio, qualche incisione alla spalla, una disarticolazione, un bottone di fuoco che arrostisce la carne, ecco; oramai trenta giorni di spedale mi hanno abituato a tutta questa roba; ne ho sentiti d'urli; un inferno, caro mio. Ciò! Che succede ora? Qualche cosa di strano succedeva, infatti. Lo spedale era sossopra, la segreteria, attigua allo stanzone in cui noi ci trovavamo, s'empiva di gente. I malati si rizzavano a sedere sui letti. —Andiamo a vedere—disse il commesso viaggiatore, incamminandosi, zoppicante. Era successo questo: Il figliuolo del giardiniere, un bel ragazzetto biondo, era stato morso dal cane del guardiano. Il cane era idrofobo, palesava tutti i segni del male e lì per lì fu ammazzato. Ma il ragazzetto? Era perduto. Tutto questo lo sapemmo e lo vedemmo in un momento; un brivido ci corse per l'ossa e il coraggio di avvicinarci all'infelice ci mancò. Ma la gente si stringeva più intorno a suor Carmelina che da presso il ragazzetto. L'interno di guardia, un rosso dai piccoli occhi neri scintillanti, ci venne incontro, stropicciandosi le mani, gridandoci: —Avete visto? Avete visto?—e soggiunse, Tag: spedale suora letto gran vedere gamba tutti occhi grande Argomenti: dolce nome, piccolo dramma, respiro ansioso, sei compaesano, vecchio colono Altri libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina: La spada di Federico II di Vincenzo Monti Nel sogno di era Confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo Fior di passione di Matilde Serao Garibaldi di Francesco Crispi Articoli del sito affini al contenuto della pagina: Il trucco giusto per gli occhi celesti Il trucco giusto per gli occhi scuri Come truccarsi per essere perfette La farfalla monarca e la sua spettacolare migrazione Come abbinare i gioielli alla carnagione
|
||||