I nuovi tartufi di Francesco Domenico Guerrazzi pagina 4

Testo di pubblico dominio

possono conseguire; ricorsi per aiuto ai protettori, sentiranno opporsi:—O non avete braccia per lavorare? o non siete periti nella calligrafia, nel calcolo, nella geometria piana, nel disegno lineare? Voi possedete più che non bisogna per mettervi in cammino. Oh che la tutela nostra ha da durare eterna? ci siamo per avventura costituiti padri di famiglia in seduta permanente del genere umano? Voi foste fiori, e nel nostro giardino vi accogliemmo, vi educammo, e nudrimmo; ora siete colti, altri subentrarono al vostro posto, e questi domandano adesso le nostre cure.—Conviene spoltrirci, figliuolo mio, conviene spoltrirci; che in fama non si arriva seggendo in piuma. Ai tempi nostri tutto lice sperare, tutto è possibile conseguire. Vedete Bernadotte muove dalle fila di semplice soldato colla corona di Svezia nello zaino; contemplate Canning bastardo, Peel figlio di fabbricante di tele, reggere i destini della Inghilterra; Thiers e Guizot per sola virtù del proprio ingegno reggere quelli di Francia; Canova, scalpellino di Possagno, salire in fama del più eccellente scultore del mondo; Rossini, figlio del trombetto del Comune di Pesaro, o nato da padre tubicinante, come scrive il conte Giulio Perticari, buona memoria, essere salutato re dell'armonia. Ardite, cercate: la Fortuna come donna s'innamora dei giovani animosi: e lo diceva a Francesco I il maresciallo Trivulzio…. ricordatevene bene, il maresciallo Trivulzio.—E così dicendo, il protettore lesto di gamba sale in carrozza, il cameriere chiude con fracasso lo sportello, mentre egli traverso al cristallo dello sportello manda al protetto il più gentile dei suoi saluti. Il malaugurato protetto rumina dentro di se la maledizione degli Ebrei contro Moisè:—Perchè ci hai tratto fuori dalla terra di Egitto? mancavano forse sepolcri per seppellirci là dentro?—Sta bene; apprese l'arte, ma non trova modo di esercitarla utilmente;—sa scrivere… diventerà falsario. Vedeste mai come adesso formicolare nel mondo copia di falsari, di bari, di gente rotta ad ogni maniera di frode? E questo giova; giova che la massa delittuosa non diminuisca nel mondo; giova che venga modificata, e le passioni feroci si convertano in vili: temi il violento, non prendere sospetto del ladro; promuovi le passioni che uccidono col corpo lo spirito; perseguita le altre che danno energia, e i tempi spirano favorevoli allo assunto. Invero, consulta le statistiche criminali, e tu vedrai i delitti di sangue diminuire in proporzione con la quale aumentano i delitti di frode.—Gli Svelti, e sempre gli Svelti, dimostrarono in terzo luogo, l'uomo amare il danaro con tanto maggiore alacrità quanto si sente più povero; lo scarso risparmio rappresentare al misero la morte in casa sua senza toccare l'aborrita soglia dell'ospedale; rappresentargli la prece quando sarà defunto. Chiunque pertanto intenda a conservare la sostanza del povero, viva sicuro che si provvede difesa fedele e feroce, perocchè i poveri sieno stati sempre sopra la terra in maggiorità:—essi lo difenderanno con un salvadanaio. L'ordine che ama conservarsi raccatti questo danaro, lo conservi, lo amministri santamente, e con ogni accorgimento s'ingegni provocare simili depositi. Quando sia pervenuto a scopo siffatto, dorma i suoi sonni tranquillo, vi è chi veglia per lui.—In quarto luogo, i portentosi Svelti dicevano: le milizie cittadine paionvi veleni? Sì veramente esse devono reputarsi tali; ma che perciò? La medicina non trova farmaco di cui tanto meglio possa avvantaggiarsi quanto dei veleni.—Nei governi creati dal consenso generale i cittadini possono procedere armati universalmente, e forse anche qui non senza pericolo, perchè il popolo armato di rado si mostra modesto, e troppo spesso facile a lasciarsi in balía dei moti scomposti dell'animo; per la quale cosa vedemmo nascere con frequenza turbamento e subuglio; ma da voi concedansi le armi a pochi, la più parte uomini nuovi, mercanti, e gente usa ai traffici; giovi ancora chiamare alcuni pochissimi dei grandi, e della minutaglia. Il popolo grasso andrà persuaso che difendendo sè tutela l'ordine, e dove il caso lo porti voi lo vedrete spiegare alla salvezza delle sue giarre di olio e dei suoi lardoni l'ardimento di Orazio Coclite al ponte. Sopra i grandi e sopra il popolo minuto non bisogna contare, ed eccone il perchè: essi si lasciano governare da fantasie tutte particolari, e riescono di maneggio spesso arduo, sempre incerto. Come Gesù disse in sacramento, voi fate potere dire a fine profano:—Ecco io sono il vostro pane e il vostro vino;—e il popolo grasso, che non va più oltre e di più non desidera, difenderà in voi il suo pane e il suo vino. I grandi, se lo facciano di cuore non sapremmo ben dirvi, ma sovente disprezzano questo pane, e presumono imporvi il loro soccorso come un giogo: insomma si assomigliano un po' a Diogene esposto al mercato in vendita, che gridava ad alta voce:—Chi vuole comprare un padrone?—Nemici in sostanza noi non crediamo ch'e' possano riuscire mai, però di ordinario avversari infesti, cagione di debolezza agli Stati, e difficili a sradicarsi se non s'incontrano quei solenni falciatori di aristocrazie Luigi XI e cardinale di Richelieu: quindi teneteli bassi. Il popolo minuto, per disperazione fatto sicuro, nulla avendo da perdere, ama il torbido per pescarvi dentro; nonostante noi proponemmo procurare pochi dei grandi e pochi dei piccoli per dividerli dalla massa a cui appartengono, gittarvi dentro il sospetto, e renderla di mano in mano scema di capi. Una volta fu reputata l'aristocrazia ottimo principio per istare tra mezzo alla monarchia e alla democrazia; la esperienza insegna valere a mille doppii meglio il popolo grasso a simile scopo: egli si contenta di poco;—ogni anno misurategli dalle mille alle due mila braccia di nastro o verde, o rosso, o giallo; di tanto in tanto diluviategli addosso un uragano di croci; soprattutto risi e sorrisi a macco; via la tostezza, via il sussiego di quella benedetta legittimità; con altre vele è forza navigare pei nuovi pelaghi; stringete mani, scuotete braccia a destra e a sinistra, abbiate pazienza a subire la stupida compagnia; a pranzo ardite mettervi al fianco la consorte del Presidente della Camera di Commercio, aprite il ballo con la figliuola del banchiere principale, e voi avrete una milizia civica da disgradarne pretoriani, sterlizzi, mamelucchi, e giannizzeri. Per questo modo possederete milizia fedelissima e gratuita; ciò vi porgerà mezzo di licenziare tutta o nella massima parte la milizia stanziale con vantaggi inestimabili: in primo luogo, renderete di molte braccia all'agricoltura, convertirete gente pagata in pagante, moltiplicherete i prodotti nostrali, e salderete con meno metallo il bilancio coll'estero, mantenendo lo Stato copioso di danaro, precipuo argomento di pace universale. Tolta la spesa di mantenimento della stupida ed oziosa milizia stanziale, la pecunia risparmiata vi porrà in grado a diminuire le gravezze pubbliche, e ne acquisterete grazia; o a cumulare tesoro, e ne avrete potenza: ottimi entrambi argomenti di buon governo.—I Congressi scientifici sono diventati frange e galloni: se di oro tutti nessuno vorrebbe dire; molto rame con un po' di oro sopra: pure veduti di lontano fanno bella mostra, e messi una volta non anneriscono, e siccome non costano troppo, così bisogna comprarli per comparire orrevoli in un giorno di festa. Se il principe Esterhazy, quante volte si mette addosso la veste di magnate ungarese, fanno conto che spenda diecimila lire, e questo avviene parecchie volte in capo all'anno, perchè l'abito vale di ben molti milioni, chi porta corona può e deve spendere di tratto in tratto un po' di moneta per circondarsi la testa dei raggi di Augusto, del magnifico Lorenzo, degli Estensi, degli Urbinati e di altri consimili: ciò fa buona figura, e non deve parere vero. Qualche parola o allusione scoppia, ma e' sono razzi matti, e giova

Tag: popolo    tanto    milizia    grandi    braccia    grasso    pane    gente    luogo    

Argomenti: popolo grasso,    semplice soldato,    protettore lesto,    mondo copia,    maggiore alacrità

Altri libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina:

Corbaccio di Giovanni Boccaccio
Il benefattore di Luigi Capuana
Il servitore di due padroni di Carlo Goldoni
Le femmine puntigliose di Carlo Goldoni
Marocco di Edmondo De Amicis

Articoli del sito affini al contenuto della pagina:

Spagna, la miglior scelta per l'estate
Paestum
Toronto e le sue attrazioni principali
Vacanza Mauritius, l'Isola del Sorriso
Offerte Capodanno Caracas


<- precedente 1   |    2   |    3   |    4   |    5   |    6   |    7   |    8   |    9   |    10   |    11   |    12   |    13 successiva ->