Veduto

Tag veduto, informazioni sul vocabolo veduto e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su veduto, che contengono la parola di dizionario veduto, originali e gratis



Informazioni sulla parola veduto e giochi di parole


Parola di vocabolario veduto: verbo participio costituito da sei lettere, di cui tre consonanti e tre vocali.

Le lettere che costituiscono la parola sono: v, e, d, u, t, o, ossia una v, una e, una d, una u, una t e una o.

Parola con le lettere invertite: otudev.

Altre parole di tipo verbo participio costituite da sei lettere, di cui tre consonanti e tre vocali: acceso, alzato, amante, andato, aperto, appeso, armato, atteso, bucato, caduto, chiuso, cucito, curato, deciso, deluso, dorato, dotato, dovuto, errato, ferito.

Parole che contengono la parola veduto:

Nessuna parola che contiene la parola data disponibile.

Parole contenute nella parola veduto:

Nessuna parola contenuta nella parola data disponibile.

Anagrammi della parola veduto:

Nessun anagramma della parola data disponibile.

Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola veduto:


Parole ottenute per sostituzione di una lettera all'interno della parola data: venuto (venuto).

Parole ottenute per sostituzione della lettera iniziale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute per sostituzione della lettera finale della parola data: veduta (veduta).

Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola veduto:

Nessuna parola ottenuta per eliminazione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola veduto:


Parole ottenute per aggiunta di una lettera all'interno della parola data: venduto (venduto).

Parole ottenute per aggiunta di una lettera all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute per aggiunta di una lettera alla fine della parola data: nessuna parola disponibile.

Sciarade con la parola veduto:

Nessuna sciarada con la parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali associabili alla parola veduto


Nomi di persona e di animali costituiti da sei lettere, di cui tre consonanti e tre vocali:

Aabish, Aachbo, Aadesh, Aaftab, Aakesh, Aander, Aarden, Aarold, Aarron, Aarthi, Aasher, Aashiq, Aashir, Aatmik, Aaydan, Aayden, Aaydon, Abagil, Abarim, Abasah, Abbaas, Abbasa, Abbeus, Abboid, Abdeel, Abdera, Abdiel, Abedin.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola veduto:

Nessun nome contenente soltanto le lettere della parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola veduto e da altre lettere:

Nessun nome contenente le lettere della parola data e altre lettere disponibile.

Città associabili alla parola veduto


Nomi di città costituiti da sei lettere, di cui tre consonanti e tre vocali:

Acerno (in provincia di Salerno), Acerra (in provincia di Napoli), Adrano (in provincia di Catania), Affile (in provincia di Roma), Africo (in provincia di Reggio Calabria), Aggius (in provincia di Sassari), Agnone (in provincia di Isernia), Agordo (in provincia di Belluno), Agosta (in provincia di Roma), Alagna (in provincia di Pavia), Alanno (in provincia di Pescara), Alatri (in provincia di Frosinone), Albino (in provincia di Bergamo), Alcamo (in provincia di Trapani), Aldeno (in provincia di Trento), Aldino (in provincia di Bolzano), Alfano (in provincia di Salerno), Allein (in provincia di Aosta), Almese (in provincia di Torino), Alonte (in provincia di Vicenza), Alpago (in provincia di Belluno), Alseno (in provincia di Piacenza), Altare (in provincia di Savona), Altino (in provincia di Chieti), Alvito (in provincia di Frosinone), Amalfi (in provincia di Salerno), Anagni (in provincia di Frosinone), Ancona (in provincia di Ancona), Andali (in provincia di Catanzaro), Andalo (in provincia di Trento), Andora (in provincia di Savona), Andria (in provincia di Barletta-Andria-Trani), Angera (in provincia di Varese), Aprica (in provincia di Sondrio), Arcade (in provincia di Treviso), Arcene (in provincia di Bergamo), Arcola (in provincia di La Spezia).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola veduto:

Nessuna città contenente soltanto le lettere della parola data disponibile.

Nomi di città costituiti dalle lettere della parola veduto e da altre lettere:

Acquaviva delle Fonti (in provincia di Bari), Appiano sulla strada del vino (in provincia di Bolzano), Caldaro sulla strada del vino (in provincia di Bolzano), Castelnovo del Friuli (in provincia di Pordenone), Castelnuovo Berardenga (in provincia di Siena), Castelnuovo Bocca d'Adda (in provincia di Lodi), Castelnuovo Bormida (in provincia di Alessandria), Castelnuovo del Garda (in provincia di Verona), Castelnuovo della Daunia (in provincia di Foggia), Castelnuovo di Ceva (in provincia di Cuneo), Castelnuovo di Conza (in provincia di Salerno), Castelnuovo di Farfa (in provincia di Rieti), Castelnuovo di Garfagnana (in provincia di Lucca), Castelnuovo di Porto (in provincia di Roma), Castelnuovo di Val di Cecina (in provincia di Pisa), Castelnuovo Don Bosco (in provincia di Asti), Castronuovo di Sant'Andrea (in provincia di Potenza), Cividate Camuno (in provincia di Brescia), Cortaccia sulla strada del vino (in provincia di Bolzano), Cortina sulla strada del vino (in provincia di Bolzano), Gravedona ed Uniti (in provincia di Como), Magrè sulla strada del vino (in provincia di Bolzano), Nughedu Santa Vittoria (in provincia di Oristano), Quinto di Treviso (in provincia di Treviso), Rivarolo del Re ed Uniti (in provincia di Cremona), Ruvo del Monte (in provincia di Potenza), Salorno sulla strada del vino (in provincia di Bolzano), San Martino Valle Caudina (in provincia di Avellino), San Mauro Castelverde (in provincia di Palermo), San Vito di Leguzzano (in provincia di Vicenza), Sassocorvaro Auditore (in provincia di Pesaro e Urbino), Termeno sulla strada del vino (in provincia di Bolzano), Trinità d'Agultu e Vignola (in provincia di Sassari), Trivignano Udinese (in provincia di Udine), Villanova Truschedu (in provincia di Oristano).

Argomenti e tag correlati alla parola veduto


Argomenti che contemplano il tag veduto:

Nessun argomento che contempla il tag disponibile.

Tag correlati al tag veduto:

Nessun tag correlato al tag dato disponibile.


Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola veduto


Libri che contengono la parola veduto

Alcuni libri che contengono la parola veduto:

Confessioni di un Italiano (pagina 221)
di Ippolito Nievo (estratti)

... Le tenebre la solitudine sono il sepolcro; entriamo coraggiosamente nel gran regno delle ombre; vivi o morti, soli dobbiamo restare; dunque non pensiamo ad altro che ad addolcire agli amici il dolore della partenza! Io non sono un medico che crede aver sviscerato tutti i segreti della natura per aver veduto palpitare qualche nervo sotto il coltello anatomico: v'è qualche cosa in noi che sfugge all'esame del notomista e che appartiene ad una ragione superiore perché colla nostra non siamo in grado di capirla ... Ogni altro affetto mi sarebbe un rimorso; son troppo infelice, Lucilio! Avrò veduto morire colei alla quale avrei dovuto abbellire la vita colle gioie più sante dell'amore, e della devozione! — Ed io dunque, ed io? — sclamò con un ruggito Lucilio, afferrandomi il braccio convulsivamente ... Io che ho veduto disseccarsi l'anima dell'anima mia, io che ho assistito ancora e bollente di passioni al funerale d'ogni mia speranza, io che non ho veduto la morte di colei che mi amava, ma il suicidio dell'amor suo, io che ho vissuto trentacinque anni vagando disperato col pensiero fra le rovine della mia fede e chiedendo indarno alla vita il lampo d'un sorriso, io che ho avventato freneticamente ogni virtù del mio ingegno, ogni potenza del mio spirito a scrollare invano le porte d'un cuore che era mio, io che ho sognato di sconvolgere il mondo per carpire dalla confusione del caos quell'unico bene che desiderava e che m'era sfuggito, io che ho veduto tutta la forza d'una attività senza pari accasciarsi sconfitta dinanzi ad una indifferenza forse bugiarda, io che vedeva il paradiso non più discosto da me che non lo siano fra loro le anime di due amanti, e non ho potuto giungervi, non ho potuto dissetarmi queste avide labbra d'una stilla sola di felicità, perché vi si opponeva la memoria di tre parole imprudenti spergiure, io dunque che avea trovato l'anima più pura il cuore più delicato e sublime che sia mai stato quaggiù, e questa arra quasi infallibile di felicità la vidi mutarsi in mia mano senz'alcuna ragione in un veleno mortale e senza rimedio, credete voi che io non abbia avuto motivi bastevoli e volontà e forza di uccidermi? ...
Decameron (pagina 103)
di Giovanni Boccaccio (estratti)

... Nastagio fece magnificamente apprestar da mangiare e fece le tavole mettere sotto i pini dintorno a quel luogo dove veduto aveva lo strazio della crudel donna; e fatti metter gli uomini e le donne a tavola, sì ordinò, che appunto la giovane amata da lui fu posta a seder di rimpetto al luogo dove doveva il fatto intervenire ... Il romore fu fatto grande e a' cani e al cavaliere, e molti per aiutare la giovane si fecero innanzi; ma il cavaliere, parlando loro come a Nastagio aveva parlato, non solamente gli fece indietro tirare ma tutti gli spaventò e riempié di maraviglia; e faccendo quello che altra volta aveva fatto, quante donne v'aveva (ché ve ne aveva assai che parenti erano state e della dolente giovane e del cavaliere e che si ricordavano dell'amore e della morte di lui) tutte così miseramente piagnevano come se a se medesime quello avesser veduto fare ... La qual cosa al suo termine fornita, e andata via la donna e 'l cavaliere, mise costoro che ciò veduto aveano in molti e varii ragionamenti ... Era già di parlar ristata Filomena, quando la reina, avendo veduto che più niuno a dover dire, se non Dioneo per lo suo privilegio, v'era rimaso, con lieto viso disse: –A me omai appartiene di ragionare; e io, carissime donne, da una novella simile in ...
Decameron (pagina 164)
di Giovanni Boccaccio (estratti)

... Essendo la novella di Panfilo finita e l'avvedimento della donna commendato da tutti, la reina a Pampinea disse che dicesse la sua; la quale allora cominciò: –Altra volta, piacevoli donne, delle verità dimostrate da' sogni, le quali molte scherniscono, s'è fra noi ragionato; e però, come che detto ne sia, non lascerò io che con una novelletta assai brieve io non vi narri quello che a una mia vicina, non è ancora guari, addivenne, per non crederne uno di lei dal marito veduto ... ” La donna disse: “Bene, io il farò”, e poi seco stessa cominciò a dire: “Hai veduto come costui maliziosamente si crede avermi messa paura d'andare oggi al bosco nostro? là dove egli per certo dee aver data posta a qualche cattiva, e non vuole che io il vi truovi ... E mentre in questa guisa stava senza alcun sospetto di lupo, e ecco vicino a lei uscir d'una macchia folta un lupo grande e terribile: né poté ella, poi che veduto l'ebbe, appena dire “Domine, aiutami!” che il lupo le si fu avventato alla gola, e presala forte la cominciò a portar via come se stata fosse un piccolo agnelletto ... Universalmente ciascuno della lieta compagnia disse quel che Talano veduto aveva dormendo non essere stato sogno ma visione, sì a punto, senza alcuna cosa mancarne, era avvenuto ... Il quale essendo una mattina di quaresima andato là dove il pesce si vende e comperando due grossissime lamprede per messer Vieri de' Cerchi, fu veduto da Ciacco; il quale avvicinatosi a Biondello disse: “Che vuol dir questo?” A cui Biondel rispose: “Iersera ne furon mandate tre altre ...
Fermo e Lucia (pagina 102)
di Alessandro Manzoni (estratti)

... Da quel poco però ch'egli aveva inteso, e veduto, e che vedeva tuttavia, potè egli comprendere che il popolo era sollevato, e che quello era un giorno di conquista eroica, vale a dire, che ognuno pigliava secondo le sue forze, dando busse in vece di danari ... Egli aveva tanto patito nello stato ordinario della società; l'aveva veduto così favorevole e comodo per la iniquità, e provato così inerte e senza ajuto per la ragione debole, che si sentiva naturalmente inclinato ad ogni cosa che lo rivolgesse, e lo cangiasse ... Dove sorge ora quel bel palazzo con una ampia loggia v'era allora, e v'era ancora non son molti anni, una piazzetta, e in fondo ad essa la chiesa dei cappuccini, e la porta del convento: noi facciamo i nostri complimenti a quei lettori i quali non hanno veduto niente di tutto questo; ciò vuol dire che son molto giovani; ed essendo al mondo da poco tempo avranno fatto anche poche minchionerie ... Quel compito signore a cui Fermo aveva domandato del Padre Bonaventura gli aveva dato così chiaro indirizzo che era impossibile andare in fallo: del resto tutte le chiese e i conventi dei cappuccini avevano come una fisonomia speciale, e chi ne aveva veduto uno ne avrebbe riconosciuto un altro a prima vista ...
La favorita del Mahdi (pagina 53)
di Emilio Salgari (estratti)

... Questa mane ho veduto dei cavalieri correre per la pianura ... —L'ho veduto cadere coi miei propri occhi, assieme ad un centinaio di egiziani ... È impossibile!… Cercate, cercate bene nella vostra mente!… —Ma sì, voi dovete averlo veduto, aggiunse Omar ... Forse l'avrò veduto, forse avrò anche parlato assieme, ma non me lo rammento ...