Turchino
Tag turchino, informazioni sul vocabolo turchino e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su turchino, che contengono la parola di dizionario turchino, originali e gratis
Informazioni sulla parola turchino e giochi di parole |
Parola di vocabolario turchino: aggettivo costituito da otto lettere, di cui cinque consonanti e tre vocali. Le lettere che costituiscono la parola sono: t, u, r, c, h, i, n, o, ossia una t, una u, una r, una c, una h, una i, una n e una o. Parola con le lettere invertite: onihcrut. Altre parole di tipo aggettivo costituite da otto lettere, di cui cinque consonanti e tre vocali: bassotto, battista, bizzarro, boschivo. Parole che contengono la parola turchino:Nessuna parola che contiene la parola data disponibile. Parole contenute nella parola turchino:Parole contenute all'interno della parola data: chi (tur chino). Parole contenute all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile. Parole contenute alla fine della parola data: chino (tur chino), ino (turch ino). Anagrammi della parola turchino:Nessun anagramma della parola data disponibile. Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola turchino:Parole ottenute per sostituzione di una lettera all'interno della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute per sostituzione della lettera iniziale della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute per sostituzione della lettera finale della parola data: turchina ( turchina ). Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola turchino:Parole ottenute per eliminazione di una lettera all'interno della parola data: turchio ( turchino). Parole ottenute per eliminazione della lettera iniziale della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute per eliminazione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola turchino:Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile. Sciarade con la parola turchino:Nessuna sciarada con la parola data disponibile. Nomi di persona e di animali associabili alla parola turchino |
Nomi di persona e di animali costituiti da otto lettere, di cui cinque consonanti e tre vocali:Aballach, Abbigayl, Abbotson, Abbygail, Abbygale, Abdallah, Abdullah, Abenster, Aberthol, Abhidhar, Abhikhya, Abhilash, Abhirath, Abhishek, Abhorson. Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola turchino:Nessun nome contenente soltanto le lettere della parola data disponibile. Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola turchino e da altre lettere:Nessun nome contenente le lettere della parola data e altre lettere disponibile. Città associabili alla parola turchino |
Nomi di città costituiti da otto lettere, di cui cinque consonanti e tre vocali:Andretta (in provincia di Avellino), Angrogna (in provincia di Torino). Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola turchino:Nessuna città contenente soltanto le lettere della parola data disponibile. Nomi di città costituiti dalle lettere della parola turchino e da altre lettere:Chiaramonte Gulfi (in provincia di Ragusa), Montechiaro d'Acqui (in provincia di Alessandria), Montechiarugolo (in provincia di Parma), Robecchetto con Induno (in provincia di Milano), Saint-Rhémy-en-Bosses (in provincia di Aosta), Villanova Truschedu (in provincia di Oristano), Vinchiaturo (in provincia di Campobasso). Argomenti e tag correlati alla parola turchino |
Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola turchino |
Libri che contengono la parola turchinoAlcuni libri che contengono la parola turchino:
Marocco (pagina 51)
di Edmondo De Amicis (estratti)
... In un angolo del cortile v’era un gruppo d’ufficiali in turbante e cappa bianca; dalla parte opposta uno stuolo di servi, in mezzo ai quali giganteggiava un giovanotto di bellissimo aspetto, vestito tutto di turchino, alla zuava, con una lunga pistola alla cintura ... A un passo dalla tavola stava il gigante turchino, immobile come una statua, con una mano sul pistolone ... Ci spaventò per un momento il signor Morteo, avvertendoci a bassa voce che il gigante turchino, essendo di Tunisi, poteva darsi che capisse qualche parola d’italiano ... Era il Comandante supremo dell’artiglieria: un piccolo vecchio, secco, inarcato come una C, con un enorme naso adunco e due occhiettini diabolici; una figura d’uccello di rapina; caricato, piuttosto che coperto, d’uno smisurato turbante giallo di forma quasi sferica, e vestito presso a poco alla zuava, tutto turchino, con un mantello bianco sulle spalle ...
|
|