Tralasciare
Tag tralasciare, informazioni sul vocabolo tralasciare e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su tralasciare, che contengono la parola di dizionario tralasciare, originali e gratis
Informazioni sulla parola tralasciare e giochi di parole |
Parola di vocabolario tralasciare: verbo transitivo costituito da undici lettere, di cui sei consonanti e cinque vocali. Le lettere che costituiscono la parola sono: t, r, a, l, a, s, c, i, a, r, e, ossia una t, due r, tre a, una l, una s, una c, una i e una e. Parola con le lettere invertite: eraicsalart. Altre parole di tipo verbo transitivo costituite da undici lettere, di cui sei consonanti e cinque vocali: abbandonare, abbracciare, beffeggiare, coinvolgere, condividere, conquistare, considerare, corteggiare, danneggiare, dimenticare, distinguere, dolcificare, festeggiare, inghiottire. Parole che contengono la parola tralasciare:Nessuna parola che contiene la parola data disponibile. Parole contenute nella parola tralasciare:Parole contenute all'interno della parola data: ala (tr alasciare), ascia (tral asciare), lasci (tra lasciare), lascia (tra lasciare), sci (trala sciare), scia (trala sciare). Parole contenute all'inizio della parola data: tra ( tralasciare). Parole contenute alla fine della parola data: asciare (tral asciare), lasciare (tra lasciare), sciare (trala sciare). Anagrammi della parola tralasciare:Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: nessuna parola disponibile. Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: carrellista, cartellista, castelliere, lisciatrice, straliciare. Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola tralasciare:Nessuna parola ottenuta per sostituzione di una sola lettera della parola data disponibile. Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola tralasciare:Nessuna parola ottenuta per eliminazione di una sola lettera della parola data disponibile. Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola tralasciare:Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile. Sciarade con la parola tralasciare:Nessuna sciarada con la parola data disponibile. Nomi di persona e di animali associabili alla parola tralasciare |
Nomi di persona e di animali costituiti da undici lettere, di cui sei consonanti e cinque vocali:Aaroldethan, Abdulkareem, Abercrombie, Abhayankari, Abhinandana, Abhinivesha, Abundiantus, Aethelflaed, Aghanashini, Agilbertina, Ahtahkakoop, Ahtunowhiho, Ahura Mazda, Ahura-yazda, Airdsgainne, Ajatashatru, Alanicholas, Alejandrina, Aleksanteri. Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola tralasciare:Calister, Cristalle, Cristela, Cristella. Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola tralasciare e da altre lettere:Aristocles, Charlestin, Christabel, Christabella, Christabelle, Christable, Christalle, Christella, Chrystalline, Cristabella, Cristabelle, Crubellelasheentaii, MaCalister, Macallister, Salvatrice, Scarlettina. Città associabili alla parola tralasciare |
Nomi di città costituiti da undici lettere, di cui sei consonanti e cinque vocali:Abano Terme (in provincia di Padova), Acquafredda (in provincia di Brescia), Acquasparta (in provincia di Terni), Acqui Terme (in provincia di Alessandria), Alberobello (in provincia di Bari), Albignasego (in provincia di Padova), Alessandria (in provincia di Alessandria), Barbianello (in provincia di Pavia), Battipaglia (in provincia di Salerno), Bentivoglio (in provincia di Bologna), Bernareggio (in provincia di Monza e della Brianza), Biancavilla (in provincia di Catania), Bompensiere (in provincia di Caltanissetta), Borgomanero (in provincia di Novara), Borgomasino (in provincia di Torino), Bortigiadas (in provincia di Sassari), Bova Marina (in provincia di Reggio Calabria), Bracigliano (in provincia di Salerno), Brancaleone (in provincia di Reggio Calabria), Bricherasio (in provincia di Torino), Brusimpiano (in provincia di Varese), Bucchianico (in provincia di Chieti), Buonalbergo (in provincia di Benevento), Buttapietra (in provincia di Verona), Calangianus (in provincia di Sassari), Calopezzati (in provincia di Cosenza), Caltagirone (in provincia di Catania), Caltavuturo (in provincia di Palermo), Campochiaro (in provincia di Campobasso), Campodimele (in provincia di Latina), Campofilone (in provincia di Fermo), Campomarino (in provincia di Campobasso), Campomorone (in provincia di Genova), Camponogara (in provincia di Venezia), Camporgiano (in provincia di Lucca), Capitignano (in provincia di L'Aquila), Capodimonte (in provincia di Viterbo). Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola tralasciare:Castelliri (in provincia di Frosinone), Sissa Trecasali (in provincia di Parma), Trecastelli (in provincia di Ancona). Nomi di città costituiti dalle lettere della parola tralasciare e da altre lettere:Alessandria del Carretto (in provincia di Cosenza), Arlena di Castro (in provincia di Viterbo), Baldichieri d'Asti (in provincia di Asti), Caldaro sulla strada del vino (in provincia di Bolzano), Capistrello (in provincia di L'Aquila), Carpignano Salentino (in provincia di Lecce), Carpineto Sinello (in provincia di Chieti), Casale Marittimo (in provincia di Pisa), Casaletto di Sopra (in provincia di Cremona), Casaletto Vaprio (in provincia di Cremona), Casamicciola Terme (in provincia di Napoli), Casciana Terme Lari (in provincia di Pisa), Caselle in Pittari (in provincia di Salerno), Caselle Torinese (in provincia di Torino), Castel Baronia (in provincia di Avellino), Castel d'Ario (in provincia di Mantova), Castel del Rio (in provincia di Bologna), Castel di Ieri (in provincia di L'Aquila), Castel di Sangro (in provincia di L'Aquila), Castel di Tora (in provincia di Rieti), Castel Giorgio (in provincia di Terni), Castel Maggiore (in provincia di Bologna), Castel Ritaldi (in provincia di Perugia), Castel San Giorgio (in provincia di Salerno), Castel San Niccolò (in provincia di Arezzo), Castel San Pietro Romano (in provincia di Roma), Castel San Pietro Terme (in provincia di Bologna), Castel Viscardo (in provincia di Terni), Castel Vittorio (in provincia di Imperia), Castelbello-Ciardes (in provincia di Bolzano), Castelfidardo (in provincia di Ancona), Castelfiorentino (in provincia di Firenze), Castelfranci (in provincia di Avellino), Castelfranco di Sotto (in provincia di Pisa), Castelfranco Emilia (in provincia di Modena), Castelfranco in Miscano (in provincia di Benevento), Castelfranco Piandiscò (in provincia di Arezzo), Castellammare di Stabia (in provincia di Napoli), Castellar Guidobono (in provincia di Alessandria), Castellazzo Bormida (in provincia di Alessandria), Castelletto di Branduzzo (in provincia di Pavia), Castelletto Merli (in provincia di Alessandria), Castelletto sopra Ticino (in provincia di Novara), Castellina Marittima (in provincia di Pisa), Castellino del Biferno (in provincia di Campobasso), Castellino Tanaro (in provincia di Cuneo), Castello d'Argile (in provincia di Bologna), Castello di Brianza (in provincia di Lecco), Castello di Cisterna (in provincia di Napoli), Castelluccio dei Sauri (in provincia di Foggia). Argomenti e tag correlati alla parola tralasciare |
Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola tralasciare |
Articoli che contengono la parola tralasciareAlcuni articoli che contengono la parola tralasciare:
Ferragosto in Trentino Alto Adige
Ferragosto in Trentino Alto Adige (estratti)
... Si parte della classica vacanza al lago tra i parchi, le Dolomiti e la natura incontaminata, per poi passare magari alle visite guidate ai castelli ed ai musei senza tralasciare i grandi eventi sportivi unitamente alle attività legate al benessere ... Il Trentino è bello a Ferragosto per le vacanze, ma ricordiamo anche che è bello d'inverno visto che si possono programmare splendide vacanze sulla neve con tutta la famiglia senza tralasciare il mangiare bene attraverso vere e proprie escursioni del gusto che possono permettere di scoprire nuovi sapori con i prodotti tipici, ma anche nuove fragranze e odori con i vini, gli spumanti e le grappe ...
|
|