Torero
Tag torero, informazioni sul vocabolo torero e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su torero, che contengono la parola di dizionario torero, originali e gratis
Informazioni sulla parola torero e giochi di parole |
Parola di vocabolario torero: sostantivo maschile costituito da sei lettere, di cui tre consonanti e tre vocali. Le lettere che costituiscono la parola sono: t, o, r, e, r, o, ossia una t, due o, due r e una e. Parola con le lettere invertite: orerot. Altre parole di tipo sostantivo maschile costituite da sei lettere, di cui tre consonanti e tre vocali: abisso, addome, affare, agosto, agrume, albero, alloro, alluce, alunno, ambito, ananas, anello, angelo, angolo, apollo, aprile, aratro, arbore, ardore. Parole che contengono la parola torero:Nessuna parola che contiene la parola data disponibile. Parole contenute nella parola torero:Parole contenute all'interno della parola data: ore (t orero). Parole contenute all'inizio della parola data: tor ( torero). Parole contenute alla fine della parola data: ero (tor ero). Anagrammi della parola torero:Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: rotore. Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: eretto, etereo, retore, terreo. Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola torero:Nessuna parola ottenuta per sostituzione di una sola lettera della parola data disponibile. Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola torero:Nessuna parola ottenuta per eliminazione di una sola lettera della parola data disponibile. Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola torero:Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile. Sciarade con la parola torero:Nessuna sciarada con la parola data disponibile. Nomi di persona e di animali associabili alla parola torero |
Nomi di persona e di animali costituiti da sei lettere, di cui tre consonanti e tre vocali:Aabish, Aachbo, Aadesh, Aaftab, Aakesh, Aander, Aarden, Aarold, Aarron, Aarthi, Aasher, Aashiq, Aashir, Aatmik, Aaydan, Aayden, Aaydon, Abagil, Abarim, Abasah, Abbaas, Abbasa, Abbeus, Abboid, Abdeel, Abdera, Abdiel, Abedin. Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola torero:Etor, Ettore, Orette, Otter, Reto, Tero, Terro, Terror, Tooter, Tore, Torette, Trotter. Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola torero e da altre lettere:Aaroldethan, Aberthol, Actrevor, Adalbeorht, Adalberto, Aderito, Adoerte, Afrodite, Aiyetoro, Albertino, Alberto, Amoretta, Amorette, Amoretti, Amourette, Anchoret, Angel Worth, Angerbotha, Ansobert, Antenor, Antero, Anterreon, Antobriela, Aphrodite, Arethousa, Ariotte, Aristocles, Aristodeme, Aristodemos, Aristokles, Aristophanes, Aristotle, Arrighetto, Artemidorus, Ashtoreth, Asthore, Atherol, Atheron, Aurorette, Bartholemew, Bartholome, Bartholomeus, Bartholomew, Bartlomeij, Bartolome, Bartolomeo, Bartolomeu, Bartomeu, Beorht, Bergliot. Città associabili alla parola torero |
Nomi di città costituiti da sei lettere, di cui tre consonanti e tre vocali:Acerno (in provincia di Salerno), Acerra (in provincia di Napoli), Adrano (in provincia di Catania), Affile (in provincia di Roma), Africo (in provincia di Reggio Calabria), Aggius (in provincia di Sassari), Agnone (in provincia di Isernia), Agordo (in provincia di Belluno), Agosta (in provincia di Roma), Alagna (in provincia di Pavia), Alanno (in provincia di Pescara), Alatri (in provincia di Frosinone), Albino (in provincia di Bergamo), Alcamo (in provincia di Trapani), Aldeno (in provincia di Trento), Aldino (in provincia di Bolzano), Alfano (in provincia di Salerno), Allein (in provincia di Aosta), Almese (in provincia di Torino), Alonte (in provincia di Vicenza), Alpago (in provincia di Belluno), Alseno (in provincia di Piacenza), Altare (in provincia di Savona), Altino (in provincia di Chieti), Alvito (in provincia di Frosinone), Amalfi (in provincia di Salerno), Anagni (in provincia di Frosinone), Ancona (in provincia di Ancona), Andali (in provincia di Catanzaro), Andalo (in provincia di Trento), Andora (in provincia di Savona), Andria (in provincia di Barletta-Andria-Trani), Angera (in provincia di Varese), Aprica (in provincia di Sondrio), Arcade (in provincia di Treviso), Arcene (in provincia di Bergamo), Arcola (in provincia di La Spezia). Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola torero:Orte (in provincia di Viterbo), Tortoreto (in provincia di Teramo). Nomi di città costituiti dalle lettere della parola torero e da altre lettere:Abano Terme (in provincia di Padova), Abbadia Cerreto (in provincia di Lodi), Abbadia San Salvatore (in provincia di Siena), Abbiategrasso (in provincia di Milano), Agliano Terme (in provincia di Asti), Agrate Conturbia (in provincia di Novara), Agrigento (in provincia di Agrigento), Albano Sant'Alessandro (in provincia di Bergamo), Albareto (in provincia di Parma), Albaretto della Torre (in provincia di Cuneo), Alessandria del Carretto (in provincia di Cosenza), Almenno San Bartolomeo (in provincia di Bergamo), Almenno San Salvatore (in provincia di Bergamo), Altavilla Monferrato (in provincia di Alessandria), Alto Reno Terme (in provincia di Bologna), Alto Sermenza (in provincia di Vercelli), Angolo Terme (in provincia di Brescia), Anterivo (in provincia di Bolzano), Antrona Schieranco (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Appiano sulla strada del vino (in provincia di Bolzano), Appignano del Tronto (in provincia di Ascoli Piceno), Arconate (in provincia di Milano), Argelato (in provincia di Bologna), Arlena di Castro (in provincia di Viterbo), Armento (in provincia di Potenza), Arquata del Tronto (in provincia di Ascoli Piceno), Artogne (in provincia di Brescia), Bagnoli del Trigno (in provincia di Isernia), Baldissero Torinese (in provincia di Torino), Balestrino (in provincia di Savona), Baratili San Pietro (in provincia di Oristano), Barberino Tavarnelle (in provincia di Firenze), Barcellona Pozzo di Gotto (in provincia di Messina), Bardineto (in provincia di Savona), Bassano in Teverina (in provincia di Viterbo), Bastia Mondovì (in provincia di Cuneo), Belcastro (in provincia di Catanzaro), Belforte all'Isauro (in provincia di Pesaro e Urbino), Belforte del Chienti (in provincia di Macerata), Belforte Monferrato (in provincia di Alessandria), Belmonte Calabro (in provincia di Cosenza), Belvedere Marittimo (in provincia di Cosenza), Belvedere Ostrense (in provincia di Ancona), Berbenno di Valtellina (in provincia di Sondrio), Berceto (in provincia di Parma), Bergantino (in provincia di Rovigo), Bernate Ticino (in provincia di Milano), Bertinoro (in provincia di Forlì-Cesena), Bertiolo (in provincia di Udine), Bertonico (in provincia di Lodi). Argomenti e tag correlati alla parola torero |
Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola torero |
Articoli che contengono la parola toreroAlcuni articoli che contengono la parola torero:
Il Lusitano: origini e caratteristiche
Il Lusitano: origini e caratteristiche (estratti)
... La corrida spagnola e classica, da sempre oggetto delle critiche degli animalisti e di tutto il mondo, consiste nell'aizzare il toro contro il torero a causa delle movenze di quest'ultimo e per via del conosciutissimo lenzuolo rosso: è invece molto diversa la tourada, in cui avremo un fantino che cavalcherà il Lusitano e terrà in mano vari oggetti che agiterà e, grazie ai movimenti bruschi e ripetuti del Lusitano, il toro verrà aizzato contro il torero della tourada ... Il bovino avrà comunque le corna coperte da una protezione apposita per evitare qualunque complicazione, anche se un tempo le cose erano ben diverse, dato che il toro poteva essere ucciso senza problemi dal torero della tourada e talvolta, non esistendo alcuna protezione che garantisse la sicurezza al cavallo, quest'ultimo veniva ucciso o gravemente mutilato ...
|
|