Torchietto

Tag torchietto, informazioni sul vocabolo torchietto e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su torchietto, che contengono la parola di dizionario torchietto, originali e gratis



Informazioni sulla parola torchietto e giochi di parole


Parola di vocabolario torchietto: sostantivo maschile costituito da dieci lettere, di cui sei consonanti e quattro vocali.

Le lettere che costituiscono la parola sono: t, o, r, c, h, i, e, t, t, o, ossia tre t, due o, una r, una c, una h, una i e una e.

Parola con le lettere invertite: otteihcrot.

Altre parole di tipo sostantivo maschile costituite da dieci lettere, di cui sei consonanti e quattro vocali: arlecchino, barboncino, bergamotto, berrettone, brontolone, calandrino, camposanto, cappellano, cappellino, cardellino, carrozzino.

Parole che contengono la parola torchietto:

Nessuna parola che contiene la parola data disponibile.

Parole contenute nella parola torchietto:


Parole contenute all'interno della parola data: chi (torchietto).

Parole contenute all'inizio della parola data: tor (torchietto).

Parole contenute alla fine della parola data: etto (torchietto).

Anagrammi della parola torchietto:

Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: nessuna parola disponibile.

Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: cerchietto, chirotteri, cricchetto.

Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola torchietto:

Nessuna parola ottenuta per sostituzione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola torchietto:

Nessuna parola ottenuta per eliminazione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola torchietto:

Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile.

Sciarade con la parola torchietto:

Nessuna sciarada con la parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali associabili alla parola torchietto


Nomi di persona e di animali costituiti da dieci lettere, di cui sei consonanti e quattro vocali:

Abbey Rose, Abbi-Gayle, Abd Al-Ala, Abdal Hadi, Abdal Mufi, Abdel Adir, Abdel Aziz, Abdel Hadi, Abdel Hail, Abdi fatah, Abdi-fatah, Abdirahman, Abdul Naim, Abdul-Aziz, Abdulghani, Abdulkadin, Abdulkadir, Abdulkarim, Abdulqader, Abdulrahma, Abdulridha, Abdulsalam, Abdulsatta, Abhinandan, Abhinivesh, Abhivachan, Abhivandan, Abhivandya, Abukcheech, Achillides, Adalbeorht, Adalsteinn, Adbul-Qawi, Aduz Zahir.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola torchietto:

Ricochet.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola torchietto e da altre lettere:

Chistopher, Chrisotphe, Christepho, Christhope, Christobel, Christofer, Christoffer, Christofferson, Christohpe, Christole, Christoper, Christophe, Christophene, Christophine, Creighton, Cristepho, Cristohpe, Cristophe, Cristopher, Cristophine, Crystophine, Foirtchern, Hectorina, Hippocrates, Hortencia, Hortenciana, Mitcheron, Terpsichore, Theocritus, Theodoric, Theudoricus, Toirdhealbhach.

Città associabili alla parola torchietto


Nomi di città costituiti da dieci lettere, di cui sei consonanti e quattro vocali:

Alì (in provincia di Messina), Arta Terme (in provincia di Udine), Aymavilles (in provincia di Aosta), Balestrate (in provincia di Palermo), Balestrino (in provincia di Savona), Barbaresco (in provincia di Cuneo), Bari Sardo (in provincia di Nuoro), Barlassina (in provincia di Monza e della Brianza), Bassignana (in provincia di Alessandria), Battifollo (in provincia di Cuneo), Bergamasco (in provincia di Alessandria), Bergantino (in provincia di Rovigo), Berzo Demo (in provincia di Brescia), Biandronno (in provincia di Varese), Bolognetta (in provincia di Palermo), Bordighera (in provincia di Imperia), Borgarello (in provincia di Pavia), Borgo Pace (in provincia di Pesaro e Urbino), Borgoricco (in provincia di Padova), Borzonasca (in provincia di Genova), Bossolasco (in provincia di Cuneo), Botricello (in provincia di Catanzaro), Brentonico (in provincia di Trento), Bressanone (in provincia di Bolzano), Briga Alta (in provincia di Cuneo), Brognaturo (in provincia di Vibo Valentia), Brusaporto (in provincia di Bergamo).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola torchietto:

Nessuna città contenente soltanto le lettere della parola data disponibile.

Nomi di città costituiti dalle lettere della parola torchietto e da altre lettere:

Antrona Schieranco (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Belforte del Chienti (in provincia di Macerata), Borghetto d'Arroscia (in provincia di Imperia), Castelvecchio di Rocca Barbena (in provincia di Savona), Castiglione Chiavarese (in provincia di Genova), Ceriano Laghetto (in provincia di Monza e della Brianza), Chialamberto (in provincia di Torino), Chianciano Terme (in provincia di Siena), Chiaramonte Gulfi (in provincia di Ragusa), Chiaromonte (in provincia di Potenza), Chiusaforte (in provincia di Udine), Civitanova Marche (in provincia di Macerata), Feroleto della Chiesa (in provincia di Reggio Calabria), Fontechiari (in provincia di Frosinone), Ginestra degli Schiavoni (in provincia di Benevento), Macchia Valfortore (in provincia di Campobasso), Monchio delle Corti (in provincia di Parma), Montecchia di Crosara (in provincia di Verona), Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza), Montecchio Precalcino (in provincia di Vicenza), Montechiaro d'Acqui (in provincia di Alessandria), Montechiaro d'Asti (in provincia di Asti), Montechiarugolo (in provincia di Parma), Montenero Val Cocchiara (in provincia di Isernia), Monterchi (in provincia di Arezzo), Montesarchio (in provincia di Benevento), Montevarchi (in provincia di Arezzo), Palma di Montechiaro (in provincia di Agrigento), Piovene Rocchette (in provincia di Vicenza), Pollena Trocchia (in provincia di Napoli), Pratovecchio Stia (in provincia di Arezzo), Robecchetto con Induno (in provincia di Milano), Rocchetta di Vara (in provincia di La Spezia), Rocchetta Ligure (in provincia di Alessandria), Rocchetta Nervina (in provincia di Imperia), Rocchetta Sant'Antonio (in provincia di Foggia), Saint-Christophe (in provincia di Aosta), Saint-Rhémy-en-Bosses (in provincia di Aosta), San Giorgio delle Pertiche (in provincia di Padova), Torrevecchia Pia (in provincia di Pavia), Torrevecchia Teatina (in provincia di Chieti), Villanova Truschedu (in provincia di Oristano).

Argomenti e tag correlati alla parola torchietto


Argomenti che contemplano il tag torchietto:

Nessun argomento che contempla il tag disponibile.

Tag correlati al tag torchietto:

Nessun tag correlato al tag dato disponibile.


Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola torchietto


Libri che contengono la parola torchietto

Alcuni libri che contengono la parola torchietto:

Decameron (pagina 50)
di Giovanni Boccaccio (estratti)

... Per che, acciò che vedesse in che maniera e in che abito il re, quando a lei andava, andasse, più volte di notte in una gran sala del palagio del re, la quale in mezzo era tra la camera del re e quella della reina, si nascose: e intra l'altre una notte vide il re uscire della sua camera inviluppato in un gran mantello e aver dall'una mano un torchietto acceso e dall'altra una bacchetta, e andare alla camera della reina e senza dire alcuna cosa percuotere una volta o due l'uscio della camera con quella bacchetta e incontanente essergli aperto e toltogli di mano il torchietto ... La qual cosa veduta, e similmente vedutolo ritornare, pensò di così dover fare egli altressì: e trovato modo d'avere un mantello simile a quello che al re veduto avea e un torchietto e una mazzuola, e prima in una stufa lavatosi bene acciò che non forse l'odor del letame la reina noiasse o la facesse accorgere dello inganno, con queste cose, come usato era, nella gran sala si nascose ... E sentendo che già per tutto si dormia e tempo parendogli o di dovere al suo disiderio dare effetto o di far via con alta cagione alla bramata morte, fatto con la pietra e con l'acciaio che seco portato avea un poco di fuoco, il suo torchietto accese e chiuso e avviluppato nel mantello se n'andò all'uscio della camera e due volte il percosse con la bacchetta ...