Tomo
Tag tomo, informazioni sul vocabolo tomo e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su tomo, che contengono la parola di dizionario tomo, originali e gratis
Informazioni sulla parola tomo e giochi di parole |
Parola di vocabolario tomo: sostantivo maschile costituito da quattro lettere, di cui due consonanti e due vocali. Le lettere che costituiscono la parola sono: t, o, m, o, ossia una t, due o e una m. Parola con le lettere invertite: omot. Altre parole di tipo sostantivo maschile costituite da quattro lettere, di cui due consonanti e due vocali: alfa, alzo, anno, arco, atto, buco, caid, calo, cane, capo, caso, cibo, coma, cono, coro, degu. Parole che contengono la parola tomo:Parole che contengono all'interno la parola data: automobile (au tomobile), fotomontaggio (fo tomontaggio). Parole che iniziano con la parola data: nessuna parola disponibile. Parole che finiscono con la parola data: sintomo (sin tomo). Parole contenute nella parola tomo:Parole contenute all'interno della parola data: nessuna parola disponibile. Parole contenute all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile. Parole contenute alla fine della parola data: omo (t omo). Anagrammi della parola tomo:Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: moto. Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: nessuna parola disponibile. Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola tomo:Parole ottenute per sostituzione di una lettera all'interno della parola data: temo ( te mo), timo ( ti mo), toco ( toc o), tofo ( tof o), togo ( tog o), tolo ( tol o), tono ( ton o), topo ( top o), toro ( tor o), toso ( tos o). Parole ottenute per sostituzione della lettera iniziale della parola data: como ( c omo), domo ( d omo), nomo ( n omo), pomo ( p omo), uomo ( u omo). Parole ottenute per sostituzione della lettera finale della parola data: toma ( toma ). Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola tomo:Parole ottenute per eliminazione di una lettera all'interno della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute per eliminazione della lettera iniziale della parola data: omo ( tomo). Parole ottenute per eliminazione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola tomo:Parole ottenute per aggiunta di una lettera all'interno della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute per aggiunta di una lettera all'inizio della parola data: atomo ( a tomo). Parole ottenute per aggiunta di una lettera alla fine della parola data: nessuna parola disponibile. Sciarade con la parola tomo:Sciarade semplici, ottenute giustapponendo alla parola altre parole: nessuna parola disponibile. Nomi di persona e di animali associabili alla parola tomo |
Nomi di persona e di animali costituiti da quattro lettere, di cui due consonanti e due vocali:Aang, Aart, Abac, Aban, Abas, Abba, Abbe, Abbi, Abda, Abdi, Abed, Abel, Abey, Abez, Abha, Abhi, Abib, Abid, Abir, Abla, Able, Abra, Abri, Absi, Abuk, Acca, Acel, Acer, Aces, Acey, Acis. Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola tomo:Moot, Moto, Tom, Tom Tom. Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola tomo e da altre lettere:Aani Fatimah Khatoon, Alahmoot, Amaethon, Amarothy, Amathaon, Amato, Amenhotep, Amitola, Amlothi, Amoretta, Amorette, Amoretti, Amorita, Amority, Amourette, Angwusnasomtaqa, Anthomas, Antoine-Matthew, Aristodeme, Aristodemos, Armstrong, Artemidorus, Astynome, Atmajyoti, Atom, Automatia, Automne, Autumn-Joy, Bartholemew, Bartholomaios, Bartholomaus, Bartholome, Bartholomeus, Bartholomew, Bartlomeij, Bartolome, Bartolomeo, Bartolomeu, Bartomeu, Beaumont, Bhootakingam, Boitumelo, Bosmat, Botum, Bumbito, Camelot, Cat Woman, Chitemo, Clementio, Comet. Città associabili alla parola tomo |
Nomi di città costituiti da quattro lettere, di cui due consonanti e due vocali:Acri (in provincia di Cosenza), Adro (in provincia di Brescia), Affi (in provincia di Verona), Agna (in provincia di Padova), Agra (in provincia di Varese), Alba (in provincia di Cuneo), Albi (in provincia di Catanzaro), Ales (in provincia di Oristano), Alto (in provincia di Cuneo), Anfo (in provincia di Brescia), Anzi (in provincia di Potenza), Arba (in provincia di Pordenone), Arce (in provincia di Frosinone), Arco (in provincia di Trento), Armo (in provincia di Imperia), Arre (in provincia di Padova), Asso (in provincia di Como), Asti (in provincia di Asti), Atri (in provincia di Teramo), Ayas (in provincia di Aosta), Bari (in provincia di Bari), Bema (in provincia di Sondrio), Boca (in provincia di Novara), Bono (in provincia di Sassari), Bore (in provincia di Parma), Bosa (in provincia di Oristano), Bova (in provincia di Reggio Calabria), Buja (in provincia di Udine), Buti (in provincia di Pisa), Cave (in provincia di Roma), Cene (in provincia di Bergamo), Cesa (in provincia di Caserta), Ceto (in provincia di Brescia), Ceva (in provincia di Cuneo), Cevo (in provincia di Brescia), Cino (in provincia di Sondrio), Civo (in provincia di Sondrio), Coli (in provincia di Piacenza), Como (in provincia di Como), Cona (in provincia di Venezia), Cori (in provincia di Latina), Covo (in provincia di Bergamo), Dego (in provincia di Savona), Diso (in provincia di Lecce), Dolo (in provincia di Venezia), Duno (in provincia di Varese). Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola tomo:Nessuna città contenente soltanto le lettere della parola data disponibile. Nomi di città costituiti dalle lettere della parola tomo e da altre lettere:Abano Terme (in provincia di Padova), Adrara San Martino (in provincia di Bergamo), Agliano Terme (in provincia di Asti), Almenno San Bartolomeo (in provincia di Bergamo), Almenno San Salvatore (in provincia di Bergamo), Altavilla Monferrato (in provincia di Alessandria), Altissimo (in provincia di Vicenza), Alto Reno Terme (in provincia di Bologna), Alto Sermenza (in provincia di Vercelli), Altomonte (in provincia di Cosenza), Amato (in provincia di Catanzaro), Angolo Terme (in provincia di Brescia), Antonimina (in provincia di Reggio Calabria), Armento (in provincia di Potenza), Bagnolo Piemonte (in provincia di Cuneo), Bastia Mondovì (in provincia di Cuneo), Belforte Monferrato (in provincia di Alessandria), Belmonte Calabro (in provincia di Cosenza), Belmonte Castello (in provincia di Frosinone), Belmonte del Sannio (in provincia di Isernia), Belmonte in Sabina (in provincia di Rieti), Belmonte Mezzagno (in provincia di Palermo), Belmonte Piceno (in provincia di Fermo), Belvedere Marittimo (in provincia di Cosenza), Bompietro (in provincia di Palermo), Bomporto (in provincia di Modena), Borgo Mantovano (in provincia di Mantova), Borgo San Martino (in provincia di Alessandria), Borgoratto Mormorolo (in provincia di Pavia), Brembate di Sopra (in provincia di Bergamo), Brindisi Montagna (in provincia di Potenza), Buglio in Monte (in provincia di Sondrio), Caderzone Terme (in provincia di Trento), Cadrezzate con Osmate (in provincia di Varese), Cagnano Amiterno (in provincia di L'Aquila), Cairo Montenotte (in provincia di Savona), Camagna Monferrato (in provincia di Alessandria), Camerata Cornello (in provincia di Bergamo), Camerata Nuova (in provincia di Roma), Camerota (in provincia di Salerno), Camino al Tagliamento (in provincia di Udine), Camisano Vicentino (in provincia di Vicenza), Campagnatico (in provincia di Grosseto), Campello sul Clitunno (in provincia di Perugia), Campertogno (in provincia di Vercelli), Campione d'Italia (in provincia di Como), Campitello di Fassa (in provincia di Trento), Campo di Trens (in provincia di Bolzano), Campo San Martino (in provincia di Padova), Campo Tures (in provincia di Bolzano). Argomenti e tag correlati alla parola tomo |
Argomenti che contemplano il tag tomo:tomo secondo. Tag correlati al tag tomo:Nessun tag correlato al tag dato disponibile. Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola tomo |
Libri che contengono la parola tomoAlcuni libri che contengono la parola tomo:
Novelle rusticane (pagina 18)
di Giovanni Verga (estratti)
... La domenica, se la chiamavano nel crocchio delle comari che chiaccheravano all'ombra, rispondeva, alzando le spalle: - Cosa volete che ci venga a fare! Per far vedere il vestito di seta che non ho? Nel crocchio delle vicine ci veniva pure qualche volta Pino il Tomo, quello delle rane, che non apriva bocca e stava ad ascoltare colle spalle al muro e le mani in tasca, sputacchiando di qua e di là ... Il Tomo appena tornava dal fiume, gira e rigira pel paese, era sempre in volta per quelle parti, colla sua resta di rane in mano, strillando: - Pesci-cantanti! pesci-cantanti! - come se i poveretti di quelle straduccie potessero comperare dei pesci-cantanti ... - E' devono essere buoni pei malati! - diceva la Lucia che si struggeva di mettersi a contrattare col Tomo ... Il Tomo, vedendo che Lucia lo guardava di soppiatto, col mento sul seno, rallentava il passo dinanzi all'uscio, e la domenica si faceva animo ad accostarsi un poco più, sino a mettersi a sedere sullo scalino del ballatoio accanto, colle mani penzoloni fra le cosce; e raccontava nel crocchio come si facesse a pescare le rane, che ci voleva una malizia del diavolo ... Egli era malizioso peggio di un asino rosso, Pino il Tomo, e aspettava che le comari se ne andassero per dire alla gnà Lucia: - E' ci vuol la pioggia pei seminati! - oppure: - Le olive saranno scarse quest'anno ... Ma Pino il Tomo non si faceva più vivo, che se un povero malato aveva bisogno di un po' di brodo di rane, diceva la Lucia, non sapeva come fare ... Santo, che un sabato sera aveva inteso la chiacchiera, per amor della sorella, le faceva il predicozzo: - A me non mi piace questa storia del Tomo ... - Per me sarei contento - diceva il Tomo ...
|
|