Signorina

Tag signorina, informazioni sul vocabolo signorina e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su signorina, che contengono la parola di dizionario signorina, originali e gratis

Informazioni sulla parola signorina e giochi di parole


Parola di vocabolario signorina: sostantivo femminile costituito da nove lettere, di cui cinque consonanti e quattro vocali.

Le lettere che costituiscono la parola sono: s, i, g, n, o, r, i, n, a, ossia una s, due i, una g, due n, una o, una r e una a.

Parola con le lettere invertite: anirongis.

Altre parole di tipo sostantivo femminile costituite da nove lettere, di cui cinque consonanti e quattro vocali: apparenza, atmosfera, avventura, bambolina, banconota, baronessa, battaglia, bizantina, bottiglia, calcolosi, cameretta, camminata, camomilla, campanula, cannuccia, caramella, cartolina.

Parole che contengono la parola signorina:

Nessuna parola che contiene la parola data disponibile.

Parole contenute nella parola signorina:


Parole contenute all'interno della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole contenute all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole contenute alla fine della parola data: orina (signorina).

Anagrammi della parola signorina:

Nessun anagramma della parola data disponibile.

Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola signorina:

Nessuna parola ottenuta per sostituzione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola signorina:


Parole ottenute per eliminazione di una lettera all'interno della parola data: signoria (signorina).

Parole ottenute per eliminazione della lettera iniziale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute per eliminazione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola signorina:

Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile.

Sciarade con la parola signorina:

Nessuna sciarada con la parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali associabili alla parola signorina


Nomi di persona e di animali costituiti da nove lettere, di cui cinque consonanti e quattro vocali:

A'Miracle, Aakarshan, Abbababba, Abbegayle, Abbeygael, Abbigayle, Abbysinia, Abdal Ati, Abdel Ati, Abdikarim, Abdinasir, Abdirahim, Abdirisak, Abdisalam, Abdiwahab, Abdolreza, Abdulanna, Abel-maim, Abhijitha, Abhilasha, Abhimakar, Abhimanya, Abhimanyu, Abhinetri, Abhivadak, Abhramani, Abi-albon, Abidullah, Abimelech, Abishalom, Abrahamus, Acarnanus, Accursius, Achilleus, Achillies.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola signorina:

Garison, Garrison, Graison.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola signorina e da altre lettere:

Catotigernos, Catutigernos, Chrysogeneia, Gordianus.

Città associabili alla parola signorina


Nomi di città costituiti da nove lettere, di cui cinque consonanti e quattro vocali:

Abbasanta (in provincia di Oristano), Accettura (in provincia di Matera), Agnadello (in provincia di Cremona), Agrigento (in provincia di Agrigento), Albanella (in provincia di Salerno), Albavilla (in provincia di Como), Albettone (in provincia di Vicenza), Albizzate (in provincia di Varese), Albugnano (in provincia di Asti), Albuzzano (in provincia di Pavia), Alfonsine (in provincia di Ravenna), Alpignano (in provincia di Torino), Altavalle (in provincia di Trento), Altissimo (in provincia di Vicenza), Altofonte (in provincia di Palermo), Altomonte (in provincia di Cosenza), Alvignano (in provincia di Caserta), Antegnate (in provincia di Bergamo), Antignano (in provincia di Asti), Antrodoco (in provincia di Rieti), Appignano (in provincia di Macerata), Arcidosso (in provincia di Grosseto), Arcugnano (in provincia di Vicenza), Argentera (in provincia di Cuneo), Arzachena (in provincia di Sassari), Arzignano (in provincia di Vicenza), Atripalda (in provincia di Avellino), Azzanello (in provincia di Cremona), Badalucco (in provincia di Imperia), Bagnatica (in provincia di Bergamo), Balangero (in provincia di Torino), Balmuccia (in provincia di Vercelli), Balsorano (in provincia di L'Aquila), Baranello (in provincia di Campobasso), Baranzate (in provincia di Milano), Barbariga (in provincia di Brescia), Bardineto (in provincia di Savona), Bardolino (in provincia di Verona), Baricella (in provincia di Bologna).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola signorina:

Sirignano (in provincia di Avellino).

Nomi di città costituiti dalle lettere della parola signorina e da altre lettere:

Arquà Polesine (in provincia di Rovigo), Asigliano Vercellese (in provincia di Vercelli), Bagnoli di Sopra (in provincia di Padova), Bastia Mondovì (in provincia di Cuneo), Bellinzago Novarese (in provincia di Novara), Borgaro Torinese (in provincia di Torino), Borghetto Santo Spirito (in provincia di Savona), Borgo San Giacomo (in provincia di Brescia), Borgo San Giovanni (in provincia di Lodi), Borgo San Martino (in provincia di Alessandria), Borgo San Siro (in provincia di Pavia), Borgo Tossignano (in provincia di Bologna), Borgomasino (in provincia di Torino), Borgoratto Alessandrino (in provincia di Alessandria), Briga Novarese (in provincia di Novara), Brignano-Frascata (in provincia di Alessandria), Brindisi Montagna (in provincia di Potenza), Caprese Michelangelo (in provincia di Arezzo), Capriate San Gervasio (in provincia di Bergamo), Caprino Bergamasco (in provincia di Bergamo), Carpignano Salentino (in provincia di Lecce), Carpignano Sesia (in provincia di Novara), Casaleggio Novara (in provincia di Novara), Cassago Brianza (in provincia di Lecco), Castagneto Carducci (in provincia di Livorno), Castel di Sangro (in provincia di L'Aquila), Castel San Giorgio (in provincia di Salerno), Castel San Niccolò (in provincia di Arezzo), Castelfranco Piandiscò (in provincia di Arezzo), Castellar Guidobono (in provincia di Alessandria), Castelnuovo di Garfagnana (in provincia di Lucca), Castelnuovo Nigra (in provincia di Torino), Castiglion Fiorentino (in provincia di Arezzo), Castiglione a Casauria (in provincia di Pescara), Castiglione Chiavarese (in provincia di Genova), Castiglione d'Orcia (in provincia di Siena), Castiglione delle Stiviere (in provincia di Mantova), Castiglione di Garfagnana (in provincia di Lucca), Castiglione in Teverina (in provincia di Viterbo), Castiglione Messer Marino (in provincia di Chieti), Castiglione Messer Raimondo (in provincia di Teramo), Castiglione Torinese (in provincia di Torino), Castrignano de' Greci (in provincia di Lecce), Castrignano del Capo (in provincia di Lecce), Castropignano (in provincia di Campobasso), Cazzago San Martino (in provincia di Brescia), Celenza sul Trigno (in provincia di Chieti), Cembra Lisignago (in provincia di Trento), Cernusco sul Naviglio (in provincia di Milano), Cisano Bergamasco (in provincia di Bergamo).

Argomenti e tag correlati alla parola signorina


Argomenti che contemplano il tag signorina:

Nessun argomento che contempla il tag disponibile.

Tag correlati al tag signorina:

Nessun tag correlato al tag dato disponibile.


Frasi, immagini e articoli contenenti la parola signorina


Libri che contengono la parola signorina

Alcuni libri che contengono la parola signorina:

Il benefattore
di Luigi Capuana (estratti)

... Se ne vantava l'altra sera in Casino… E suo padre, che è più bamboccio di lui, non lo ha preso a schiaffi… Ecco dove ci ha condotti il vostro liberalismo!… —È studente; all'università non s'insegna teologia! —S'insegnava una volta; e a nessuno era permesso spacciare dalla cattedra che Dio non esiste! Per questo si sono sùbito intesi bene la signorina e lo studente ... —Fortunatamente, no, signorina! —Volevo dire: Come mai non è partito? —Indugerò ancora un'altra settimana ... —Oh, non abbiate paura!—soggiunse la signorina che aveva capito ... —Avrò un cavaliere, caso mai… Don Liddu non sa ancora capacitarsi che una signorina possa permettersi di fare qualche miglio per la campagna, sola sola…—ella continuò rivolgendosi al giovane ... —Cara signorina, io la ringrazio—disse il notaio La Bella venendole incontro ...
Il benefattore
di Luigi Capuana (estratti)

... Un ragazzino, coperto malamente da quattro stracci, si era avvicinato e stava ad ascoltare con le mani dietro alla schiena, gli occhi neri spalancati, intenti alla bella signorina, che l'osservava di sfuggita—se n'era accorto—e che parlava una lingua di cui egli capiva soltanto poche frasi ... —Come vivi? —Cara signorina,—disse il notaio—ci vuol così poco per vivere nella sua condizione e alla sua età! —Perchè non lo mettono in un asilo di orfani? Può essere calcolato per tale ... —E perchè? —Per niente signorina; perchè quel signore non ha altro da fare… e perchè… —Il perchè lo so io, notaio—lo interruppe Paolo Jenco che si mordeva le labbra, fremente ... E vi andrebbe di mezzo la signorina ... —Niente, eccellenza, sì; niente! Bella Madre Santissima! —E domani andrai laggiù, dalla signorina Ti darà il vestito ... Scendevano, silenziosi, per lo stradone; miss Elsa con gli occhi bassi e le ciglia un po' corrugate, quasi facesse un insolito sforzo di riflessione; Paolo Jenco mordendosi le labbra, con gli sguardi ancora lampeggianti di sdegno, che però si addolcivano di tratto in tratto, quando li rivolgeva a osservare la signorina, quantunque il silenzio e l'atteggiamento di lei lo rendessero perplesso nel risolversi a dirle quel che gli tumultuava nel cuore ...
Il diavolo nell'ampolla
di Adolfo Albertazzi (estratti)

... Allevata in collegio a Firenze, la signorina, orfana, tornò alla piccola città nativa assai di malavoglia; e temeva che lo zio la prendesse seco, in quella casa antica, con quella serva padrona ... E alla signorina Amelia non fu consentito di visitare lo zio che di otto in otto giorni ... Avvenne che poco tempo dopo la partenza della signorina Amelia il conte proponesse a Celso una passeggiata in campagna, a un suo podere fuori di porta ... Non fu della stessa opinione la signorina Amelia, appena reduce da Parigi ... La signorina Amelia allora tacque ...
Il diavolo nell'ampolla
di Adolfo Albertazzi (estratti)

... La signorina raccomandò, pregò: — Non gli dica che è morto ... Il chiodo? — Eccolo — disse l'ufficiale, mentre la signorina susurrava: — Lasciamolo nella sua illusione! Il vecchio chiamò: — Amelia! — Son qui, zio ... E mise l'anello nel dito che la signorina gli tendeva ripetendo: — Lasciamolo nella sua illusione ... Disse alla signorina, erede del conte: — Quella che fu illusione estrema di suo zio non potrebbe essere realtà per noi? La signorina Amelia considerò l'anello che aveva nel dito; sollevò i begli occhi a mirare in alto e: — Quando sarete capitano — rispose — ...
L'arte di prender marito
di Paolo Mantegazza (estratti)

... —Ma, signorina mia, ella sa che sono tanto timida… ... Pare che stia per piangere e poi: —Ecco, cara signorina, io non volevo dirglielo, perchè non me ne sentiva il coraggio e poi e poi, perchè… ... Quel signore, appena entrato in anticamera, prima ancora di domandarmi se la signorina è in casa, mi prende per il ganascino, o mi vuol abbracciare, o prende con me altre confidenze di questo genere… ... Signorina, non ho il coraggio di dirglielo… ... * * * Figliuola mia, un giovane che è innamorato di una signorina, che va a farle visita, deve avere lo stesso tremito con cui un credente si avvicina all'altare; deve sentirsi puro d'ogni basso istinto, e se invece ha tempo e voglia di pizzicare una cameriera, non deve avere nell'anima la menoma idealità ...