Senso

Tag senso, informazioni sul vocabolo senso e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su senso, che contengono la parola di dizionario senso, originali e gratis

Informazioni sulla parola senso e giochi di parole


Parola di vocabolario senso: sostantivo maschile costituito da cinque lettere, di cui tre consonanti e due vocali.

Le lettere che costituiscono la parola sono: s, e, n, s, o, ossia due s, una e, una n e una o.

Parola con le lettere invertite: osnes.

Altre parole di tipo sostantivo maschile costituite da cinque lettere, di cui tre consonanti e due vocali: alcol, astro, babbo, bagno, ballo, banco, becco, bimbo.

Parole che contengono la parola senso:


Parole che contengono all'interno la parola data: nessuna parola disponibile.

Parole che iniziano con la parola data: nessuna parola disponibile.

Parole che finiscono con la parola data: assenso (assenso).

Parole contenute nella parola senso:

Nessuna parola contenuta nella parola data disponibile.

Anagrammi della parola senso:

Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: nesso.

Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: senno, seno-.

Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola senso:


Parole ottenute per sostituzione di una lettera all'interno della parola data: senio (senio), sento (sento).

Parole ottenute per sostituzione della lettera iniziale della parola data: censo (censo), denso (denso), penso (penso).

Parole ottenute per sostituzione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola senso:


Parole ottenute per eliminazione di una lettera all'interno della parola data: seno (senso).

Parole ottenute per eliminazione della lettera iniziale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute per eliminazione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola senso:

Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile.

Sciarade con la parola senso:

Sciarade semplici, ottenute giustapponendo alla parola altre parole: nessuna parola disponibile.

Nomi di persona e di animali associabili alla parola senso


Nomi di persona e di animali costituiti da cinque lettere, di cui tre consonanti e due vocali:

A-gun, A-wut, Abbad, Abban, Abbas, Abben.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola senso:

Enos, Neos, Neso, Osen, Senon.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola senso e da altre lettere:

Acrisioniades, Actaeonis, Afonasei, Agathangelos, Aleksandro, Aleson, Alessandro, Alexandros, Aliceson, Aloyoshenka, Alphonse, Alphonsine, Ambonisye, Ambrosine, Amenophis, Anakletos, Anderson, Androkles, Angelos, Angelous, Aniketos, Anoseph, Anselmo, Ansobert, Antonese, Aristophanes, Arsenio, Arsenios, Ascencion, Asentzio, Astynome, Athesephone, Austevon, Baroness, Belenos, Benjason, Benson, Bones, Bonessa, Bonkers, Brentson, Catotigernos, Catutigernos, Celestino, Cernunnos, Cesarino, Charleston, Chase-Jaxson, Chaseson, Chaseton.

Città associabili alla parola senso


Nomi di città costituiti da cinque lettere, di cui tre consonanti e due vocali:

Angri (in provincia di Salerno), Arbus (in provincia di Sud Sardegna), Archi (in provincia di Chieti), Arnad (in provincia di Aosta), Balme (in provincia di Torino), Banzi (in provincia di Potenza), Bardi (in provincia di Parma), Barga (in provincia di Lucca), Barge (in provincia di Cuneo), Barni (in provincia di Como), Bella (in provincia di Potenza), Benna (in provincia di Biella), Bitti (in provincia di Nuoro).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola senso:

Nesso (in provincia di Como).

Nomi di città costituiti dalle lettere della parola senso e da altre lettere:

Abbadia San Salvatore (in provincia di Siena), Acquanegra Cremonese (in provincia di Cremona), Agnosine (in provincia di Brescia), Aisone (in provincia di Cuneo), Albano Sant'Alessandro (in provincia di Bergamo), Albano Vercellese (in provincia di Vercelli), Albaredo per San Marco (in provincia di Sondrio), Albese con Cassano (in provincia di Como), Albignasego (in provincia di Padova), Albonese (in provincia di Pavia), Alessandria del Carretto (in provincia di Cosenza), Alessandria della Rocca (in provincia di Agrigento), Alessano (in provincia di Lecce), Alfonsine (in provincia di Ravenna), Almenno San Bartolomeo (in provincia di Bergamo), Almenno San Salvatore (in provincia di Bergamo), Alseno (in provincia di Piacenza), Alto Sermenza (in provincia di Vercelli), Amaseno (in provincia di Frosinone), Antrona Schieranco (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Appiano sulla strada del vino (in provincia di Bolzano), Ariano nel Polesine (in provincia di Rovigo), Arlena di Castro (in provincia di Viterbo), Arnesano (in provincia di Lecce), Arquà Polesine (in provincia di Rovigo), Ascoli Piceno (in provincia di Ascoli Piceno), Asigliano Veneto (in provincia di Vicenza), Asigliano Vercellese (in provincia di Vercelli), Badia Polesine (in provincia di Rovigo), Bagnolo Cremasco (in provincia di Cremona), Bagnolo del Salento (in provincia di Lecce), Baldissero Canavese (in provincia di Torino), Baldissero Torinese (in provincia di Torino), Balestrino (in provincia di Savona), Baratili San Pietro (in provincia di Oristano), Barone Canavese (in provincia di Torino), Bassano Bresciano (in provincia di Brescia), Bassano del Grappa (in provincia di Vicenza), Bassano in Teverina (in provincia di Viterbo), Bastia Mondovì (in provincia di Cuneo), Beinasco (in provincia di Torino), Bellinzago Novarese (in provincia di Novara), Belmonte Castello (in provincia di Frosinone), Belmonte del Sannio (in provincia di Isernia), Belmonte in Sabina (in provincia di Rieti), Belvedere di Spinello (in provincia di Crotone), Belvedere Ostrense (in provincia di Ancona), Berzano di San Pietro (in provincia di Asti), Berzo San Fermo (in provincia di Bergamo), Besano (in provincia di Varese).

Argomenti e tag correlati alla parola senso



Frasi, immagini e articoli contenenti la parola senso


Frasi che contengono la parola senso

Alcune frasi che contengono la parola senso:

La lontananza
Quando siamo lontani sento sempre che mi manca qualcosa, sento di essere incompleto, mi sento inutile, e tutto questo perché non riesco a trovare un senso completo alla mia vita senza di te
Malinconia da solitudine notturna
Quando il cielo si annerisce la notte e il buio si diffonde ovunque si può essere malinconici e sentirsi soli ma mai quanto quando ad un tratto appaiono evidenti le stelle in cielo e il senso di malessere si accentua pensando alla piccolezza del proprio essere rispetto alla maestosità dell'universo
Guardare sempre il tramonto da soli
Guardare sempre il tramonto da soli accentua il senso di solitudine che si può già avere durante il giorno. Osservando il cielo con il sole via via morente può far pensare a quanto la vita umana sia insignificante rispetto alla natura che la circonda
Bambini prolungamento di vita
In un certo senso i bambini costituiscono il prolungamento della vita degli adulti grazie ai quali vengono al mondo
Amici che rendono la vita meno triste e sconfortante
Gli amici aiutano a rendere la propria vita meno triste e sconfortante, ma purché siano veri. I falsi amici, infatti, contribuiscono piuttosto ad aumentare il senso di vuoto e solitudine della propria vita



Articoli che contengono la parola senso

Alcuni articoli che contengono la parola senso:

Cos'è il clicker e come si usa
Cos'è il clicker e come si usa (estratti)

... L'addestramento non è indispensabile nella convivenza con il cane nel vero senso della parola, nel senso che un cane può convivere con una persona anche senza; avere però un cane con la mente allenata, che la sviluppa e la utilizza per imparare i comandi, che si sente utile e coinvolto dalle attività di addestramento, che si sente vivo grazie ai nostri insegnamenti quotidiani, sarà di sicuro migliore per noi e per lui ...
Dieta per i mesi invernali
Una dieta ottima per il periodo invernale con alimenti utili per prevenire i raffreddori e la tosse. (estratti)

... Preparata anche con verdure a pezzi ,aumenta il senso di sazietà ... Sono tutti alimenti contenenti zuccheri lenti, che rilasciamo l'energia lentamente e quindi danno un senso di sazietà più a lungo ...
Dieta vegetariana dei 7 giorni
Dieta vegetariana dei 7 giorni (estratti)

... Ha proprietà diuretiche utili a contrastare il senso di gonfiore e la ritenzione idrica ... Il ginseng è ricco di sostanze antiossidanti, combatte la stanchezza, l'apatia, aiuta il metabolismo e riduce il senso della fame nervosa ...
Le regole per perdere peso
Le regole per perdere peso (estratti)

... La prima di queste regole riguarda le porzioni bisogna rispettare il peso e le quantità indicate nella dieta, secondo la filosofia cinese tutto il cibo che può contenere il nostro stomaco sta nel palmo delle nostre mani vicine; la seconda regola è bere l'acqua appena svegli con un po' di limone magari e durante la giornata per favorire lo scioglimento di grassi e zuccheri e per bruciare le calorie oltre che per depurarci ed assicurarci il buon funzionamento dei reni (la ritenzione idrica fa peso) è importante anche berla prima dei pasti per facilitare il senso di sazietà ...

La quarta regola ci dice che occorre fare almenocinque pasti al giorno per appunto tenere attivo il metabolismo; la quinta regola è per gli spuntini che dovrebbero essere per lo più a base di frutta o di bianco d'uovo fritto senza grassi o ancora di yogurt con cereali magari; la sesta regola ci dice che occorre masticare lentamente per aumentare il senso di sazietà e facilitare la digestione ...

Mantenere la fiducia in se stessi e negli altri nel lungo periodo
Mantenere la fiducia in se stessi e negli altri nel lungo periodo per ambire a serenità e relax duraturi (estratti)

... Come è immaginabile, oltre all'autostima, si otterrà, indirettamente, uno stato duraturo di serenità e di relax perché, al contrario, quando non si sta bene con se stessi e il proprio livello di autostima è basso, si può soffrire di irascibilità, di insicurezze, di ansie, di continuo senso di insoddisfazione, di inappagamento e quindi di frustrazione, che rappresentano proprio l'opposto di sensazioni e stati d'animo positivi quali quelli in cui regnano la serenità e la tranquillità ... Capitolo 1: mantenere la fiducia in se stessi nel tempoLa fiducia in se stessi è il cardine della propria autostima; se non si crede nelle proprie possibilità e anzi si ritiene di essere incapaci, inadeguati per fare qualcosa ritenuta importante, allora subentra un forte senso di sfiducia che mina la sussistenza e il perdurare di un buon livello di autostima ... Il problema è quindi non solo quello di aumentare il proprio livello di fiducia, ma anche quello di mantenerlo vivo nel tempo, nonostante le avversità che capitano e che, spesso e volentieri, riescono a piegare le proprie sicurezze in tal senso ... Analogamente, non basta una circostanza positiva che capita per caso a favore della propria persona, ad esempio un sorriso inaspettato molto gradito, o un apprezzamento positivo da parte di una certa persona, per mantenere alto il proprio livello di autostima perché si tratta di eventi sì positivi, e quindi comunque importanti in tal senso, ma anche fugaci, che capitano raramente e hanno un effetto positivo di portata limitata nel tempo, che agiscono perlopiù sugli stati mentali del momento ... L'amore per se stessi, l'accettazione di sé in senso globale, ossia pure attraverso la considerazione dei propri difetti, può portare ad un forte senso di appagamento, ad avere sicurezza e forza decisionale di tutto rispetto, e può favorire l'integrazione sociale e i rapporti di vario genere con gli altri individui ... È come se ponesse la persona su un livello superiore, che non è di certo un livello di superiorità in senso negativo, una posizione di supponenza e di superbia, bensì una posizione di distacco da alcune manifestazioni di negatività mostrate dagli altri ... Tecnica delle affermazioni positive riguardo alla propria unicitàUna tecnica utile in tal senso è quella del ripetersi più volte, costantemente nel tempo, delle affermazioni che puntino l'attenzione sui concetti di specialità dell'individuo, cosa questa che è senz'altro vera perché, anche nel male, ogni persona ha le sue peculiarità, il suo assetto emozionale e comportamentale unico e irripetibile che lo rende degno di riguardi e di attenzione, anche se la dura realtà, spesso, fa intendere il contrario ...



Libri che contengono la parola senso

Alcuni libri che contengono la parola senso:

Ricordi di Parigi
di Edmondo De Amicis (estratti)

... Tutta quella linea così mattamente spezzettata di tetti acutissimi, di torricciuole gotiche, di chioschetti e di campanili, di guglie e di piramidi, quella fuga di facciate di colori vivissimi, lucenti di mosaici e di dorature, ornate di stemmi, decorate di statue, coronate di bandierine che s'aprono in colonnati ed in portici e sporgono in terrazze a balaustri, in balconi vetrati, in loggie aeree, in scale esterne e in gradinate, fra aiuole di fiori e zampilli di fontane; quella fila di villini, di reggie, di chiostri, di palazzine, dei quali non si riconosce subito nè la nazionalità nè lo stile, non destano da principio che un senso di confusione piacevole, come il frastuono allegro d'una festa ... Alcune facciate par che abbiano un senso politico ... Fra il lungo porticato austriaco e la faccia nera e fantastica della China, s'alza la Spagna arabescata e dorata dei Califfi; e fanno uno strano senso, dopo le due casette semplici e quasi melanconiche della Scandinavia, le arcate teatrali d'Italia, messe in rilievo dalle tende purpuree; dietro alle quali salta fuori inaspettatamente la facciata rustica del Giappone colle sue grandi carte geografiche piene di pretensione scolaresca ...