Scrittoio
Tag scrittoio, informazioni sul vocabolo scrittoio e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su scrittoio, che contengono la parola di dizionario scrittoio, originali e gratis
Informazioni sulla parola scrittoio e giochi di parole |
Parola di vocabolario scrittoio: sostantivo maschile costituito da nove lettere, di cui cinque consonanti e quattro vocali. Le lettere che costituiscono la parola sono: s, c, r, i, t, t, o, i, o, ossia una s, una c, una r, due i, due t e due o. Parola con le lettere invertite: oiottircs. Altre parole di tipo sostantivo maschile costituite da nove lettere, di cui cinque consonanti e quattro vocali: abbraccio, accidente, alberello, antipasto, apostrofo, approccio, arcangelo, arciprete, argomento, ascensore, astrologo, ballerino, banchiere, barattolo, barroccio, basamento. Parole che contengono la parola scrittoio:Nessuna parola che contiene la parola data disponibile. Parole contenute nella parola scrittoio:Parole contenute all'interno della parola data: itto (scr ittoio), ritto (sc rittoio). Parole contenute all'inizio della parola data: scritto ( scrittoio). Parole contenute alla fine della parola data: nessuna parola disponibile. Anagrammi della parola scrittoio:Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: nessuna parola disponibile. Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: coscritto, rosticcio. Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola scrittoio:Nessuna parola ottenuta per sostituzione di una sola lettera della parola data disponibile. Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola scrittoio:Nessuna parola ottenuta per eliminazione di una sola lettera della parola data disponibile. Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola scrittoio:Parole ottenute per aggiunta di una lettera all'interno della parola data: scrittorio ( scrittor io). Parole ottenute per aggiunta di una lettera all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute per aggiunta di una lettera alla fine della parola data: nessuna parola disponibile. Sciarade con la parola scrittoio:Nessuna sciarada con la parola data disponibile. Nomi di persona e di animali associabili alla parola scrittoio |
Nomi di persona e di animali costituiti da nove lettere, di cui cinque consonanti e quattro vocali:A'Miracle, Aakarshan, Abbababba, Abbegayle, Abbeygael, Abbigayle, Abbysinia, Abdal Ati, Abdel Ati, Abdikarim, Abdinasir, Abdirahim, Abdirisak, Abdisalam, Abdiwahab, Abdolreza, Abdulanna, Abel-maim, Abhijitha, Abhilasha, Abhimakar, Abhimanya, Abhimanyu, Abhinetri, Abhivadak, Abhramani, Abi-albon, Abidullah, Abimelech, Abishalom, Abrahamus, Acarnanus, Accursius, Achilleus, Achillies. Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola scrittoio:Nessun nome contenente soltanto le lettere della parola data disponibile. Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola scrittoio e da altre lettere:Actoris, Aristocles, Cairistiona, Carlitos, Catotigernos, Catutigernos, Chistopher, Chrisotphe, Christavo, Christepho, Christhope, Christiano, Christion, Christiona, Christionna, Christionya, Christobel, Christofer, Christoffer, Christofferson, Christohpe, Christole, Christon, Christop, Christoper, Christoph, Christophe, Christophene, Christophine, Christopho, Christophr, Christos, Christovao, Christphor, Ciorstaidh, Cookie Monster, Cortisha, Courtnesia, Coutrious, Cristavo, Cristepho, Cristiano, Cristiko, Cristiobal, Cristion, Cristiona, Cristionna, Cristionya, Cristobal, Cristofer. Città associabili alla parola scrittoio |
Nomi di città costituiti da nove lettere, di cui cinque consonanti e quattro vocali:Abbasanta (in provincia di Oristano), Accettura (in provincia di Matera), Agnadello (in provincia di Cremona), Agrigento (in provincia di Agrigento), Albanella (in provincia di Salerno), Albavilla (in provincia di Como), Albettone (in provincia di Vicenza), Albizzate (in provincia di Varese), Albugnano (in provincia di Asti), Albuzzano (in provincia di Pavia), Alfonsine (in provincia di Ravenna), Alpignano (in provincia di Torino), Altavalle (in provincia di Trento), Altissimo (in provincia di Vicenza), Altofonte (in provincia di Palermo), Altomonte (in provincia di Cosenza), Alvignano (in provincia di Caserta), Antegnate (in provincia di Bergamo), Antignano (in provincia di Asti), Antrodoco (in provincia di Rieti), Appignano (in provincia di Macerata), Arcidosso (in provincia di Grosseto), Arcugnano (in provincia di Vicenza), Argentera (in provincia di Cuneo), Arzachena (in provincia di Sassari), Arzignano (in provincia di Vicenza), Atripalda (in provincia di Avellino), Azzanello (in provincia di Cremona), Badalucco (in provincia di Imperia), Bagnatica (in provincia di Bergamo), Balangero (in provincia di Torino), Balmuccia (in provincia di Vercelli), Balsorano (in provincia di L'Aquila), Baranello (in provincia di Campobasso), Baranzate (in provincia di Milano), Barbariga (in provincia di Brescia), Bardineto (in provincia di Savona), Bardolino (in provincia di Verona), Baricella (in provincia di Bologna). Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola scrittoio:Nessuna città contenente soltanto le lettere della parola data disponibile. Nomi di città costituiti dalle lettere della parola scrittoio e da altre lettere:Alessandria del Carretto (in provincia di Cosenza), Antrona Schieranco (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Arlena di Castro (in provincia di Viterbo), Ascoli Satriano (in provincia di Foggia), Boffalora sopra Ticino (in provincia di Milano), Borghetto d'Arroscia (in provincia di Imperia), Brignano-Frascata (in provincia di Alessandria), Caldaro sulla strada del vino (in provincia di Bolzano), Calvi Risorta (in provincia di Caserta), Campo di Trens (in provincia di Bolzano), Campo San Martino (in provincia di Padova), Camporotondo di Fiastrone (in provincia di Macerata), Canistro (in provincia di L'Aquila), Capistrano (in provincia di Vibo Valentia), Capistrello (in provincia di L'Aquila), Capriate San Gervasio (in provincia di Bergamo), Carpignano Salentino (in provincia di Lecce), Carpineto Sinello (in provincia di Chieti), Cartosio (in provincia di Alessandria), Casale Marittimo (in provincia di Pisa), Casaletto di Sopra (in provincia di Cremona), Casaletto Vaprio (in provincia di Cremona), Casalincontrada (in provincia di Chieti), Casamicciola Terme (in provincia di Napoli), Caselle Torinese (in provincia di Torino), Casorate Primo (in provincia di Pavia), Casorate Sempione (in provincia di Varese), Castagneto Carducci (in provincia di Livorno), Castano Primo (in provincia di Milano), Castel Baronia (in provincia di Avellino), Castel d'Ario (in provincia di Mantova), Castel del Rio (in provincia di Bologna), Castel di Sangro (in provincia di L'Aquila), Castel di Tora (in provincia di Rieti), Castel Giorgio (in provincia di Terni), Castel Maggiore (in provincia di Bologna), Castel San Giorgio (in provincia di Salerno), Castel San Niccolò (in provincia di Arezzo), Castel San Pietro Romano (in provincia di Roma), Castel San Pietro Terme (in provincia di Bologna), Castel Viscardo (in provincia di Terni), Castel Vittorio (in provincia di Imperia), Castelbello-Ciardes (in provincia di Bolzano), Castelfidardo (in provincia di Ancona), Castelfiorentino (in provincia di Firenze), Castelfranco di Sotto (in provincia di Pisa), Castelfranco Emilia (in provincia di Modena), Castelfranco in Miscano (in provincia di Benevento), Castelfranco Piandiscò (in provincia di Arezzo), Castellar Guidobono (in provincia di Alessandria). Argomenti e tag correlati alla parola scrittoio |
Argomenti che contemplano il tag scrittoio:Nessun argomento che contempla il tag disponibile.
Tag correlati al tag scrittoio:Nessun tag correlato al tag dato disponibile.Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola scrittoio |
Libri che contengono la parola scrittoioAlcuni libri che contengono la parola scrittoio:
Il diavolo nell'ampolla (pagina 18)
di Adolfo Albertazzi (estratti)
... Egli guardò allo scrittoio, quasi a confermarsi che ci fosse il testamento del commendatore; poi, con improvvisa ripresa d'energia, s'alzò, chiamò il servo, andò a sedere allo scrittoio, trasse dalla cartella un foglio e una busta e, mentre scriveva, disse: — Giovanni, a scanso della mia e della vostra responsabilità ... Con i gomiti puntati sullo scrittoio, per sorreggere il capo, e strette le tempia fra le palme, Amaldi ritenne nella mente il pensiero di prima, che non gli pareva più ben chiarito e compiuto ... No, non era possibile che un uomo come Demetrio Lecci avesse lasciato il testamento in uno scrittoio aperto ... Quasi a ricevere un urto nel petto, quasi per difendersi istintivamente da un assalto impensato, respinse il cassetto dello scrittoio, si levò in piedi con tutto il sangue al capo, al volto, in un'apprensione ontosa, con un'impressione indefinibile di colpa e di repugnanza, con un impeto d'ira e di rabbia contro sè stesso, che già si lasciava afferrare da un dubbio insano; e non gli bastavan le forze a divincolarsi, a sfuggirne la mostruosa, diabolica presa ...
|
|