Scongiuro

Tag scongiuro, informazioni sul vocabolo scongiuro e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su scongiuro, che contengono la parola di dizionario scongiuro, originali e gratis



Informazioni sulla parola scongiuro e giochi di parole


Parola di vocabolario scongiuro: sostantivo maschile costituito da nove lettere, di cui cinque consonanti e quattro vocali.

Le lettere che costituiscono la parola sono: s, c, o, n, g, i, u, r, o, ossia una s, una c, due o, una n, una g, una i, una u e una r.

Parola con le lettere invertite: oruignocs.

Altre parole di tipo sostantivo maschile costituite da nove lettere, di cui cinque consonanti e quattro vocali: abbraccio, accidente, alberello, antipasto, apostrofo, approccio, arcangelo, arciprete, argomento, ascensore, astrologo, ballerino, banchiere, barattolo, barroccio, basamento.

Parole che contengono la parola scongiuro:

Nessuna parola che contiene la parola data disponibile.

Parole contenute nella parola scongiuro:


Parole contenute all'interno della parola data: con (scongiuro).

Parole contenute all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole contenute alla fine della parola data: giuro (scongiuro), uro (scongiuro).

Anagrammi della parola scongiuro:

Nessun anagramma della parola data disponibile.

Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola scongiuro:

Nessuna parola ottenuta per sostituzione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola scongiuro:

Nessuna parola ottenuta per eliminazione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola scongiuro:

Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile.

Sciarade con la parola scongiuro:

Nessuna sciarada con la parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali associabili alla parola scongiuro


Nomi di persona e di animali costituiti da nove lettere, di cui cinque consonanti e quattro vocali:

A'Miracle, Aakarshan, Abbababba, Abbegayle, Abbeygael, Abbigayle, Abbysinia, Abdal Ati, Abdel Ati, Abdikarim, Abdinasir, Abdirahim, Abdirisak, Abdisalam, Abdiwahab, Abdolreza, Abdulanna, Abel-maim, Abhijitha, Abhilasha, Abhimakar, Abhimanya, Abhimanyu, Abhinetri, Abhivadak, Abhramani, Abi-albon, Abidullah, Abimelech, Abishalom, Abrahamus, Acarnanus, Accursius, Achilleus, Achillies.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola scongiuro:

Nessun nome contenente soltanto le lettere della parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola scongiuro e da altre lettere:

Catutigernos.

Città associabili alla parola scongiuro


Nomi di città costituiti da nove lettere, di cui cinque consonanti e quattro vocali:

Abbasanta (in provincia di Oristano), Accettura (in provincia di Matera), Agnadello (in provincia di Cremona), Agrigento (in provincia di Agrigento), Albanella (in provincia di Salerno), Albavilla (in provincia di Como), Albettone (in provincia di Vicenza), Albizzate (in provincia di Varese), Albugnano (in provincia di Asti), Albuzzano (in provincia di Pavia), Alfonsine (in provincia di Ravenna), Alpignano (in provincia di Torino), Altavalle (in provincia di Trento), Altissimo (in provincia di Vicenza), Altofonte (in provincia di Palermo), Altomonte (in provincia di Cosenza), Alvignano (in provincia di Caserta), Antegnate (in provincia di Bergamo), Antignano (in provincia di Asti), Antrodoco (in provincia di Rieti), Appignano (in provincia di Macerata), Arcidosso (in provincia di Grosseto), Arcugnano (in provincia di Vicenza), Argentera (in provincia di Cuneo), Arzachena (in provincia di Sassari), Arzignano (in provincia di Vicenza), Atripalda (in provincia di Avellino), Azzanello (in provincia di Cremona), Badalucco (in provincia di Imperia), Bagnatica (in provincia di Bergamo), Balangero (in provincia di Torino), Balmuccia (in provincia di Vercelli), Balsorano (in provincia di L'Aquila), Baranello (in provincia di Campobasso), Baranzate (in provincia di Milano), Barbariga (in provincia di Brescia), Bardineto (in provincia di Savona), Bardolino (in provincia di Verona), Baricella (in provincia di Bologna).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola scongiuro:

Nessuna città contenente soltanto le lettere della parola data disponibile.

Nomi di città costituiti dalle lettere della parola scongiuro e da altre lettere:

Castagneto Carducci (in provincia di Livorno), Castellar Guidobono (in provincia di Alessandria), Castelnuovo di Garfagnana (in provincia di Lucca), Castelnuovo Nigra (in provincia di Torino), Castiglione a Casauria (in provincia di Pescara), Celenza sul Trigno (in provincia di Chieti), Cernusco sul Naviglio (in provincia di Milano), Cornegliano Laudense (in provincia di Lodi), Curiglia con Monteviasco (in provincia di Varese), Gressoney-La-Trinité (in provincia di Aosta), Grumello Cremonese ed Uniti (in provincia di Cremona), Gualtieri Sicaminò (in provincia di Messina), Nughedu San Nicolò (in provincia di Sassari), Prignano sulla Secchia (in provincia di Modena), Robecco sul Naviglio (in provincia di Milano), Ronchi Valsugana (in provincia di Trento), San Giorgio Lucano (in provincia di Matera), Savignano sul Rubicone (in provincia di Forlì-Cesena), Sicignano degli Alburni (in provincia di Salerno), Sogliano al Rubicone (in provincia di Forlì-Cesena), Sogliano Cavour (in provincia di Lecce).

Argomenti e tag correlati alla parola scongiuro


Argomenti che contemplano il tag scongiuro:

efficace scongiuro.

Tag correlati al tag scongiuro:

Nessun tag correlato al tag dato disponibile.


Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola scongiuro


Libri che contengono la parola scongiuro

Alcuni libri che contengono la parola scongiuro:

Il diavolo nell'ampolla (pagina 25)
di Adolfo Albertazzi (estratti)

... A studiare e meditar la vita di Sant'Ilario taumaturgo aveva imparato uno scongiuro che nemmeno l'arcidiavolo potrebbe resistervi; nemmeno Lucifero ... Ma in qual modo? Rompere l'ampolla dentro il convento? E se lo spirito ritornava al costume d'una volta e s'annidava or qua or là, ora a infestar questa, or quella cella, senza che un compiuto, efficace scongiuro bastasse a scacciarlo? Rompere l'ampolla all'aperto? Le sacre storie riferivano terribili esempi delle vendette che gli spiriti neri prendevano se fugati in ispazi indifesi: súbite accensioni dell'aria, per cui uomini santi rimasero paralizzati o fulminati; repentini turbini, che rapirono creature innocenti, e non si trovarono mai più; frenesie delle quali, per orrore istantaneo, degni sacerdoti infermarono la vita intera ... Ora, se per rimandare all'inferno il diavoletto, piccolo sì, ma protervo e spaventevole, bisognava fargli intendere tutto intero uno scongiuro; se lo scongiuro più efficace era quello di Sant'Ilario; se lo scongiuro di Sant'Ilario aveva efficacia certa nelle invasioni personali, l'astuzia, la vittoria stava nel trovar persona in cui allo sfuggir dalla boccia lo spirito entrasse e si compiacesse d'entrarci e di restarci ...