Sbirro

Tag sbirro, informazioni sul vocabolo sbirro e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su sbirro, che contengono la parola di dizionario sbirro, originali e gratis



Informazioni sulla parola sbirro e giochi di parole


Parola di vocabolario sbirro: sostantivo maschile costituito da sei lettere, di cui quattro consonanti e due vocali.

Le lettere che costituiscono la parola sono: s, b, i, r, r, o, ossia una s, una b, una i, due r e una o.

Parola con le lettere invertite: orribs.

Altre parole di tipo sostantivo maschile costituite da sei lettere, di cui quattro consonanti e due vocali: .

Parole che contengono la parola sbirro:

Nessuna parola che contiene la parola data disponibile.

Parole contenute nella parola sbirro:


Parole contenute all'interno della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole contenute all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole contenute alla fine della parola data: birro (sbirro).

Anagrammi della parola sbirro:

Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: nessuna parola disponibile.

Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: brioso, sobrio.

Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola sbirro:


Parole ottenute per sostituzione di una lettera all'interno della parola data: sbarro (sbarro), scirro (scirro).

Parole ottenute per sostituzione della lettera iniziale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute per sostituzione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola sbirro:


Parole ottenute per eliminazione di una lettera all'interno della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute per eliminazione della lettera iniziale della parola data: birro (sbirro).

Parole ottenute per eliminazione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola sbirro:

Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile.

Sciarade con la parola sbirro:

Nessuna sciarada con la parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali associabili alla parola sbirro


Nomi di persona e di animali costituiti da sei lettere, di cui quattro consonanti e due vocali:

Abalyn, Abbony, Abbott, Abd-Al.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola sbirro:

Boris, Boriss, Borris, Robis.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola sbirro e da altre lettere:

Amberosia, Ambroise, Ambrosi, Ambrosia, Ambrosii, Ambrosine, Ambrosio, Ambrosios, Ambrosius, Archbishop-of-york, Bartholomaios, Bearrocscir, Bishlor, Bistro, Boldizsar, Bootsarilla, Borias, Borislav, Borislava, Borsika, Briar Rose, Brierose, Brisco, Briscoe, Bristol, Bronislav, Bronislava, Bronislaw, Bronislawa, Bronislovas, Bronius, Brooxis, Christobel, Cristiobal, Cristobal, Dobrashin, Dobrasin, Frostbite, Keerthibhooshan, Oilbhries, Orabilis, Rosebrie, Rosibel, Sideboard, Sol-Britt, Sorilbran, Stribog.

Città associabili alla parola sbirro


Nomi di città costituiti da sei lettere, di cui quattro consonanti e due vocali:

Nessuna città con stesso numero di consonanti e di vocali disponibile.

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola sbirro:

Nessuna città contenente soltanto le lettere della parola data disponibile.

Nomi di città costituiti dalle lettere della parola sbirro e da altre lettere:

Abbadia San Salvatore (in provincia di Siena), Abbiategrasso (in provincia di Milano), Aci Bonaccorsi (in provincia di Catania), Albisola Superiore (in provincia di Savona), Albissola Marina (in provincia di Savona), Bagnoli di Sopra (in provincia di Padova), Baldissero Canavese (in provincia di Torino), Baldissero d'Alba (in provincia di Cuneo), Baldissero Torinese (in provincia di Torino), Balestrino (in provincia di Savona), Barano d'Ischia (in provincia di Napoli), Baratili San Pietro (in provincia di Oristano), Bari Sardo (in provincia di Nuoro), Barisciano (in provincia di L'Aquila), Baronissi (in provincia di Salerno), Basicò (in provincia di Messina), Bassano Bresciano (in provincia di Brescia), Bassano in Teverina (in provincia di Viterbo), Bastia Mondovì (in provincia di Cuneo), Belforte all'Isauro (in provincia di Pesaro e Urbino), Bellinzago Novarese (in provincia di Novara), Belvedere di Spinello (in provincia di Crotone), Berzano di San Pietro (in provincia di Asti), Bleggio Superiore (in provincia di Trento), Boara Pisani (in provincia di Padova), Boffalora sopra Ticino (in provincia di Milano), Bompensiere (in provincia di Caltanissetta), Borgaro Torinese (in provincia di Torino), Borghetto d'Arroscia (in provincia di Imperia), Borghetto Santo Spirito (in provincia di Savona), Borgo Chiese (in provincia di Trento), Borgo San Giacomo (in provincia di Brescia), Borgo San Giovanni (in provincia di Lodi), Borgo San Martino (in provincia di Alessandria), Borgo San Siro (in provincia di Pavia), Borgo Tossignano (in provincia di Bologna), Borgomasino (in provincia di Torino), Borgoratto Alessandrino (in provincia di Alessandria), Borgosesia (in provincia di Vercelli), Bortigiadas (in provincia di Sassari), Bosisio Parini (in provincia di Lecco), Brembate di Sopra (in provincia di Bergamo), Bresimo (in provincia di Trento), Bressanvido (in provincia di Vicenza), Bricherasio (in provincia di Torino), Briga Novarese (in provincia di Novara), Brignano-Frascata (in provincia di Alessandria), Brindisi Montagna (in provincia di Potenza), Briosco (in provincia di Monza e della Brianza), Brissago-Valtravaglia (in provincia di Varese).

Argomenti e tag correlati alla parola sbirro


Argomenti che contemplano il tag sbirro:

sciocco sbirro.

Tag correlati al tag sbirro:

Nessun tag correlato al tag dato disponibile.


Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola sbirro


Libri che contengono la parola sbirro

Alcuni libri che contengono la parola sbirro:

Le sottilissime astuzie di Bertoldo (pagina 9)
di Giulio Cesare Croce (estratti)

... Allora la Regina tutta adirata lo fece pigliare e legar stretto, poi lo fece condurre in una camera appresso a quella dove lei dormiva; e, perch'ella non si fidava ch'esso non scampasse, come aveva fatto altre volte con le sue astuzie, lo fece mettere in un sacco e gli pose per guardia un sbirro il quale lo guardasse sino alla mattina, con animo poi di mandarlo a gettare nel fiume o fargli altra cosa, ch'ei non potesse fargli più burle ... Restò dunque il povero Bertoldo serrato nel sacco, con la guardia di quello sbirro; e avendosi imaginato una nuova astuzia, mostrando di parlare fra se stesso, incominciò querelandosi a dire: «O fortuna maledetta, come ti pigli tu spasso di travagliare tanto i ricchi quanto i poveri! Oh robba iniqua, dove m'hai tu condotto? Meglio saria stato per me se il padre mio m'avesse lasciato mendico, che ora io non sarei a così tristo passo congiunto ... Lo sbirro comincia a impaniarsi ... Allora lo sbirro udendo queste parole ed essendo curioso di sapere dove derivava simil ragionamento, ed essendo alquanto compassionevole di natura, disse: SBIRRO Che ragionamento è questo che tu fai? Perché sei tu stato messo in questo sacco, poveraccio? BERTOLDO Eh, fratello, a te non importa saper le mie miserie, però lasciami lamentare e tu attendi a far l'ufficio al quale sei stato messo ... SBIRRO Se ben faccio lo sbirro, per questo son uomo anch'io e ho compassione delle calamità de' compagni, e se io non potrò darti aiuto con le forze mie in questo tuo travaglio, ti darò almeno qualche consolazione di parole ... SBIRRO Ti vogliono forsi far frustare? BERTOLDO Peggio ... SBIRRO Dar della fune? BERTOLDO Peggio ... SBIRRO Mandar in galera? BERTOLDO Peggio ... SBIRRO Far impiccare? BERTOLDO Peggio ... SBIRRO Far squartare? BERTOLDO Peggio ancora ... SBIRRO Abbruggiare? BERTOLDO Mille volte peggio ... SBIRRO Che diavolo ti possono far peggio di queste sei cose? BERTOLDO Mi vogliono dar moglie ... SBIRRO E questo è peggio che esser frustato, aver della fune, andar in galera, esser impiccato, squartato e abbruggiato? O bestia che sei, io mi credea che questo fusse un gran fastidio ... SBIRRO E che modo vogliono essi tenere? Parla chiaro ... SBIRRO Non v'è altri che me; parla pure sicurissimamente ... SBIRRO Non dubitar di questo, ch'io non ho mai fatto simil professione, né manco voglio incominciare adesso ... SBIRRO Orsù cominciami a narrare il negozio, ch'io ti ascolterò ...
Le sottilissime astuzie di Bertoldo (pagina 10)
di Giulio Cesare Croce (estratti)

... SBIRRO Tu sei dunque ricco? BERTOLDO Ricchissimo d'armenti, di greggi, di possessioni e d'ogni cosa ... SBIRRO Quanto puoi tu aver d'entrata? BERTOLDO Io mi trovo avere un anno per l'altro sei milla scudi e più ... SBIRRO Cancaro! Vi sono dei signori che non hanno tanto ... SBIRRO Quanto può aver egli d'entrata? BERTOLDO Da mille scudi in circa ... SBIRRO Ei non è però così povero come tu dici ... SBIRRO Non ti vuole egli dar nulla in dote? BERTOLDO Sì, vuole; ma io ti dirò il tutto, poiché siamo qua ... SBIRRO Volentieri, eccola slegata, ragiona via allegramente ... SBIRRO Sì, ma bisogna che vi torni poi dentro, come hai finito di ragionare, e ch'io ti serri come stavi prima ... Lo sbirro cava Bertoldo fuori del sacco ... SBIRRO Orsù, vien fuori ... Che ti pare di questa bella vitina? SBIRRO A fé, che tu sei un garbato cavaliero ... SBIRRO Una buona ventura, certo ... SBIRRO Qualche buffalaccio farebbe tal pazzia, che, come mi scoprissero poi, e ch'io non fussi te, mi facessero tirare il guindo· e farmi fare il saltarello del groppo ... SBIRRO Tu la fai molto facile la cosa; ma io non voglio però pormi a questo rischio: entra pur tu nel sacco ... Lo sbirro comincia a cascare alla rete ... SBIRRO Tu me la dipingi tanto garbatamente, che quasi quasi mi hai fatto venir voglia d'entrare in questa impresa ... Chi sa che il Cielo non abbi preparato per me questa ventura? Bertoldo mostra di non volere più che lo sbirro entri nel sacco, per fargliene venir più desiderio ... SBIRRO Fermati ancora un poco, che v'è ben del tempo da entrarvi dentro ... Lo sbirro si risolve d'entrar nel sacco ... SBIRRO Orsù, io conosco veramente che queste tue parole vengono da un puro zelo d'amore che tu mi porti, e veggo che tu ti scommodi molto per me; però io non voglio abusare simil cortesia ... SBIRRO Aspetta, non v'entrare, perché io sono risoluto d'entrarvi ... SBIRRO Di grazia, caro fratello, non mi vietare simil ventura, ch'io te la domando per cortesia ... SBIRRO S'io non t'avessi per galant'uomo e per uomo schietto, io non mi lasciarei ridurre a serrarmi in questo sacco, ma si vede che sei l'istessa bontà ... SBIRRO Ohimè, io mi stroppio il collo ... SBIRRO Io non parlerò più, ma appoggiami al muro, perché mi stancherei a star ritto tanto ... Stai tu bene? SBIRRO Benissimo ...
Le sottilissime astuzie di Bertoldo (pagina 11)
di Giulio Cesare Croce (estratti)

... SBIRRO Io non parlo più e sta' pur cheto ancor tu, e lascia che venghi la sposa ... Bertoldo compra il porchetto e lascia lo sbirro nelle peste ... Posto ch'ebbe Bertoldo lo sciocco sbirro nel sacco, fece pensiero di subito scampar via e non aspettare altrimente la tempesta che gli era per cadere adosso la mattina che succedeva; e, bisognando passare per le stanze della Regina, accostò più volte l'orecchio se udiva nessuno; né sentendo anima nata per quelle camere (perché erano tutti nel primo sonno), aperse l'uscio pian piano della camera dov'egli era ed entrò nella sala e di qui nella camera dove dormiva la Regina, e appressandosi al letto di lei cheto cheto trovò ch'essa dormiva come un tasso, onde pensò di fargli una beffa, e, preso una delle sue vesti, se la pose indosso e così vestito da donna passò per tutte le altre stanze dove dormivano le dame; e, avendo trovato le chiavi di tutte le porte dal capo del letto della nutrice, aperse destrissimamente tutti gli usci e uscì fuori del palazzo ... La Regina non trovando la veste dà la colpa allo sbirro che l'abbia rubbata, e credendo parlar con Bertoldo parla con lo sbirro ch'era nel sacco ... Al fine la Regina, fattosi portare altra veste, si levò tutta furiosa e subito andò alla camera dove aveva lasciato Bertoldo nel sacco, né vedendo la guardia ch'ella aveva messo alla custodia sua, dubitò che lo sbirro fosse stato quello che gli avesse rubbata la veste e che si fosse gito con Dio; e giurò, se lo poteva aver nelle mani, di farlo subito impiccare ... Poi, accostatasi al sacco, disse: «E bene, galant'uomo, sei tu più dell'umor di prima?» SBIRRO Signora no, anzi son qui per pigliarla quanto prima ... REGINA Che cosa vuoi tu pigliare, una medicina? SBIRRO L'avete voi posta all'ordine? REGINA La faremo metter all'ordine or ora ... SBIRRO Quanto più presto sarò ispedito, l'avrò più caro ... SBIRRO Non vedo l'ora d'aver quest'allegrezza ... SBIRRO Se i nostri patti sono ch'ella venghi in questa camera e ch'io la sposi incognitamente e ch'io tiri le due milla doble poi come l'avrò sposata, a che voler farmi andar da lei? Fate ch'ella sia condotta qua e farò quel tanto ch'io ho da fare ... Lo sbirro esce fuori del sacco in cambio di Bertoldo, e la Regina tutta stupefatta dice: REGINA Chi t'ha posto in quel sacco, sciagurato? SBIRRO Colui ch'aveva da essere lo sposo, il quale, non volendo colei che gli volete dare, ha rinonciato a me questa ventura ... SBIRRO La sposa che volevate dare a quel villano con quelle due milla doble ... REGINA T'ha forsi dato colui a intendere questa papolata? SBIRRO Dico ch'egli ha detto del miglior senno ch'egli ha, e m'ha posto in questo sacco a posta ed ei se n'è fuggito via; però venghisi all'espedizione, fin ch'io son di vena di fare la ricevuta ... Lo sbirro vien bastonato; poi, tornato nel sacco, mandato a gettar nell'Adice ... SBIRRO Io sono qui per questo e un'ora mi pare mille anni di contarle; ma avvertite ch'io le voglio di peso e trabocchenti ... Il che poi detto, subito fece comparire quattro de' suoi serventi con un buon bastone per uno, i quali tosto cominciarono a bastonare il povero sbirro, il quale, sentendosi tempestare con tanta rovina, incominciò a gridare e raccomandarsi; ma nulla gli giovò perché coloro lo lasciarono in terra come morto, né bastò di questo, ché la Regina lo fece tornar nel sacco e portarlo a gettar nel fiume, e così quel povero disgraziato tirò le doble di peso, mal per lui, e in cambio di prender moglie s'ammogliò nell'Adice del tutto ... Dopo che l'infelice sbirro fu mandato a bere, si fece gran diligenza per trovar Bertoldo, ma per le pedate volte alla roversa non potevann comprendere ch'ei fosse uscito fuori di corte, e la Regina lo fece cercar per tutto con animo risoluto di farlo impiccare, parendogli pur grave la beffa della veste e dello sbirro ... Stava dunque il misero Bertoldo in quel forno e udiva il tutto e cominciò a temere molto della morte e si pentì d'esser mai andato in quella corte e non ardiva d'uscire fuori per non essere preso, sapendo che la Regina gli aveva mal animo adosso; e ora tanto più avendogli fatto la burla dello sbirro e della veste, dubitava ch'ella non lo facesse impiccare ...