Salvare
Tag salvare, informazioni sul vocabolo salvare e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su salvare, che contengono la parola di dizionario salvare, originali e gratis
Informazioni sulla parola salvare e giochi di parole |
Parola di vocabolario salvare: verbo transitivo costituito da sette lettere, di cui quattro consonanti e tre vocali. Le lettere che costituiscono la parola sono: s, a, l, v, a, r, e, ossia una s, due a, una l, una v, una r e una e. Parola con le lettere invertite: eravlas. Altre parole di tipo verbo transitivo costituite da sette lettere, di cui quattro consonanti e tre vocali: bagnare, battere, calcare, calmare, cercare, condire, contare, coprire, credere, destare, fendere, fermare. Parole che contengono la parola salvare:Nessuna parola che contiene la parola data disponibile. Parole contenute nella parola salvare:Parole contenute all'interno della parola data: var (sal vare). Parole contenute all'inizio della parola data: salva ( salvare). Parole contenute alla fine della parola data: nessuna parola disponibile. Anagrammi della parola salvare:Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: nessuna parola disponibile. Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: svelare. Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola salvare:Parole ottenute per sostituzione di una lettera all'interno della parola data: saldare ( sald are), saliare ( sali are), salpare ( salp are), saltare ( salt are). Parole ottenute per sostituzione della lettera iniziale della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute per sostituzione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola salvare:Parole ottenute per eliminazione di una lettera all'interno della parola data: salare ( salvare). Parole ottenute per eliminazione della lettera iniziale della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute per eliminazione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola salvare:Parole ottenute per aggiunta di una lettera all'interno della parola data: salivare ( sali vare), scalvare ( sc alvare). Parole ottenute per aggiunta di una lettera all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute per aggiunta di una lettera alla fine della parola data: nessuna parola disponibile. Sciarade con la parola salvare:Nessuna sciarada con la parola data disponibile. Nomi di persona e di animali associabili alla parola salvare |
Nomi di persona e di animali costituiti da sette lettere, di cui quattro consonanti e tre vocali:Aanchal, Aaralyn, Ab-owen, Abaddon, Abagtha, Abarran, Abarron, Abboley, Abdalla, Abderus, Abdhija, Abdukar. Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola salvare:Nessun nome contenente soltanto le lettere della parola data disponibile. Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola salvare e da altre lettere:Lavrentios, Sacheverell, Salvatore, Salvatrice, Sanrevelle, Scarlevieve, Silvestra, Sirvella, Valerianus, Valerius, Vernicholas, Versula, Vertchalous. Città associabili alla parola salvare |
Nomi di città costituiti da sette lettere, di cui quattro consonanti e tre vocali:Albenga (in provincia di Savona), Alghero (in provincia di Sassari), Alleghe (in provincia di Belluno), Alliste (in provincia di Lecce), Alpette (in provincia di Torino), Ampezzo (in provincia di Udine), Andrano (in provincia di Lecce), Andrate (in provincia di Torino), Andreis (in provincia di Pordenone), Annicco (in provincia di Cremona), Antillo (in provincia di Messina), Ardenno (in provincia di Sondrio), Argegno (in provincia di Como), Argenta (in provincia di Ferrara), Argusto (in provincia di Catanzaro), Armento (in provincia di Potenza). Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola salvare:Nessuna città contenente soltanto le lettere della parola data disponibile. Nomi di città costituiti dalle lettere della parola salvare e da altre lettere:Abbadia San Salvatore (in provincia di Siena), Alà dei Sardi (in provincia di Sassari), Albano Vercellese (in provincia di Vercelli), Almenno San Salvatore (in provincia di Bergamo), Anversa degli Abruzzi (in provincia di L'Aquila), Appiano sulla strada del vino (in provincia di Bolzano), Arquà Polesine (in provincia di Rovigo), Asigliano Vercellese (in provincia di Vercelli), Baldissero Canavese (in provincia di Torino), Baselga di Pinè (in provincia di Trento), Bellinzago Novarese (in provincia di Novara), Bolzano Novarese (in provincia di Novara), Caldaro sulla strada del vino (in provincia di Bolzano), Calvagese della Riviera (in provincia di Brescia), Carapelle Calvisio (in provincia di L'Aquila), Casale Cremasco-Vidolasco (in provincia di Cremona), Casaleggio Novara (in provincia di Novara), Casaletto Vaprio (in provincia di Cremona), Casalnuovo Monterotaro (in provincia di Foggia), Casalvieri (in provincia di Frosinone), Casanova Lerrone (in provincia di Savona), Castel San Niccolò (in provincia di Arezzo), Castel Viscardo (in provincia di Terni), Castel Vittorio (in provincia di Imperia), Castel Volturno (in provincia di Caserta), Castelfranco Piandiscò (in provincia di Arezzo), Castelfranco Veneto (in provincia di Treviso), Castellazzo Novarese (in provincia di Novara), Castelletto Cervo (in provincia di Biella), Castelluccio Valmaggiore (in provincia di Foggia), Castelnovo Bariano (in provincia di Rovigo), Castelnovo del Friuli (in provincia di Pordenone), Castelnuovo Berardenga (in provincia di Siena), Castelnuovo Bormida (in provincia di Alessandria), Castelnuovo del Garda (in provincia di Verona), Castelnuovo di Farfa (in provincia di Rieti), Castelnuovo di Garfagnana (in provincia di Lucca), Castelnuovo di Porto (in provincia di Roma), Castelnuovo Magra (in provincia di La Spezia), Castelnuovo Nigra (in provincia di Torino), Castelnuovo Parano (in provincia di Frosinone), Castelnuovo Rangone (in provincia di Modena), Castelnuovo Scrivia (in provincia di Alessandria), Castelvecchio di Rocca Barbena (in provincia di Savona), Castelvenere (in provincia di Benevento), Castelverde (in provincia di Cremona), Castelverrino (in provincia di Isernia), Castelvetere in Val Fortore (in provincia di Benevento), Castelvetere sul Calore (in provincia di Avellino), Castelvetrano (in provincia di Trapani). Argomenti e tag correlati alla parola salvare |
Argomenti che contemplano il tag salvare:Nessun argomento che contempla il tag disponibile. Tag correlati al tag salvare:schermo, uno, computer, programma, esempio, cattura, contenuto, tasto, caso, sistema, video, pagina, memoria, colpo. Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola salvare |
Articoli che contengono la parola salvareAlcuni articoli che contengono la parola salvare:
Come si fa lo screenshot sul computer
Come si fa lo screenshot sul computer, come fare uno screenshot sul PC (estratti)
... Voler fare uno "screen" sul computer (e quindi fare ricerche su Internet del tipo: "Come si fa lo screen sul PC") significherebbe voler fare uno schermo sul computer (wow!), mentre voler fare uno "screenshot dello schermo" significherebbe voler ricavare (e salvare) il contenuto dello schermo dello schermo (sì, ripetuto due volte, quindi doppio wow!) del computer ... ), quindi meglio salvare tutto quel che serve fintanto che è ancora ben visibile a schermo, prima che il monitor diventi nero perché hai cose più importanti da fare, come chattare freneticamente con il tuo smartphone prima di andare a dormire ... Un giorno un grande esperto informatico disse che non si deve aver paura di imparare ad accendere e spegnere un cellulare, di imparare a collegare mouse e tastiera ad un PC e di imparare a fare uno screenshot per non perdere tutto ciò che di prezioso uno schermo può mostrare a sé e agli altri, e aggiunse che per imparare queste cose non bisogna essere dei guro (sì, detto proprio così, non "guru") dell'informatica, quindi anche io mi sento di rassicurarti, di prenderti per mano e di coccolarti per farti finalmente salvare quello che di utile il tuo magnifico monitor ti mostra ... Ad ogni modo, se la suddetta soluzione fosse per te accettabile (e molto spesso, in pratica, lo è), il passo successivo sarebbe quello di salvare ciò che hai catturato ... In sostanza, premendo il tasto o la combinazione di tasti di cui sopra, il contenuto visibile dello schermo viene copiato in memoria, nella RAM, che perderà quanto memorizzato nell'evenienza di un'altra copia o dello spegnimento del computer, pertanto sarà necessario salvare tale contenuto sull'hard disk del tuo PC, in modo che rimanga lì in maniera permanente, almeno fino a quando deciderai di cancellarlo o fino a quando il tuo hard disk deciderà di rompersi all'improvviso, rovinandoti la giornata e quelle successive per una settimanella ... Una volta specificato il percorso del file da salvare ed eventualmente un'estensione di gradimento, il gioco sarà fatto e potrai così finalmente godere del tuo screenshot ... Se stai utilizzando un sistema operativo Windows relativamente recente, ossia Windows 7, Windows 8 oppure Windows 10, potrai anche salvare lo screenshot su disco rigido in modo rapido, semplicemente premendo in contemporanea il tasto [Windows] e il tasto [Stamp], o con dicitura equivalente ... Per ottenere il tuo scopo, ti basterà premere il pulsante "Nuovo" e delimitare l'area dello schermo di tuo interesse; potresti, infatti, voler salvare solo una parte di schermo, magari quella dove non ci sono elementi di disturbo o compromettenti, quali ad esempio quelli che dimostrano che stavi scaricando un video pirata o che ti stavi interessando ad uno studio raffazzonato dell'anatomia umana ... Potrai, infine, salvare l'immagine catturata dallo schermo nel formato che più preferisci dopo avere cliccato sull'icona del dischetto che si trova in alto a sinistra, un classico per il salvataggio di qualsiasi cosa da quando esiste l'informatica ...
|
|