Roba

Tag roba, informazioni sul vocabolo roba e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su roba, che contengono la parola di dizionario roba, originali e gratis



Informazioni sulla parola roba e giochi di parole


Parola di vocabolario roba: sostantivo femminile costituito da quattro lettere, di cui due consonanti e due vocali.

Le lettere che costituiscono la parola sono: r, o, b, a, ossia una r, una o, una b e una a.

Parola con le lettere invertite: abor.

Altre parole di tipo sostantivo femminile costituite da quattro lettere, di cui due consonanti e due vocali: acne, alba, alga, alma, arca, arma, arme, arte, asse, asta, base, bici, bora, boxe.

Parole che contengono la parola roba:


Parole che contengono all'interno la parola data: nessuna parola disponibile.

Parole che iniziano con la parola data: nessuna parola disponibile.

Parole che finiscono con la parola data: guardaroba (guardaroba).

Parole contenute nella parola roba:

Nessuna parola contenuta nella parola data disponibile.

Anagrammi della parola roba:

Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: abro, baro, bora.

Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola roba:


Parole ottenute per sostituzione di una lettera all'interno della parola data: rosa (rosa), rota (rota), ruba (ruba).

Parole ottenute per sostituzione della lettera iniziale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute per sostituzione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola roba:

Nessuna parola ottenuta per eliminazione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola roba:


Parole ottenute per aggiunta di una lettera all'interno della parola data: robba (robba), romba (romba).

Parole ottenute per aggiunta di una lettera all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute per aggiunta di una lettera alla fine della parola data: nessuna parola disponibile.

Sciarade con la parola roba:

Sciarade semplici, ottenute giustapponendo alla parola altre parole: nessuna parola disponibile.

Nomi di persona e di animali associabili alla parola roba


Nomi di persona e di animali costituiti da quattro lettere, di cui due consonanti e due vocali:

Aang, Aart, Abac, Aban, Abas, Abba, Abbe, Abbi, Abda, Abdi, Abed, Abel, Abey, Abez, Abha, Abhi, Abib, Abid, Abir, Abla, Able, Abra, Abri, Absi, Abuk, Acca, Acel, Acer, Aces, Acey, Acis.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola roba:

Abraao, Barboo, Barbora, Barbro, Bora.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola roba e da altre lettere:

Abarron, Abbey Rose, Abdenour, Abdolreza, Abercio, Abercrombie, Aberthol, Abhiroopa, Abhorson, Abiron, Abironica, Abnor, Abornazine, Abradon, Abrafo, Abrahamo, Abramo, Abronia, Accordabelle, Acharbo, Achbor, Acrobat, Adalbeorht, Adalberto, Adalbjorg, Addorbin, Adorabella, Adorabelle, Albertino, Alberto, Alecrybo, Ambarosa, Ambero, Amberola, Amberona, Amberonica, Amberose, Amberosia, Ambjorg, Ambjorn, Ambrogino, Ambrogio, Ambroise, Ambros, Ambrose, Ambrosi, Ambrosia, Ambrosii, Ambrosine, Ambrosio.

Città associabili alla parola roba


Nomi di città costituiti da quattro lettere, di cui due consonanti e due vocali:

Acri (in provincia di Cosenza), Adro (in provincia di Brescia), Affi (in provincia di Verona), Agna (in provincia di Padova), Agra (in provincia di Varese), Alba (in provincia di Cuneo), Albi (in provincia di Catanzaro), Ales (in provincia di Oristano), Alto (in provincia di Cuneo), Anfo (in provincia di Brescia), Anzi (in provincia di Potenza), Arba (in provincia di Pordenone), Arce (in provincia di Frosinone), Arco (in provincia di Trento), Armo (in provincia di Imperia), Arre (in provincia di Padova), Asso (in provincia di Como), Asti (in provincia di Asti), Atri (in provincia di Teramo), Ayas (in provincia di Aosta), Bari (in provincia di Bari), Bema (in provincia di Sondrio), Boca (in provincia di Novara), Bono (in provincia di Sassari), Bore (in provincia di Parma), Bosa (in provincia di Oristano), Bova (in provincia di Reggio Calabria), Buja (in provincia di Udine), Buti (in provincia di Pisa), Cave (in provincia di Roma), Cene (in provincia di Bergamo), Cesa (in provincia di Caserta), Ceto (in provincia di Brescia), Ceva (in provincia di Cuneo), Cevo (in provincia di Brescia), Cino (in provincia di Sondrio), Civo (in provincia di Sondrio), Coli (in provincia di Piacenza), Como (in provincia di Como), Cona (in provincia di Venezia), Cori (in provincia di Latina), Covo (in provincia di Bergamo), Dego (in provincia di Savona), Diso (in provincia di Lecce), Dolo (in provincia di Venezia), Duno (in provincia di Varese).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola roba:

Nessuna città contenente soltanto le lettere della parola data disponibile.

Nomi di città costituiti dalle lettere della parola roba e da altre lettere:

Abano Terme (in provincia di Padova), Abbadia Cerreto (in provincia di Lodi), Abbadia San Salvatore (in provincia di Siena), Abbiategrasso (in provincia di Milano), Abriola (in provincia di Potenza), Aci Bonaccorsi (in provincia di Catania), Agrate Conturbia (in provincia di Novara), Aiello Calabro (in provincia di Cosenza), Albano Sant'Alessandro (in provincia di Bergamo), Albano Vercellese (in provincia di Vercelli), Albaredo Arnaboldi (in provincia di Pavia), Albaredo d'Adige (in provincia di Verona), Albaredo per San Marco (in provincia di Sondrio), Albareto (in provincia di Parma), Albaretto della Torre (in provincia di Cuneo), Alberobello (in provincia di Bari), Alberona (in provincia di Foggia), Albiano d'Ivrea (in provincia di Torino), Albisola Superiore (in provincia di Savona), Albissola Marina (in provincia di Savona), Almenno San Bartolomeo (in provincia di Bergamo), Alzano Lombardo (in provincia di Bergamo), Amblar-Don (in provincia di Trento), Annone di Brianza (in provincia di Lecco), Arborea (in provincia di Oristano), Arborio (in provincia di Vercelli), Avigliano Umbro (in provincia di Terni), Bagnara di Romagna (in provincia di Ravenna), Bagno a Ripoli (in provincia di Firenze), Bagno di Romagna (in provincia di Forlì-Cesena), Bagnoli del Trigno (in provincia di Isernia), Bagnoli di Sopra (in provincia di Padova), Bagnoli Irpino (in provincia di Avellino), Bagnolo Cremasco (in provincia di Cremona), Bagnoregio (in provincia di Viterbo), Bairo (in provincia di Torino), Bajardo (in provincia di Imperia), Balangero (in provincia di Torino), Baldissero Canavese (in provincia di Torino), Baldissero d'Alba (in provincia di Cuneo), Baldissero Torinese (in provincia di Torino), Balestrino (in provincia di Savona), Balsorano (in provincia di L'Aquila), Baragiano (in provincia di Potenza), Baranello (in provincia di Campobasso), Barano d'Ischia (in provincia di Napoli), Barasso (in provincia di Varese), Baratili San Pietro (in provincia di Oristano), Barbarano Mossano (in provincia di Vicenza), Barbarano Romano (in provincia di Viterbo).

Argomenti e tag correlati alla parola roba


Argomenti che contemplano il tag roba:

roba troppo.

Tag correlati al tag roba:

Nessun tag correlato al tag dato disponibile.


Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola roba


Libri che contengono la parola roba

Alcuni libri che contengono la parola roba:

Il fiore (pagina 7)
di Dante Alighieri (estratti)

... Perch' i' la mia malizia mi ripogna, Vest' io la roba del buon frate Alberto: Chi tal rob' àe, non teme mai vergogna ... Né lui né altri già ciò non credesse’: Ché 'n ogne roba porta frutto e fiore Religïon, ma' che 'l cuor le si desse ... XCVI Falsembiante «L'undicimilia vergini beate Che davanti da Dio fanno lumera, In roba di color ciaschedun' era Il giorno ch'elle fur martorïate: Non ne fur per ciò da Dïo schifate ... Dunque chi dice che·ll'anima pèra Per roba di color, già ciò non chera, Ché già non fiar per ciò di men salvate: Ché 'l salvamento vien del buon coraggio; La roba non vi to' né non vi dona ...
Il fiore (pagina 13)
di Dante Alighieri (estratti)

... Ancor la cameriera dica: ‘Sire, A questa donna una roba bisogna, Ma sì vi teme che no'l v'osa dire ... E quando un altro vien, gli faccia segno Ched ella sia crudelmente crucciata, E dica che·lla roba sua sia 'n pegno: ‘Molto mi duol ch'uon crede ch'i' si'agiata’ ... E que' procaccierà danari o 'ngegno, Sì che la roba sua fie dispegnata ... CLXXVIII La Vecchia «E se 'l diavol l'avesse fatto saggio, E che·lla donna veggia ch'à dottanza Di non volerle far questa prestanza, Imantenente sì gli mandi un gaggio: La roba ch'ell' avrà più d'avantaggio; E dica che·lla tenga in rimembranza De' suo' danari, e non faccia mostranza Ched e' le paia noia né oltraggio ... E poi atenderà alcuna festa, Pasqua o Kalendi Maggio o Pentecosta, E sia intorno a·llui sanza far resta, Dicendo che giamai a la sua costa Non dormirà, se que' no gliele presta: La roba, in questa guisa, sì gliel'osta ...
Mastro don Gesualdo (pagina 5)
di Giovanni Verga (estratti)

... Una casa piena di roba come la mia! ... Infine, dopo un laberinto di anditi e di scalette, per stanzoni oscuri, ingombri di ogni sorta di roba, mucchi di fave e di orzo riparati dai graticci, arnesi di campagna, cassoni di biancheria, arrivarono nella camera della baronessa, imbiancata a calce, col gran letto nuziale rimasto ancora tale e quale, dopo vent'anni di vedovanza, dal ramoscello d'ulivo benedetto, a piè del crocifisso allo schioppo del marito accanto al capezzale ... Nei suoi occhi, che fuggivano quelli lagrimosi del cugino, cominciò a balenare la inquietudine del contadino che teme per la sua roba ... Adesso la cugina aveva tutt'altra faccia anche lei: le labbra strette per non lasciarsi scappar la pazienza, e una ruga nel bel mezzo della fronte: la ruga della gente che è stata all'acqua e al sole per farsi la roba - o che deve difenderla ...
Mastro don Gesualdo (pagina 16)
di Giovanni Verga (estratti)

... Ne aveva portate delle pietre sulle spalle, prima di fabbricare quel magazzino! E ne aveva passati dei giorni senza pane, prima di possedere tutta quella roba! Ragazzetto ... Ne aveva guadagnati dei denari! Ne aveva fatta della roba! Ne aveva passate delle giornate dure e delle notti senza chiuder occhio! Vent'anni che non andava a letto una sola volta senza prima guardare il cielo per vedere come si mettesse ... - Costretto a difendere la sua roba contro tutti, per fare il suo interesse ... - Ci hai lavorato, anche tu, nella roba del tuo padrone! ...
Mastro don Gesualdo (pagina 17)
di Giovanni Verga (estratti)

... - Questa non è roba per quel briccone di Brasi, o per Nanni l'Orbo! no! ... a far qualche cosa! Sempre l'occhio attento sulla mia roba! ... Ce n'è voluto, sì, a far questa roba! ... E la mia roba? ... Ora ci ho tanta roba da lasciare ... lascia dire a me che lo so! Roba fine! ...