Piatto
Tag piatto, informazioni sul vocabolo piatto e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su piatto, che contengono la parola di dizionario piatto, originali e gratis
Informazioni sulla parola piatto e giochi di parole |
Parola di vocabolario piatto: aggettivo costituito da sei lettere, di cui tre consonanti e tre vocali. Le lettere che costituiscono la parola sono: p, i, a, t, t, o, ossia una p, una i, una a, due t e una o. Parola con le lettere invertite: ottaip. Altre parole di tipo aggettivo costituite da sei lettere, di cui tre consonanti e tre vocali: adatto, adulto, alcuno, antico, armeno, attivo, bianco, biondo, bovino, capace, carico, carino, casual, celibe, chiaro, cinese, cinque. Parole che contengono la parola piatto:Nessuna parola che contiene la parola data disponibile. Parole contenute nella parola piatto:Parole contenute all'interno della parola data: nessuna parola disponibile. Parole contenute all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile. Parole contenute alla fine della parola data: atto (pi atto). Anagrammi della parola piatto:Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: patito, piotta. Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: apiato, topaia. Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola piatto:Parole ottenute per sostituzione di una lettera all'interno della parola data: pianto ( pian to). Parole ottenute per sostituzione della lettera iniziale della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute per sostituzione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola piatto:Parole ottenute per eliminazione di una lettera all'interno della parola data: patto ( piatto), piato ( piatto). Parole ottenute per eliminazione della lettera iniziale della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute per eliminazione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola piatto:Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile. Sciarade con la parola piatto:Nessuna sciarada con la parola data disponibile. Nomi di persona e di animali associabili alla parola piatto |
Nomi di persona e di animali costituiti da sei lettere, di cui tre consonanti e tre vocali:Aabish, Aachbo, Aadesh, Aaftab, Aakesh, Aander, Aarden, Aarold, Aarron, Aarthi, Aasher, Aashiq, Aashir, Aatmik, Aaydan, Aayden, Aaydon, Abagil, Abarim, Abasah, Abbaas, Abbasa, Abbeus, Abboid, Abdeel, Abdera, Abdiel, Abedin. Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola piatto:Popita, Tapio. Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola piatto e da altre lettere:Agapito, Antiope, Antipatros, Antipholus, Aphrodite, Apostolis, Aristophanes, Capitolina, Capitoline, Capitolino, Epaphroditos, Gopathi, Gopinath, Hippocrates, Hippokrates, Hippolyta, Hypatios, LaChristop, Misrephoth-Maim, Nilothpal, Nopaltzin, Paddington, Palomity, Panagiota, Panagiotakis, Panagiotis, Panayiotis, Panchito, Pankratios, Paquito, Parithosh, Parithoshak, Passionetta, Patricio, Patrizio, Perlita Honey, Petronia, Petronija, Petronika, Petronilla, Philothea, Pietronella, Poinsettia, Polikwaptiwa, Portia, Portialynn, Sophitia, Stephonia, Theophania, Theophila. Città associabili alla parola piatto |
Nomi di città costituiti da sei lettere, di cui tre consonanti e tre vocali:Acerno (in provincia di Salerno), Acerra (in provincia di Napoli), Adrano (in provincia di Catania), Affile (in provincia di Roma), Africo (in provincia di Reggio Calabria), Aggius (in provincia di Sassari), Agnone (in provincia di Isernia), Agordo (in provincia di Belluno), Agosta (in provincia di Roma), Alagna (in provincia di Pavia), Alanno (in provincia di Pescara), Alatri (in provincia di Frosinone), Albino (in provincia di Bergamo), Alcamo (in provincia di Trapani), Aldeno (in provincia di Trento), Aldino (in provincia di Bolzano), Alfano (in provincia di Salerno), Allein (in provincia di Aosta), Almese (in provincia di Torino), Alonte (in provincia di Vicenza), Alpago (in provincia di Belluno), Alseno (in provincia di Piacenza), Altare (in provincia di Savona), Altino (in provincia di Chieti), Alvito (in provincia di Frosinone), Amalfi (in provincia di Salerno), Anagni (in provincia di Frosinone), Ancona (in provincia di Ancona), Andali (in provincia di Catanzaro), Andalo (in provincia di Trento), Andora (in provincia di Savona), Andria (in provincia di Barletta-Andria-Trani), Angera (in provincia di Varese), Aprica (in provincia di Sondrio), Arcade (in provincia di Treviso), Arcene (in provincia di Bergamo), Arcola (in provincia di La Spezia). Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola piatto:Piatto (in provincia di Biella). Nomi di città costituiti dalle lettere della parola piatto e da altre lettere:Altopascio (in provincia di Lucca), Altopiano della Vigolana (in provincia di Trento), Appiano Gentile (in provincia di Como), Appiano sulla strada del vino (in provincia di Bolzano), Appignano del Tronto (in provincia di Ascoli Piceno), Bagnolo Piemonte (in provincia di Cuneo), Baratili San Pietro (in provincia di Oristano), Barcellona Pozzo di Gotto (in provincia di Messina), Berzano di San Pietro (in provincia di Asti), Boffalora sopra Ticino (in provincia di Milano), Borghetto Santo Spirito (in provincia di Savona), Brembate di Sopra (in provincia di Bergamo), Buseto Palizzolo (in provincia di Trapani), Calopezzati (in provincia di Cosenza), Campagnatico (in provincia di Grosseto), Campello sul Clitunno (in provincia di Perugia), Campione d'Italia (in provincia di Como), Campitello di Fassa (in provincia di Trento), Campo di Trens (in provincia di Bolzano), Campo San Martino (in provincia di Padova), Campobello di Licata (in provincia di Agrigento), Campodipietra (in provincia di Campobasso), Campofelice di Fitalia (in provincia di Palermo), Campofiorito (in provincia di Palermo), Campoli del Monte Taburno (in provincia di Benevento), Campolieto (in provincia di Campobasso), Campolongo Tapogliano (in provincia di Udine), Camporotondo di Fiastrone (in provincia di Macerata), Cantalupo in Sabina (in provincia di Rieti), Cantalupo Ligure (in provincia di Alessandria), Cantalupo nel Sannio (in provincia di Isernia), Capaccio Paestum (in provincia di Salerno), Capiago Intimiano (in provincia di Como), Capistrano (in provincia di Vibo Valentia), Capistrello (in provincia di L'Aquila), Capitignano (in provincia di L'Aquila), Capo di Ponte (in provincia di Brescia), Capodimonte (in provincia di Viterbo), Capriata d'Orba (in provincia di Alessandria), Capriate San Gervasio (in provincia di Bergamo), Capriati a Volturno (in provincia di Caserta), Caramagna Piemonte (in provincia di Cuneo), Carpaneto Piacentino (in provincia di Piacenza), Carpignano Salentino (in provincia di Lecce), Carpineto della Nora (in provincia di Pescara), Carpineto Romano (in provincia di Roma), Carpineto Sinello (in provincia di Chieti), Casaletto di Sopra (in provincia di Cremona), Casaletto Vaprio (in provincia di Cremona), Casorate Primo (in provincia di Pavia). Argomenti e tag correlati alla parola piatto |
Argomenti che contemplano il tag piatto:becco piatto, busto piatto, cielo piatto, ferro piatto, naso piatto, oggetto piatto, schermo piatto, seno piatto, sol piatto, tettuccio piatto, ventre piatto. Tag correlati al tag piatto:parte, macinata, nome, prosciutto, goccio, dente, domenica, pasta, settimana, dieta, tacchino, base, regione, aglio, carne, pesce, salutare, cottura, alloro, minestrone, pesto, sedano, sole, abbronzatura, tempo, esempio. Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola piatto |
Immagini che contengono la parola piattoAlcune immagini che contengono la parola piatto:Articoli che contengono la parola piattoAlcuni articoli che contengono la parola piatto:
Coppola di Garibaldi
coppola di garibaldi, tagliatelle, piselli, prosciutto cotto e besciamella con provola (estratti)
... Un primo piatto molto ricco e quindi da potersi considerare un piatto unico, non chiedetemi come mai si chiama Coppola di Garibaldi, questo è il nome con il quale mi hanno presentato questo buonissimo primo piatto e con questo nome lo presento a voi ... Prima di servire capovolgere il composto in un piatto tondo e tagliare la Coppola di Garibaldi a fette, tipo torta e buon appetito ...
|
Il menù della domenica
Il menù della domenica (estratti)
... La domenica poi si ha più tempo libero e più possibilità di cucinare con amici e parenti e di dedicare più tempo a qualche piatto prelibato che ci premi degli sforzi fatti in settimana ... Un esempio pratico? Il piatto unico: sazia, vi si trovano diversi ingredienti, sovente non è poi così tanto elaborato, vi si possono aggiungere delle cose sfiziose ed è uno sgarro sì ma attenzione poichè vi sono tanti nutrienti nascosti ...
La pasta è la base di questo piatto quindi se durante la settimana la vostra dieta non la comprende la domenica è immancabile, vediamo dunque qualche golosissima ricetta con la pasta: le lasagne, sono un classico no? Ebbene se le facciamo vegetariane o con un sugo leggero sono perfette, possiamo fare un timballo di pasta con sugo al prosciutto cotto magro, bastoncini di zucchine fritti e uova sode, un piatto da leccarsi i baffi ...
|
Martedì mangio italiano
Martedì mangio italiano (estratti)
... Partiamo dai primi a base rigorosamente di pasta o riso come la pasta con i broccoli che è può essere considerato anche un piatto completo, per preparalo occorrono solo una padella in cui far soffriggere dell'olio ed anche dei peperoni dolci secchi, a parte si fanno bollire i broccoli quindi si prelevano e si fanno saltare nella padella mentre nell'acqua di cottura si fa cuocere la pasta e si unisce al condimento ed ecco un piatto gustoso e salutare ... Un altro piatto completo facile e non impegnativo da preparare è la carne di vitello rosolata nel tegame e cotta nella salsa di pomodoro che verrà poi usata per condire la pasta ...
|
Minestrone al pesto
Ricetta per un minestrone al pesto, un piatto gustoso e utile a depurare l'organismo. (estratti)
... A fine cottura aggiungere il prezzemolo tritato e un cucchiaio di pesto per ogni piatto ... Se vi piace per insaporire il piatto, potete aggiungere alla cottura un dado vegetale e una volta messo nei piatti, cospargere il minestrone al pesto di parmigiano ...
|
Preparare l'abbronzatura
Preparare l'abbronzatura (estratti)
... Dunque se volete cominciare a preparare l'abbronzatura da ora occhio a cosa mettete nel piatto perchè vi sono dei cibi per l'abbronzatura ad hoc ...
Dunque nel piatto non devono mancare albicocche, pomodori, peperoni, carote quindi le vitamine A, E, PP che aiutano anche a tenere la pelle elastica e giovane e che trovate ad esempio nelle noci, nei gamberetti, nel pesce azzurro, nelle uova, negli anacardi e nelle mandorle; il selenio e lo zinco che troviamo ad esempio nelle patate ed in alcuni frutti di mare e nel pane integrale ...
|
Libri che contengono la parola piattoAlcuni libri che contengono la parola piatto:
Il servitore di due padroni (pagina 11)
di Carlo Goldoni (estratti)
... TRUFFALDINO (Col piatto in mano della minestra o della zuppa) La resta servida in camera, che porto in tola ... (a Truffaldino, ed entra) TRUFFALDINO Guardè, che bei trattamenti! Un piatto alla volta! I spende i so quattrini, e no i gh'ha niente de bon gusto ... (entra in camera) Scena quindicesima Un Cameriere con un piatto, poi Truffaldino, poi Florindo, poi Beatrice ed altri Camerieri CAMERIERI Quanto sta costui a venir a prendere il lesso? TRUFFALDINO (Dalla camera) Son qua, camerada; cossa me deu? CAMERIERI Ecco il lesso ... Vado a prender un altro piatto ... (s'incammina verso la camera di Beatrice) FLORINDO Dove si va? (l'incontra) TRUFFALDINO (Oh poveretto mi!) (da sé) FLORINDO Dove vai con quel piatto? TRUFFALDINO Metteva in tavola, signor ... (da sé; entra nell'altra camera in prospetto) (Truffaldino, entrato Florindo in camera, corre col piatto e lo porta a Beatrice) CAMERIERI (Torna con una vivanda) E sempre bisogna aspettarlo ... (vuol prendere il piatto del bollito dal Cameriere) CAMERIERI Questo lo porto io ... (Camerieri portano un piatto di polpette, lo danno al Cameriere e partono) CAMERIERI Lo porterei io in camera, ma non voglio aver che dire con costui ... TRUFFALDINO Polpette? (prendendo il piatto in mano) CAMERIERI Sì, le polpette ch'egli ha ordinato ...
|
|