Pappagallo

Tag pappagallo, informazioni sul vocabolo pappagallo e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su pappagallo, che contengono la parola di dizionario pappagallo, originali e gratis



Informazioni sulla parola pappagallo e giochi di parole


Parola di vocabolario pappagallo: sostantivo maschile costituito da dieci lettere, di cui sei consonanti e quattro vocali.

Le lettere che costituiscono la parola sono: p, a, p, p, a, g, a, l, l, o, ossia tre p, tre a, una g, due l e una o.

Parola con le lettere invertite: ollagappap.

Altre parole di tipo sostantivo maschile costituite da dieci lettere, di cui sei consonanti e quattro vocali: arlecchino, barboncino, bergamotto, berrettone, brontolone, calandrino, camposanto, cappellano, cappellino, cardellino, carrozzino.

Parole che contengono la parola pappagallo:

Nessuna parola che contiene la parola data disponibile.

Parole contenute nella parola pappagallo:


Parole contenute all'interno della parola data: gal (pappagallo), paga (pappagallo).

Parole contenute all'inizio della parola data: pappa (pappagallo).

Parole contenute alla fine della parola data: allo (pappagallo), gallo (pappagallo).

Anagrammi della parola pappagallo:

Nessun anagramma della parola data disponibile.

Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola pappagallo:

Nessuna parola ottenuta per sostituzione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola pappagallo:

Nessuna parola ottenuta per eliminazione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola pappagallo:

Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile.

Sciarade con la parola pappagallo:

Nessuna sciarada con la parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali associabili alla parola pappagallo


Nomi di persona e di animali costituiti da dieci lettere, di cui sei consonanti e quattro vocali:

Abbey Rose, Abbi-Gayle, Abd Al-Ala, Abdal Hadi, Abdal Mufi, Abdel Adir, Abdel Aziz, Abdel Hadi, Abdel Hail, Abdi fatah, Abdi-fatah, Abdirahman, Abdul Naim, Abdul-Aziz, Abdulghani, Abdulkadin, Abdulkadir, Abdulkarim, Abdulqader, Abdulrahma, Abdulridha, Abdulsalam, Abdulsatta, Abhinandan, Abhinivesh, Abhivachan, Abhivandan, Abhivandya, Abukcheech, Achillides, Adalbeorht, Adalsteinn, Adbul-Qawi, Aduz Zahir.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola pappagallo:

Gopal.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola pappagallo e da altre lettere:

Giampaolo, Gianpaolo, Godalupe, Navagopal, Pelagios, Pelagos, Philogan.

Città associabili alla parola pappagallo


Nomi di città costituiti da dieci lettere, di cui sei consonanti e quattro vocali:

Alì (in provincia di Messina), Arta Terme (in provincia di Udine), Aymavilles (in provincia di Aosta), Balestrate (in provincia di Palermo), Balestrino (in provincia di Savona), Barbaresco (in provincia di Cuneo), Bari Sardo (in provincia di Nuoro), Barlassina (in provincia di Monza e della Brianza), Bassignana (in provincia di Alessandria), Battifollo (in provincia di Cuneo), Bergamasco (in provincia di Alessandria), Bergantino (in provincia di Rovigo), Berzo Demo (in provincia di Brescia), Biandronno (in provincia di Varese), Bolognetta (in provincia di Palermo), Bordighera (in provincia di Imperia), Borgarello (in provincia di Pavia), Borgo Pace (in provincia di Pesaro e Urbino), Borgoricco (in provincia di Padova), Borzonasca (in provincia di Genova), Bossolasco (in provincia di Cuneo), Botricello (in provincia di Catanzaro), Brentonico (in provincia di Trento), Bressanone (in provincia di Bolzano), Briga Alta (in provincia di Cuneo), Brognaturo (in provincia di Vibo Valentia), Brusaporto (in provincia di Bergamo).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola pappagallo:

Alpago (in provincia di Belluno).

Nomi di città costituiti dalle lettere della parola pappagallo e da altre lettere:

Agropoli (in provincia di Salerno), Alpignano (in provincia di Torino), Altopiano della Vigolana (in provincia di Trento), Anzano di Puglia (in provincia di Foggia), Appiano Gentile (in provincia di Como), Appignano del Tronto (in provincia di Ascoli Piceno), Aprigliano (in provincia di Cosenza), Arquà Polesine (in provincia di Rovigo), Bagno a Ripoli (in provincia di Firenze), Bagnoli di Sopra (in provincia di Padova), Bagnoli Irpino (in provincia di Avellino), Bagnolo di Po (in provincia di Rovigo), Bagnolo in Piano (in provincia di Reggio nell'Emilia), Bagnolo Piemonte (in provincia di Cuneo), Barcellona Pozzo di Gotto (in provincia di Messina), Bassano del Grappa (in provincia di Vicenza), Borso del Grappa (in provincia di Treviso), Brallo di Pregola (in provincia di Pavia), Brovello-Carpugnino (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Campagnola Cremasca (in provincia di Cremona), Campagnola Emilia (in provincia di Reggio nell'Emilia), Campiglia Cervo (in provincia di Biella), Campiglione Fenile (in provincia di Torino), Campo Ligure (in provincia di Genova), Campogalliano (in provincia di Modena), Campolongo Maggiore (in provincia di Venezia), Campolongo Tapogliano (in provincia di Udine), Canosa di Puglia (in provincia di Barletta-Andria-Trani), Cantalupo Ligure (in provincia di Alessandria), Cappella Maggiore (in provincia di Treviso), Caprese Michelangelo (in provincia di Arezzo), Capriglio (in provincia di Asti), Carpignano Salentino (in provincia di Lecce), Casalpusterlengo (in provincia di Lodi), Casalvecchio di Puglia (in provincia di Foggia), Castagnole Piemonte (in provincia di Torino), Castel Campagnano (in provincia di Caserta), Castelfranco Piandiscò (in provincia di Arezzo), Castelpagano (in provincia di Benevento), Castiglione dei Pepoli (in provincia di Bologna), Castiglione della Pescaia (in provincia di Grosseto), Castrignano del Capo (in provincia di Lecce), Chies d'Alpago (in provincia di Belluno), Civitella Paganico (in provincia di Grosseto), Fogliano Redipuglia (in provincia di Gorizia), Fossalta di Portogruaro (in provincia di Venezia), Fuipiano Valle Imagna (in provincia di Bergamo), Gadesco-Pieve Delmona (in provincia di Cremona), Gagliano del Capo (in provincia di Lecce), Gallipoli (in provincia di Lecce).

Argomenti e tag correlati alla parola pappagallo



Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola pappagallo


Immagini che contengono la parola pappagallo

Alcune immagini che contengono la parola pappagallo:

Pappagallo verde che si guarda le spalle in modo buffo
Immagine pappagallo Pappagallo verde che si guarda le spalle in modo buffo
Ragazzo in canottiera gialla con pappagallo bianco sui capelli
Immagine pappagallo Ragazzo in canottiera gialla con pappagallo bianco sui capelli



Articoli che contengono la parola pappagallo

Alcuni articoli che contengono la parola pappagallo:

Come scegliere i giochi per gli uccelli
Come scegliere i giochi per gli uccelli (estratti)

... Ciò ovviamente non è possibile sin dal principio, appena l'animale domestico arriva nella nostra casa: bisogna insegnare (generalmente è più facile farlo con il pappagallo, ma se siamo abbastanza esperti si può fare un tentativo con gli altri uccelli domestici) al pappagallo a non fuggire neanche a finestre aperte, ma potrebbe rivelarsi un'impresa complicata e significherebbe riporre grande fiducia nel pappagallo ... I giochi rappresentano uno stimolo per il pappagallo che sa come divertirsi e gli impedisce di deprimersi e di frustrarsi; in questo modo l'uccello domestico, che è particolarmente intelligente a qualunque razza appartenga, può tenersi impegnato e può passare il tempo, oltre che stimolare la sua memoria e la sua intelligenza ... Qualora il nostro uccello domestico preferisse altri tipi di attività, possiamo acquistare le palestre per uccelli domestici, con altalene, simpatici scivoli, tunnel, addirittura piccoli tapis roulant appositi per far svolgere attività fisica all'uccellino, le corde su cui il pappagallo dovrà provare ad arrampicarsi utilizzando la bocca (per lo sviluppo dell'utilizzo del becco, una particolarità davvero molto utile soprattutto in alcune razze di pappagalli), uno specchietto, oppure quei giocattoli che vengono molto spesso donati ai cani, ossia i cosiddetti tira e molla, che gli uccellini utilizzano proprio per lo sviluppo dell'utilizzo del becco ... Non dimentichiamo che gli uccelli, ed in particolar modo i pappagalli, sono animali intelligentissimi che adorano avere stimoli sempre differenti; questo non significa che saremo obbligati ad acquistare sempre nuovi giocattoli per il nostro pappagallo, ma semplicemente che potremo fare una scorta all'inizio e cambiarli una volta alla settimana, riempendone la gabbia periodicamente con giocattoli diversi ...
Dove comprare un pappagallo e perché
Dove comprare un pappagallo e perché (estratti)

... Abbiamo deciso di comprare un pappagallo, di informarci sulle razze che sembrano più adatte alle nostre esigenze, sulle necessità della razza prediletta e adesso è arrivato il momento di stabilire da chi acquisteremo o adotteremo questo delizioso animaletto ... Oltre a questo aspetto della nostra vita assieme all'uccello domestico, sarà fondamentale anche tenere presente delle spese che ci apprestiamo a fare, a partire dall'acquisto del pappagallo, che non sarà l'unico prezzo da pagare ... Bisognerà fare in modo che la gabbia del pappagallo sia accogliente, che lo metta a suo agio e che sia abbastanza piena di giocattoli, di stimoli, di oggetti da esaminare; bisognerà prendere consapevolezza del fatto che molto probabilmente il nostro pappagallo necessiterà di visite veterinarie, che bisognerà acquistare del cibo anche fresco per lui, da cuocere o da lessare ... Una volta deciso che questi dettagli non ci interessano e che siamo disposti a qualunque cosa pur di realizzare il nostro desiderio, dobbiamo innanzitutto decidere se vogliamo una specifica a tutti i costi, o se ci siamo informati su varie tipologie di pappagallo e possiamo adottarne uno di un'altra razza: se ci fossimo documentati in modo approfondito su una determinata razza, sarà obbligatorio rivolgerci ad un allevatore serio, che abbia già una lunga esperienza in questo campo, che tratti bene i suoi pappagalli e che ci dia l'autorizzazione di guardare l'ambiente nel quale vivono, oltre che i genitori del piccolo pappagallino che stiamo per acquistare ... In questo caso dovremo soltanto compilare un questionario conoscitivo per poi farci aiutare a trovare il pappagallo che fa per noi: ma la certezza è che non ci pentiremo, né dovremo pentirci, della nostra scelta ...
Il cacatua: storia e carattere
Il cacatua: storia e carattere (estratti)

... Si tratta di un pappagallo dal buon carattere, dalle grandi sfaccettature e, purtroppo per alcuni, anche dal costo piuttosto elevato: forse è proprio per via di questo che non è così diffuso come uccello domestico, bensì più che altro all'interno degli zoo e delle varie voliere che attirano i turisti ... Quali sono dunque le cose che bisogna sapere prima dell'acquisto di un cacatua?Dal punto di vista della storia, sembra che il cacatua discenda dall'Eolophus roseicapilla, più conosciuto come Galah, un pappagallo selvatico ... Il cacatua si è diffuso quasi immediatamente come uccello domestico, e da subito è stato apprezzato come pappagallo appertenente ai re e alle regine ... Si tratta di un pappagallo capace di emettere versi a voce molto, molto alta, anche quando non gli viene chiesto di parlare o non c'è nessuno in casa; ciò potrebbe disturbare noi, i nostri coinquilini, i neonati di casa o i vicini, a causa del fatto che questi versi possono essere emessi anche nel corso della notte ... Oltre ciò, questo pappagallo che appartiene al genere dei Cacatuidae ha bisogno di avere un proprietario che sia particolarmente costante con lui, che sia davvero capace di dedicargli del tempo prezioso e che non sottovaluti la sua presenza soltanto perché si tratta di un pappagallo ... Proprio per via di questi problemi che possono diventare anche piuttosto seri, il cacatua non può avere un proprietario qualunque, disposto soltanto a cambiare l'acqua dall'abbeveratoio e dargli da mangiare: occuparsi di un pappagallo, ma soprattutto di un cacatua, non significa farlo stare in un luogo sicuro e dargli del cibo, ma anche renderlo felice, stimolare la sua intelligenza e curiosità, fargli svolgere la corretta attività fisica e non renderlo un animale depresso e frustrato ... Inoltre bisognerà essere non solo disposti a pagare una certa cifra per il cacatua, che può arrivare a costare fino a 2500 euro, ma anche per l'acquisto di una grossa voliera per lasciare al pappagallo il giusto spazio per sfogare le sue energie ...
Il cenerino: storia, carattere ed attitudini
Il cenerino: storia, carattere ed attitudini (estratti)

... Il cenerino, noto come "pappagallo cenerino", è un uccello domestico originario del continente africano, più specificatamente del Congo ... Si tratta di un animaletto particolarmente diffuso all'interno delle famiglie italiane, tra le razze di pappagalli più amati; rispetto ad altri suoi "cugini" di taglia superiore, il cenerino è classificato come pappagallo di media taglia ... Come si può intuire facilmente, questo pappagallo del genere Psittacus deve il nome alle sfumature del suo piumaggio: sono proprio i suoi colori e a renderlo tra i pappagalli più amati, oltre che il suo carattere particolarmente intelligente e non solo ... La storia del pappagallo cenerino è particolarmente affascinante ed antica: si tratta di un uccello domestico sul quale possiamo trovare già raffigurazioni ed informazioni tra i geroglifici egizi e in alcuni documenti appartenenti agli stessi Egizi, che sembra fossero particolarmente affascinati da questa razza di pappagallo ... Spesso succedeva che le famiglie iniziassero ad ammirare ancora di più le caratteristiche di questo pappagallo per via della sua capacità di imitare i suoni circostanti e, quindi, in alcune occasioni addirittura di parlare: infatti il pappagallo cenerino è tra i pappagalli più "chiacchieroni", quelli a cui è più semplice insegnare a parlare ed anche a compiere determinate azioni, difatti la loro intelligenza sarebbe classificata come quella di un bambino di quattro-cinque anni, e dunque addirittura superiore a quella che si attribuisce in genere ai cani ... Proprio a causa della straordinaria intelligenza, Re Enrico VIII di Inghilterra possedeva un esemplare: secondo alcune voci, il re avrebbe addirittura fatto insegnare al pappagallo a parlare, cosa che non succedeva molto spesso ... Caratterialmente il pappagallo cenerino ha straordinarie capacità di adattamento, che però non andrebbero sfruttate: si tratta anche di un animale molto timido, che non ama cambiare il suo ambiente molto spesso, che può spaventarsi dai versi emessi da alcuni giocattolini e che non si apre immediatamente al suo proprietario, anzi, al principio potrebbe anche non riuscire a fidarsi ... Se il proprietario del cenerino è davvero in grado di occuparsi del suo pappagallo, si può assistere subito ad un cambiamento radicale da parte dell'animale, che arriva ad affezionarsi tanto da non poter assolutamente essere affidato ad altre persone (e ciò potrebbe causare nel pappagallo depressione, svogliatezza e sviluppo di seri problemi comportamentali) ...
Il parrocchetto: il più diffuso e il più amato
Il parrocchetto: il più diffuso e il più amato (estratti)

... Il parrocchetto dal collare è il pappagallo più diffuso in assoluto, oltre che il più noto e quello dal carattere più mansueto ... Si tratta di un pappagallo che non è raro osservare anche in libertà nei parchi italiani, ma che è soprattutto amato come animale domestico proprio per via del suo carattere meraviglioso e delle sue caratteristiche che tutti dovrebbero conoscere ... Come uccello domestico continua ad essere apprezzato, sebbene sia adesso diffusissimo come "pappagallo libero"; lo possiamo trovare al suo stato selvatico in particolar modo in Africa, soprattutto in Mauritania e in Senegal ... Sin da subito è iniziato il loro processo di domesticazione, sin da subito questo uccello domestico ha imparato a vivere in cattività senza alcun tipo di problema; ad oggi non è più così amato e diffuso in qualità di pappagallo domestico nelle sue terre d'origine, ma diventa sempre più apprezzato in Europa e quindi anche in Italia ... Si tratta di un pappagallo che possiede un forte disformismo sessuale, difatti è abbastanza facile riconoscere la femmina ed il maschio: nella femmina possiamo osservare un colore più chiaro, più pallido e molto spesso l'assenza totale del colore arancione o rosso all'altezza del collo, mentre nel maschio possiamo osservare colori particolarmente vivaci, un verde smeraldo e maggiormente squillante rispetto alla femmina, e la colorazione "a pettorina" rosso fuoco, più precisamente proprio sotto il collo ... E' un pappagallo domestico che adora l'addestramento, ed infatti gli riesce piuttosto facile imparare ciò che gli chiediamo; impara a ripetere i versi, i suoni e talvolta le parole che sente, ed infatti assieme al pappagallo cenerino è uno degli uccelli domestici che vengono più utilizzati per i loro scopi di imitatore ... Proprio per via dell'amore per l'addestramento, è un pappagallo che apprezza moltissimo avere vari stimoli sia per quanto concerne l'intelligenza sia per quanto concerne la memoria; adora vedere spazi e persone sempre differenti, ama scoprire, inerpicarsi nella sua gabbia e anche all'esterno, adora salite e discese, arrampicate, labirinti, ma anche appendersi e dondolarsi alle corde, giocare nelle palestre per uccellini ... Si tratta anche di un pappagallo domestico che adora l'igiene, perciò è sempre consigliabile pulire spessissimo la gabbia oltre che infilare dentro quest'ultima non solo l'abbeveratoio, dentro cui molto spesso i pappagalli si lavano, ma anche un'apposita vasca da bagno anche piuttosto larga all'interno della quale il nostro parrocchetto dal collare amerà sguazzare, nuotare, spruzzare l'acqua e anche lanciarsi da superfici alte ... Insomma, il parrocchetto è un pappagallo troppo intelligente per essere costretto a vivere con una persona incapace che non sa dargli ciò che merita: ponderiamo la scelta e informiamoci a fondo su questa razza prima di fiondarci ad adottarlo o ad acquistarlo ...