Paolo

Tag paolo, informazioni sul vocabolo paolo e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su paolo, che contengono la parola di dizionario paolo, originali e gratis

Informazioni sulla parola paolo e giochi di parole


Parola di vocabolario paolo: sostantivo maschile costituito da cinque lettere, di cui due consonanti e tre vocali.

Le lettere che costituiscono la parola sono: p, a, o, l, o, ossia una p, una a, due o e una l.

Parola con le lettere invertite: oloap.

Altre parole di tipo sostantivo maschile costituite da cinque lettere, di cui due consonanti e tre vocali: abate, abito, aceto, aglio, alibi, amore, animo, asino, bacio, baule, beige.

Parole che contengono la parola paolo:

Nessuna parola che contiene la parola data disponibile.

Parole contenute nella parola paolo:

Nessuna parola contenuta nella parola data disponibile.

Anagrammi della parola paolo:

Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: opalo.

Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: loppa, palpo, polla, polpa.

Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola paolo:


Parole ottenute per sostituzione di una lettera all'interno della parola data: piolo (piolo).

Parole ottenute per sostituzione della lettera iniziale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute per sostituzione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola paolo:


Parole ottenute per eliminazione di una lettera all'interno della parola data: palo (paolo), polo (paolo).

Parole ottenute per eliminazione della lettera iniziale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute per eliminazione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola paolo:


Parole ottenute per aggiunta di una lettera all'interno della parola data: paiolo (paiolo).

Parole ottenute per aggiunta di una lettera all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute per aggiunta di una lettera alla fine della parola data: nessuna parola disponibile.

Sciarade con la parola paolo:

Nessuna sciarada con la parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali associabili alla parola paolo


Nomi di persona e di animali costituiti da cinque lettere, di cui due consonanti e tre vocali:

Aabid, Aadam, Aadan, Aadil, Aahna, Aakav, Aakif, Aakil, Aalam, Aaley, Aalif, Aalim, Aalok, Aamil, Aamin, Aamir, Aamor, Aanan, Aaqib, Aaqil, Aarah, Aarav, Aaric, Aarif, Aarne, Aarod, Aaron, Aasaf, Aasif, Aasim, Aatif, Aatiq, Aatto, Aatun, Aazim, Abaan, Abana, Abasi.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola paolo:

Alopa, Alpo, Apollo, Apolo, Appollo, Opal, Opalla, Paol, Paola, Paolo, Pola, Polla.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola paolo e da altre lettere:

Adelphos, Adolph, Adolpha, Adolphe, Adolphine, Adolpho, Adolphs, Adolphus, Alphaios, Alphoeus, Alphonsa, Alphonse, Alphonsine, Alphonso, Alphonsus, Alphonza, Alphonzio, Alphonzo, Alphonzus, Amapola, Ampelio, Androlph, Antipholus, Apolinar, Apolinaria, Apolinario, Apolinary, Apollinaire, Apollinaris, Apollinariya, Apolline, Apollodoros, Apollonia, Apollonios, Apollonis, Apollos, Apolonia, Apolonija, Apolonio, Aponielle, Apostol, Apostolis, Apostolos, Appolinaris, Appolonia, Asklepios, Bianelope, Black Power, Calliope, Calypso.

Città associabili alla parola paolo


Nomi di città costituiti da cinque lettere, di cui due consonanti e tre vocali:

Acate (in provincia di Ragusa), Acuto (in provincia di Frosinone), Adria (in provincia di Rovigo), Agira (in provincia di Enna), Algua (in provincia di Bergamo), Alife (in provincia di Caserta), Allai (in provincia di Oristano), Amaro (in provincia di Udine), Amato (in provincia di Catanzaro), Ameno (in provincia di Novara), Anela (in provincia di Sassari), Anzio (in provincia di Roma), Aosta (in provincia di Aosta), Apice (in provincia di Benevento), Apiro (in provincia di Macerata), Ardea (in provincia di Roma), Arena (in provincia di Vibo Valentia), Arese (in provincia di Milano), Arola (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Arona (in provincia di Novara), Ascea (in provincia di Salerno), Asola (in provincia di Mantova), Asolo (in provincia di Treviso), Asuni (in provincia di Oristano), Atina (in provincia di Frosinone), Aulla (in provincia di Massa-Carrara), Avise (in provincia di Aosta), Avola (in provincia di Siracusa), Azzio (in provincia di Varese), Badia (in provincia di Bolzano), Bairo (in provincia di Torino), Baiso (in provincia di Reggio nell'Emilia), Baone (in provincia di Padova), Bieno (in provincia di Trento), Bione (in provincia di Brescia).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola paolo:

Paola (in provincia di Cosenza), Polla (in provincia di Salerno).

Nomi di città costituiti dalle lettere della parola paolo e da altre lettere:

Agropoli (in provincia di Salerno), Alano di Piave (in provincia di Belluno), Albaredo per San Marco (in provincia di Sondrio), Albisola Superiore (in provincia di Savona), Alluvioni Piovera (in provincia di Alessandria), Alpago (in provincia di Belluno), Alpignano (in provincia di Torino), Altopascio (in provincia di Lucca), Altopiano della Vigolana (in provincia di Trento), Anzano del Parco (in provincia di Como), Anzano di Puglia (in provincia di Foggia), Apollosa (in provincia di Benevento), Appiano Gentile (in provincia di Como), Appiano sulla strada del vino (in provincia di Bolzano), Appignano del Tronto (in provincia di Ascoli Piceno), Aprigliano (in provincia di Cosenza), Ariano nel Polesine (in provincia di Rovigo), Arquà Polesine (in provincia di Rovigo), Ascoli Piceno (in provincia di Ascoli Piceno), Azzano San Paolo (in provincia di Bergamo), Badia Polesine (in provincia di Rovigo), Bagno a Ripoli (in provincia di Firenze), Bagnoli di Sopra (in provincia di Padova), Bagnoli Irpino (in provincia di Avellino), Bagnolo di Po (in provincia di Rovigo), Bagnolo in Piano (in provincia di Reggio nell'Emilia), Bagnolo Piemonte (in provincia di Cuneo), Baratili San Pietro (in provincia di Oristano), Barcellona Pozzo di Gotto (in provincia di Messina), Bassano del Grappa (in provincia di Vicenza), Belpasso (in provincia di Catania), Boffalora sopra Ticino (in provincia di Milano), Borso del Grappa (in provincia di Treviso), Brallo di Pregola (in provincia di Pavia), Brovello-Carpugnino (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Buseto Palizzolo (in provincia di Trapani), Cadelbosco di Sopra (in provincia di Reggio nell'Emilia), Calopezzati (in provincia di Cosenza), Campagnola Cremasca (in provincia di Cremona), Campagnola Emilia (in provincia di Reggio nell'Emilia), Campello sul Clitunno (in provincia di Perugia), Campiglia Cervo (in provincia di Biella), Campiglione Fenile (in provincia di Torino), Campione d'Italia (in provincia di Como), Campitello di Fassa (in provincia di Trento), Campo Calabro (in provincia di Reggio Calabria), Campo Ligure (in provincia di Genova), Campo nell'Elba (in provincia di Livorno), Campobello di Licata (in provincia di Agrigento), Campobello di Mazara (in provincia di Trapani).

Argomenti e tag correlati alla parola paolo


Argomenti che contemplano il tag paolo:

san paolo.

Tag correlati al tag paolo:

cinque, cerchia, visita, torre, mura, neoclassico, moschea, santuario, ore, madonna, luogo, immagine, papa, genere, san, piano, distanza, orologio.


Frasi, immagini e articoli contenenti la parola paolo


Articoli che contengono la parola paolo

Alcuni articoli che contengono la parola paolo:

Kazan', la città del Cremlino
Kazan', la città del Cremlino (estratti)

... Molto bella è anche la cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, dal decorativismo tipicamente barocco, commemora la visita compiuta dallo zar Pietro I il Grande nel 1722 ...
Santuario della Madonna Nera di Częstochowa
Santuario della Madonna Nera di Częstochowa, uno dei più bei santuari della Polonia, ubicato a Jasna Gòra, importante meta di pellegrinaggi (estratti)

... I pellegrini che si recano al santuario della Madonna Nera sono di tutte le età e partono per questo lungo viaggio sia da soli che in compagnia, a gruppi, per pregare e chiedere aiuto alla Madonna per i vari problemi che la vita gli pone davanti; fra i vari pellegrini che si sono recati al santuario vi è stato anche il papa Giovanni Paolo II, Karol Wojtyła ... A proposito di Giovanni Paolo II, la città di Częstochowa ha accolto con estrema gioia la notizia della sua beatificazione, a seguito dell'autorizzazione a procedere da parte di Papa Benedetto XVI, dopo il riconoscimento di un miracolo a carico dell'ex Santo Padre polacco ...
Torre del Santuario di Jasna Gòra
Torre del Santuario della Madonna Nera di Jasna Gòra, in Częstochowa, con campane che suonano a festa (estratti)

... La torre ha al suo interno diverse campane che suonano a festa rallegrando la città; al primo piano della costruzione vi è infatti un orologio con 36 campane aventi grandezze diverse, e ad un piano di distanza sono raffigurati San Floriano, San Paolo Primo Eremita, San Casimiro e San Edvige, mentre ancora più su, all'ultimo piano, vi sono statue dei Dottori della Chiesa ...



Libri che contengono la parola paolo

Alcuni libri che contengono la parola paolo:

Il benefattore
di Luigi Capuana (estratti)

... —Educati a questo modo—riprese Paolo Jenco—noi perdiamo ogni energia ... —Bel tipo arabo!—soggiunse rivolta a Paolo, senza attendere la risposta del ragazzino—Vuoi venire? —Quando?—egli domandò ... —Perchè ti sei accostato a noi? Chi t'ha detto:—Va'ad ascoltare quel che dicono? Afferrato improvvisamente per un braccio e colto alla sprovveduta da questa domanda di Paolo, il ragazzo si smarrì, e balbettò: —Me l'ha detto… me l'ha detto… Nessuno me l'ha detto—poi si corresse, accigliato ... —E perchè? —Per niente signorina; perchè quel signore non ha altro da fare… e perchè… —Il perchè lo so io, notaio—lo interruppe Paolo Jenco che si mordeva le labbra, fremente ... Scendevano, silenziosi, per lo stradone; miss Elsa con gli occhi bassi e le ciglia un po' corrugate, quasi facesse un insolito sforzo di riflessione; Paolo Jenco mordendosi le labbra, con gli sguardi ancora lampeggianti di sdegno, che però si addolcivano di tratto in tratto, quando li rivolgeva a osservare la signorina, quantunque il silenzio e l'atteggiamento di lei lo rendessero perplesso nel risolversi a dirle quel che gli tumultuava nel cuore ... Improvvisamente miss Elsa rizzò il capo, spalancò gli occhi ed esclamò soddisfatta: —Ho capito! —Che cosa?—domandò Paolo maravigliato ... —E poi—riprese Paolo, quasi non avesse udito quelle parole…—se anche avessi saputo osare… che cosa avrei conchiuso? —Bisogna essere sinceri, per restare onesti,—mormorò miss Elsa ... —Se Dio esistesse, non permetterebbe tante infamie! —Oh, no, signor Paolo, non parli così! Del bene e del male che facciamo siamo responsabili noi ...
Il benefattore
di Luigi Capuana (estratti)

... —Lei vuol sviare il discorso!—esclamò Paolo ... —Eh, via! Lei esagera, alla siciliana… Ma che mi volesse bene, io lo so da un pezzo; attendevo che me lo confessasse; cominciavo a dubitarne… Paolo si slanciò a prenderla per una mano ... Paolo, voltatosi sdegnosamente verso quel punto, vide sparire a un tratto, tra le grosse e spinose foglie dei fichi d'India, la testa del contadino che si era accorto di quel bacio e aveva maliziosamente riso… Impallidì e rimase impietrito ... —Ma io soffrirei se dovessi nascondere a mio padre e alla mamma… —Attendi un altro po'! Mio padre… Ebbene, mi ribellerò; non sono più sotto tutela! Miss Elsa, appena essi furono usciti dalla gola dello stradone, si era appoggiata a un palo del telegrafo per lasciar passare due carri che salivano lentamente verso Settefonti; Paolo aveva pronunciato sotto voce la sua frase di ribellione; e la bionda creatura, già diventata triste e pensosa alla preghiera di attendere prima di parlare del loro fidanzamento ai suoi parenti, lo fissò quasi atterrita… —Ha fatto male—ella disse dolcemente, con grande tristezza ... Non vorrei esser cagione di dolore a nessuno!… Il mio cuore, Paolo, non dubiti, non cambierà in niente per questo… A rivederci! E vedendola andar via, con passi affrettati, e poi sparire dietro la siepe d'agavi americane che cingevano da una parte la svoltata dello stradone, Paolo credette che la sua felicità si allontanasse e sparisse per sempre ... In quella solitudine, l'assiduità della vista di Paolo Jenco le era riuscita dapprima attraente—giovinezza ama giovinezza—poi interessante pel carattere di lui così schiettamente siciliano e per l'ingegno e la cultura ... Con lui, ella poteva parlare di letteratura e di arte senza timore di vedergli sgranare gli occhi come al dottor Medulla, assiduo anche esso, ma vanitoso, pretenzioso, e che sùbito aveva mostrato le orecchie, cioè si era palesato caldo corteggiatore, mettendo in tutti i suoi atti l'evidente intenzione di dar nell'occhio e scoraggiare il sospettato rivale, Paolo Jenco ... Improvvisamente punto sul vivo, Paolo era scattato rispondendogli per le rime; e quella volta miss Elsa non nascose il piacere da lei sentito per la disfatta del presuntuoso ignorante ... Così, a poco a poco, nel suo spirito calmo, nel suo cuore tranquillo, la figura di Paolo Jenco si era insinuata carezzevolmente, senza che la bella inglesina si accorgesse del lavorìo di suggestione che vi veniva prodotto ...
Il benefattore
di Luigi Capuana (estratti)

... La sua intimità con Paolo infatti si era aumentata, facendo con lui pratici esercizi dialettali, cosa che anche la divertiva quando ella non arrivava a sormontare la difficoltà di certi suoni di consonanti che la sua gola non si prestava a rendere facilmente ... Non lo avea nascosto a Paolo ... Ella stava per dirgli: —Senti, babbo!… La confessione di quel che era avvenuto tra lei e Paolo quella mattina, le tremava da un pezzo su le labbra, impaziente, quasi sospinta dal rimorso di essere stata taciuta parecchi giorni ... Ma, appunto in quel momento, dopo le tristi cose accennate dal padre, le parve che la dichiarazione di Paolo, e il loro fidanzamento di un istante fossero stati un sogno, nient'altro che un sogno ...
Il benefattore
di Luigi Capuana (estratti)

... Miss Elsa die un grido; aveva riconosciuto Paolo Jenco! XI ... —Dàgli!—A iddu! A iddu!—Dàgli!—Abbiamo dovuto sparare all'aria, per atterrirli, lottare corpo a corpo… Era stato un terribile quarto d'ora! Fortunatamente, all'infuori di una larga ferita alla testa e qualche contusione, Paolo Jenco non aveva riportato altro dall'assalto furibondo dei contadini ... E mentre Paolo, assistito dalle signore, da miss Elsa in particolar modo, si sforzava di mostrarsi meno sofferente che non era, il signor Kyllea conduceva parecchi visitatori a osservare i guasti del giardino che sembrava percosso da un uragano, e i guasti lassù, dove bisognava ricominciare da capo l'opera di muratura del condotto dell'acqua ... Li sfruttiamo, li trattiamo peggio di animali, li mettiamo su, per cattivi fini, e poi sbraitiamo che il governo non ci tutela i beni e le vite contro l'avidità dei contadini! Facciamo i socialisti, gli anarchici, i rivoluzionari per comodo nostro, spargiamo di petrolio la catasta… e poi non vorremmo che qualcuno vi appiccasse fuoco! —E se venivano a bruciarvi la Banca? —Benvenuti! Avrei spalancato la porta, avrei consegnato tutta quella cartaccia imbrattata, per farne un bel falò… Tanto, la povera gente non ha quattrini da spendere in contratti… E poi, non si deve fare repulisti del vecchio? Ah! Poichè ci si erano messi!… E tornato al cottage, vedendo Paolo con la testa fasciata, gli spiattellava bruscamente: —Puoi ringraziare tuo padre!… Anche ora, dopo quel che è accaduto, tuo padre accende una candela a Cristo e una a Maometto, come il romito di Lampedusa; dà un colpo al cerchio e uno alla botte ... Dà ragione al signor Kyllea, e non dà torto ai contadini; e si agita per far scarcerare gli arrestati, per non irritare gli animi, per non lasciar fòmite di odii… Bella scusa! Quasi voglia ringraziarli perchè non ti hanno proprio ammazzato! Paolo però li ringraziava davvero ... —Non potremo più vivere tranquille! Da due notti non chiudo occhio… Mi sembra di dover sentire nuovamente quelle grida… La zia brontolava in inglese: —Andiamo via! Torniamo in Inghilterra! —Che cosa dice?—domandò Paolo a miss Elsa ... —Vuole andar via! Tornare in Inghilterra… Ma è possibile? —Oh, no!—esclamò Paolo ... Qualche ora dopo, approfittando dell'occasione di esser rimasti soli in salotto, Paolo le disse: —Vuole andar via anche… lei? —Mio padre, in un momento di sdegno, ha pensato di vendere i terreni; ma ora non ci pensa più ... —E tuo padre? —Ah!… Da questa ferita mi è uscito molto sangue, tutto il sangue vigliacco… Se mio padre si opponesse… —Io non entrerei mai in una famiglia dove mi saprei appena tollerata… —Uno solo è il vero ostacolo!—esclamò Paolo ... Ma… —Ma…—ripetè Paolo ansiosamente ... —È impossibile, Elsa! E vedendo entrare il signor Kyllea che tornava da un convegno col Sindaco, per accomodare la faccenda dell'acqua, Paolo si alzò in piedi, gli andò incontro, e gli disse: —Debbo essere sincero con lei ...
Il diavolo nell'ampolla
di Adolfo Albertazzi (estratti)

... Andandogli incontro per il viale che metteva, un po' di lungo, all'ingresso della strada, Raimondo pensava: — Don Paolo mi sembra stralunato ... Ma don Paolo parve anche più imbarazzato quando seduto sul sedile, tra il folto, cominciò a bassa voce: — La nostra amicizia e la mia prudenza, anzi il mio dovere ... Raimondo gli fu subito grato del tono dimesso, della soggezione manifesta, e pentito com'era d'avergli fatto dispiacere, affrettò: — Ho capito, don Paolo ... — Il mio timore — interruppe angustiato don Paolo —, il mio timore è che le voci, le accuse anonime pervengano all'orecchio di chi deve ignorare ... Dell'arcivescovo? Povero don Paolo!; si aspettava noie fin dalla Curia! — Ha ragione — affrettò di nuovo Raimondo ... — Bravo don Paolo! — esclamò ... — A non perdere di vista le cose terrene! Don Paolo guardò la signora con ricuperato animo ... Se n'andò, don Paolo, convinto d'avere provveduto alla sua missione ... Ah le parole delle Raffi! Solo adesso le ricordava! E insieme, d'un tratto, vide quanto avrebbe dovuto intendere prima, a poco a poco, se avesse ricordato e riflettuto: l'ammonimento del fratello («sta attento»), le parole delle Raffi («il capitano, dicono i socialisti, consola i mariti fuori e le mogli in casa»), la prudenza di don Paolo, gli infingimenti di Adriana ...