Narrazione

Tag narrazione, informazioni sul vocabolo narrazione e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su narrazione, che contengono la parola di dizionario narrazione, originali e gratis



Informazioni sulla parola narrazione e giochi di parole


Parola di vocabolario narrazione: sostantivo femminile costituito da dieci lettere, di cui cinque consonanti e cinque vocali.

Le lettere che costituiscono la parola sono: n, a, r, r, a, z, i, o, n, e, ossia due n, due a, due r, una z, una i, una o e una e.

Parola con le lettere invertite: enoizarran.

Altre parole di tipo sostantivo femminile costituite da dieci lettere, di cui cinque consonanti e cinque vocali: adrenalina, anticamera, asimmetria, assunzione, astrologia, attenzione, autostrada, biblioteca, canottiera, carnagione, casseruola.

Parole che contengono la parola narrazione:

Nessuna parola che contiene la parola data disponibile.

Parole contenute nella parola narrazione:


Parole contenute all'interno della parola data: arra (narrazione), raz (narrazione), zio (narrazione).

Parole contenute all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole contenute alla fine della parola data: azione (narrazione), ione (narrazione), razione (narrazione).

Anagrammi della parola narrazione:

Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: nessuna parola disponibile.

Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: ironizzare, orinazione, ozonizzare.

Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola narrazione:

Nessuna parola ottenuta per sostituzione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola narrazione:

Nessuna parola ottenuta per eliminazione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola narrazione:


Parole ottenute per aggiunta di una lettera all'interno della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute per aggiunta di una lettera all'inizio della parola data: enarrazione (enarrazione).

Parole ottenute per aggiunta di una lettera alla fine della parola data: nessuna parola disponibile.

Sciarade con la parola narrazione:

Nessuna sciarada con la parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali associabili alla parola narrazione


Nomi di persona e di animali costituiti da dieci lettere, di cui cinque consonanti e cinque vocali:

Abantiades, Abhigeetha, Abhimanini, Abooksigun, Abornazine, Academicus, Achaemenes, Addergoole, Adetokunbo, Adorabella, Adorabelle.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola narrazione:

Zorianne.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola narrazione e da altre lettere:

Abornazine, Eufrozina, Fiorenza, Zoradine.

Città associabili alla parola narrazione


Nomi di città costituiti da dieci lettere, di cui cinque consonanti e cinque vocali:

Abbateggio (in provincia di Pescara), Aci Catena (in provincia di Catania), Acqualagna (in provincia di Pesaro e Urbino), Acquappesa (in provincia di Cosenza), Acquedolci (in provincia di Messina), Albosaggia (in provincia di Sondrio), Alfianello (in provincia di Brescia), Altopascio (in provincia di Lucca), Amendolara (in provincia di Cosenza), Antonimina (in provincia di Reggio Calabria), Aprigliano (in provincia di Cosenza), Attigliano (in provincia di Terni), Bagnoregio (in provincia di Viterbo), Barisciano (in provincia di L'Aquila), Bene Lario (in provincia di Como), Bereguardo (in provincia di Pavia), Bevilacqua (in provincia di Verona), Bisacquino (in provincia di Palermo), Boccioleto (in provincia di Vercelli), Borgosesia (in provincia di Vercelli), Boscoreale (in provincia di Napoli).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola narrazione:

Arienzo (in provincia di Caserta).

Nomi di città costituiti dalle lettere della parola narrazione e da altre lettere:

Annone di Brianza (in provincia di Lecco), Auronzo di Cadore (in provincia di Belluno), Barcellona Pozzo di Gotto (in provincia di Messina), Bellinzago Lombardo (in provincia di Milano), Bellinzago Novarese (in provincia di Novara), Beregazzo con Figliaro (in provincia di Como), Berzano di San Pietro (in provincia di Asti), Berzano di Tortona (in provincia di Alessandria), Bizzarone (in provincia di Como), Bruzzano Zeffirio (in provincia di Reggio Calabria), Castelletto di Branduzzo (in provincia di Pavia), Castello di Brianza (in provincia di Lecco), Cavaria con Premezzo (in provincia di Varese), Cavenago di Brianza (in provincia di Monza e della Brianza), Celenza sul Trigno (in provincia di Chieti), Colle Brianza (in provincia di Lecco), Cortina d'Ampezzo (in provincia di Belluno), Crespina Lorenzana (in provincia di Pisa), Figino Serenza (in provincia di Como), Fiorenzuola d'Arda (in provincia di Piacenza), Firenzuola (in provincia di Firenze), Galzignano Terme (in provincia di Padova), Genzano di Roma (in provincia di Roma), Granozzo con Monticello (in provincia di Novara), Grinzane Cavour (in provincia di Cuneo), Lanzo Torinese (in provincia di Torino), Lizzano in Belvedere (in provincia di Bologna), Lorenzago di Cadore (in provincia di Belluno), Mezzana Mortigliengo (in provincia di Biella), Monastero di Lanzo (in provincia di Torino), Monte Porzio Catone (in provincia di Roma), Montemarzino (in provincia di Alessandria), Monticello Brianza (in provincia di Lecco), Nizza Monferrato (in provincia di Asti), Palazzo San Gervasio (in provincia di Potenza), Pettorano sul Gizio (in provincia di L'Aquila), Pettorazza Grimani (in provincia di Rovigo), Piadena Drizzona (in provincia di Cremona), Piazzola sul Brenta (in provincia di Padova), Poggio San Lorenzo (in provincia di Rieti), Polizzi Generosa (in provincia di Palermo), Ponzano di Fermo (in provincia di Fermo), Preganziol (in provincia di Treviso), Primiero San Martino di Castrozza (in provincia di Trento), Rivanazzano Terme (in provincia di Pavia), Romano d'Ezzelino (in provincia di Vicenza), Salza di Pinerolo (in provincia di Torino), San Lazzaro di Savena (in provincia di Bologna), San Lorenzo Bellizzi (in provincia di Cosenza), San Lorenzo di Sebato (in provincia di Bolzano).

Argomenti e tag correlati alla parola narrazione



Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola narrazione


Articoli che contengono la parola narrazione

Alcuni articoli che contengono la parola narrazione:

Chi racconta la storia
Chi racconta la storia (estratti)

... Il soggetto narrante definisce la modalità di descrizione degli eventi, la quale può mutare in continuazione, dando così ritmo alla narrazione ... Egli può essere semplicemente una voce narrante, che non necessariamente deve prendere parte alle scene oppure l’autore decide di far coincidere questa parte con uno dei personaggi che sono coinvolti nelle circostanze della narrazione ...

La decisione dell’autore può basarsi su elementi principali della narrazione e sulla prospettiva che si vuole proporre a chi legge ...

Nella seconda modalità, ovvero nella narrazione esterna, è riscontrabile l’assenza di qualsiasi tipo di giudizio da parte del narratore, che si limita a raccontare i fatti senza lasciar emergere alcun tipo di sentimento ... Questo tipo di narrazione può essere a sua volta suddivisa in altre due modalità di esplicazione; la prima detta a focalizzazione interna, dove le conoscenze esplicate sono riferite unicamente al soggetto, basti pensare a Watson il celebre compagno di Sherlock Holmes ...

Comporre un dialogo
Comporre un dialogo (estratti)

... In questo contesto è utile chiarire le regole e la struttura su cui edificare la narrazione ... I dialoghi non devono avere la funzione di riassunti, questo obiettivo è perseguibile da un discorso indiretto, anzi devono dare slancio alla narrazione, facendo proseguire passo dopo passo la scena ... La narrazione non deve mai essere spezzata da un dialogo, infatti deve essere un crescendo di descrizioni e battute, accompagnate da colloqui tra personaggi ... Questi punti possono essere la svolta della narrazione, sono passaggi cardine per la buona riuscita di un romanzo ...
Creazione dei personaggi
Creazione dei personaggi (estratti)

... Le descrizioni dei profili e dei caratteri modificano evidentemente il genere di narrazione, basti pensare alla differenza tra un personaggio di un racconto rosa ed uno fantasy ... In caso contrario si rischierebbe di rendere noiosa la narrazione, divagando con descrizioni poco utili alla comunicazione del concetto ...

La biografia deve essere utile all’autore soprattutto, infatti talvolta può anche non apparire nello svolgimento della narrazione ...

Delineare i primi pensieri di un’opera letteraria
Delineare i primi pensieri di un’opera letteraria (estratti)

... Quelli che citiamo nel post si figurano come consigli generali, dato che la ricetta per il successo non esiste in quanto ogni autore può decidere di introdurre nella propria narrazione quella parte talentuosa di sé che è l’unica peculiarità che possa rendere un romanzo unico ... La narrazione deve suscitare curiosità e desiderio di conoscenza perché non basta descrivere e raccontare, l’autore deve comunicare ...
Hyperlink
Hyperlink (estratti)

... Egli lo definisce come la possibilità per il pubblico i decidere strade diverse da quelle inizialmente ipotizzate nella narrazione, questo genere di lettura non segue una sequenzialità predefinita, anzi il lettore ha la libertà di affidarsi ai brani collegati per scoprire l’opera che gli viene presentata ... In questo Fabrizio Venerandi afferma che talvolta si può assistere ad una reale interazione tra il lettore, narrazione e personaggi ...

L’autore Carlo Cinato identifica diversi tipi di hyperlink, che ora andremo ad analizzare:

Il punto di vista: I collegamenti ipertestuali conducono a cambiamenti evidenti nella narrazione ...

Accessori: Nella narrazione è possibile inserire numerosi collegamenti a notizie ed informazioni utili all’arricchimento del testo ...

Intrecci: mediante questi indirizzi si può coinvolgere nella narrazione numerosi altri racconti che possono svolgersi parallelamente o trasversalmente alla trama principale ...

Il primo pattern si riferisce al Contrappunto, cioè una narrazione in cui è possibile osservare la presenza di due voci distinte, che possono appartenere allo stesso personaggio o a due profili differenti ma figurare aspetti opposti e legati alla memoria, l pensiero e all’azione che scaturisce da riflessioni personali del carattere ... Qui la narrazione esprime una prospettiva completamente opposto a quella narrante, infatti qui esiste una seconda voce che si espone contemporaneamente a quella del relatore principale ... Questo espediente rafforza la narrazione identificativa del personaggio in quanto fisicamente separa le battute ...

Il modello Quartiere  stabilisce un’associazione tra i diversi segmenti della narrazione, che siano vicini o distanti, unendoli mediante segnalazioni visive o grafiche che li mettano in comune ...