Milizia

Tag milizia, informazioni sul vocabolo milizia e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su milizia, che contengono la parola di dizionario milizia, originali e gratis



Informazioni sulla parola milizia e giochi di parole


Parola di vocabolario milizia: sostantivo femminile costituito da sette lettere, di cui tre consonanti e quattro vocali.

Le lettere che costituiscono la parola sono: m, i, l, i, z, i, a, ossia una m, tre i, una l, una z e una a.

Parola con le lettere invertite: aizilim.

Altre parole di tipo sostantivo femminile costituite da sette lettere, di cui tre consonanti e quattro vocali: agenzia, analisi, anguria, arancia, armonia, astuzia, azienda, baronia, baviera.

Parole che contengono la parola milizia:

Nessuna parola che contiene la parola data disponibile.

Parole contenute nella parola milizia:


Parole contenute all'interno della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole contenute all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole contenute alla fine della parola data: zia (milizia).

Anagrammi della parola milizia:

Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: nessuna parola disponibile.

Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: malizia.

Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola milizia:

Nessuna parola ottenuta per sostituzione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola milizia:

Nessuna parola ottenuta per eliminazione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola milizia:

Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile.

Sciarade con la parola milizia:

Nessuna sciarada con la parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali associabili alla parola milizia


Nomi di persona e di animali costituiti da sette lettere, di cui tre consonanti e quattro vocali:

Aabidah, Aabirah, Aaditva, Aafreen, Aakifah, Aakilah, Aaleyah, Aalimah, Aaliyah, Aamilah, Aaminah, Aamirah, Aanisah, Aaqilah, Aarifah, Aarisha, Aaryona, Aashrai, Aasimah, Aasiyah, Aatikah, Aatiqah, Aatirah, Abadeus, Abadiah, Abadine, Abagael, Abagail, Abagale, Abayomi, Abdieso, Abeedah, Abeerah, Abegail.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola milizia:

Lazim, Zamillia.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola milizia e da altre lettere:

Abel-mizraim, Dabulamanzi, Emiliza, Emmeliza, Fitzwilliam, Izzatul Islam, Kizmella, Limazah, Ma Lizeth, Marizelin, Mary Eliza, Melizabeth, Mieczyslaw, Mieczyslawa, Miklavz, Mizquixaual, Muzzammil, Nazirul Islam, Zakirul Islam, Zamberline, Zemiralyn, Zulima.

Città associabili alla parola milizia


Nomi di città costituiti da sette lettere, di cui tre consonanti e quattro vocali:

Abriola (in provincia di Potenza), Accadia (in provincia di Foggia), Acciano (in provincia di L'Aquila), Acquaro (in provincia di Vibo Valentia), Adelfia (in provincia di Bari), Agerola (in provincia di Napoli), Agliana (in provincia di Pistoia), Ailoche (in provincia di Biella), Airasca (in provincia di Torino), Alassio (in provincia di Savona), Albiano (in provincia di Trento), Albiate (in provincia di Monza e della Brianza), Albinea (in provincia di Reggio nell'Emilia), Albiolo (in provincia di Como), Alimena (in provincia di Palermo), Alserio (in provincia di Como), Altilia (in provincia di Cosenza), Alviano (in provincia di Terni), Amantea (in provincia di Cosenza), Amaroni (in provincia di Catanzaro), Amaseno (in provincia di Frosinone), Ameglia (in provincia di La Spezia), Amorosi (in provincia di Benevento), Angiari (in provincia di Verona), Aprilia (in provincia di Latina), Aragona (in provincia di Agrigento), Arborea (in provincia di Oristano), Arborio (in provincia di Vercelli), Arcevia (in provincia di Ancona), Ardauli (in provincia di Oristano), Ardesio (in provincia di Bergamo), Ariccia (in provincia di Roma), Arielli (in provincia di Chieti), Arienzo (in provincia di Caserta).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola milizia:

Nessuna città contenente soltanto le lettere della parola data disponibile.

Nomi di città costituiti dalle lettere della parola milizia e da altre lettere:

Anzola dell'Emilia (in provincia di Bologna), Bellinzago Lombardo (in provincia di Milano), Campobello di Mazara (in provincia di Trapani), Castellazzo Bormida (in provincia di Alessandria), Conza della Campania (in provincia di Avellino), Galzignano Terme (in provincia di Padova), Granozzo con Monticello (in provincia di Novara), Lamezia Terme (in provincia di Catanzaro), Manocalzati (in provincia di Avellino), Marzano di Nola (in provincia di Avellino), Massa e Cozzile (in provincia di Pistoia), Mazzo di Valtellina (in provincia di Sondrio), Meduna di Livenza (in provincia di Treviso), Melizzano (in provincia di Benevento), Mezzana Bigli (in provincia di Pavia), Mezzana Mortigliengo (in provincia di Biella), Milazzo (in provincia di Messina), Milzano (in provincia di Brescia), Monastero di Lanzo (in provincia di Torino), Montazzoli (in provincia di Chieti), Monticello Brianza (in provincia di Lecco), Motta di Livenza (in provincia di Treviso), Ozzano dell'Emilia (in provincia di Bologna), Pinzano al Tagliamento (in provincia di Pordenone), Pozzolo Formigaro (in provincia di Alessandria), Romano d'Ezzelino (in provincia di Vicenza), San Lorenzo in Campo (in provincia di Pesaro e Urbino), San Lorenzo Maggiore (in provincia di Benevento), San Marco d'Alunzio (in provincia di Messina), San Marzano Oliveto (in provincia di Asti), San Maurizio d'Opaglio (in provincia di Novara), San Michele di Ganzaria (in provincia di Catania), Sorbolo Mezzani (in provincia di Parma), Tizzano Val Parma (in provincia di Parma), Tonezza del Cimone (in provincia di Vicenza), Tronzano Lago Maggiore (in provincia di Varese), Velezzo Lomellina (in provincia di Pavia), Villa Minozzo (in provincia di Reggio nell'Emilia), Villamarzana (in provincia di Rovigo), Zimella (in provincia di Verona), Zumaglia (in provincia di Biella).

Argomenti e tag correlati alla parola milizia


Argomenti che contemplano il tag milizia:

Nessun argomento che contempla il tag disponibile.

Tag correlati al tag milizia:

Nessun tag correlato al tag dato disponibile.


Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola milizia


Libri che contengono la parola milizia

Alcuni libri che contengono la parola milizia:

I nuovi tartufi (pagina 4)
di Francesco Domenico Guerrazzi (estratti)

... Una volta fu reputata l'aristocrazia ottimo principio per istare tra mezzo alla monarchia e alla democrazia; la esperienza insegna valere a mille doppii meglio il popolo grasso a simile scopo: egli si contenta di poco;—ogni anno misurategli dalle mille alle due mila braccia di nastro o verde, o rosso, o giallo; di tanto in tanto diluviategli addosso un uragano di croci; soprattutto risi e sorrisi a macco; via la tostezza, via il sussiego di quella benedetta legittimità; con altre vele è forza navigare pei nuovi pelaghi; stringete mani, scuotete braccia a destra e a sinistra, abbiate pazienza a subire la stupida compagnia; a pranzo ardite mettervi al fianco la consorte del Presidente della Camera di Commercio, aprite il ballo con la figliuola del banchiere principale, e voi avrete una milizia civica da disgradarne pretoriani, sterlizzi, mamelucchi, e giannizzeri ... Per questo modo possederete milizia fedelissima e gratuita; ciò vi porgerà mezzo di licenziare tutta o nella massima parte la milizia stanziale con vantaggi inestimabili: in primo luogo, renderete di molte braccia all'agricoltura, convertirete gente pagata in pagante, moltiplicherete i prodotti nostrali, e salderete con meno metallo il bilancio coll'estero, mantenendo lo Stato copioso di danaro, precipuo argomento di pace universale ... Tolta la spesa di mantenimento della stupida ed oziosa milizia stanziale, la pecunia risparmiata vi porrà in grado a diminuire le gravezze pubbliche, e ne acquisterete grazia; o a cumulare tesoro, e ne avrete potenza: ottimi entrambi argomenti di buon governo ...