Martinella

Tag martinella, informazioni sul vocabolo martinella e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su martinella, che contengono la parola di dizionario martinella, originali e gratis



Informazioni sulla parola martinella e giochi di parole


Parola di vocabolario martinella: sostantivo femminile costituito da dieci lettere, di cui sei consonanti e quattro vocali.

Le lettere che costituiscono la parola sono: m, a, r, t, i, n, e, l, l, a, ossia una m, due a, una r, una t, una i, una n, una e e due l.

Parola con le lettere invertite: allenitram.

Altre parole di tipo sostantivo femminile costituite da dieci lettere, di cui sei consonanti e quattro vocali: abbondanza, accortezza, allegrezza, bicicletta, campanella, candeggina.

Parole che contengono la parola martinella:

Nessuna parola che contiene la parola data disponibile.

Parole contenute nella parola martinella:


Parole contenute all'interno della parola data: nel (martinella).

Parole contenute all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole contenute alla fine della parola data: ella (martinella), nella (martinella).

Anagrammi della parola martinella:

Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: martellina, millantare.

Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: alimentare, altrimenti, lamentarti.

Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola martinella:

Nessuna parola ottenuta per sostituzione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola martinella:

Nessuna parola ottenuta per eliminazione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola martinella:

Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile.

Sciarade con la parola martinella:

Nessuna sciarada con la parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali associabili alla parola martinella


Nomi di persona e di animali costituiti da dieci lettere, di cui sei consonanti e quattro vocali:

Abbey Rose, Abbi-Gayle, Abd Al-Ala, Abdal Hadi, Abdal Mufi, Abdel Adir, Abdel Aziz, Abdel Hadi, Abdel Hail, Abdi fatah, Abdi-fatah, Abdirahman, Abdul Naim, Abdul-Aziz, Abdulghani, Abdulkadin, Abdulkadir, Abdulkarim, Abdulqader, Abdulrahma, Abdulridha, Abdulsalam, Abdulsatta, Abhinandan, Abhinivesh, Abhivachan, Abhivandan, Abhivandya, Abukcheech, Achillides, Adalbeorht, Adalsteinn, Adbul-Qawi, Aduz Zahir.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola martinella:

Nessun nome contenente soltanto le lettere della parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola martinella e da altre lettere:

Parliament, Tamberline, Tigernmaglus, Tourmaline.

Città associabili alla parola martinella


Nomi di città costituiti da dieci lettere, di cui sei consonanti e quattro vocali:

Alì (in provincia di Messina), Arta Terme (in provincia di Udine), Aymavilles (in provincia di Aosta), Balestrate (in provincia di Palermo), Balestrino (in provincia di Savona), Barbaresco (in provincia di Cuneo), Bari Sardo (in provincia di Nuoro), Barlassina (in provincia di Monza e della Brianza), Bassignana (in provincia di Alessandria), Battifollo (in provincia di Cuneo), Bergamasco (in provincia di Alessandria), Bergantino (in provincia di Rovigo), Berzo Demo (in provincia di Brescia), Biandronno (in provincia di Varese), Bolognetta (in provincia di Palermo), Bordighera (in provincia di Imperia), Borgarello (in provincia di Pavia), Borgo Pace (in provincia di Pesaro e Urbino), Borgoricco (in provincia di Padova), Borzonasca (in provincia di Genova), Bossolasco (in provincia di Cuneo), Botricello (in provincia di Catanzaro), Brentonico (in provincia di Trento), Bressanone (in provincia di Bolzano), Briga Alta (in provincia di Cuneo), Brognaturo (in provincia di Vibo Valentia), Brusaporto (in provincia di Bergamo).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola martinella:

Nessuna città contenente soltanto le lettere della parola data disponibile.

Nomi di città costituiti dalle lettere della parola martinella e da altre lettere:

Agliano Terme (in provincia di Asti), Altavilla Monferrato (in provincia di Alessandria), Campoli del Monte Taburno (in provincia di Benevento), Casciana Terme Lari (in provincia di Pisa), Castel San Pietro Romano (in provincia di Roma), Castel San Pietro Terme (in provincia di Bologna), Castelfranco Emilia (in provincia di Modena), Castelfranco in Miscano (in provincia di Benevento), Castellina Marittima (in provincia di Pisa), Castelnuovo Bormida (in provincia di Alessandria), Castelraimondo (in provincia di Macerata), Casteltermini (in provincia di Agrigento), Castelvetro di Modena (in provincia di Modena), Castiglione Messer Marino (in provincia di Chieti), Castiglione Messer Raimondo (in provincia di Teramo), Ceretto Lomellina (in provincia di Pavia), Chiaramonte Gulfi (in provincia di Ragusa), Civitella di Romagna (in provincia di Forlì-Cesena), Civitella Messer Raimondo (in provincia di Chieti), Colloredo di Monte Albano (in provincia di Udine), Coreglia Antelminelli (in provincia di Lucca), Curiglia con Monteviasco (in provincia di Varese), Ferrara di Monte Baldo (in provincia di Verona), Frassinello Monferrato (in provincia di Alessandria), Galati Mamertino (in provincia di Messina), Galzignano Terme (in provincia di Padova), Garbagnate Milanese (in provincia di Milano), Gardone Val Trompia (in provincia di Brescia), Giavera del Montello (in provincia di Treviso), Granozzo con Monticello (in provincia di Novara), Gualtieri Sicaminò (in provincia di Messina), Magliano Vetere (in provincia di Salerno), Magrè sulla strada del vino (in provincia di Bolzano), Mezzana Mortigliengo (in provincia di Biella), Militello Rosmarino (in provincia di Messina), Mirabello Monferrato (in provincia di Alessandria), Mirabello Sannitico (in provincia di Campobasso), Molina Aterno (in provincia di L'Aquila), Monastero di Lanzo (in provincia di Torino), Monasterolo di Savigliano (in provincia di Cuneo), Montaldo di Mondovì (in provincia di Cuneo), Montaldo Torinese (in provincia di Torino), Monte Rinaldo (in provincia di Fermo), Monte San Pietrangeli (in provincia di Fermo), Montebello di Bertona (in provincia di Pescara), Montecalvo Irpino (in provincia di Avellino), Montecalvo Versiggia (in provincia di Pavia), Montecastrilli (in provincia di Terni), Montecchio Precalcino (in provincia di Vicenza), Montechiarugolo (in provincia di Parma).

Argomenti e tag correlati alla parola martinella


Argomenti che contemplano il tag martinella:

Nessun argomento che contempla il tag disponibile.

Tag correlati al tag martinella:

Nessun tag correlato al tag dato disponibile.


Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola martinella


Libri che contengono la parola martinella

Alcuni libri che contengono la parola martinella:

Confessioni di un Italiano (pagina 37)
di Ippolito Nievo (estratti)

... E la Martinella allora mi piantò lì con una scrollata di spalle, movendo incontro a quello, come per domandar la limosina ... La Martinella si rasserenò tutta levando le braccia al cielo, e poi aggiunse a voce alta: — Dio e San Rocco rimeritino voi della vostra buona azione ... E quanto alla carità io mi fido, e ricordatevi in fin di settimana! — Sì, sì, Martinella! e non mancatemi! — soggiunse quell'uomo stringendo colle gambe il ventre del puledro e prendendo di gran corsa per la strada della laguna ... Io pure mi diedi a correre verso di loro, e la Martinella mi gridava: — Oh dove corri ora, Carlino? — ed io a risponderle: — La è là, la è là la Pisana! Non la vedete? — Infatti raggiunsi la ragazzetta, ma la era tanto pallida e smarrita, poverina, da far compassione ... — Non vidi altro che il guardiano di Lugugnana che volgeva a Portovecchio — rispose loro la Martinella ... — Sentite Martinella; — domandò un altro di coloro — non conoscete voi lo Spaccafumo? — Lo Spaccafumo! — sclamò la vecchia con due occhiacci brutti brutti ... — Zitto; — mi bisbigliò la Martinella — lascia andare quella cattiva gente, e diciamo invece un pater noster a san Rocco che ce ne ha liberati ... Donato ci seguiva posto affatto in non cale dalla capricciosa fanciulletta; e la Martinella erasi rimessa in ginocchione dinanzi a san Rocco, come se nulla fosse stato ... Mi pare anzi che quella vecchia fosse appunto la Martinella, che a quei tempi per esser capace di lavorare, non accattava ancora ...