Marte

Tag marte, informazioni sul vocabolo marte e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su marte, che contengono la parola di dizionario marte, originali e gratis



Informazioni sulla parola marte e giochi di parole


Parola di vocabolario marte: sostantivo maschile costituito da cinque lettere, di cui tre consonanti e due vocali.

Le lettere che costituiscono la parola sono: m, a, r, t, e, ossia una m, una a, una r, una t e una e.

Parola con le lettere invertite: etram.

Altre parole di tipo sostantivo maschile costituite da cinque lettere, di cui tre consonanti e due vocali: alcol, astro, babbo, bacco, bagno, ballo, banco, becco.

Parole che contengono la parola marte:

Nessuna parola che contiene la parola data disponibile.

Parole contenute nella parola marte:


Parole contenute all'interno della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole contenute all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole contenute alla fine della parola data: arte (marte).

Anagrammi della parola marte:

Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: matre.

Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola marte:


Parole ottenute per sostituzione di una lettera all'interno della parola data: mante (mante), morte (morte).

Parole ottenute per sostituzione della lettera iniziale della parola data: parte (parte).

Parole ottenute per sostituzione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola marte:


Parole ottenute per eliminazione di una lettera all'interno della parola data: mare (marte), mate (marte).

Parole ottenute per eliminazione della lettera iniziale della parola data: arte (marte).

Parole ottenute per eliminazione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola marte:

Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile.

Sciarade con la parola marte:

Nessuna sciarada con la parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali associabili alla parola marte


Nomi di persona e di animali costituiti da cinque lettere, di cui tre consonanti e due vocali:

A-gun, A-wut, Abbad, Abban, Abbas, Abben.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola marte:

Amaretta, Ameretat, Ameretata, Amerette, Emarat, Maret, Maretta, Marte, Mater, Matera, Merta, Tamarae, Tamaretta, Tamarette, Tamera, Tammera, Temara.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola marte e da altre lettere:

Almirabeth, Amarakeerthi, Amarante, Amarente, Amaterasu, Amberetta, Ambert, Amberta, Ambertha, Ambertina, Ambertine, Amherst, Amoretta, Amorette, Amoretti, Amourette, Amphitrite, AnneMargaret, Aristodeme, Aristodemos, Artemas, Artemia, Artemidorus, Artemis, Artemisia, Arthmael, Autumner, Barthelemy, Barthemia, Bartholemew, Bartholome, Bartholomeus, Bartholomew, Bartlomeij, Bartolome, Bartolomeo, Bartolomeu, Bartomeu, Bertram, Britjamine, Britt-Marie, Carmaletta, Carmeletha, Carmelita, Carmencetta, Carmencita, Carmenta, Carmentis, Carmetta, Chrysanthemum.

Città associabili alla parola marte


Nomi di città costituiti da cinque lettere, di cui tre consonanti e due vocali:

Angri (in provincia di Salerno), Arbus (in provincia di Sud Sardegna), Archi (in provincia di Chieti), Arnad (in provincia di Aosta), Balme (in provincia di Torino), Banzi (in provincia di Potenza), Bardi (in provincia di Parma), Barga (in provincia di Lucca), Barge (in provincia di Cuneo), Barni (in provincia di Como), Bella (in provincia di Potenza), Benna (in provincia di Biella), Bitti (in provincia di Nuoro).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola marte:

Arta Terme (in provincia di Udine), Maratea (in provincia di Potenza), Matera (in provincia di Matera), Merate (in provincia di Lecco).

Nomi di città costituiti dalle lettere della parola marte e da altre lettere:

Abano Terme (in provincia di Padova), Acquasanta Terme (in provincia di Ascoli Piceno), Acqui Terme (in provincia di Alessandria), Agliano Terme (in provincia di Asti), Alì Terme (in provincia di Messina), Almenno San Bartolomeo (in provincia di Bergamo), Almenno San Salvatore (in provincia di Bergamo), Altavilla Monferrato (in provincia di Alessandria), Alto Reno Terme (in provincia di Bologna), Alto Sermenza (in provincia di Vercelli), Amatrice (in provincia di Rieti), Angolo Terme (in provincia di Brescia), Armento (in provincia di Potenza), Bastia Mondovì (in provincia di Cuneo), Battaglia Terme (in provincia di Padova), Belforte Monferrato (in provincia di Alessandria), Belmonte Calabro (in provincia di Cosenza), Belvedere Marittimo (in provincia di Cosenza), Brembate (in provincia di Bergamo), Brembate di Sopra (in provincia di Bergamo), Caderzone Terme (in provincia di Trento), Cadrezzate con Osmate (in provincia di Varese), Cagnano Amiterno (in provincia di L'Aquila), Cairo Montenotte (in provincia di Savona), Camagna Monferrato (in provincia di Alessandria), Camerata Cornello (in provincia di Bergamo), Camerata Nuova (in provincia di Roma), Camerata Picena (in provincia di Ancona), Camerota (in provincia di Salerno), Campertogno (in provincia di Vercelli), Campo di Trens (in provincia di Bolzano), Campo Tures (in provincia di Bolzano), Campodipietra (in provincia di Campobasso), Campoli del Monte Taburno (in provincia di Benevento), Camporotondo di Fiastrone (in provincia di Macerata), Camporotondo Etneo (in provincia di Catania), Canale Monterano (in provincia di Roma), Capraia e Limite (in provincia di Firenze), Caramagna Piemonte (in provincia di Cuneo), Caramanico Terme (in provincia di Pescara), Carimate (in provincia di Como), Carmignano di Brenta (in provincia di Padova), Carpineto Romano (in provincia di Roma), Casalbeltrame (in provincia di Novara), Casale Marittimo (in provincia di Pisa), Casale Monferrato (in provincia di Alessandria), Casalnuovo Monterotaro (in provincia di Foggia), Casamicciola Terme (in provincia di Napoli), Casciana Terme Lari (in provincia di Pisa), Casorate Primo (in provincia di Pavia).

Argomenti e tag correlati alla parola marte


Argomenti che contemplano il tag marte:

sanguinoso marte.

Tag correlati al tag marte:

Nessun tag correlato al tag dato disponibile.


Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola marte


Libri che contengono la parola marte

Alcuni libri che contengono la parola marte:

Le Grazie (pagina 7)
di Ugo Foscolo (estratti)

... ] [MARTE CACCIA LE MUSE DALLA GRECIA UNA SCHIERA D'API GIUNGE ALLA FOCE DEL PO ... POESIA ROMANZESCA: BOIARDO, ARIOSTO, BERNI] Perchè quando le tartare cavalle Marte sfrenava su la Grecia in pena Del freddo ozio servile, e a desolarla Sull'Ellesponto coronò un nepote Barbaro d'Ottomano; allor l'Italia Fu giardino alle Muse, e l'aureo stuolo Fabbro del mele, si fuggì in due schiere ...
Ricordi di Parigi (pagina 12)
di Edmondo De Amicis (estratti)

... I viali, i vestiboli, le gallerie, i passaggi traversali, e il labirinto infinito delle sale del campo di Marte, è tutto un brulicame nero, in cui c'è da fare a non perdersi ... Ci sono i cavalli matti che scorazzano da tutte le parti senza vedere una maledetta, presi da una specie d'esaltazione febbrile, e i visitatori pazienti, che si son fatti un programma, che muovono un passo ogni quarto d'ora, che meditano sui cataloghi, che guardano, fiutano e discutono ogni menoma cosa, che impiegheranno probabilmente sei mesi a fare il giro di tutto il Campo di Marte ... Si vedono delle famiglie intere di buoni provinciali, sfiniti, sbalorditi, istupiditi; i papà tutti in acqua, le mamme che soffocano, le ragazze ingobbite, i piccini morti di sonno; proprio da farsi domandare:—Ma chi v'ha consigliato di venire all'Esposizione, disgraziati?—L'affollamento maggiore è sotto le grandi arcate delle Belle arti, e intorno al Padiglione della città di Parigi, che drizza i suoi sei frontoni imbandierati nel mezzo del Campo di Marte ... Ecco qui monsieur Hardy, per esempio, l'architetto del Palazzo del Campo di Marte; ecco là monsieur Duval, direttore dei lavori idraulici, e i signori Bourdais e Davioud, architetti del Palazzo del Trocadero ...