Marchesa

Tag marchesa, informazioni sul vocabolo marchesa e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su marchesa, che contengono la parola di dizionario marchesa, originali e gratis



Informazioni sulla parola marchesa e giochi di parole


Parola di vocabolario marchesa: sostantivo femminile costituito da otto lettere, di cui cinque consonanti e tre vocali.

Le lettere che costituiscono la parola sono: m, a, r, c, h, e, s, a, ossia una m, due a, una r, una c, una h, una e e una s.

Parola con le lettere invertite: asehcram.

Altre parole di tipo sostantivo femminile costituite da otto lettere, di cui cinque consonanti e tre vocali: barbetta.

Parole che contengono la parola marchesa:


Parole che contengono all'interno la parola data: nessuna parola disponibile.

Parole che iniziano con la parola data: marchesana (marchesana).

Parole che finiscono con la parola data: nessuna parola disponibile.

Parole contenute nella parola marchesa:


Parole contenute all'interno della parola data: che (marchesa).

Parole contenute all'inizio della parola data: march (marchesa).

Parole contenute alla fine della parola data: nessuna parola disponibile.

Anagrammi della parola marchesa:

Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: maschera.

Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: cashmere, marchese.

Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola marchesa:

Nessuna parola ottenuta per sostituzione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola marchesa:

Nessuna parola ottenuta per eliminazione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola marchesa:

Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile.

Sciarade con la parola marchesa:

Sciarade semplici, ottenute giustapponendo alla parola altre parole: nessuna parola disponibile.

Nomi di persona e di animali associabili alla parola marchesa


Nomi di persona e di animali costituiti da otto lettere, di cui cinque consonanti e tre vocali:

Aballach, Abbigayl, Abbotson, Abbygail, Abbygale, Abdallah, Abdullah, Abenster, Aberthol, Abhidhar, Abhikhya, Abhilash, Abhirath, Abhishek, Abhorson.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola marchesa:

Nessun nome contenente soltanto le lettere della parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola marchesa e da altre lettere:

Archimedes, Carmiesha, Chalmers, Charles le Magne, Chrysanthemum.

Città associabili alla parola marchesa


Nomi di città costituiti da otto lettere, di cui cinque consonanti e tre vocali:

Andretta (in provincia di Avellino), Angrogna (in provincia di Torino).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola marchesa:

Nessuna città contenente soltanto le lettere della parola data disponibile.

Nomi di città costituiti dalle lettere della parola marchesa e da altre lettere:

Caprese Michelangelo (in provincia di Arezzo), Macchia d'Isernia (in provincia di Isernia), Marano Marchesato (in provincia di Cosenza), Montecchia di Crosara (in provincia di Verona), Montechiaro d'Asti (in provincia di Asti), Montesarchio (in provincia di Benevento), Peschiera Borromeo (in provincia di Milano), Premosello-Chiovenda (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Saint-Rhémy-en-Bosses (in provincia di Aosta), Sammichele di Bari (in provincia di Bari), San Germano Chisone (in provincia di Torino), San Mauro Marchesato (in provincia di Crotone), San Michele di Ganzaria (in provincia di Catania), San Michele di Serino (in provincia di Avellino), San Michele Mondovì (in provincia di Cuneo), San Severino Marche (in provincia di Macerata), Santa Margherita di Belice (in provincia di Agrigento), Villanova Marchesana (in provincia di Rovigo).

Argomenti e tag correlati alla parola marchesa


Argomenti che contemplano il tag marchesa:

Nessun argomento che contempla il tag disponibile.

Tag correlati al tag marchesa:

Nessun tag correlato al tag dato disponibile.


Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola marchesa


Libri che contengono la parola marchesa

Alcuni libri che contengono la parola marchesa:

Confessioni di un Italiano (pagina 97)
di Ippolito Nievo (estratti)

... Ma non ebbi la benché minima voglia di stringer amicizia con esso loro come l'avvocato mi consigliava; come anche accettai con un inchino l'invito fattomi dalla Marchesa di andar qualche volta alla sua conversazione ove avrei passato un paio d'ore lontano dai pericoli, in mezzo a gente sicura e timorata di Dio ... Ma l'avvocato si affrettò a rispondere in mio nome che io era gratissimo alla cortesia della signora Marchesa e che vi avrei corrisposto col farmi vedere in sua casa il più spesso che me lo avrebbero concesso le mie occupazioni ... Ma l'avvocato mi rabbonì con un'occhiata, e aggiunse poi sottovoce: — La marchesa è molto amante della gioventù; bisogna saperle grado delle sue ottime intenzioni; e compatirla ne' suoi difetti pel gran bene che la può fare! Insomma in onta a queste belle chiacchiere io mi tolsi di casa dell'avvocato ben deliberato di non immischiarmi più né de' suoi pranzi, né della conversazione della Marchesa ...
Fermo e Lucia (pagina 41)
di Alessandro Manzoni (estratti)

... La Marchesa era avvezza dai primi giorni a non avere altra volontà che quella del marito, fuorchè in due o tre capi pei quali aveva combattuto, e ne era uscita vittoriosa ... Del resto i disegni del Marchese sul collocamento di Geltrude erano così conformi a quello che si chiamava interesse della famiglia, e alle mire avare e ambiziose in allora tanto universali, che quel poco di opinione che la Marchesa aveva a sua disposizione non poteva non approvarli ... » «Andiamo, andiamo» rispose la Marchesa ... Mentre s'apparecchiava il quartiere ch'ella doveva abitare, ella fu condotta nella stanza stessa della Marchesa, per essere acconciata, adornata, vestita del suo più bell'abito; operazione che in quel giorno le recò una noja intollerabile ... La Marchesa presiedeva all'acconciamento, e parte lodando, parte riprendendo, parte consigliando, parte interrogando Geltrude di cose estranie non le lasciò il tempo di raccozzar due idee ...
Fermo e Lucia (pagina 45)
di Alessandro Manzoni (estratti)

... La Marchesa fu desta dal rimbombo dell'atrio di casa, e dall'improvviso fermarsi della carozza ... Siccome il Marchese proferendo quelle ultime parole s'era voltato verso la Marchesa come invitandola a proporre la dama che le fosse paruta più a proposito (atto per parentesi che il Marchese faceva rarissimo) la Marchesa cominciò tosto: «Vi sarebbe ... «Ben scelto, ben scelto,» disse il Marchese: «e Lei», proseguì verso la Marchesa, «andrà domani a farne la domanda alla dama; e si ricordi di dire che la scelta è stata fatta da Geltrude: che son certo che la dama aggradirà doppiamente la domanda ...
L'amore che torna (pagina 2)
di Guido da Verona (estratti)

... Un giorno anzi, la marchesa Serra di Marziano, la Senatoressa, un'amica mia nel tempo del suo fiore, (oh, declinare d'una splendida estate!), la marchesa Serra di Marziano mi sorprese davanti un negozio di mode in questa palese contemplazione ... — A' miei tempi non vi conoscevo questa passione per i cappellini ed i boa delle signore! — Allora, marchesa, preferivo svestire ... — Vi assicuro, marchesa, che non facevo nessuna scelta; guardavo la vetrina per semplice curiosità ... È vero, Madame Josephine, che gli permettete di fumare? Madame Josephine, una Parigina, venditrice di eleganze, che sapeva ricevere le sue clienti con un garbo davvero impareggiabile, non solo mi accordò volentieri questa licenza, ma prese ad enumerare i nomi di tutte le signore che ormai «ne se gênent plus» e fumano in sala di prova, «comme les messieurs à leur cercle!» Intanto la marchesa provava e riprovava con una rapidità nervosa tutti gli ultimi «modelli di Parigi», guardandosi ad ogni specchio e cicalando senza tregua ... Infine la marchesa scelse un cappello ch'io le consigliai caldamente, perchè m'annoiavo, ed uscimmo insieme ...
La trovatella di Milano (pagina 12)
di Carolina Invernizio (estratti)

... «E si rivolse alla marchesa Adriana, e nella gelosia che la torturava, le rivelò tutta la verità ... Il domestico di Diego asseriva invece; «che la marchesa Tiani non si era mai staccata dal marito e si trovava alla villetta anche la notte dell'assassinio: raccontò la passeggiata furiosa fatta in quel giorno in carrozza col padrone, il loro ritorno a casa ed aggiunse che sebbene il marchese, contro il solito, lo mandasse a coricarsi non avendo più bisogno dei suoi servigi, egli non si era ancora posto a letto, allorchè rintronò uno sparo, che lo fece accorrere nell'appartamento del padrone; ma nel corridoio incontrò Clarina ed uno sconosciuto, che si slanciavano verso le stanze della marchesa ... Il suo padrone era steso a terra in un lago di sangue, la marchesa sul letto livida, cogli occhi chiusi, pareva morta e nel mezzo della camera, ritta in piedi, in atteggiamento ancora minaccioso, colla rivoltella fra le mani, stava una donna, che non aveva mai veduta prima di quella notte ... Clarina interrogata disse: «che da qualche tempo la marchesa Adriana non andava più d'accordo col marito, che spesso l'aveva sorpresa a piangere, ed un giorno alfine la sua padrona aveva dichiarato che voleva tornare presso il padre ... » Non fu possibile interrogare la marchesa Adriana, perchè era gravemente, pericolosamente ammalata, per la scossa subita nell'apprendere l'assassinio del marito ...