Lettiera

Tag lettiera, informazioni sul vocabolo lettiera e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su lettiera, che contengono la parola di dizionario lettiera, originali e gratis



Informazioni sulla parola lettiera e giochi di parole


Parola di vocabolario lettiera: sostantivo femminile costituito da otto lettere, di cui quattro consonanti e quattro vocali.

Le lettere che costituiscono la parola sono: l, e, t, t, i, e, r, a, ossia una l, due e, due t, una i, una r e una a.

Parola con le lettere invertite: areittel.

Altre parole di tipo sostantivo femminile costituite da otto lettere, di cui quattro consonanti e quattro vocali: adunanza, aggiunta, allegria, allergia, altalena, angelica, angoscia, anidride, apertura, aspirina, atalanta, bandiera, barriera.

Parole che contengono la parola lettiera:

Nessuna parola che contiene la parola data disponibile.

Parole contenute nella parola lettiera:


Parole contenute all'interno della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole contenute all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole contenute alla fine della parola data: era (lettiera).

Anagrammi della parola lettiera:

Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: laterite.

Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: altrieri, latitare, latteria, lattiera, trillare.

Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola lettiera:


Parole ottenute per sostituzione di una lettera all'interno della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute per sostituzione della lettera iniziale della parola data: pettiera (pettiera).

Parole ottenute per sostituzione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola lettiera:


Parole ottenute per eliminazione di una lettera all'interno della parola data: lettera (lettiera).

Parole ottenute per eliminazione della lettera iniziale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute per eliminazione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola lettiera:

Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile.

Sciarade con la parola lettiera:

Nessuna sciarada con la parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali associabili alla parola lettiera


Nomi di persona e di animali costituiti da otto lettere, di cui quattro consonanti e quattro vocali:

A'Majane, Aalliyah, Abadiyah, Abagayle, Abarrane, Abbagail, Abbagale, Abbegail, Abbegale, Abbigael, Abbigail, Abbigale, Abdenour, Abdigani, Abdulahi, Abedabun, Abednego, Abegayle, Abellona, Abellone, Abharika, Abhijaya, Abhijeet, Abhineet, Abhiraja, Abhirati, Abiasaph, Abiathar, Abibecca.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola lettiera:

Airliette, Laterria, Lerita, LeTeria.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola lettiera e da altre lettere:

Aethelfrid, Aethelfrith, Agilberht, Agilbertina, Ailbeart, Ailbert, Alaister, Alasteir, Alastrine, Albertina, Albertine, Albertino, Aleister, Aleksanteri, Alexandrite, Aliberta, Alicetra, Alistaire, Alister, Allister, Almirabeth, Alpertti, Antobriela, Aretinalyn, Aristocles, Aristokles, Aristotle, Arregaithel, Bartlomeij, Beartlaidh, Bellatrix, Bellatrixa, Bentriella, Betrecelia, Brettelina, Calister, Cantrielle, Carlettia, Carmelita, Catherlin, Catriella, Catrielle, Charlestin, Chernlita, Chitralekha, Christabel, Christabella, Christabelle, Christable, Christalle.

Città associabili alla parola lettiera


Nomi di città costituiti da otto lettere, di cui quattro consonanti e quattro vocali:

Acceglio (in provincia di Cuneo), Accumoli (in provincia di Rieti), Acerenza (in provincia di Potenza), Afragola (in provincia di Napoli), Agazzano (in provincia di Piacenza), Aglientu (in provincia di Sassari), Agnosine (in provincia di Brescia), Agropoli (in provincia di Salerno), Albareto (in provincia di Parma), Alberona (in provincia di Foggia), Albidona (in provincia di Cosenza), Albonese (in provincia di Pavia), Alessano (in provincia di Lecce), Alfedena (in provincia di L'Aquila), Allerona (in provincia di Terni), Altamura (in provincia di Bari), Altidona (in provincia di Fermo), Altivole (in provincia di Treviso), Amandola (in provincia di Fermo), Amatrice (in provincia di Rieti), Ambivere (in provincia di Bergamo), Anacapri (in provincia di Napoli), Ancarano (in provincia di Teramo), Andezeno (in provincia di Torino), Andriano (in provincia di Bolzano), Anghiari (in provincia di Arezzo), Anterivo (in provincia di Bolzano), Apecchio (in provincia di Pesaro e Urbino), Apollosa (in provincia di Benevento), Apricale (in provincia di Imperia), Apricena (in provincia di Foggia), Aramengo (in provincia di Asti), Arcisate (in provincia di Varese), Arconate (in provincia di Milano), Arena Po (in provincia di Pavia), Arenzano (in provincia di Genova), Argelato (in provincia di Bologna), Arguello (in provincia di Cuneo), Arignano (in provincia di Torino), Arizzano (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Armungia (in provincia di Sud Sardegna), Arnesano (in provincia di Lecce), Assemini (in provincia di Cagliari), Avelengo (in provincia di Bolzano), Avellino (in provincia di Avellino).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola lettiera:

Nessuna città contenente soltanto le lettere della parola data disponibile.

Nomi di città costituiti dalle lettere della parola lettiera e da altre lettere:

Abbadia San Salvatore (in provincia di Siena), Agliano Terme (in provincia di Asti), Alì Terme (in provincia di Messina), Albairate (in provincia di Milano), Alessandria del Carretto (in provincia di Cosenza), Altavilla Monferrato (in provincia di Alessandria), Alzate Brianza (in provincia di Como), Anguillara Veneta (in provincia di Padova), Appiano sulla strada del vino (in provincia di Bolzano), Appignano del Tronto (in provincia di Ascoli Piceno), Arlena di Castro (in provincia di Viterbo), Bagnoli del Trigno (in provincia di Isernia), Baldichieri d'Asti (in provincia di Asti), Baldissero Torinese (in provincia di Torino), Balestrino (in provincia di Savona), Baratili San Pietro (in provincia di Oristano), Barberino Tavarnelle (in provincia di Firenze), Barcellona Pozzo di Gotto (in provincia di Messina), Battaglia Terme (in provincia di Padova), Belforte all'Isauro (in provincia di Pesaro e Urbino), Belgirate (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Belvedere Marittimo (in provincia di Cosenza), Berbenno di Valtellina (in provincia di Sondrio), Borghetto Lodigiano (in provincia di Lodi), Borgonovo Val Tidone (in provincia di Piacenza), Borgoratto Alessandrino (in provincia di Alessandria), Buttigliera Alta (in provincia di Torino), Buttigliera d'Asti (in provincia di Asti), Caldaro sulla strada del vino (in provincia di Bolzano), Calolziocorte (in provincia di Lecco), Caltagirone (in provincia di Catania), Campoli del Monte Taburno (in provincia di Benevento), Cantalupo Ligure (in provincia di Alessandria), Capistrello (in provincia di L'Aquila), Capraia e Limite (in provincia di Firenze), Carlentini (in provincia di Siracusa), Carpignano Salentino (in provincia di Lecce), Carpineto della Nora (in provincia di Pescara), Carpineto Sinello (in provincia di Chieti), Casale Marittimo (in provincia di Pisa), Casaletto di Sopra (in provincia di Cremona), Casaletto Vaprio (in provincia di Cremona), Casamicciola Terme (in provincia di Napoli), Casciana Terme Lari (in provincia di Pisa), Caselle in Pittari (in provincia di Salerno), Caselle Torinese (in provincia di Torino), Castel Baronia (in provincia di Avellino), Castel d'Ario (in provincia di Mantova), Castel del Rio (in provincia di Bologna), Castel di Ieri (in provincia di L'Aquila).

Argomenti e tag correlati alla parola lettiera


Argomenti che contemplano il tag lettiera:

Nessun argomento che contempla il tag disponibile.

Tag correlati al tag lettiera:

sabbia, gatto, volta, odore, fatta, tutti, casa, bisogno, attenzione.


Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola lettiera


Articoli che contengono la parola lettiera

Alcuni articoli che contengono la parola lettiera:

Come gestire la lettiera del gatto
Come gestire la lettiera del gatto (estratti)

... Di come insegnare al nostro animale domestico ad andare di corpo e fare i suoi bisognini sulla lettiera se n'è abbondantemente parlato, ma poche volte viene anche specificato come prendersi cura della lettiera per evitare che diventi un ricettacolo di cattivi odori, batteri ed escrementi del gatto ... Innanzitutto dobbiamo chiederci che tipo di lettiera e sabbia abbiamo, oppure quale andremo ad acquistare ... La lettiera agglomerante, nella maggioranza dei casi, è più apprezzata dai mici che riconoscono un odore familiare ogni volta che ci si mettono sopra, ma quella classica potrà essere più accessibile per tutte le persone; ad ogni modo, la scelta alternativa è quella biodegradabile, ovviamente una decisione adatta a tutti gli ambientalisti e coloro che sono sempre orientati verso le scelte biologiche e all'insegna del riciclabile ... Tutte queste lettiere hanno delle necessità diverse e devono essere pulite di più o di meno: generalmente influenzano la decisione anche i costi, ma in linea di massima le più costose offrono anche dei vantaggi in più, senza i quali si è comunque costretti a spendere una certa cifra per rimediare, per questa ragione la spesa per il gatto si equivale sia per coloro che acquistano la lettiera agglomerante sia per quelli che non lo fanno, dunque le regole per gestire correttamente la lettiera potrebbero essere anche definite universali ... La maggioranza dei proprietari dei gatti non puliscono ogni volta che il micio usufruisce della lettiera, ma se vogliamo prenderci cura davvero nel modo corretto della lettiera dovremo pulirla ogni volta che si sporcherà ... Di tanto in tanto eliminiamo la sabbia, puliamo la lettiera con un detergente apposito, un detersivo e con altre cose che siano disinfettanti e in grado di pulire a fondo la lettiera ... Purtroppo mantenere una grande igiene per l'animale domestico può venire a costare davvero tanto, ed è uno "svantaggio", se così si può chiamare, dell'usare la lettiera: con il micio ovviamente non si potrà fare altrimenti e dovremo prenderne atto ... Ricordiamoci che alcune persone, per evitare che poi cambiare la lettiera sia davvero molto faticoso e faccia espandere il pessimo odore per tutta la casa, rivestono la lettiera con un telo trasparente o con un rivestimento plastificato ...
Come insegnare al gatto dove urinare
Come insegnare al gatto dove urinare (estratti)

... La coerenza dovrà essere al primo posto nell'educazione del gatto, non potremo dirgli che la pipì fatta in un certo punto va bene e poi smentire questa cosa il giorno successivo, ad esempio se fa la pipì nei pressi della lettiera dopo averla fatta in giro per casa, non esaltiamoci e non esaltiamolo come se l'avesse fatta nel modo giusto: ci si è avvicinato, ma indubbiamente, se l'ha fatta lì, non ha affatto compreso che va fatta nella lettiera e lodandolo non faremo che incoraggiare un comportamento che comunque non ci starà bene per sempre, ma che ci ha resi solo alquanto soddisfatti di alcuni progressi che concretamente non ci sono stati ... Se il nostro gatto è adulto ma continua ad urinare più o meno dove capita, chiediamoci se c'è un problema nella lettiera, o se magari soffre di incontinenza o altri problemi alla vescica ... Esclusa la possibilità che abbia qualche malattia, magari nemmeno grave ma comunque problematica per noi e soprattutto per lui, che qualche sintomo fastidioso indubbiamente ce l'avrà, forse non manteniamo la lettiera abbastanza pulita ... Se invece proprio non possiamo pulire più la lettiera di quanto non facciamo, cambiamo i sassi e l'agglomerante, facendo in modo di acquistare i migliori prodotti sul mercato (e, nel mondo degli animali domestici, "migliori" non significa automaticamente "più costosi", ma semplicemente di marche diverse dal composto differente), che magari non mantengano molto a lungo il cattivo odore che è normale sia presente in ogni lettiera e assorba immediatamente tutti i liquidi ... Togliamo i libri aperti dal pavimento e i giornali sparsi per tutta la casa, o i gatti potrebbero avere una gran voglia di urinare lì sopra, ed eliminiamo tutte le piante fonti di cattivo odore o disturbo per i mici dai dintorni della lettiera, in modo da non scoraggiare il nostro gatto ...
Come scegliere la lettiera del gatto
Come scegliere la lettiera del gatto (estratti)

... Quindi, nel caso in cui avessimo deciso di adottare un gatto da un gattile, sarà conveniente per tutti acquistare la lettiera già prima del controllo preaffido; sarà ugualmente importante, qualora la nostra scelta fosse ricaduta su un allevamento, comprare la lettiera da far trovare già pronta al nostro micetto che dovrà subito abituarsi ad utilizzarla ... Quello che noi dovremo scegliere, più che la lettiera, sarà la sua forma e il tipo di sabbia che decideremo di inserire: non è complicato scegliere una lettiera, poiché anche nei semplici supermercati se ne trovano di ogni tipo con i dettagli scritti nelle confezioni apposite, e non ci sarà alcun bisogno di cambiarla periodicamente come invece va fatto per la sabbia ... Dunque potremo servirci di una semplice lettiera, se possibile abbastanza spaziosa per far sentire il nostro gatto a suo agio quando ci si metterà per espletare i suoi bisogni, senza impegnarci per scegliere quella con più particolari, dettagli o dal colore migliore: ricordiamoci che il gatto non farà assolutamente caso al colore o al design, semplicemente punterà alla comodità e si troverà benissimo in una lettiera spaziosa, con la sabbia corretta e dove poter fare pipì e popò con estrema serenità, appena ne avvertirà il bisogno ... Non dimentichiamo però di puntare sempre allo spazio più che al risparmio, perché nel caso in cui decidessimo di risparmiare su quest'acquisto potremmo ritrovarci a doverne comprare molte altre, perché il gatto non riesce a salire, perché la lettiera non contiene l'urina come vorremmo, o perché semplicemente il micio rifiuta di usufruire della lettiera ... Quanto appunto al bisogno di risparmio, per chi non volesse assolutamente badare a spese sono state fatte nell'ultimo periodo delle lettiere autopulenti con sensore, che cambiano la sabbia non appena il gatto mette lì le zampe per fare i suoi bisognini; se decidessimo di puntare sul classico dovremmo acquistare la lettiera agglomerante, ossia con la sabbia che forma delle piccole palline a contatto con l'acqua (e quindi anche con i liquidi prodotti dal nostro micio), molto facile da asportare con la stessa paletta che generalmente viene utilizzata con i cani, o con quella apposita che si può trovare nel set della stessa lettiera ... Attenzione, però, perché queste lettiere rispettose dell'ambiente esistono anche nelle varianti profumate: non è detto che tutti i gatti avvertano maggiormente lo stimolo di utilizzarle grazie agli odori, anzi, molto spesso (specialmente se il profumo è troppo forte) il gatto potrebbe allontanarsi e smettere, seppur non definitivamente, di usufruire della lettiera ...