Legge

Tag legge, informazioni sul vocabolo legge e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su legge, che contengono la parola di dizionario legge, originali e gratis

Informazioni sulla parola legge e giochi di parole


Parola di vocabolario legge: sostantivo femminile costituito da cinque lettere, di cui tre consonanti e due vocali.

Le lettere che costituiscono la parola sono: l, e, g, g, e, ossia una l, due e e due g.

Parola con le lettere invertite: eggel.

Altre parole di tipo sostantivo femminile costituite da cinque lettere, di cui tre consonanti e due vocali: balla, banda, barba, barca, bassa, basta, beffa, bella, betta, birra, bocca, borsa, botte, buffa.

Parole che contengono la parola legge:


Parole che contengono all'interno la parola data: nessuna parola disponibile.

Parole che iniziano con la parola data: leggenda (leggenda), leggera (leggera), leggere (leggere), leggero (leggero).

Parole che finiscono con la parola data: nessuna parola disponibile.

Parole contenute nella parola legge:

Nessuna parola contenuta nella parola data disponibile.

Anagrammi della parola legge:

Nessun anagramma della parola data disponibile.

Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola legge:


Parole ottenute per sostituzione di una lettera all'interno della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute per sostituzione della lettera iniziale della parola data: regge (regge).

Parole ottenute per sostituzione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola legge:

Nessuna parola ottenuta per eliminazione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola legge:

Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile.

Sciarade con la parola legge:

Sciarade semplici, ottenute giustapponendo alla parola altre parole: nessuna parola disponibile.

Nomi di persona e di animali associabili alla parola legge


Nomi di persona e di animali costituiti da cinque lettere, di cui tre consonanti e due vocali:

A-gun, A-wut, Abbad, Abban, Abbas, Abben.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola legge:

Egle.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola legge e da altre lettere:

Aabagael, Aalamgeer, Abagael, Abagale, Abagayle, Abaigael, Abaigeal, Abbaagaile, Abbagale, Abbegail, Abbegale, Abbegayle, Abbeygael, Abbi-Gayle, Abbigael, Abbigale, Abbigayle, Abbygale, Abbygayle, Abdel Gawwad, Abegail, Abegayle, Abiageal, Abigael, Abigaile, Abigailie, Abigale, Abigayle, Abigel, Abigella, Addergoole, Aegelmaere, Aegelweard, Aegileif, Aeglaeca, Aegle, Aelfgifu, Agathangelos, Agilberht, Agilbertina, Aglae, Aglaeca, Aglaiane, Aglaianne, Aglarale, Aglea, Agler, Agnes-Cecilia, Aguinalde, Aigle.

Città associabili alla parola legge


Nomi di città costituiti da cinque lettere, di cui tre consonanti e due vocali:

Angri (in provincia di Salerno), Arbus (in provincia di Sud Sardegna), Archi (in provincia di Chieti), Arnad (in provincia di Aosta), Balme (in provincia di Torino), Banzi (in provincia di Potenza), Bardi (in provincia di Parma), Barga (in provincia di Lucca), Barge (in provincia di Cuneo), Barni (in provincia di Como), Bella (in provincia di Potenza), Benna (in provincia di Biella), Bitti (in provincia di Nuoro).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola legge:

Nessuna città contenente soltanto le lettere della parola data disponibile.

Nomi di città costituiti dalle lettere della parola legge e da altre lettere:

Abetone Cutigliano (in provincia di Pistoia), Acceglio (in provincia di Cuneo), Acquanegra sul Chiese (in provincia di Mantova), Agerola (in provincia di Napoli), Agliè (in provincia di Torino), Agliano Terme (in provincia di Asti), Aglientu (in provincia di Sassari), Agnadello (in provincia di Cremona), Alà dei Sardi (in provincia di Sassari), Alì (in provincia di Messina), Alì Terme (in provincia di Messina), Alagna Valsesia (in provincia di Vercelli), Albaredo d'Adige (in provincia di Verona), Albenga (in provincia di Savona), Albera Ligure (in provincia di Alessandria), Albignasego (in provincia di Padova), Alghero (in provincia di Sassari), Alleghe (in provincia di Belluno), Almè (in provincia di Bergamo), Altopiano della Vigolana (in provincia di Trento), Ameglia (in provincia di La Spezia), Angolo Terme (in provincia di Brescia), Anguillara Veneta (in provincia di Padova), Anversa degli Abruzzi (in provincia di L'Aquila), Appiano Gentile (in provincia di Como), Appignano del Tronto (in provincia di Ascoli Piceno), Argelato (in provincia di Bologna), Arguello (in provincia di Cuneo), Arquà Polesine (in provincia di Rovigo), Asigliano Veneto (in provincia di Vicenza), Asigliano Vercellese (in provincia di Vercelli), Avelengo (in provincia di Bolzano), Azeglio (in provincia di Torino), Bagnoli del Trigno (in provincia di Isernia), Bagnolo Cremasco (in provincia di Cremona), Bagnolo del Salento (in provincia di Lecce), Bagnolo Mella (in provincia di Brescia), Bagnolo Piemonte (in provincia di Cuneo), Balangero (in provincia di Torino), Barberino di Mugello (in provincia di Firenze), Barcellona Pozzo di Gotto (in provincia di Messina), Baselga di Pinè (in provincia di Trento), Bassano del Grappa (in provincia di Vicenza), Battaglia Terme (in provincia di Padova), Belgioioso (in provincia di Pavia), Belgirate (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Bellagio (in provincia di Como), Bellaria-Igea Marina (in provincia di Rimini), Bellegra (in provincia di Roma), Bellinzago Lombardo (in provincia di Milano).

Argomenti e tag correlati alla parola legge



Frasi, immagini e articoli contenenti la parola legge


Articoli che contengono la parola legge

Alcuni articoli che contengono la parola legge:

Incipit
Incipit (estratti)

... In questa breve sezione narrativa si deve riuscire ad instaurare curiosità per quello che deve accadere nelle pagine successive, chi legge deve sentirsi catturato e stimolato a ricercare nel racconto le risposte alle domande aperte in partenza ... Questo risultato deve essere il meno desiderabile per lo scrittore, per questo in poche righe deve insediarsi tutta la capacità di catturare l’attenzione e l’interesse di chi legge ... Essi convogliano tutta la loro inventiva e creatività in questa parte del racconto, che risulta una sorta di camera da presa, che offre a chi legge una visione globale della scena ...

Talvolta si opta per un incipit che introduca immediatamente chi legge nella scena attiva, questa scelta prevede l’instaurarsi di numerose domande nel lettore che, inconsapevolmente, si trova coinvolto nella storia e avvolto dall’interesse nello scoprire il proseguo si essa ... Questa modalità non è di facile esecuzione ma, se svolta in modo adeguato, cattura immediatamente l’attenzione di chi legge ...

La struttura narrativa (parte terza)
La struttura narrativa (parte terza) (estratti)

... E' nel climax che chi legge può osservare un particolare accumulo di tensione narrativa, pensiamo ad esempio al poliziotto che  scopre delle prove che portano all'identificazione di un pericolosissimo serial killer ... Tranne i casi in cui l'autore decide volontariamente di lasciare aperto il finale in modo tale da poter scrivere un seguito (ovvero nel caso di un cliffanger), è possibile individuare tre diversi tipi di finali, ovvero quello aperto (in cui sta al lettore immaginare come potrà andare a finire), quello a sorpresa (in cui è presente un colpo di scena volto a stupire chi legge) oppure un finale che si configura come una tappa conclusiva di un percorso che può essere stato articolato in ostacoli (in cui per arrivare alla soluzione è necessario che si superino molti avvenimenti diversi), in gradini (i vari avvenimenti avvicinano sempre più all'epilogo) oppure ad anello (in cui si torna ad una situazione simile a quella iniziale) ...
Mostrare non raccontare
Mostrare non raccontare (estratti)

...

E' importante che chi legge possa farsi una sua idea dei personaggi e delle situazioni che vengono raccontate all'interno del libro e per permettere questo è necessario che l'autore non dica tutto, non metta etichette eccessivamente rigide ai propri personaggi e non dia continue e superflue spiegazioni ...

Il lasciare spazio alle interpretazioni del lettore permetterà che egli si possa identificare maggiormente nei personaggi e nelle vicende che sta leggendo; inoltre, in questo modo potrà farsi una propria opinione rispetto ad entrambi questi elementi e ciò aumenta sicuramente l'interesse e l'attenzione di chi legge ... Che sia una scuola, un bar o una piazza permetterà a chi legge di entrare all'interno della narrazione e di contestualizzarla in maniera più efficace ... La descrizione del calore del sole sulla pelle e di un intenso profumo di gelsomino renderà molto più semplice per il lettore pensare all'estate, in quanto fa leva sull'esperienza personale che chi legge ha rispetto a quella particolare stagione dell'anno, e il poter riconoscere elementi noti favorirà sicuramente l'immedesimazione e l'attenzione per ciò che sta leggendo ...

Riassumendo, è preferibile concentrarsi sul mostrare piuttosto che sul raccontare sia per rendere le scene e le vicende vivide e piene di significato che per lasciare spazio alle interpretazioni e alle opinioni di chi legge ... Inoltre, permette di dare maggiore importanza e rilievo ad una particolare scena, nonché imprime quella stessa scena nella mente di chi legge con maggiore efficacia ...

Una seconda ed ultima eccezione è invece quella per cui l'autore vuole che chi legge si faccia un'idea errata del narratore ...

Ravenna, un museo a cielo aperto
Ravenna, un museo a cielo aperto (estratti)

...  Nel sinuoso andamento delle strade di Ravenna si legge la storia di questa splendida città e la nostra passeggiata sarà tra le torri campanarie e i chiostri monastici, passando dal romanico al gotico, dagli affreschi giotteschi di Santa Chiara, al barocco dell'abside di S ...



Libri che contengono la parola legge

Alcuni libri che contengono la parola legge:

Fermo e Lucia
di Alessandro Manzoni (estratti)

... Costoro osservato lo stato delle cose, fatte le loro ragioni, trovarono che comperando il riso ad un prezzo molto maggiore dell'assegnato arbitrariamente si poteva fare ancor molto guadagno: offersero quel prezzo ai possessori, i quali non rispondevano di non aver riso da vendere a chi lo pagava più di quello che comandava la legge ... Questi nuovi compratori, trovavano poi il modo di rivendere il riso a maggior prezzo agli stati vicini, dove non v'era tassa, o di conservarlo nascosto in onta degli editti: il modo consiste, come ognun sa, nello studiare non tanto la volontà unica donde è uscita la legge, quanto le volontà moltiplici, varie, più vicine che debbono eseguirla, e nel trovare i mezzi di eludere queste volontà, o di comperarne la complicità ... Ordini meno iniqui e meno insani avevano trovato nelle volontà, nella natura stessa delle cose, ostacoli invincibili, ed erano rimasti senza esecuzione, ma alla esecuzione di questo vegliava il popolo il quale come era ben naturale l'aveva accolto con un grido di esultazione; e vedendo finalmente esaudito e convertito in legge il suo desiderio, non sofferiva che fosse da burla ... Il popolo accorse tosto ai forni a domandare il pane a quel prezzo legale, e lo domandò con quell'aria di risolutezza e di minaccia che danno la forza e la legge insieme unite ... Se era naturale che il popolo esultasse, non lo era meno che strillassero i fornaj: un politico avrebbe potuto dire che quello era il caso di fare soffrire un picciol numero per sollevare e tranquillare una gran moltitudine: ma il male era che questo picciol numero era appunto quello che doveva, e che poteva solo dare in fatto quello che la legge comandava e prometteva in parole: e a produrre l'effetto non bastava che i fornaj avessero ricevuto un ordine preciso, non bastava che avessero molta paura, che fossero disposti a sopportare l'ultima rovina delle sostanze per salvare la persona: era necessario che potessero ... I fornaj costretti ad affacchinare e a scalmanarsi per discapitare, ponevano in opera tutte le arti per far perder tempo ai chieditori di pane, senza irritarli all'estremo, adulteravano il pane con tutte quelle sostanze, che senza troppo lasciarsi distinguere, ne accrescessero il peso, e intanto non rifinivano di domandare che la legge fosse abrogata ...
La sposa persiana
di Carlo Goldoni (estratti)

... FATIMA Tal legge in un serraglio rare volte si osserva Spesso il signor confonde colla sposa la serva ... IRCANA E chi tal legge soffre mal volentier, sen rieda, Pria che all'onta privata la pubblica succeda ... FATIMA Io vi dissento; è legge nell'Alcoran firmata, Che non sia moglie a forza senza ragion scacciata ... Al Cadì si ricorra, egli, che il dritto regge, Esamini le colpe, interpetri la legge ... TAMAS Che parli di Cadì, di legge, e d'Alcorano? Io son nei tetti miei l'interpetre, e il sovrano ...