Inno
Tag inno, informazioni sul vocabolo inno e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su inno, che contengono la parola di dizionario inno, originali e gratis
Informazioni sulla parola inno e giochi di parole |
Parola di vocabolario inno: sostantivo maschile costituito da quattro lettere, di cui due consonanti e due vocali. Le lettere che costituiscono la parola sono: i, n, n, o, ossia una i, due n e una o. Parola con le lettere invertite: onni. Altre parole di tipo sostantivo maschile costituite da quattro lettere, di cui due consonanti e due vocali: alfa, alzo, anno, arco, atto, buco, caid, calo, cane, capo, caso, cibo, coma, cono, coro, degu. Parole che contengono la parola inno:Parole che contengono all'interno la parola data: nessuna parola disponibile. Parole che iniziano con la parola data: innocente ( innocente), innocenza ( innocenza). Parole che finiscono con la parola data: nessuna parola disponibile. Parole contenute nella parola inno:Nessuna parola contenuta nella parola data disponibile. Anagrammi della parola inno:Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: nino. Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: ioni. Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola inno:Parole ottenute per sostituzione di una lettera all'interno della parola data: indo ( ind o). Parole ottenute per sostituzione della lettera iniziale della parola data: anno ( a nno), unno ( u nno). Parole ottenute per sostituzione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola inno:Parole ottenute per eliminazione di una lettera all'interno della parola data: ino ( inno). Parole ottenute per eliminazione della lettera iniziale della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute per eliminazione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola inno:Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile. Sciarade con la parola inno:Sciarade semplici, ottenute giustapponendo alla parola altre parole: nessuna parola disponibile. Nomi di persona e di animali associabili alla parola inno |
Nomi di persona e di animali costituiti da quattro lettere, di cui due consonanti e due vocali:Aang, Aart, Abac, Aban, Abas, Abba, Abbe, Abbi, Abda, Abdi, Abed, Abel, Abey, Abez, Abha, Abhi, Abib, Abid, Abir, Abla, Able, Abra, Abri, Absi, Abuk, Acca, Acel, Acer, Aces, Acey, Acis. Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola inno:Ioion, Ion, Nino, Ninon, Noni, Oni, Onni. Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola inno e da altre lettere:Aalion, Aani Fatimah Khatoon, Abejundio, Abelionni, Abenzio, Abi-albon, Abiodun, Abiona, Abiron, Abironica, Abooksigun, Abornazine, Abronia, Acrisioniades, Actaeonis, Adalinzo, Addison, Addorbin, Adelino, Adino, Adiriano, Adison, Adolfina, Adolphine, Adonai, Adoncia, Adoni, Adonica, Adoniia, Adonijah, Adonira, Adonis, Adoqhina, Adoracion, Adorinda, Adosinda, Adosindo, Adriano, Adrion, Adriona, Aegion, Aeonium, Aerion, Aeriona, Afonasei, Afonasii, Afonik, Afonika, Agostina, Agostinha. Città associabili alla parola inno |
Nomi di città costituiti da quattro lettere, di cui due consonanti e due vocali:Acri (in provincia di Cosenza), Adro (in provincia di Brescia), Affi (in provincia di Verona), Agna (in provincia di Padova), Agra (in provincia di Varese), Alba (in provincia di Cuneo), Albi (in provincia di Catanzaro), Ales (in provincia di Oristano), Alto (in provincia di Cuneo), Anfo (in provincia di Brescia), Anzi (in provincia di Potenza), Arba (in provincia di Pordenone), Arce (in provincia di Frosinone), Arco (in provincia di Trento), Armo (in provincia di Imperia), Arre (in provincia di Padova), Asso (in provincia di Como), Asti (in provincia di Asti), Atri (in provincia di Teramo), Ayas (in provincia di Aosta), Bari (in provincia di Bari), Bema (in provincia di Sondrio), Boca (in provincia di Novara), Bono (in provincia di Sassari), Bore (in provincia di Parma), Bosa (in provincia di Oristano), Bova (in provincia di Reggio Calabria), Buja (in provincia di Udine), Buti (in provincia di Pisa), Cave (in provincia di Roma), Cene (in provincia di Bergamo), Cesa (in provincia di Caserta), Ceto (in provincia di Brescia), Ceva (in provincia di Cuneo), Cevo (in provincia di Brescia), Cino (in provincia di Sondrio), Civo (in provincia di Sondrio), Coli (in provincia di Piacenza), Como (in provincia di Como), Cona (in provincia di Venezia), Cori (in provincia di Latina), Covo (in provincia di Bergamo), Dego (in provincia di Savona), Diso (in provincia di Lecce), Dolo (in provincia di Venezia), Duno (in provincia di Varese). Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola inno:Nonio (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola). Nomi di città costituiti dalle lettere della parola inno e da altre lettere:Abbadia San Salvatore (in provincia di Siena), Abetone Cutigliano (in provincia di Pistoia), Acciano (in provincia di L'Aquila), Aci Bonaccorsi (in provincia di Catania), Aci Sant'Antonio (in provincia di Catania), Acquaviva delle Fonti (in provincia di Bari), Adrara San Martino (in provincia di Bergamo), Agliano Terme (in provincia di Asti), Agnosine (in provincia di Brescia), Agrate Conturbia (in provincia di Novara), Agrigento (in provincia di Agrigento), Agugliano (in provincia di Ancona), Aidone (in provincia di Enna), Ailano (in provincia di Caserta), Airuno (in provincia di Lecco), Aisone (in provincia di Cuneo), Alano di Piave (in provincia di Belluno), Albano di Lucania (in provincia di Potenza), Albano Laziale (in provincia di Roma), Albaredo Arnaboldi (in provincia di Pavia), Albiano (in provincia di Trento), Albiano d'Ivrea (in provincia di Torino), Albidona (in provincia di Cosenza), Albignasego (in provincia di Padova), Albino (in provincia di Bergamo), Albissola Marina (in provincia di Savona), Aldino (in provincia di Bolzano), Alessandria del Carretto (in provincia di Cosenza), Alessandria della Rocca (in provincia di Agrigento), Alfianello (in provincia di Brescia), Alfiano Natta (in provincia di Alessandria), Alfonsine (in provincia di Ravenna), Aliano (in provincia di Matera), Alluvioni Piovera (in provincia di Alessandria), Alpignano (in provincia di Torino), Alta Val Tidone (in provincia di Piacenza), Altavilla Monferrato (in provincia di Alessandria), Altidona (in provincia di Fermo), Altino (in provincia di Chieti), Altopiano della Vigolana (in provincia di Trento), Alviano (in provincia di Terni), Alvignano (in provincia di Caserta), Alzano Scrivia (in provincia di Alessandria), Amaroni (in provincia di Catanzaro), Andalo Valtellino (in provincia di Sondrio), Andorno Micca (in provincia di Biella), Andriano (in provincia di Bolzano), Annicco (in provincia di Cremona), Annone di Brianza (in provincia di Lecco), Anoia (in provincia di Reggio Calabria). Argomenti e tag correlati alla parola inno |
Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola inno |
Libri che contengono la parola innoAlcuni libri che contengono la parola inno:
Le Grazie
di Ugo Foscolo (estratti)
... Ne' frammenti greci ch'io credo d'un antico inno alle Grazie, da me un tempo tradotti, veggonsi le Ninfe fluviali ancelle ad un convito dato in Tempe da Venere a tutti gli Dei, e le Ore ministre del carro e de' cavalli del Sole ... Ne' frammenti dell'inno alle Grazie da me citato, il capo di Pallade è detto purrokòmes; ecco la mia versione ... E tuo Canova è l'inno: al cor men fece Dono la bella Dea che in riva d'Arno Sacrasti alle tranquille arti custode Ed ella d'immortal lume e d'ambrosia La santa immago sua tutta precinse ... Una diva correa lungo il creato Ad agitarlo, e di Natura avea L'austero nome; fra' celesti or gode Di cento troni; e con più nomi ed are Le dan rito i mortali, e più le giova L'inno che bella Citerea la invoca ...
|
|