Guerra

Tag guerra, informazioni sul vocabolo guerra e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su guerra, che contengono la parola di dizionario guerra, originali e gratis

Informazioni sulla parola guerra e giochi di parole


Parola di vocabolario guerra: sostantivo femminile costituito da sei lettere, di cui tre consonanti e tre vocali.

Le lettere che costituiscono la parola sono: g, u, e, r, r, a, ossia una g, una u, una e, due r e una a.

Parola con le lettere invertite: arreug.

Altre parole di tipo sostantivo femminile costituite da sei lettere, di cui tre consonanti e tre vocali: alzata, anatra, ancona, angora, aperta, attesa, averla, banana, bestia, bianca, bibbia, boccia, buccia, bufala.

Parole che contengono la parola guerra:

Nessuna parola che contiene la parola data disponibile.

Parole contenute nella parola guerra:

Nessuna parola contenuta nella parola data disponibile.

Anagrammi della parola guerra:

Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: rugare.

Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: augure.

Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola guerra:

Nessuna parola ottenuta per sostituzione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola guerra:

Nessuna parola ottenuta per eliminazione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola guerra:

Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile.

Sciarade con la parola guerra:

Nessuna sciarada con la parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali associabili alla parola guerra


Nomi di persona e di animali costituiti da sei lettere, di cui tre consonanti e tre vocali:

Aabish, Aachbo, Aadesh, Aaftab, Aakesh, Aander, Aarden, Aarold, Aarron, Aarthi, Aasher, Aashiq, Aashir, Aatmik, Aaydan, Aayden, Aaydon, Abagil, Abarim, Abasah, Abbaas, Abbasa, Abbeus, Abboid, Abdeel, Abdera, Abdiel, Abedin.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola guerra:

Argeu, Augere.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola guerra e da altre lettere:

Agurne, Agurtzane, Aingeru, Aubergine, Augubert, Auguster, Aurangzeb, Auvergne, Beauregard, Brunagen, Calogerus, Catutigernos, Cauveriranga, Courage, Cyneburga, Eadburga, Eugaron, Euryganeia, Faulconbridge, Fearghus, Gabrieus, Gacheru, Gautier, Geertruida, Gemaryahu, Geranium, Geraud, Germanus, Gertraud, Gertruda, Gertruida, Gervasius, Gracie Lou, Graneus, Greguska, Gualter, Gualtier, Gualtiero, Guilhermina, Guillermina, Gul-E-Rana, Gulinear, Gurathree, Gustander, Hugo Albert, Kagerou, Kendr&eague;, Kupervage, Maguire, Marguerite.

Città associabili alla parola guerra


Nomi di città costituiti da sei lettere, di cui tre consonanti e tre vocali:

Acerno (in provincia di Salerno), Acerra (in provincia di Napoli), Adrano (in provincia di Catania), Affile (in provincia di Roma), Africo (in provincia di Reggio Calabria), Aggius (in provincia di Sassari), Agnone (in provincia di Isernia), Agordo (in provincia di Belluno), Agosta (in provincia di Roma), Alagna (in provincia di Pavia), Alanno (in provincia di Pescara), Alatri (in provincia di Frosinone), Albino (in provincia di Bergamo), Alcamo (in provincia di Trapani), Aldeno (in provincia di Trento), Aldino (in provincia di Bolzano), Alfano (in provincia di Salerno), Allein (in provincia di Aosta), Almese (in provincia di Torino), Alonte (in provincia di Vicenza), Alpago (in provincia di Belluno), Alseno (in provincia di Piacenza), Altare (in provincia di Savona), Altino (in provincia di Chieti), Alvito (in provincia di Frosinone), Amalfi (in provincia di Salerno), Anagni (in provincia di Frosinone), Ancona (in provincia di Ancona), Andali (in provincia di Catanzaro), Andalo (in provincia di Trento), Andora (in provincia di Savona), Andria (in provincia di Barletta-Andria-Trani), Angera (in provincia di Varese), Aprica (in provincia di Sondrio), Arcade (in provincia di Treviso), Arcene (in provincia di Bergamo), Arcola (in provincia di La Spezia).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola guerra:

Nessuna città contenente soltanto le lettere della parola data disponibile.

Nomi di città costituiti dalle lettere della parola guerra e da altre lettere:

Acquanegra Cremonese (in provincia di Cremona), Acquanegra sul Chiese (in provincia di Mantova), Agrate Conturbia (in provincia di Novara), Albera Ligure (in provincia di Alessandria), Anguillara Veneta (in provincia di Padova), Anversa degli Abruzzi (in provincia di L'Aquila), Arguello (in provincia di Cuneo), Arquà Petrarca (in provincia di Padova), Arquà Polesine (in provincia di Rovigo), Barberino di Mugello (in provincia di Firenze), Bellosguardo (in provincia di Salerno), Bereguardo (in provincia di Pavia), Borgo Valbelluna (in provincia di Belluno), Borgone Susa (in provincia di Torino), Brenzone sul Garda (in provincia di Verona), Brovello-Carpugnino (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Brugnera (in provincia di Pordenone), Buddusò (in provincia di Sassari), Buonalbergo (in provincia di Benevento), Buttigliera Alta (in provincia di Torino), Buttigliera d'Asti (in provincia di Asti), Cabella Ligure (in provincia di Alessandria), Calice Ligure (in provincia di Savona), Campo Ligure (in provincia di Genova), Cantù (in provincia di Como), Cantalupo Ligure (in provincia di Alessandria), Carrù (in provincia di Cuneo), Carrega Ligure (in provincia di Alessandria), Carugate (in provincia di Milano), Casalpusterlengo (in provincia di Lodi), Casalserugo (in provincia di Padova), Casarza Ligure (in provincia di Genova), Cassano delle Murge (in provincia di Bari), Castagneto Carducci (in provincia di Livorno), Castelgerundo (in provincia di Lodi), Castellar Guidobono (in provincia di Alessandria), Castelluccio Valmaggiore (in provincia di Foggia), Castelnuovo Berardenga (in provincia di Siena), Castelnuovo del Garda (in provincia di Verona), Castelnuovo di Garfagnana (in provincia di Lucca), Castelnuovo Magra (in provincia di La Spezia), Castelnuovo Nigra (in provincia di Torino), Castelnuovo Rangone (in provincia di Modena), Castelsantangelo sul Nera (in provincia di Macerata), Castiglione a Casauria (in provincia di Pescara), Cefalù (in provincia di Palermo), Celenza sul Trigno (in provincia di Chieti), Celle di Bulgheria (in provincia di Salerno), Cernusco sul Naviglio (in provincia di Milano), Cervignano del Friuli (in provincia di Udine).

Argomenti e tag correlati alla parola guerra


Argomenti che contemplano il tag guerra:

guerra abruzzese, guerra mentale, guerra mondiale.

Tag correlati al tag guerra:

vita, nuova, chiesa, polacca, ospedale, repubblica, storia, mondiale, giurisdizione, federale, fascino, est.


Frasi, immagini e articoli contenenti la parola guerra


Frasi che contengono la parola guerra

Alcune frasi che contengono la parola guerra:

Guerra tra moglie e marito
Tra moglie e marito non mettere il dito, soprattutto mentre sono armati e si fanno la guerra



Immagini che contengono la parola guerra

Alcune immagini che contengono la parola guerra:

In caso di guerra rompere il vetro per liberare la colomba
Immagine guerra In caso di guerra rompere il vetro per liberare la colomba



Articoli che contengono la parola guerra

Alcuni articoli che contengono la parola guerra:

Città Nuova di Varsavia
Città Nuova di Varsavia, frutto dell'ampliamento degli antichi confini della città, dove è ubicata la chiesa di San Casimiro (estratti)

... Fra le attrazioni turistiche interessanti della Città Nuova vi è la chiesa di San Casimiro, che venne bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale, con la perdita di ingenti vite umane, anche perché, durante la guerra, presso la chiesa, era stato allestito un ospedale, e quindi molti innocenti persero la vita, anche inermi ammalati ...
Vacanze a Istria: una storia da raccontare
Istria, penisola che appartiene alla Croazia, ma che un tempo apparteneva agli Histri e poi all'Impero Romano d'Occidente, saccheggiata dai Goti e dai Longobardi (estratti)

... Dopo la prima guerra mondiale è stata anessa  all'Italia, e dopo la Seconda guerra mondiale era sotto la giurisdizione della Repubblica socialista federale di Jugoslavia ...



Libri che contengono la parola guerra

Alcuni libri che contengono la parola guerra:

Confessioni di un Italiano
di Ippolito Nievo (estratti)

... A udirlo lui, quando avea vuotato il quarto bicchiere, non era stata guerra dall'assedio di Troia fino a quello di Belgrado dove non avesse combattuto come un leone ... S'accontentava di raccontare come avesse toccato dodici ferite alla guerra di Candia; offrendosi ogni volta di calar le brache per farle contare ... E Dio sa com'erano queste ferite, poiché ora, ripensandoci sopra, non mi par verosimile che coi cinquant'anni che diceva toccare appena, egli avesse assistito ad una guerra combattutasi sessant'anni prima ...
Confessioni di un Italiano
di Ippolito Nievo (estratti)

... Il vecchio Apostulos partì un'ultima volta per la Morea; la speranza di rigenerare la Grecia colla politica dei Fanarioti era svanita; egli si volgeva a speranze di guerra e di sangue coll'avidità del leone che si vede strappata la preda quando appunto credeva di addentarla ... Successe la gran guerra dei moderni giganti ... Il mistico Alessandro chiamò all'armi la santa Russia, oppose alla guerra dell'ambizione la guerra del popolo; e quella miserabile cavalleria dei Cosacchi, come la chiamava Napoleone, fu il flagello e lo sgomento dell'invincibile esercito ...
Decameron
di Giovanni Boccaccio (estratti)

... Per che prestamente in lor prenze un fratello del morto prenze substituendo, lui alla vendetta con ogni loro potere incitarono; il quale, per più altre cose poi acertato così essere come imaginato avieno, richesti e amici e parenti e servidori di diverse parti, prestamente congregò una bella e grande e poderosa oste, e a far guerra al duca d'Atene si dirizzò ... Appressandosi di giorno in giorno più alla guerra le cose, la duchessa, preso tempo, ammenduni nella camera se gli fece venire, e quivi con lagrime assai e con parole molte tutta la istoria narrò, le cagioni della guerra narrando: mostrò il dispetto a lei fatto dal duca della femina la quale nascosamente si credeva tenere, e forte di ciò condogliendosi gli pregò che all'onor del duca e alla consolazion di lei quello compenso mettessero che per loro si potesse il migliore ... Per che, da lei inamorato partitosi, tutto il pensier della guerra ...
Il conte di Carmagnola
di Alessandro Manzoni (estratti)

... Provocator dei deboli, nemico D'ognun che schiavo non gli sia, la pace Con tanta istanza a che ci chiede il Duca? Perché il momento della guerra ei vuole Sceglierlo, ei solo; e non è questo il suo ... — Pongo il partito Che si stringa la lega, e che la guerra Tosto al Duca s'intimi, e delle nostre Genti da terra abbia il comando il Conte ... MARINO Contro sì giusta e necessaria guerra Io non sorgo a parlar; questo sol chieggio, Che il buon successo ad accertar si pensi ... Ma queste sue parole importa assai Considerarle, perché tutto in esse Ei s'è dipinto; — e governar sì ombroso, Sì delicato e violento orgoglio, O Senatori, non mi par che sia Minor pensiero della guerra istessa ... — E quando egli abbia La man nell'elsa della nostra spada, Potrem noi dir d'aver creato un servo Dovrà por cura di piacergli ognuno Di noi? Se nasce un disparer, fia degno Che nell'arti di guerra il voler nostro A quel d'un tanto condottier prevalga? S'egli erra, e nostra è dell'error la pena — Ché invincibil nol credo — io vi domando Se fia concesso il farne lagno e dove Si riscotan per questo onte e dispregi, Che far? Soffrirli? Non v'aggrada, io stimo, Questo partito; risentirsi? E dargli Occasion che in mezzo all'opra, e nelle Più difficili strette ei ci abbandoni Sdegnato, e al primo altro Signor che il voglia, — Forse al nemico — offra il suo braccio, e sveli Quanto di noi pur sa, magnificando La nostra sconoscenza, e i suoi gran merti? IL DOGE Il Conte un Prence abbandonò; ma quale? Un che da lui tenea lo Stato, e a cui Quindi ei minor non potea mai stimarsi; Un da pochi aggirato, e questi vili; Timido e stolto, che non seppe almeno Il buon consiglio tor della paura, Nasconderla nel core, e starsi all'erta; Ma che il colpo accennò pria di scagliarlo: Tale è il Signor che inimicossi il Conte ... IL CONTE O dolce amico — ebben che nunzio arrechi? MARCO La guerra è risoluta, e tu sei duce ...
Il conte di Carmagnola
di Alessandro Manzoni (estratti)

... IL CONTE Ebben, che raccogliesti? GONZAGA Io favellai, Come imponesti, ai Commissarj; e chiaro Mostrai che tutta delle vinte navi Riman la colpa e la vergogna a lui Che non le seppe comandar; che infausta La giornata gli fu perché la imprese Senza di te; che tu da lui chiamato Tardi in soccorso, romper non dovevi I tuoi disegni per servirgli altrui; Che l'armi lor, tanto in tua man felici, Sempre il sarian, se questa guerra fosse Commessa al senno ed al voler d'un solo ... IL CONTE — Altro mi duol — son stanco Di questa guerra che condur non posso A modo mio ... IL CONTE Che dì' tu di tal pace? GONZAGA Ad un soldato Tu lo domandi? IL CONTE È ver; — ma questa è guerra? — O mia consorte, o figlia mia, fra poco Io rivedrovvi, abbraccerò gli amici — Questo è contento al certo ... Se intera e calda e risoluta guerra Far disponete, ah! siete a tempo: è questa La miglior scelta ancora ... Ma — da un guerrier che vi giurò sua fede, Voi non volete altro che il ver — se il modo Mutar di questa guerra a voi non piace, Accettate gli accordi ...