Gloria
Tag gloria, informazioni sul vocabolo gloria e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su gloria, che contengono la parola di dizionario gloria, originali e gratis
Informazioni sulla parola gloria e giochi di parole |
Parola di vocabolario gloria: sostantivo femminile costituito da sei lettere, di cui tre consonanti e tre vocali. Le lettere che costituiscono la parola sono: g, l, o, r, i, a, ossia una g, una l, una o, una r, una i e una a. Parola con le lettere invertite: airolg. Altre parole di tipo sostantivo femminile costituite da sei lettere, di cui tre consonanti e tre vocali: alzata, anatra, ancona, angela, angora, aperta, attesa, averla, banana, bautta, befana, bestia, bianca, bibbia, biella, boccia. Parole che contengono la parola gloria:Nessuna parola che contiene la parola data disponibile. Parole contenute nella parola gloria:Parole contenute all'interno della parola data: lori (g loria). Parole contenute all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile. Parole contenute alla fine della parola data: ria (glo ria). Anagrammi della parola gloria:Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: raglio, rigola, riloga. Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: nessuna parola disponibile. Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola gloria:Nessuna parola ottenuta per sostituzione di una sola lettera della parola data disponibile. Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola gloria:Nessuna parola ottenuta per eliminazione di una sola lettera della parola data disponibile. Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola gloria:Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile. Sciarade con la parola gloria:Nessuna sciarada con la parola data disponibile. Nomi di persona e di animali associabili alla parola gloria |
Nomi di persona e di animali costituiti da sei lettere, di cui tre consonanti e tre vocali:Aabish, Aachbo, Aadesh, Aaftab, Aakesh, Aander, Aarden, Aarold, Aarron, Aarthi, Aasher, Aashiq, Aashir, Aatmik, Aaydan, Aayden, Aaydon, Abagil, Abarim, Abasah, Abbaas, Abbasa, Abbeus, Abboid, Abdeel, Abdera, Abdiel, Abedin. Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola gloria:Garrilo, Gloria, Oligar. Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola gloria e da altre lettere:Argolis, Astrogildo, Corigail, Devorgilla, Faulconbridge, Gairovald, Geloria, Georgiella, Giancarlo, Giraldo, Girolamo, Gloriah, Glorian, Gloriana, Gloriann, Glorianna, Glorianne, Gloriastee, Gloriella, Glorienna, Glorietta, Glorinda, Gloriosa, Glorissa, Gormlaith, Gracie Lou, Gualtiero, Laoghaire, LeGloria, Maolgfhoghmhair, Marigold, Milagro, Morgaline, Morganiel, Olegario, Roxgail. Città associabili alla parola gloria |
Nomi di città costituiti da sei lettere, di cui tre consonanti e tre vocali:Acerno (in provincia di Salerno), Acerra (in provincia di Napoli), Adrano (in provincia di Catania), Affile (in provincia di Roma), Africo (in provincia di Reggio Calabria), Aggius (in provincia di Sassari), Agnone (in provincia di Isernia), Agordo (in provincia di Belluno), Agosta (in provincia di Roma), Alagna (in provincia di Pavia), Alanno (in provincia di Pescara), Alatri (in provincia di Frosinone), Albino (in provincia di Bergamo), Alcamo (in provincia di Trapani), Aldeno (in provincia di Trento), Aldino (in provincia di Bolzano), Alfano (in provincia di Salerno), Allein (in provincia di Aosta), Almese (in provincia di Torino), Alonte (in provincia di Vicenza), Alpago (in provincia di Belluno), Alseno (in provincia di Piacenza), Altare (in provincia di Savona), Altino (in provincia di Chieti), Alvito (in provincia di Frosinone), Amalfi (in provincia di Salerno), Anagni (in provincia di Frosinone), Ancona (in provincia di Ancona), Andali (in provincia di Catanzaro), Andalo (in provincia di Trento), Andora (in provincia di Savona), Andria (in provincia di Barletta-Andria-Trani), Angera (in provincia di Varese), Aprica (in provincia di Sondrio), Arcade (in provincia di Treviso), Arcene (in provincia di Bergamo), Arcola (in provincia di La Spezia). Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola gloria:Nessuna città contenente soltanto le lettere della parola data disponibile. Nomi di città costituiti dalle lettere della parola gloria e da altre lettere:Agliano Terme (in provincia di Asti), Agropoli (in provincia di Salerno), Agugliaro (in provincia di Vicenza), Albaredo d'Adige (in provincia di Verona), Appignano del Tronto (in provincia di Ascoli Piceno), Aprigliano (in provincia di Cosenza), Arquà Polesine (in provincia di Rovigo), Asigliano Vercellese (in provincia di Vercelli), Avigliano Umbro (in provincia di Terni), Bagno a Ripoli (in provincia di Firenze), Bagnoli del Trigno (in provincia di Isernia), Bagnoli di Sopra (in provincia di Padova), Bagnoli Irpino (in provincia di Avellino), Barberino di Mugello (in provincia di Firenze), Barcellona Pozzo di Gotto (in provincia di Messina), Bellinzago Lombardo (in provincia di Milano), Bellinzago Novarese (in provincia di Novara), Beregazzo con Figliaro (in provincia di Como), Borghetto Lodigiano (in provincia di Lodi), Borgiallo (in provincia di Torino), Borgo Val di Taro (in provincia di Parma), Borgonovo Val Tidone (in provincia di Piacenza), Borgoratto Alessandrino (in provincia di Alessandria), Bortigali (in provincia di Nuoro), Bracigliano (in provincia di Salerno), Brallo di Pregola (in provincia di Pavia), Brissago-Valtravaglia (in provincia di Varese), Brogliano (in provincia di Vicenza), Brovello-Carpugnino (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Burago di Molgora (in provincia di Monza e della Brianza), Calceranica al Lago (in provincia di Trento), Calice al Cornoviglio (in provincia di La Spezia), Caltagirone (in provincia di Catania), Campiglia Cervo (in provincia di Biella), Campo Ligure (in provincia di Genova), Campolongo Maggiore (in provincia di Venezia), Cantalupo Ligure (in provincia di Alessandria), Cappella Maggiore (in provincia di Treviso), Caprese Michelangelo (in provincia di Arezzo), Capriglio (in provincia di Asti), Caraglio (in provincia di Cuneo), Carobbio degli Angeli (in provincia di Bergamo), Carpignano Salentino (in provincia di Lecce), Cartigliano (in provincia di Vicenza), Casaleggio Boiro (in provincia di Alessandria), Casaleggio Novara (in provincia di Novara), Casalmaggiore (in provincia di Cremona), Casei Gerola (in provincia di Pavia), Castel di Sangro (in provincia di L'Aquila), Castel Giorgio (in provincia di Terni). Argomenti e tag correlati alla parola gloria |
Argomenti che contemplano il tag gloria:gloria alto. Tag correlati al tag gloria:Nessun tag correlato al tag dato disponibile. Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola gloria |
Libri che contengono la parola gloriaAlcuni libri che contengono la parola gloria:
Confessioni di un Italiano (pagina 248)
di Ippolito Nievo (estratti)
... Battaglie continue ma senza gloria, patimenti lunghi e ignorati, veglie di mesi interi interrotte da sonni sospesi e da brevi avvisaglie ... Dove la speranza della gloria e l'emozione acuta del pericolo compensano ad usura il sacrifizio della vita, non è il luogo di chi cerca penitenza e perdono ... Le corone sono per coloro che senza l'applauso degli spettatori, senza la speranza della gloria, senza l'avidità del trionfo combattono pazienti e ignorati ...
|
L'arte di prender marito (pagina 18)
di Paolo Mantegazza (estratti)
... Ama il bello come gli eunuchi aman le donne e cerca la gloria per le vie di traverso dell'impressionismo, del pointillé, dove la gloria non ha mai messo il piede ... * * * Anche l'artista di genio, anche l'artista incoronato coll'aureola della gloria, è un marito pericoloso, e se tu sei gelosa, non devi sposarlo ... Ed è perciò, che se il tuo pretendente oltre il diploma d'ingegnere ha molto ingegno, potrai goderti una grande agiatezza; fors'anche la gloria e la ricchezza ...
|
Ricordi di Parigi (pagina 2)
di Edmondo De Amicis (estratti)
... È una specie di magnificenza teatrale e femminea, una maestà d'apparato, eccessiva, e piena di civetteria e di superbia, che sbalordisce ed abbaglia come un immenso tremolìo di punti luminosi; ed esprime appunto la natura della grande città opulenta e lasciva, che lavora per furore di godimento e di gloria ... Ho notato molti soggetti di quella innumerevole famiglia dei grandi uomini falliti, che tutti riconoscono a primo aspetto: figure strane, col viso smunto e gli occhiali, coi capelli cadenti sulle spalle, vestiti di nero, bisunti, con uno scartafaccio sotto il braccio: sognatori di tutti i paesi venuti a Parigi in questa grande occasione a tentare il terno della gloria e della ricchezza con una invenzione meccanica o un capolavoro letterario ... E si capisce da che molle formidabili, debba prendere impulso l'ambizione della gloria per sollevarsi su questo pandemonio, e con che rabbiosa ostinazione si rodano i cervelli per trovare la parola ed il grido che faccia voltare le centomila teste di questa folla meravigliosa! E si prova un piacere a esser là su quel lastrico sparso d'ambizioni stritolate e di glorie morte, su cui altre ambizioni si rizzano e altre forze si provano, senza posa; si gode di trovarsi là, come in mezzo a una gigantesca officina vibrante e sonora; di sentirsi aggregato anche per poco, molecola viva, al grande corpo intorno a cui tutto gravita; di respirare una boccata d'aria su quella torre di Babele, assistendo da un gradino della scala sterminata al lavoro immenso, confortati dal dolce pensiero… ...
|
Rinaldo (pagina 2)
di Torquato Tasso (estratti)
... Canto primo 1 Canto i felici affanni e i primi ardori che giovanetto ancor soffrì Rinaldo, e come il trasse in perigliosi errori desir di gloria ed amoroso caldo, allor che, vinti dal gran Carlo, i Mori mostraro il cor più che le forze saldo; e Troiano, Agolante e 'l fiero Almonte restar pugnando uccisi in Aspramonte ... 3 Forse un giorno ardirai de' chiari fregi del gran Luigi Estense ornar mie carte, onde, mercé del suo valor, si pregi e viva il nostro nome in ogni parte; non perch'io stimi ch'a' suoi fatti egregi possa dar luce umano ingegno od arte, ch'egli e tal ch'altrui dona e gloria e vita, e vola al ciel senza terrena aita ... Poi, quando il sol celava i bei crin d'oro, e sotto l'ali il ciel notte copriva, tutti assaliano insieme il nostro campo, per tentar con lor gloria alcuno scampo ... Sùbito a quel magnanimo garzone, c'ha ne la gloria posto i sommi pregi, invidia accende generosa il petto, che negli altieri spirti ha sol ricetto ... 16 Quivi, perché gli pare acconcio il luoco a lamentarsi, e non teme esser visto, si ferma e siede, e 'n suon languido e fioco così comincia a dir, doglioso e tristo: — Deh! perché, lasso! un vivo ardente foco di dolor, di vergogna e d'ira misto non m'arde e volge in polve, onde novella di me mai più non s'oda, o buona o fella? 17 Poi ch'oprar non poss'io che di me s'oda con mia gloria ed onor novella alcuna, o cosa ond'io pregio n'acquisti e loda, e mia fama rischiari oscura e bruna; poscia che non son tal che lieto goda di mia virtute, o pur di mia fortuna, ma il più vil cavaliero, al ciel più in ira, che veggia il sol tra quanto scalda e gira; 18 deh! perché almeno oscura stirpe umile a me non diede o padre ignoto il Fato, o femina non son tenera e vile, ché non andrei d'infamia tal macchiato; perciò ch'in sangue illustre e signorile, in uom d'alti parenti al mondo nato la viltà si raddoppia e più si scorge, che 'n coloro il cui grado alto non sorge ...
|
Storia di un'anima (pagina 71)
di Ambrogio Bazzero (estratti)
... Eccovi! eccovi!… Come siete belli! Come siete grandi! come siete dolci! Gathaspar! Melchior! Bitisarch!(25) O se volete meglio, Magalath! Pangalath! Saracen!(26) O se volete meglio ancora, Appellius! Amerius! Damascus!(27) Voi! voi! voi! Chi dice che siete venuti per visitare le vostre tombe favoleggiate? La stella vi accenna la culla di Betlemme! Un'arca acuta(28) giace sontuoso guadagno di uno scaccino e gloria scetticamente ufficiale di una città ghiacciata; un cenotafio romano(29) è chiuso col vuoto eterno al tardo garrito degli antiquari canonici derubati delle vostre ossa, e non del beneficio: e l'altra tomba… ... Betlemme ha irradiato il mondo! Voi! voi! voi! Chi dice che siete venuti per la vostra gloria da calendario? La stella vi accenna le nostre gioie! Voi, ignorantissimi figli dell'Asia, che ascoltavate solo i fatidici echi di Zoroastro(31) e leggevate solo nel cielo veggente dei deserti, voi irridete le laudi gotiche del canto e del marmo alemanno! Voi, alte ed ispirate vedette, sul monte della Vittoria a spiare la luce immortale della stella Nazzarena(32) non vi ingloriate dei grossi ceri che vi smoccolano putolentemente i merciai delle confraternite spagnolesche! Voi, nomi patriarcali delle tre stirpi di Noè(33), che rendeste a Dio i doni che Abramo diede ai figli di Keturah e che la regina Saba diede a Salomone(34) non vi fate superbi, udendo tronfiamente proclamare che alla santa Sofia dell'Islamita(35) rimane ancora il nome e la gloria della vostra Sapienza! Voi siete venuti per il nostro amore! Vi chiamano i bimbi, vi chiamano le mamme, vi chiamano i vecchi; e quei vagiti e quei sorrisi e quelle preghiere sono i nostri affetti ...
|
|