Giustizia

Tag giustizia, informazioni sul vocabolo giustizia e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su giustizia, che contengono la parola di dizionario giustizia, originali e gratis



Informazioni sulla parola giustizia e giochi di parole


Parola di vocabolario giustizia: sostantivo femminile costituito da nove lettere, di cui quattro consonanti e cinque vocali.

Le lettere che costituiscono la parola sono: g, i, u, s, t, i, z, i, a, ossia una g, tre i, una u, una s, una t, una z e una a.

Parola con le lettere invertite: aizitsuig.

Altre parole di tipo sostantivo femminile costituite da nove lettere, di cui quattro consonanti e cinque vocali: abitudine, americana, anestesia, babilonia.

Parole che contengono la parola giustizia:

Nessuna parola che contiene la parola data disponibile.

Parole contenute nella parola giustizia:


Parole contenute all'interno della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole contenute all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole contenute alla fine della parola data: iustizia (giustizia), zia (giustizia).

Anagrammi della parola giustizia:

Nessun anagramma della parola data disponibile.

Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola giustizia:

Nessuna parola ottenuta per sostituzione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola giustizia:


Parole ottenute per eliminazione di una lettera all'interno della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute per eliminazione della lettera iniziale della parola data: iustizia (giustizia).

Parole ottenute per eliminazione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola giustizia:

Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile.

Sciarade con la parola giustizia:

Nessuna sciarada con la parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali associabili alla parola giustizia


Nomi di persona e di animali costituiti da nove lettere, di cui quattro consonanti e cinque vocali:

Aalamgeer, Aandaleeb, Aashiyana, Aatmadeva, Abejundio, Abelionni, Aberahama, Abesaloma, Abhiroopa, Abironica, Acarnania.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola giustizia:

Nessun nome contenente soltanto le lettere della parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola giustizia e da altre lettere:

Nessun nome contenente le lettere della parola data e altre lettere disponibile.

Città associabili alla parola giustizia


Nomi di città costituiti da nove lettere, di cui quattro consonanti e cinque vocali:

Agugliano (in provincia di Ancona), Agugliaro (in provincia di Vicenza), Albagiara (in provincia di Oristano), Albairate (in provincia di Milano), Aliminusa (in provincia di Palermo), Allumiere (in provincia di Roma), Avigliana (in provincia di Torino), Avigliano (in provincia di Potenza), Baragiano (in provincia di Potenza).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola giustizia:

Nessuna città contenente soltanto le lettere della parola data disponibile.

Nomi di città costituiti dalle lettere della parola giustizia e da altre lettere:

Celenza sul Trigno (in provincia di Chieti), Costigliole Saluzzo (in provincia di Cuneo), Pettorano sul Gizio (in provincia di L'Aquila), Roseto degli Abruzzi (in provincia di Teramo), San Vito di Leguzzano (in provincia di Vicenza), Trezzano sul Naviglio (in provincia di Milano), Villa Santa Lucia degli Abruzzi (in provincia di L'Aquila).

Argomenti e tag correlati alla parola giustizia


Argomenti che contemplano il tag giustizia:

giustizia certo, giustizia imparziale.

Tag correlati al tag giustizia:

Nessun tag correlato al tag dato disponibile.


Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola giustizia


Libri che contengono la parola giustizia

Alcuni libri che contengono la parola giustizia:

Confessioni di un Italiano (pagina 6)
di Ippolito Nievo (estratti)

... Il capitolo centoquarantuno tratta particolarmente degli assassini, ognuno de' quali, se capiterà in mano della giustizia (accidente allora rarissimo; il che mitigava l'eccessiva generalità della legge) è condannato ad essere appiccato per la gola, in modo che mora ... Gl'infiniti dissesti prodotti nell'amministrazione della giustizia dall'arbitrario attraversarsi di tante leggi e di tanti codici, impietosirono gli animi della Serenissima Signoria, la quale s'accinse a ripararvi colla missione in terraferma d'un magistrato ambulante composto di tre sindaci inquisitori; i quali toccando con mano le piaghe degli amatissimi sudditi e delle povere contadinanze vi mettessero valido e pronto rimedio ... Infatti i tre sindaci con minutissima coscienza cominciarono a passeggiare per lungo e per largo la Patria del Friuli; e primo frutto della loro peregrinazione fu un caldissimo proclama sui dazi pubblici, in calce al quale resta eccitato lo zelo de' Nobiluomini Luogotenenti ad incalorire le riscossioni e non ommetter di tempo in tempo qual si sia esecuzione de' mobili, affitti, entrate e stabili di ragione de' pubblici renitenti debitori, incamerando e vendendo gli effetti e beni medesimi a vantaggio della pubblica cassa; e ciò sian tenuti a puntualmente eseguire in pena della perdita della carica ed altre, ad arbitrio della giustizia ... Di qual giustizia io lo dimanderei loro assai volentieri ...
Confessioni di un Italiano (pagina 7)
di Ippolito Nievo (estratti)

... Certo il giurisdicente e il cancelliere di Fratta non erano di tali sentimenti; ma io peraltro non mi ricordo di aver udito mai levar a cielo la loro giustizia ... Invece il Cancelliere, quando era sciolto dal suo ministero di ombra, e non si perdeva a ciaramellare di donnicciuole e di tresche, moveva sempre lunghissime lamentazioni sulla strettezza delle tariffe; le quali, secondo lui, proibivano assolutamente l'entrata del paradiso ad ogni officiale di giustizia che non provasse categoricamente a san Pietro di esser morto di fame ... Io credo che non si potesse assicurare ai sudditi una giustizia più a buon mercato; ma l'è della giustizia come dell'altra roba, che chi più spende meno spende; ed i proverbi rade volte hanno torto ... San Marco sonnecchiava; o se vegliava e puniva, la giustizia si faceva al buio; atroce pel mistero, e inutile pel nessun esempio ...
Confessioni di un Italiano (pagina 38)
di Ippolito Nievo (estratti)

... Del resto continuò a far dimora qua e là nel paese; ed a esercitare a pro' del pubblico il suo ministero di privata giustizia ... V'avea sì un mezzo ad uguagliar tutti i ceti dinanzi la santa imparzialità dei tribunali; e questo era il danaro: ma se si ponga mente alla combattività italiana che congiurava in quei Comuni colla prudentissima economia friulana, è facile capire come ben rade volte essi fossero disposti a cercare e ad ottenere giustizia per quella via ... Quello che succedeva delle giurisdizioni rispetto allo Stato, che cioè ognuna faceva e pensava per sé, non vedendo né provando utile alcuno dal gran vincolo sociale, lo stesso avveniva nelle persone singole rispetto al Comune, che diffidando e non a torto dell'autorità di questo, ognuno s'ingegnava a farsi o giustizia o autorità per sé ... L'ingegno l'accortezza l'audacia volte a frodar quelle leggi da cui non era assicurato con ugualità nessun diritto, diventavano stromenti di malizia, e di perversità; e il suddito colla frode o col delitto s'adoperava a conseguire quello che gli era negato dalla giustizia obliqua, o ignorante o vendereccia del giudice ... Ma questa felice abitudine, che colla venalità privata risparmiava almeno la giustizia pubblica, non veniva sofferta che da quei giurisdicenti tagliati alla veneziana, che non erano tanto rapaci da far a metà coi loro ministri della lana tosata ai colpevoli ...
Confessioni di un Italiano (pagina 47)
di Ippolito Nievo (estratti)

... Da un lato la vicina e provata oltracotanza d'un feudatario, avvezzo a farsi beffe d'ogni legge divina ed umana; dall'altro l'imperiosa inesorabile arcana giustizia dell'Inquisizione veneziana: qui i pericoli di una vendetta subitanea e feroce, là lo spauracchio d'un castigo segreto, terribile, immanchevole: a destra una visione paurosa di buli armati fino ai denti, di tromboni appostati dietro le siepi; a sinistra un apparimento sinistro di Messer Grande, di pozzi profondi, di piombi infocati, di corde, di tanaglie e di mannaie ... La giustizia va bene, anzi benissimo ... Io per me trovo che di giustizia ne ho il mio bisogno in casa mia, e chi vuol farmela a mio dispetto mi secca a tutto potere ... — Di più — continuò il Venchieredo — la giustizia di quei cotali non è sempre ...
Confessioni di un Italiano (pagina 106)
di Ippolito Nievo (estratti)

... Ho la vanagloria di credere che dal tempo dei Romani in poi la giustizia non fosse amministrata nella giurisdizione di Fratta colla rettitudine e colla premura da me adoperata ... Tutti portavano a cielo la pazienza, la bontà, la giustizia del signor Vice–cancelliere: la pazienza soprattutto, che è altrettanto rara quanto necessaria in un giudice di campagna ... La giustizia vuol essere largita, ma non imposta; e convien mantenerle la sua fama, il suo decoro di giustizia colla persuasione, non darle colore di arbitrio coi rabbuffi e coll'arroganza ... E il mio esempio fu efficace anche sugli uomini di Comune incaricati della giustizia più minuta; sicché non si udirono più tanti lagni per la tal trascuranza a favore di questo, o per la tal rappresaglia a carico di quello ...