Gita

Tag gita, informazioni sul vocabolo gita e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su gita, che contengono la parola di dizionario gita, originali e gratis



Informazioni sulla parola gita e giochi di parole


Parola di vocabolario gita: sostantivo femminile costituito da quattro lettere, di cui due consonanti e due vocali.

Le lettere che costituiscono la parola sono: g, i, t, a, ossia una g, una i, una t e una a.

Parola con le lettere invertite: atig.

Altre parole di tipo sostantivo femminile costituite da quattro lettere, di cui due consonanti e due vocali: acne, alba, alga, alma, arca, arma, arme, arte, asse, asta, base, bici, bora, boxe.

Parole che contengono la parola gita:


Parole che contengono all'interno la parola data: agitato (agitato), digitale (digitale).

Parole che iniziano con la parola data: nessuna parola disponibile.

Parole che finiscono con la parola data: nessuna parola disponibile.

Parole contenute nella parola gita:


Parole contenute all'interno della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole contenute all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole contenute alla fine della parola data: ita (gita).

Anagrammi della parola gita:

Nessun anagramma della parola data disponibile.

Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola gita:


Parole ottenute per sostituzione di una lettera all'interno della parola data: gota (gota).

Parole ottenute per sostituzione della lettera iniziale della parola data: vita (vita), zita (zita).

Parole ottenute per sostituzione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola gita:


Parole ottenute per eliminazione di una lettera all'interno della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute per eliminazione della lettera iniziale della parola data: ita (gita).

Parole ottenute per eliminazione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola gita:

Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile.

Sciarade con la parola gita:

Sciarade semplici, ottenute giustapponendo alla parola altre parole: nessuna parola disponibile.

Nomi di persona e di animali associabili alla parola gita


Nomi di persona e di animali costituiti da quattro lettere, di cui due consonanti e due vocali:

Aang, Aart, Abac, Aban, Abas, Abba, Abbe, Abbi, Abda, Abdi, Abed, Abel, Abey, Abez, Abha, Abhi, Abib, Abid, Abir, Abla, Able, Abra, Abri, Absi, Abuk, Acca, Acel, Acer, Aces, Acey, Acis.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola gita:

Gita, Gitta, Taigi.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola gita e da altre lettere:

Abhigeetha, Aganit, Agapito, Agapitus, Agathi, Agathilia, Agilberht, Agilbertina, Agnitra, Agostina, Agostinha, Agostinho, Agostino, Aguistin, Agustin, Agustina, Algimantas, Altagracia, Angelita, Angelito, Angelitte, Angyanita, Antigone, Antigonos, Antigonus, Antranig, Argentia, Argentina, Arregaithel, Arrighetto, Astrogildo, Augustijn, Augustin, Augustina, Augustinas, Augustinus, Avgustin, Awstiego, Barrington, Beth-Angelica, Bhageerathi, Bhagirath, Bhagyajyothi, Bhootakingam, Big Tuna, Birgetta, Birgitta, Brigetta, Brigita, Brigitha.

Città associabili alla parola gita


Nomi di città costituiti da quattro lettere, di cui due consonanti e due vocali:

Acri (in provincia di Cosenza), Adro (in provincia di Brescia), Affi (in provincia di Verona), Agna (in provincia di Padova), Agra (in provincia di Varese), Alba (in provincia di Cuneo), Albi (in provincia di Catanzaro), Ales (in provincia di Oristano), Alto (in provincia di Cuneo), Anfo (in provincia di Brescia), Anzi (in provincia di Potenza), Arba (in provincia di Pordenone), Arce (in provincia di Frosinone), Arco (in provincia di Trento), Armo (in provincia di Imperia), Arre (in provincia di Padova), Asso (in provincia di Como), Asti (in provincia di Asti), Atri (in provincia di Teramo), Ayas (in provincia di Aosta), Bari (in provincia di Bari), Bema (in provincia di Sondrio), Boca (in provincia di Novara), Bono (in provincia di Sassari), Bore (in provincia di Parma), Bosa (in provincia di Oristano), Bova (in provincia di Reggio Calabria), Buja (in provincia di Udine), Buti (in provincia di Pisa), Cave (in provincia di Roma), Cene (in provincia di Bergamo), Cesa (in provincia di Caserta), Ceto (in provincia di Brescia), Ceva (in provincia di Cuneo), Cevo (in provincia di Brescia), Cino (in provincia di Sondrio), Civo (in provincia di Sondrio), Coli (in provincia di Piacenza), Como (in provincia di Como), Cona (in provincia di Venezia), Cori (in provincia di Latina), Covo (in provincia di Bergamo), Dego (in provincia di Savona), Diso (in provincia di Lecce), Dolo (in provincia di Venezia), Duno (in provincia di Varese).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola gita:

Taggia (in provincia di Imperia).

Nomi di città costituiti dalle lettere della parola gita e da altre lettere:

Abbateggio (in provincia di Pescara), Abbiategrasso (in provincia di Milano), Abetone Cutigliano (in provincia di Pistoia), Agliano Terme (in provincia di Asti), Aglientu (in provincia di Sassari), Agrate Brianza (in provincia di Monza e della Brianza), Agrate Conturbia (in provincia di Novara), Agrigento (in provincia di Agrigento), Alì Terme (in provincia di Messina), Altopiano della Vigolana (in provincia di Trento), Anguillara Veneta (in provincia di Padova), Antignano (in provincia di Asti), Appiano Gentile (in provincia di Como), Appignano del Tronto (in provincia di Ascoli Piceno), Asigliano Veneto (in provincia di Vicenza), Attigliano (in provincia di Terni), Bagnatica (in provincia di Bergamo), Bagnoli del Trigno (in provincia di Isernia), Bagnolo Piemonte (in provincia di Cuneo), Bagnolo San Vito (in provincia di Mantova), Barcellona Pozzo di Gotto (in provincia di Messina), Bastia Mondovì (in provincia di Cuneo), Bastiglia (in provincia di Modena), Battaglia Terme (in provincia di Padova), Battipaglia (in provincia di Salerno), Belgirate (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Bergantino (in provincia di Rovigo), Bistagno (in provincia di Alessandria), Borgaro Torinese (in provincia di Torino), Borghetto d'Arroscia (in provincia di Imperia), Borghetto di Borbera (in provincia di Alessandria), Borghetto di Vara (in provincia di La Spezia), Borghetto Lodigiano (in provincia di Lodi), Borghetto Santo Spirito (in provincia di Savona), Borgo San Martino (in provincia di Alessandria), Borgo Tossignano (in provincia di Bologna), Borgo Val di Taro (in provincia di Parma), Borgonovo Val Tidone (in provincia di Piacenza), Borgoratto Alessandrino (in provincia di Alessandria), Bortigali (in provincia di Nuoro), Bortigiadas (in provincia di Sassari), Briga Alta (in provincia di Cuneo), Brignano-Frascata (in provincia di Alessandria), Brindisi Montagna (in provincia di Potenza), Brissago-Valtravaglia (in provincia di Varese), Buguggiate (in provincia di Varese), Buttigliera Alta (in provincia di Torino), Buttigliera d'Asti (in provincia di Asti), Cagnano Amiterno (in provincia di L'Aquila), Calasca-Castiglione (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola).

Argomenti e tag correlati alla parola gita


Argomenti che contemplano il tag gita:

breve gita, gita culturale, gita gradevole, gita troppo.

Tag correlati al tag gita:

barca, viaggio, hotel, posto, ideale, gamma.


Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola gita


Articoli che contengono la parola gita

Alcuni articoli che contengono la parola gita:

L'estate non è finita, vieni a Jesolo
L'estate non è finita, vieni a Jesolo (estratti)

... Una gita in barca è la possibilità di godere di una gita all'interno della vostra escursione! Ci sono una vasta gamma di attività in offerta durante la vostra vacanza, come la pesca d'altura o un viaggio emozionante in un vero e proprio galeone dei pirati ...



Libri che contengono la parola gita

Alcuni libri che contengono la parola gita:

L'arte di prender marito (pagina 11)
di Paolo Mantegazza (estratti)

... Ti ricordi, bambina mia, la gita che si fece nell'ottobre scorso a Vigiona coi tuoi cugini? Una gita che riuscì gaia e divertente a furia di contrattempi e di incidenti buffi e inaspettati ... Tu, Emma mia, ti ricordi di certo più di me, i buffi incidenti della nostra gita, ch'io ti ho ricordato soltanto per rivivere un'ora con te e per rammentarti l'ultima scena, la più comica fra tutte, quando finita la merenda, si volle accendere il fuoco sotto un grosso castagno, per farvi cuocere delle bruciate e mangiarle calde calde là su quell'erba molle, che aveva tutti i profumi autunnali del monte ... Quando si raccolsero le sparse membra e i kiökkenmoedings della nostra merenda per ritornare a casa; prima di scendere dall'altipiano si guardò tutti con un moto unanime e involontario al nostro fuocherello acceso invano e i pessimisti esclamarono: —Fuma ancora! * * * Io ti ho ricordato questa nostra gita, che di certo non hai dimenticata, per dirti, che il marito brontolone è in tutto eguale a quel nostro fuocherello, che abbiamo acceso sul prato di Vigiona e che non dava che fumo ...