Giacomo

Tag giacomo, informazioni sul vocabolo giacomo e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su giacomo, che contengono la parola di dizionario giacomo, originali e gratis



Informazioni sulla parola giacomo e giochi di parole


Parola di vocabolario giacomo: locuzione costituita da sette lettere, di cui tre consonanti e quattro vocali.

Le lettere che costituiscono la parola sono: g, i, a, c, o, m, o, ossia una g, una i, una a, una c, due o e una m.

Parola con le lettere invertite: omocaig.

Altre parole di tipo locuzione costituite da sette lettere, di cui tre consonanti e quattro vocali: .

Parole che contengono la parola giacomo:

Nessuna parola che contiene la parola data disponibile.

Parole contenute nella parola giacomo:


Parole contenute all'interno della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole contenute all'inizio della parola data: giaco (giacomo).

Parole contenute alla fine della parola data: como (giacomo), omo (giacomo).

Anagrammi della parola giacomo:

Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: nessuna parola disponibile.

Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: agamico.

Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola giacomo:

Nessuna parola ottenuta per sostituzione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola giacomo:

Nessuna parola ottenuta per eliminazione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola giacomo:

Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile.

Sciarade con la parola giacomo:

Nessuna sciarada con la parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali associabili alla parola giacomo


Nomi di persona e di animali costituiti da sette lettere, di cui tre consonanti e quattro vocali:

Aabidah, Aabirah, Aaditva, Aafreen, Aakifah, Aakilah, Aaleyah, Aalimah, Aaliyah, Aamilah, Aaminah, Aamirah, Aanisah, Aaqilah, Aarifah, Aarisha, Aaryona, Aashrai, Aasimah, Aasiyah, Aatikah, Aatiqah, Aatirah, Abadeus, Abadiah, Abadine, Abagael, Abagail, Abagale, Abayomi, Abdieso, Abeedah, Abeerah, Abegail.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola giacomo:

Giacomo.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola giacomo e da altre lettere:

Chaakmongwi, Gianmarco, Michael-Angelo, Michelangelo, Morganic.

Città associabili alla parola giacomo


Nomi di città costituiti da sette lettere, di cui tre consonanti e quattro vocali:

Abriola (in provincia di Potenza), Accadia (in provincia di Foggia), Acciano (in provincia di L'Aquila), Acquaro (in provincia di Vibo Valentia), Adelfia (in provincia di Bari), Agerola (in provincia di Napoli), Agliana (in provincia di Pistoia), Ailoche (in provincia di Biella), Airasca (in provincia di Torino), Alassio (in provincia di Savona), Albiano (in provincia di Trento), Albiate (in provincia di Monza e della Brianza), Albinea (in provincia di Reggio nell'Emilia), Albiolo (in provincia di Como), Alimena (in provincia di Palermo), Alserio (in provincia di Como), Altilia (in provincia di Cosenza), Alviano (in provincia di Terni), Amantea (in provincia di Cosenza), Amaroni (in provincia di Catanzaro), Amaseno (in provincia di Frosinone), Ameglia (in provincia di La Spezia), Amorosi (in provincia di Benevento), Angiari (in provincia di Verona), Aprilia (in provincia di Latina), Aragona (in provincia di Agrigento), Arborea (in provincia di Oristano), Arborio (in provincia di Vercelli), Arcevia (in provincia di Ancona), Ardauli (in provincia di Oristano), Ardesio (in provincia di Bergamo), Ariccia (in provincia di Roma), Arielli (in provincia di Chieti), Arienzo (in provincia di Caserta).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola giacomo:

Nessuna città contenente soltanto le lettere della parola data disponibile.

Nomi di città costituiti dalle lettere della parola giacomo e da altre lettere:

Borgo San Giacomo (in provincia di Brescia), Bovisio-Masciago (in provincia di Monza e della Brianza), Cagnano Amiterno (in provincia di L'Aquila), Cambiago (in provincia di Milano), Camigliano (in provincia di Caserta), Camino al Tagliamento (in provincia di Udine), Camogli (in provincia di Genova), Campagnano di Roma (in provincia di Roma), Campagnatico (in provincia di Grosseto), Campagnola Emilia (in provincia di Reggio nell'Emilia), Campiglia Cervo (in provincia di Biella), Campiglione Fenile (in provincia di Torino), Campo di Giove (in provincia di L'Aquila), Campo Ligure (in provincia di Genova), Campogalliano (in provincia di Modena), Campolongo Maggiore (in provincia di Venezia), Campolongo Tapogliano (in provincia di Udine), Campomaggiore (in provincia di Potenza), Camporgiano (in provincia di Lucca), Capiago Intimiano (in provincia di Como), Cappella Maggiore (in provincia di Treviso), Caprese Michelangelo (in provincia di Arezzo), Caprino Bergamasco (in provincia di Bergamo), Caramagna Piemonte (in provincia di Cuneo), Carmignano (in provincia di Prato), Carmignano di Brenta (in provincia di Padova), Casalmaggiore (in provincia di Cremona), Castagnole Piemonte (in provincia di Torino), Castel Maggiore (in provincia di Bologna), Castelguglielmo (in provincia di Rovigo), Castelluccio Valmaggiore (in provincia di Foggia), Castiglione Messer Marino (in provincia di Chieti), Castiglione Messer Raimondo (in provincia di Teramo), Cavallermaggiore (in provincia di Cuneo), Cazzago San Martino (in provincia di Brescia), Cazzano di Tramigna (in provincia di Verona), Cembra Lisignago (in provincia di Trento), Cercemaggiore (in provincia di Campobasso), Cermignano (in provincia di Teramo), Cerro Maggiore (in provincia di Milano), Cesiomaggiore (in provincia di Belluno), Chiaramonte Gulfi (in provincia di Ragusa), Cinto Caomaggiore (in provincia di Venezia), Cirò Marina (in provincia di Crotone), Cisano Bergamasco (in provincia di Bergamo), Civitella di Romagna (in provincia di Forlì-Cesena), Comeglians (in provincia di Udine), Comezzano-Cizzago (in provincia di Brescia), Comignago (in provincia di Novara), Commessaggio (in provincia di Mantova).

Argomenti e tag correlati alla parola giacomo


Argomenti che contemplano il tag giacomo:

Nessun argomento che contempla il tag disponibile.

Tag correlati al tag giacomo:

Nessun tag correlato al tag dato disponibile.


Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola giacomo


Libri che contengono la parola giacomo

Alcuni libri che contengono la parola giacomo:

Piccolo mondo moderno (pagina 36)
di Antonio Fogazzaro (estratti)

... Bisognava poi vederle da vicino, quelle oche, prima di partire! Nell'alzarsi insieme a don Giuseppe, nel disporsi a una passeggiata in giardino, la marchesa pregò il domestico rurale di avvertire Giacomo e stimò di aver così trasmesso a Giacomo l'ordine di attaccare ... "Giacomo?" disse fra sè il rurale ... Ma Giacomo non era il cocchiere che aveva condotto la marchesa Nene a villa Flores, era il nome di un defunto cocchiere antico di casa Scremin, l'emblematico nome col quale la marchesa chiamava imperturbata, nove volte su dieci, piacesse o non piacesse loro, i Beppi, i Toni, i Tita venuti poi, il Checco attuale ... Più tardi il contadino di don Giuseppe interrogato dalla marchesa se avesse avvertito Giacomo, balbettò parole incomprensibili; e invitato dal suo padrone a spiegarsi meglio, invece di rispondere alla marchesa rispose a lui, sottovoce, con una faccia sbalordita: "Signor, el ga dito ch'el xe morto" ... Infatti il cocchiere impertinente, uditosi chiamare "Ohe, Giacomo!" aveva gridato: "El xe morto!" ...