Fregata
Tag fregata, informazioni sul vocabolo fregata e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su fregata, che contengono la parola di dizionario fregata, originali e gratis
Informazioni sulla parola fregata e giochi di parole |
Parola di vocabolario fregata: sostantivo femminile costituito da sette lettere, di cui quattro consonanti e tre vocali. Le lettere che costituiscono la parola sono: f, r, e, g, a, t, a, ossia una f, una r, una e, una g, due a e una t. Parola con le lettere invertite: atagerf. Altre parole di tipo sostantivo femminile costituite da sette lettere, di cui quattro consonanti e tre vocali: altezza, ampolla, argilla, artrite, assenza, badessa, bagnata, bambola, baracca, bevanda. Parole che contengono la parola fregata:Nessuna parola che contiene la parola data disponibile. Parole contenute nella parola fregata:Parole contenute all'interno della parola data: reg (f regata). Parole contenute all'inizio della parola data: frega ( fregata). Parole contenute alla fine della parola data: regata (f regata). Anagrammi della parola fregata:Nessun anagramma della parola data disponibile. Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola fregata:Parole ottenute per sostituzione di una lettera all'interno della parola data: frenata ( fren ata), frugata ( fru gata). Parole ottenute per sostituzione della lettera iniziale della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute per sostituzione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola fregata:Parole ottenute per eliminazione di una lettera all'interno della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute per eliminazione della lettera iniziale della parola data: regata ( fregata). Parole ottenute per eliminazione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola fregata:Parole ottenute per aggiunta di una lettera all'interno della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute per aggiunta di una lettera all'inizio della parola data: sfregata ( s fregata). Parole ottenute per aggiunta di una lettera alla fine della parola data: nessuna parola disponibile. Sciarade con la parola fregata:Nessuna sciarada con la parola data disponibile. Nomi di persona e di animali associabili alla parola fregata |
Nomi di persona e di animali costituiti da sette lettere, di cui quattro consonanti e tre vocali:Aanchal, Aaralyn, Ab-owen, Abaddon, Abagtha, Abarran, Abarron, Abboley, Abdalla, Abderus, Abdhija, Abdukar. Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola fregata:Nessun nome contenente soltanto le lettere della parola data disponibile. Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola fregata e da altre lettere:Fitzgerald, Godfather, Margaret-f. Città associabili alla parola fregata |
Nomi di città costituiti da sette lettere, di cui quattro consonanti e tre vocali:Albenga (in provincia di Savona), Alghero (in provincia di Sassari), Alleghe (in provincia di Belluno), Alliste (in provincia di Lecce), Alpette (in provincia di Torino), Ampezzo (in provincia di Udine), Andrano (in provincia di Lecce), Andrate (in provincia di Torino), Andreis (in provincia di Pordenone), Annicco (in provincia di Cremona), Antillo (in provincia di Messina), Ardenno (in provincia di Sondrio), Argegno (in provincia di Como), Argenta (in provincia di Ferrara), Argusto (in provincia di Catanzaro), Armento (in provincia di Potenza). Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola fregata:Nessuna città contenente soltanto le lettere della parola data disponibile. Nomi di città costituiti dalle lettere della parola fregata e da altre lettere:Camagna Monferrato (in provincia di Alessandria), Castagnole Monferrato (in provincia di Asti), Castel Goffredo (in provincia di Mantova), Castelfranco Piandiscò (in provincia di Arezzo), Castellammare del Golfo (in provincia di Trapani), Castelnuovo di Garfagnana (in provincia di Lucca), Castiglion Fiorentino (in provincia di Arezzo), Castiglione di Garfagnana (in provincia di Lucca), Chiaramonte Gulfi (in provincia di Ragusa), Faggeto Lario (in provincia di Como), Figline Vegliaturo (in provincia di Cosenza), Fontegreca (in provincia di Caserta), Fragneto l'Abate (in provincia di Benevento), Fragneto Monforte (in provincia di Benevento), Frattamaggiore (in provincia di Napoli), Gagliano Castelferrato (in provincia di Enna), Grottaferrata (in provincia di Roma), Monforte San Giorgio (in provincia di Messina), Montiglio Monferrato (in provincia di Asti), Portobuffolè (in provincia di Treviso), Roccaforte del Greco (in provincia di Reggio Calabria), Roccaforte Ligure (in provincia di Alessandria), Roccaforte Mondovì (in provincia di Cuneo), Rosignano Monferrato (in provincia di Alessandria), San Fermo della Battaglia (in provincia di Como), San Giorgio Monferrato (in provincia di Alessandria), Sant'Agata Feltria (in provincia di Rimini), Sant'Angelo Le Fratte (in provincia di Potenza), Santa Margherita di Staffora (in provincia di Pavia), Santo Stefano di Magra (in provincia di La Spezia), Santo Stefano di Rogliano (in provincia di Cosenza), Spigno Monferrato (in provincia di Alessandria), Tagliolo Monferrato (in provincia di Alessandria), Vignale Monferrato (in provincia di Alessandria). Argomenti e tag correlati alla parola fregata |
Argomenti che contemplano il tag fregata:Nessun argomento che contempla il tag disponibile.
Tag correlati al tag fregata:Nessun tag correlato al tag dato disponibile.Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola fregata |
Libri che contengono la parola fregataAlcuni libri che contengono la parola fregata:
Decameron (pagina 99)
di Giovanni Boccaccio (estratti)
... E durante questo amore così fervente avvenne che, essendo la giovane un giorno di state tutta soletta alla marina di scoglio in iscoglio andando marine conche con un coltellino dalle pietre spiccando, s'avenne in un luogo fra gli scogli riposto; sì per l'ombra e sì per lo destro d'una fontana d'acqua freddissima che v'era, s'erano certi giovani ciciliani, che da Napoli venivano, con una lor fregata raccolti ... Ma Gianni, al quale più che a alcuno altro ne calea, non aspettando di doverlo in Ischia sentire, sappiendo verso che parte n'era la fregata andata, fattane armare una sù vi montò, e quanto più tosto poté, discorsa tutta la marina dalla Minerva infino alla Scalea in Calavria e per tutto della giovane investigando, nella Scalea gli fu detto lei essere da marinari ciciliani portata via a Palermo ... Ma pur, da amor ritenuto, mandatane la fregata, veggendo che da niun conosciuto v'era, si stette; e sovente dalla Cuba passando, gliele venne per ventura veduta un dì a una finestra, e ella vide lui; di che ciascun fu contento assai ...
|
|