Filosofo

Tag filosofo, informazioni sul vocabolo filosofo e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su filosofo, che contengono la parola di dizionario filosofo, originali e gratis

Informazioni sulla parola filosofo e giochi di parole


Parola di vocabolario filosofo: sostantivo maschile costituito da otto lettere, di cui quattro consonanti e quattro vocali.

Le lettere che costituiscono la parola sono: f, i, l, o, s, o, f, o, ossia due f, una i, una l, tre o e una s.

Parola con le lettere invertite: ofosolif.

Altre parole di tipo sostantivo maschile costituite da otto lettere, di cui quattro consonanti e quattro vocali: acquisto, affaccio, agricola, alimento, annuncio, anticipo, antigene, apparato, appetito, applauso, appoggio, articolo, avvocato, bagaglio, barbiere.

Parole che contengono la parola filosofo:

Nessuna parola che contiene la parola data disponibile.

Parole contenute nella parola filosofo:


Parole contenute all'interno della parola data: ilo (filosofo), oso (filosofo).

Parole contenute all'inizio della parola data: filo (filosofo), filoso (filosofo).

Parole contenute alla fine della parola data: sofo (filosofo).

Anagrammi della parola filosofo:

Nessun anagramma della parola data disponibile.

Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola filosofo:


Parole ottenute per sostituzione di una lettera all'interno della parola data: filosafo (filosafo).

Parole ottenute per sostituzione della lettera iniziale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute per sostituzione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola filosofo:

Nessuna parola ottenuta per eliminazione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola filosofo:

Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile.

Sciarade con la parola filosofo:

Nessuna sciarada con la parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali associabili alla parola filosofo


Nomi di persona e di animali costituiti da otto lettere, di cui quattro consonanti e quattro vocali:

A'Majane, Aalliyah, Abadiyah, Abagayle, Abarrane, Abbagail, Abbagale, Abbegail, Abbegale, Abbigael, Abbigail, Abbigale, Abdenour, Abdigani, Abdulahi, Abedabun, Abednego, Abegayle, Abellona, Abellone, Abharika, Abhijaya, Abhijeet, Abhineet, Abhiraja, Abhirati, Abiasaph, Abiathar, Abibecca.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola filosofo:

Nessun nome contenente soltanto le lettere della parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola filosofo e da altre lettere:

Alfonsina, Eleftherios, Flintstone, Florentinus, Florentius, Floressia, Florianus, Florissa, Flossie, Ildefonso, Moniet El Nefous, Sofilin, Wolfenstein, Zsofielle.

Città associabili alla parola filosofo


Nomi di città costituiti da otto lettere, di cui quattro consonanti e quattro vocali:

Acceglio (in provincia di Cuneo), Accumoli (in provincia di Rieti), Acerenza (in provincia di Potenza), Afragola (in provincia di Napoli), Agazzano (in provincia di Piacenza), Aglientu (in provincia di Sassari), Agnosine (in provincia di Brescia), Agropoli (in provincia di Salerno), Albareto (in provincia di Parma), Alberona (in provincia di Foggia), Albidona (in provincia di Cosenza), Albonese (in provincia di Pavia), Alessano (in provincia di Lecce), Alfedena (in provincia di L'Aquila), Allerona (in provincia di Terni), Altamura (in provincia di Bari), Altidona (in provincia di Fermo), Altivole (in provincia di Treviso), Amandola (in provincia di Fermo), Amatrice (in provincia di Rieti), Ambivere (in provincia di Bergamo), Anacapri (in provincia di Napoli), Ancarano (in provincia di Teramo), Andezeno (in provincia di Torino), Andriano (in provincia di Bolzano), Anghiari (in provincia di Arezzo), Anterivo (in provincia di Bolzano), Apecchio (in provincia di Pesaro e Urbino), Apollosa (in provincia di Benevento), Apricale (in provincia di Imperia), Apricena (in provincia di Foggia), Aramengo (in provincia di Asti), Arcisate (in provincia di Varese), Arconate (in provincia di Milano), Arena Po (in provincia di Pavia), Arenzano (in provincia di Genova), Argelato (in provincia di Bologna), Arguello (in provincia di Cuneo), Arignano (in provincia di Torino), Arizzano (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Armungia (in provincia di Sud Sardegna), Arnesano (in provincia di Lecce), Assemini (in provincia di Cagliari), Avelengo (in provincia di Bolzano), Avellino (in provincia di Avellino).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola filosofo:

Nessuna città contenente soltanto le lettere della parola data disponibile.

Nomi di città costituiti dalle lettere della parola filosofo e da altre lettere:

Alfonsine (in provincia di Ravenna), Belforte all'Isauro (in provincia di Pesaro e Urbino), Boffalora sopra Ticino (in provincia di Milano), Campitello di Fassa (in provincia di Trento), Castel Guelfo di Bologna (in provincia di Bologna), Casteldelfino (in provincia di Cuneo), Castelfidardo (in provincia di Ancona), Castelfiorentino (in provincia di Firenze), Castelfranco di Sotto (in provincia di Pisa), Castelfranco Emilia (in provincia di Modena), Castelfranco in Miscano (in provincia di Benevento), Castelfranco Piandiscò (in provincia di Arezzo), Castellino del Biferno (in provincia di Campobasso), Castello-Molina di Fiemme (in provincia di Trento), Castelluccio Inferiore (in provincia di Potenza), Castelnovo del Friuli (in provincia di Pordenone), Castelnuovo di Farfa (in provincia di Rieti), Castelnuovo di Garfagnana (in provincia di Lucca), Castelvetere in Val Fortore (in provincia di Benevento), Castiglion Fibocchi (in provincia di Arezzo), Castiglion Fiorentino (in provincia di Arezzo), Castiglione di Garfagnana (in provincia di Lucca), Castiglione Falletto (in provincia di Cuneo), Castrofilippo (in provincia di Agrigento), Cugliate-Fabiasco (in provincia di Varese), Falciano del Massico (in provincia di Caserta), Fara Olivana con Sola (in provincia di Bergamo), Farra di Soligo (in provincia di Treviso), Feisoglio (in provincia di Cuneo), Feroleto della Chiesa (in provincia di Reggio Calabria), Fiè allo Sciliar (in provincia di Bolzano), Fiesole (in provincia di Firenze), Figline e Incisa Valdarno (in provincia di Firenze), Filogaso (in provincia di Vibo Valentia), Fiorano al Serio (in provincia di Bergamo), Fiumefreddo di Sicilia (in provincia di Catania), Florinas (in provincia di Sassari), Flussio (in provincia di Oristano), Foglianise (in provincia di Benevento), Forlì del Sannio (in provincia di Isernia), Fossalta di Piave (in provincia di Venezia), Fossalta di Portogruaro (in provincia di Venezia), Francavilla Bisio (in provincia di Alessandria), Francolise (in provincia di Caserta), Frassilongo (in provincia di Trento), Frassinelle Polesine (in provincia di Rovigo), Frassinello Monferrato (in provincia di Alessandria), Frasso Telesino (in provincia di Benevento), Fratta Polesine (in provincia di Rovigo), Furci Siculo (in provincia di Messina).

Argomenti e tag correlati alla parola filosofo


Argomenti che contemplano il tag filosofo:

filosofo greco, grande filosofo, ottimo filosofo, vecchio filosofo.

Tag correlati al tag filosofo:

Nessun tag correlato al tag dato disponibile.


Frasi, immagini e articoli contenenti la parola filosofo


Libri che contengono la parola filosofo

Alcuni libri che contengono la parola filosofo:

Decameron
di Giovanni Boccaccio (estratti)

... Dico che il vostro avvedimento, il vostro consiglio e la vostra diliberazione aveva Sofronia data a Gisippo giovane e filosofo, quello di Gisippo la diede a giovane e filosofo; il vostro consiglio la diede a ateniese, e quel di Gisippo a romano; il vostro a un gentil giovane, quel di Gisippo a un più gentile; il vostro a un ricco giovane, quel di Gisippo a un ricchissimo; il vostro a un giovane il quale non solamente non l'amava ma appena la conosceva, quel di Gisippo a un giovane il quale sopra ogni sua felicità e più che la propria vita l'amava ... Che io giovane e filosofo sia come Gisippo, il viso mio e gli studii, senza più lungo sermon farne, il possono dichiarare: una medesima età è la sua e la mia, e con pari passo sempre proceduti siamo studiando ... Non usa ora la fortuna di nuovo varie vie e istrumenti nuovi a recare le cose agli effetti diterminati? Che ho io a curare se il calzolaio più tosto che il filosofo avrà d'un mio fatto secondo il suo giudicio disposto o in occulto o in palese, se il fine è buono? Debbomi io ben guardare, se il calzolaio non è discreto, che egli più non ne possa fare, e ringraziarlo del fatto ...
Il benefattore
di Luigi Capuana (estratti)

... rivolse al vecchio filosofo che era stato ad ascoltarlo attentamente: —Che cosa debbo credere? A un'inesplicabile allucinazione? Alla leggenda? Noti che allora io la ignoravo ... —Che vuoi che ti risponda?—concluse il filosofo, scrollando la grossa testa canuta ...
Il diavolo nell'ampolla
di Adolfo Albertazzi (estratti)

... Scottava, bruciava! Ma stringendo fra i denti il pollice e l'indice, in cui il chiodo aveva lasciato l'impronta della strinatura, il filosofo restò immobile ad aspettare ... «Lui, là?» «Celso?» Il filosofo pigliò su, risolutamente, il chiodo ancor caldo; lo mise in tasca ed entrò nella fucina di Dondèla ... — Ho capito — disse il filosofo ... Ma non doloroso; anzi! Al filosofo parve di giungere improvvisamente a una felice scoperta; tale che tacque a lungo ... Lo troverò una volta o l'altra — ripeteva il filosofo, saldo nella sua convinzione ... Col suo sorriso Celso pareva dire: — Eh via! che qualche buona dormitina la facevano anche loro! — Pensa alla gloria, ascóltati — seguitava il filosofo ... La famosa raccolta era già finita, se non con la piena efficacia che il filosofo aveva sperata, in modo tuttavia abbastanza edificante ...
Il diavolo nell'ampolla
di Adolfo Albertazzi (estratti)

... Nessuna meraviglia che l'esperimento del conte filosofo durasse parecchi anni ... — Hai ragione — disse il filosofo —; la floricoltura non è per te ... — Un artista modesto? — esclamò il filosofo —: un artista eccezionale! — Chiese il foglio, guardò ... E poichè non si balla senza orecchio, le arti restavano escluse tutte quante! — Torniamo alle scienze — il filosofo ripetè a sè stesso, fiducioso ... E una sera, che era uno stellato fittissimo, Celso esclamò, ammirato e rapito: — Sapere i nomi di tutte le stelle! Commosso a sua volta, il filosofo cominciò a nominargli e indicargli quella dozzina che ne conosceva di vista; e si domandava dentro: — Come mai non ho pensato all'astronomia? Eppure io gli vo sempre ripetendo che bisogna guardare in alto! Celso sbagliava i conti; senza calcoli non si fanno scoperte astronomiche ... — Sfórzati a esprimere il tuo pensiero, il tuo sentimento — insisteva il filosofo aspettandosi una rivelazione ... — Hai ragione — disse il filosofo ... Dalla scuola del filosofo aveva però acquistata tanta coltura da superare i coetanei studenti nei regi licei ...
Il diavolo nell'ampolla
di Adolfo Albertazzi (estratti)

... Ora, dopo tante scene gioiose, non era da prevederne una lagrimosa? No; il filosofo non la previde, quantunque ritenesse la nipote non diversa dalla maggior parte delle donne ... — Scrivi in sostituzione — il filosofo dettava: — lire diecimila al Ricovero, cinquemila all'Ospedale, tremila e cinquecento all'Asilo, più mille e cinquecento per un cavallo e una carrozza ... E aspettò cavallo e carrozza; acquisto fatto dal filosofo senza intermediari ... — Hai ragione — confermò il filosofo sopra pensiero — ... — Eh! ci vuol altro! «Ci vuol altro?» La frase colpì il filosofo ... Al filosofo s'illuminarono il passato, il presente, l'avvenire: il passato suo proprio, l'avvenire di Celso, il presente di tutti e due ...