Fiera

Tag fiera, informazioni sul vocabolo fiera e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su fiera, che contengono la parola di dizionario fiera, originali e gratis



Informazioni sulla parola fiera e giochi di parole


Parola di vocabolario fiera: sostantivo femminile costituito da cinque lettere, di cui due consonanti e tre vocali.

Le lettere che costituiscono la parola sono: f, i, e, r, a, ossia una f, una i, una e, una r e una a.

Parola con le lettere invertite: areif.

Altre parole di tipo sostantivo femminile costituite da cinque lettere, di cui due consonanti e tre vocali: acqua, alcea, almea, anima, ansia, appia, arena, baita, balia.

Parole che contengono la parola fiera:


Parole che contengono all'interno la parola data: nessuna parola disponibile.

Parole che iniziano con la parola data: nessuna parola disponibile.

Parole che finiscono con la parola data: mongolfiera (mongolfiera).

Parole contenute nella parola fiera:


Parole contenute all'interno della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole contenute all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole contenute alla fine della parola data: era (fiera).

Anagrammi della parola fiera:

Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: farei, feria.

Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola fiera:


Parole ottenute per sostituzione di una lettera all'interno della parola data: fibra (fibra).

Parole ottenute per sostituzione della lettera iniziale della parola data: ciera (ciera).

Parole ottenute per sostituzione della lettera finale della parola data: fiero (fiero).

Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola fiera:


Parole ottenute per eliminazione di una lettera all'interno della parola data: fera (fiera).

Parole ottenute per eliminazione della lettera iniziale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute per eliminazione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola fiera:

Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile.

Sciarade con la parola fiera:

Sciarade semplici, ottenute giustapponendo alla parola altre parole: nessuna parola disponibile.

Nomi di persona e di animali associabili alla parola fiera


Nomi di persona e di animali costituiti da cinque lettere, di cui due consonanti e tre vocali:

Aabid, Aadam, Aadan, Aadil, Aahna, Aakav, Aakif, Aakil, Aalam, Aaley, Aalif, Aalim, Aalok, Aamil, Aamin, Aamir, Aamor, Aanan, Aaqib, Aaqil, Aarah, Aarav, Aaric, Aarif, Aarne, Aarod, Aaron, Aasaf, Aasif, Aasim, Aatif, Aatiq, Aatto, Aatun, Aazim, Abaan, Abana, Abasi.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola fiera:

Faerie, Fairie, Fiera, Freira, Rafie.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola fiera e da altre lettere:

Adelfried, Aelfric, Aethelfrid, Aethelfrith, Afrodite, Alfgeir, Alfredia, Alfrieda, Amifer, Anleifr, Beannifer, Calcifer, Ceferina, Efraianna, Efraijah, Efraim, Efrain, Efrayim, Elefteria, Eleftheria, Elfreida, Elfrida, Elfrieda, Eufrozina, Eufrsiina, Fabrice, Fabrie, Fabriella, Fabrielle, Fabrietta, Fabriette, Fabrique, Fabritziella, Fadhiler, Fadrianne, Faeriana, Faeriette, Fairen, Fairielyn, Fairlee, Fairleigh, Fairlie, Fairoze, Faldabrie, Faradine, Faribanne, Farideh, Fariel, Farietta, Farlie.

Città associabili alla parola fiera


Nomi di città costituiti da cinque lettere, di cui due consonanti e tre vocali:

Acate (in provincia di Ragusa), Acuto (in provincia di Frosinone), Adria (in provincia di Rovigo), Agira (in provincia di Enna), Algua (in provincia di Bergamo), Alife (in provincia di Caserta), Allai (in provincia di Oristano), Amaro (in provincia di Udine), Amato (in provincia di Catanzaro), Ameno (in provincia di Novara), Anela (in provincia di Sassari), Anzio (in provincia di Roma), Aosta (in provincia di Aosta), Apice (in provincia di Benevento), Apiro (in provincia di Macerata), Ardea (in provincia di Roma), Arena (in provincia di Vibo Valentia), Arese (in provincia di Milano), Arola (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Arona (in provincia di Novara), Ascea (in provincia di Salerno), Asola (in provincia di Mantova), Asolo (in provincia di Treviso), Asuni (in provincia di Oristano), Atina (in provincia di Frosinone), Aulla (in provincia di Massa-Carrara), Avise (in provincia di Aosta), Avola (in provincia di Siracusa), Azzio (in provincia di Varese), Badia (in provincia di Bolzano), Bairo (in provincia di Torino), Baiso (in provincia di Reggio nell'Emilia), Baone (in provincia di Padova), Bieno (in provincia di Trento), Bione (in provincia di Brescia).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola fiera:

Nessuna città contenente soltanto le lettere della parola data disponibile.

Nomi di città costituiti dalle lettere della parola fiera e da altre lettere:

Aiello del Friuli (in provincia di Udine), Altavilla Monferrato (in provincia di Alessandria), Belforte all'Isauro (in provincia di Pesaro e Urbino), Beregazzo con Figliaro (in provincia di Como), Borgofranco d'Ivrea (in provincia di Torino), Bruzzano Zeffirio (in provincia di Reggio Calabria), Campofelice di Roccella (in provincia di Palermo), Camporotondo di Fiastrone (in provincia di Macerata), Capriva del Friuli (in provincia di Gorizia), Caraffa del Bianco (in provincia di Reggio Calabria), Carife (in provincia di Avellino), Castelfidardo (in provincia di Ancona), Castelfiorentino (in provincia di Firenze), Castelfranci (in provincia di Avellino), Castelfranco di Sotto (in provincia di Pisa), Castelfranco Emilia (in provincia di Modena), Castelfranco in Miscano (in provincia di Benevento), Castelfranco Piandiscò (in provincia di Arezzo), Castellino del Biferno (in provincia di Campobasso), Castelluccio Inferiore (in provincia di Potenza), Castelnovo del Friuli (in provincia di Pordenone), Castelnuovo di Farfa (in provincia di Rieti), Castelnuovo di Garfagnana (in provincia di Lucca), Castelvetere in Val Fortore (in provincia di Benevento), Castiglion Fiorentino (in provincia di Arezzo), Castiglione di Garfagnana (in provincia di Lucca), Cefalà Diana (in provincia di Palermo), Cerrina Monferrato (in provincia di Alessandria), Cervignano del Friuli (in provincia di Udine), Chiaramonte Gulfi (in provincia di Ragusa), Chiusaforte (in provincia di Udine), Cividale del Friuli (in provincia di Udine), Corte de' Frati (in provincia di Cremona), Darfo Boario Terme (in provincia di Brescia), Fabbrica Curone (in provincia di Alessandria), Fabbriche di Vergemoli (in provincia di Lucca), Faggeto Lario (in provincia di Como), Faleria (in provincia di Viterbo), Fara Filiorum Petri (in provincia di Chieti), Fara Vicentino (in provincia di Vicenza), Favale di Malvaro (in provincia di Genova), Fermignano (in provincia di Pesaro e Urbino), Feroleto Antico (in provincia di Catanzaro), Feroleto della Chiesa (in provincia di Reggio Calabria), Ferrandina (in provincia di Matera), Ferrara di Monte Baldo (in provincia di Verona), Ferrera di Varese (in provincia di Varese), Fiè allo Sciliar (in provincia di Bolzano), Fiavè (in provincia di Trento), Fiesso d'Artico (in provincia di Venezia).

Argomenti e tag correlati alla parola fiera


Argomenti che contemplano il tag fiera:

fiera crudele, tradizionale fiera.

Tag correlati al tag fiera:

anno, festa, periodo, vacanza, regalo, mercatino, zona, legno, natale, confine, ricco, edizione.


Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola fiera


Articoli che contengono la parola fiera

Alcuni articoli che contengono la parola fiera:

Fiera degli Obej Obej
Fiera degli Obej Obej (estratti)

... Dal 5 al 10 dicembre 2011, come ogni anno a Milano si terrà la tradizionale fiera degli Obej Obej in occasione del ponte dell'Immacolata ... La fiera degli Obei Obei è la più importante della città e ha origine antichissime: risale al 1288 anno, e in quel periodo a Milano si organizzava già una fiera in onore del Santo ...  In passato la fiera si svolgeva nei dintorni della Basilica di Sant'Ambrogio, le ultime edizioni, invece, così come quella di quest'anno, si tengono in Foro Bonaparte vicino al Castello Sforzesco ...
Mercatini di Natale a Trento
Mercatini di Natale a Trento (estratti)

... Le casette in legno di Piazza Fiera offrono i tradizionali addobbi per le feste ed il presepe, oggetti d'artigianato, dolci e squisite specialità locali, articoli per un regalo ricco d'atmosfera: giocattoli per bambine, famose decorazioni praticamente impossibilida trovare altrove e molto altro che ora vi elencherò ...



Libri che contengono la parola fiera

Alcuni libri che contengono la parola fiera:

Novelle rusticane (pagina 13)
di Giovanni Verga (estratti)

... Giuseppe L'avevano comperato alla fiera di Buccheri ch'era ancor puledro, e appena vedeva una ciuca, andava a frugarle le poppe; per questo si buscava testate e botte da orbi sul groppone, e avevano un bel gridargli: "Arriccà!" ... Cosa devo regalarvi per l'asino di san Giuseppe? Il padrone allora gli voltò le spalle infuriato, gridando che se non conoscevano le bestie, o se non avevano denari per comprare, era meglio non venire alla fiera, e non far perdere il tempo ai cristiani, nella santa giornata che era ... Però di sottecchi non perdevano di vista l'asino di san Giuseppe, e il suo padrone che fingeva di sbucciare delle fave verdi, colla fune della cavezza fra le gambe, mentre compare Neli andava girandolando fra le groppe dei muli e dei cavalli, e si fermava a guardare, e contrattava ora questa ed ora quella delle bestie migliori, senza aprire il pugno che teneva in tasca colle trentacinque lire, come se ci avesse avuto da comprare mezza fiera ... Il sole di maggio era caldo, sicché di tratto in tratto, in mezzo al vocìo e al brulichìo della fiera, succedeva per tutto il campo un gran silenzio, come non ci fosse più nessuno; e allora la padrona dell'asino tornava a dire a suo marito: - Non ti ostinare per cinque lire di più o di meno; che stasera non c'è da far la spesa; e poi sai che cinque lire il puledro se le mangia in un mese, se ci resta sulla pancia ... - Se non te ne vai - rispondeva suo marito - ti assesto una pedata di quelle buone! Così passavano le ore alla fiera; ma nessuno di coloro che passavano davanti all'asino di san Giuseppe si fermava a guardarlo; e sì che il padrone aveva scelto il posto più umile, accanto alle bestie di poco prezzo, onde non farlo sfigurare col suo pelame di gazza accanto alle belle mule baie ed ai cavalli lucenti! Ci voleva uno come compare Neli per andare a contrattare l'asino di san Giuseppe, che tutta la fiera si metteva a ridere al vederlo ... "Tristo chi non ha più nulla da vendere dopo la fiera!" - Ed io voglio essere ascoltato, santo diavolone! - strillava l'amico ...