Febbre

Tag febbre, informazioni sul vocabolo febbre e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su febbre, che contengono la parola di dizionario febbre, originali e gratis



Informazioni sulla parola febbre e giochi di parole


Parola di vocabolario febbre: sostantivo femminile costituito da sei lettere, di cui quattro consonanti e due vocali.

Le lettere che costituiscono la parola sono: f, e, b, b, r, e, ossia una f, due e, due b e una r.

Parola con le lettere invertite: erbbef.

Altre parole di tipo sostantivo femminile costituite da sei lettere, di cui quattro consonanti e due vocali: .

Parole che contengono la parola febbre:

Nessuna parola che contiene la parola data disponibile.

Parole contenute nella parola febbre:

Nessuna parola contenuta nella parola data disponibile.

Anagrammi della parola febbre:

Nessun anagramma della parola data disponibile.

Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola febbre:

Nessuna parola ottenuta per sostituzione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola febbre:


Parole ottenute per eliminazione di una lettera all'interno della parola data: febre (febbre).

Parole ottenute per eliminazione della lettera iniziale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute per eliminazione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola febbre:

Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile.

Sciarade con la parola febbre:

Nessuna sciarada con la parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali associabili alla parola febbre


Nomi di persona e di animali costituiti da sei lettere, di cui quattro consonanti e due vocali:

Abalyn, Abbony, Abbott, Abd-Al.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola febbre:

Ferb, Freebee.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola febbre e da altre lettere:

Aberfa, Beannifer, Beauford, Blanchefleur, Blancheflor, Blancheflour, Blaujufferke, Boofer, Butterfly, Faber, Fabrice, Fabrie, Fabriella, Fabrielle, Fabrietta, Fabriette, Fabrique, Fabritziella, Faldabrie, Faribanne, Faulconbridge, Fawnbriella, Fayebrie, Fazle Rabi, Februus, Felbry, Filbert, Filbertus, Filibert, Filiberto, Fireball, Flutterby, Forbes, Frebert, Freebie, Frideborg, Frisbee, Frostbite, Fulbert, Wilberforce.

Città associabili alla parola febbre


Nomi di città costituiti da sei lettere, di cui quattro consonanti e due vocali:

Nessuna città con stesso numero di consonanti e di vocali disponibile.

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola febbre:

Nessuna città contenente soltanto le lettere della parola data disponibile.

Nomi di città costituiti dalle lettere della parola febbre e da altre lettere:

Belfiore (in provincia di Verona), Belforte all'Isauro (in provincia di Pesaro e Urbino), Belforte del Chienti (in provincia di Macerata), Belforte Monferrato (in provincia di Alessandria), Beregazzo con Figliaro (in provincia di Como), Berzo Inferiore (in provincia di Brescia), Berzo San Fermo (in provincia di Bergamo), Bonefro (in provincia di Campobasso), Borgofranco d'Ivrea (in provincia di Torino), Bruzzano Zeffirio (in provincia di Reggio Calabria), Caraffa del Bianco (in provincia di Reggio Calabria), Castelbelforte (in provincia di Mantova), Castellino del Biferno (in provincia di Campobasso), Darfo Boario Terme (in provincia di Brescia), Fabbrica Curone (in provincia di Alessandria), Fabbriche di Vergemoli (in provincia di Lucca), Falconara Albanese (in provincia di Cosenza), Ferrara di Monte Baldo (in provincia di Verona), Ferrera Erbognone (in provincia di Pavia), Fiesso Umbertiano (in provincia di Rovigo), Fiumefreddo Bruzio (in provincia di Cosenza), Fossombrone (in provincia di Pesaro e Urbino), Fragneto l'Abate (in provincia di Benevento), Fubine Monferrato (in provincia di Alessandria), Mirabello Monferrato (in provincia di Alessandria), Mombello Monferrato (in provincia di Alessandria), Monforte d'Alba (in provincia di Cuneo), Portobuffolè (in provincia di Treviso), Posta Fibreno (in provincia di Frosinone), San Fermo della Battaglia (in provincia di Como).

Argomenti e tag correlati alla parola febbre


Argomenti che contemplano il tag febbre:

febbre micidiale, febbre terzana.

Tag correlati al tag febbre:

Nessun tag correlato al tag dato disponibile.


Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola febbre


Libri che contengono la parola febbre

Alcuni libri che contengono la parola febbre:

Fermo e Lucia (pagina 6)
di Alessandro Manzoni (estratti)

... Spesse volte personaggi assai più importanti di Don Abbondio trovandosi in situazioni imbrogliate a segno di non sapere quale determinazione prendere, e non avendo nulla di opportuno da fare, e non potendo stare senza far nulla senza una buona ragione, trovarono che una febbre è una ragione ottima, e si posero a letto colla febbre ... Basti dire che Don Abbondio ordinò a Vittoria di chiamare due contadini suoi affidati e di tenerli come a guardia della casa, e di far sapere che il curato aveva la febbre ... Soltanto per prestarmi alla debolezza di quei lettori che non capiscono che l'uomo timido il quale lascia di fare il suo dovere per ispavento merita meno pietà dello scellerato consumato il quale cercando il male, e facendolo spontaneamente mostra almeno di avere una gran forza d'animo, e di sentire le alte passioni, e che potrebbero essere solleciti per quel meschino, credo di doverli informare che Don Abbondio non morì di quella febbre ...
L'amore che torna (pagina 65)
di Guido da Verona (estratti)

... Intanto un malessere sempre più frequente mi serpeggiava per l'ossa; un breve cammino od una piccola fatica bastavano ad esaurire le mie forze; gli occhi, sotto le palpebre, mi bruciavano; le vene dei polsi, delle tempie, mi battevano come nel rezzo della febbre; non potevo quasi toccar cibo, nè leggere, nè pensare seguitamente; avevo nelle orecchie un rumor sordo, simile a quella sonorità che ronza nelle conchiglie marine, ed esso mi si ripercoteva tormentoso nel cervello; mi sentivo assalire da spaventi subitanei, da traffitture per tutte le membra, e l'unghie agli orli mi si sfogliavano come le squame dei pesci ... Mi portarono a letto e vi giacqui per cinquanta giorni, arso da una febbre tenace, invincibile, che ogni tanto sostava, per riprendere di lì a breve con maggiore accanimento ... Disse che, appena combattuta la febbre, avrei dovuto da me stesso rimediare al resto, vincendo la mia svogliatezza, distraendomi, cacciando le idee nere ... A lui, nel delirio della febbre, raccontavo le cose più pazze, pregandolo che andasse via, che mi lasciasse morir solo; e l'amico dolce come un fratello sapeva trovar le parole atte a rendermi un poco di serenità ... Appena vinta la febbre, mi trassero fuori dalle coltri, mi sedettero all'aperto, tra i fiori, tra il verde ...