Fantasia

Tag fantasia, informazioni sul vocabolo fantasia e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su fantasia, che contengono la parola di dizionario fantasia, originali e gratis



Informazioni sulla parola fantasia e giochi di parole


Parola di vocabolario fantasia: sostantivo femminile costituito da otto lettere, di cui quattro consonanti e quattro vocali.

Le lettere che costituiscono la parola sono: f, a, n, t, a, s, i, a, ossia una f, tre a, una n, una t, una s e una i.

Parola con le lettere invertite: aisatnaf.

Altre parole di tipo sostantivo femminile costituite da otto lettere, di cui quattro consonanti e quattro vocali: adunanza, aggiunta, allegria, allergia, altalena, angelica, angoscia, anidride, apertura, aspirina, atalanta, bandiera, barriera.

Parole che contengono la parola fantasia:

Nessuna parola che contiene la parola data disponibile.

Parole contenute nella parola fantasia:


Parole contenute all'interno della parola data: anta (fantasia).

Parole contenute all'inizio della parola data: fan (fantasia).

Parole contenute alla fine della parola data: sia (fantasia).

Anagrammi della parola fantasia:

Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: nessuna parola disponibile.

Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: sniffata.

Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola fantasia:


Parole ottenute per sostituzione di una lettera all'interno della parola data: fantasma (fantasma).

Parole ottenute per sostituzione della lettera iniziale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute per sostituzione della lettera finale della parola data: fantasie (fantasie).

Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola fantasia:

Nessuna parola ottenuta per eliminazione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola fantasia:


Parole ottenute per aggiunta di una lettera all'interno della parola data: fantasima (fantasima).

Parole ottenute per aggiunta di una lettera all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute per aggiunta di una lettera alla fine della parola data: nessuna parola disponibile.

Sciarade con la parola fantasia:

Nessuna sciarada con la parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali associabili alla parola fantasia


Nomi di persona e di animali costituiti da otto lettere, di cui quattro consonanti e quattro vocali:

A'Majane, Aalliyah, Abadiyah, Abagayle, Abarrane, Abbagail, Abbagale, Abbegail, Abbegale, Abbigael, Abbigail, Abbigale, Abdenour, Abdigani, Abdulahi, Abedabun, Abednego, Abegayle, Abellona, Abellone, Abharika, Abhijaya, Abhijeet, Abhineet, Abhiraja, Abhirati, Abiasaph, Abiathar, Abibecca.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola fantasia:

Fantasia, Stafani, Stafania, Staffani.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola fantasia e da altre lettere:

Bonifatius, Estefani, Estefania, Estefanio, Esthefani, Faustina, Faustine, Faustino, Faustinus, Festiane, Frankenstein, Frantisek, Frantiska, Frantziska, Frantzisko, Stafanie, Stafeni, Stafenia, Stafenie, Staffanie, Stefani, Stefania, Stefanie, Stefanity, Stefannie, Steffani, Steffania, Steffanie, Stepfanie, Stiofan.

Città associabili alla parola fantasia


Nomi di città costituiti da otto lettere, di cui quattro consonanti e quattro vocali:

Acceglio (in provincia di Cuneo), Accumoli (in provincia di Rieti), Acerenza (in provincia di Potenza), Afragola (in provincia di Napoli), Agazzano (in provincia di Piacenza), Aglientu (in provincia di Sassari), Agnosine (in provincia di Brescia), Agropoli (in provincia di Salerno), Albareto (in provincia di Parma), Alberona (in provincia di Foggia), Albidona (in provincia di Cosenza), Albonese (in provincia di Pavia), Alessano (in provincia di Lecce), Alfedena (in provincia di L'Aquila), Allerona (in provincia di Terni), Altamura (in provincia di Bari), Altidona (in provincia di Fermo), Altivole (in provincia di Treviso), Amandola (in provincia di Fermo), Amatrice (in provincia di Rieti), Ambivere (in provincia di Bergamo), Anacapri (in provincia di Napoli), Ancarano (in provincia di Teramo), Andezeno (in provincia di Torino), Andriano (in provincia di Bolzano), Anghiari (in provincia di Arezzo), Anterivo (in provincia di Bolzano), Apecchio (in provincia di Pesaro e Urbino), Apollosa (in provincia di Benevento), Apricale (in provincia di Imperia), Apricena (in provincia di Foggia), Aramengo (in provincia di Asti), Arcisate (in provincia di Varese), Arconate (in provincia di Milano), Arena Po (in provincia di Pavia), Arenzano (in provincia di Genova), Argelato (in provincia di Bologna), Arguello (in provincia di Cuneo), Arignano (in provincia di Torino), Arizzano (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Armungia (in provincia di Sud Sardegna), Arnesano (in provincia di Lecce), Assemini (in provincia di Cagliari), Avelengo (in provincia di Bolzano), Avellino (in provincia di Avellino).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola fantasia:

Santa Ninfa (in provincia di Trapani).

Nomi di città costituiti dalle lettere della parola fantasia e da altre lettere:

Boffalora sopra Ticino (in provincia di Milano), Brignano-Frascata (in provincia di Alessandria), Camporotondo di Fiastrone (in provincia di Macerata), Castel Guelfo di Bologna (in provincia di Bologna), Casteldelfino (in provincia di Cuneo), Castelfiorentino (in provincia di Firenze), Castelfranci (in provincia di Avellino), Castelfranco di Sotto (in provincia di Pisa), Castelfranco Emilia (in provincia di Modena), Castelfranco in Miscano (in provincia di Benevento), Castelfranco Piandiscò (in provincia di Arezzo), Castellino del Biferno (in provincia di Campobasso), Castello-Molina di Fiemme (in provincia di Trento), Castelluccio Inferiore (in provincia di Potenza), Castelnovo del Friuli (in provincia di Pordenone), Castelnuovo di Farfa (in provincia di Rieti), Castelnuovo di Garfagnana (in provincia di Lucca), Castelvetere in Val Fortore (in provincia di Benevento), Castiglion Fibocchi (in provincia di Arezzo), Castiglion Fiorentino (in provincia di Arezzo), Castiglione di Garfagnana (in provincia di Lucca), Castiglione Falletto (in provincia di Cuneo), Fénis (in provincia di Aosta), Fara San Martino (in provincia di Chieti), Fiesso Umbertiano (in provincia di Rovigo), Frascineto (in provincia di Cosenza), Frassinello Monferrato (in provincia di Alessandria), Frassineto Po (in provincia di Alessandria), Frassinetto (in provincia di Torino), Frasso Telesino (in provincia di Benevento), Fratta Polesine (in provincia di Rovigo), Gagliano Castelferrato (in provincia di Enna), Monforte San Giorgio (in provincia di Messina), Montefalcone nel Sannio (in provincia di Campobasso), Montefiascone (in provincia di Viterbo), Montefiore dell'Aso (in provincia di Ascoli Piceno), Oggiona con Santo Stefano (in provincia di Varese), Pieve Santo Stefano (in provincia di Arezzo), Posta Fibreno (in provincia di Frosinone), Rosignano Monferrato (in provincia di Alessandria), San Cristoforo (in provincia di Alessandria), San Fermo della Battaglia (in provincia di Como), San Giorgio Monferrato (in provincia di Alessandria), San Martino Alfieri (in provincia di Asti), San Martino di Finita (in provincia di Cosenza), San Pietro di Feletto (in provincia di Treviso), San Pietro Infine (in provincia di Caserta), San Salvatore di Fitalia (in provincia di Messina), San Vito di Fagagna (in provincia di Udine), Sant'Agata Feltria (in provincia di Rimini).

Argomenti e tag correlati alla parola fantasia


Argomenti che contemplano il tag fantasia:

fantasia adolescente, febbrile fantasia, ferace fantasia, senile fantasia.

Tag correlati al tag fantasia:

Nessun tag correlato al tag dato disponibile.


Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola fantasia


Frasi che contengono la parola fantasia

Alcune frasi che contengono la parola fantasia:

Ti amo veramente troppo
Inizio a pensare che ti amo veramente troppo. E dire che eravamo solo amici in cerca solo di un gioco. Adesso il mio amore per te ha superato ogni sentimento che la mia fantasia potesse mai immaginare
Facile fare a meno delle donne
Facile fare a meno delle donne: basta rinunciare a un po' di romanticismo, a tanta dolcezza e a tantissima fantasia



Libri che contengono la parola fantasia

Alcuni libri che contengono la parola fantasia:

Fermo e Lucia (pagina 37)
di Alessandro Manzoni (estratti)

... Geltrudina nutrita nelle idee della sua superiorità, parlava magnificamente dei suoi destini futuri di badessa, e a quello splendido che la fantasia dei fanciulli vede sempre nella condizione di quelli che comandano loro, la sua fantasia aggiungeva qualche cosa indeterminata di più, perchè le era stato detto tante volte: – tu non sarai una monaca come le altre – ... Ma ella s'accorse con maraviglia, e non senza confusione, che alcune delle sue compagne non sentivano punto d'invidia di questo suo avvenire; e alle immagini circoscritte e scarse che può somministrare anche ad una fantasia adolescente il primato in un monastero, opponevano le immagini varie e luccicanti di sposo, di palagi, di conviti, di villeggiature, di veglie, di tornei, di abiti, di carrozze, di livree, di braccieri, di paggi ...
Fermo e Lucia (pagina 40)
di Alessandro Manzoni (estratti)

... Non restava a Geltrude la trista e funesta consolazione dei sogni splendidi della fantasia: perchè questi sogni erano tanto in opposizione col suo stato reale, e con l'avvenire il più probabile, e quelle immagini erano tanto legate con la sua sciagura, che la mente li rispingeva con incredula avversione, e ricadeva come un peso abbandonato, nella considerazione delle circostanze reali ... L'immagine di colui al quale il suo cuore sgraziato e leggiero si era abbandonato un momento gli compariva accompagnata di tanti dispiaceri che aveva perduta ogni forza sulla sua fantasia ... Si diede quindi tutta ad una divozione la quale in parte era un sentimento intimo e retto dell'animo, in parte un fervore della fantasia ... L'animo vorrebbe perpetuare questi momenti, e diffidando della sua costanza, corre con alacrità a formar disegni irrevocabili: felice se la tarda riflessione non gli rivela col tempo, che ciò che gli era sembrato una ferma e pura volontà non era altro che una illusione della fantasia ... «Ah! sì,» interruppe incautamente Geltrude mossa ad un punto dal timore, dal ravvedimento, e da una certa tenerezza, e sopra tutto dalla corrività della sua fantasia ...