Epoca
Tag epoca, informazioni sul vocabolo epoca e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su epoca, che contengono la parola di dizionario epoca, originali e gratis
Informazioni sulla parola epoca e giochi di parole |
Parola di vocabolario epoca: sostantivo femminile costituito da cinque lettere, di cui due consonanti e tre vocali. Le lettere che costituiscono la parola sono: e, p, o, c, a, ossia una e, una p, una o, una c e una a. Parola con le lettere invertite: acope. Altre parole di tipo sostantivo femminile costituite da cinque lettere, di cui due consonanti e tre vocali: acqua, alcea, almea, anima, ansia, appia, arena, baita, balia. Parole che contengono la parola epoca:Nessuna parola che contiene la parola data disponibile. Parole contenute nella parola epoca:Parole contenute all'interno della parola data: nessuna parola disponibile. Parole contenute all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile. Parole contenute alla fine della parola data: oca (ep oca), poca (e poca). Anagrammi della parola epoca:Nessun anagramma della parola data disponibile. Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola epoca:Parole ottenute per sostituzione di una lettera all'interno della parola data: epica ( epi ca). Parole ottenute per sostituzione della lettera iniziale della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute per sostituzione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola epoca:Parole ottenute per eliminazione di una lettera all'interno della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute per eliminazione della lettera iniziale della parola data: poca ( epoca). Parole ottenute per eliminazione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola epoca:Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile. Sciarade con la parola epoca:Nessuna sciarada con la parola data disponibile. Nomi di persona e di animali associabili alla parola epoca |
Nomi di persona e di animali costituiti da cinque lettere, di cui due consonanti e tre vocali:Aabid, Aadam, Aadan, Aadil, Aahna, Aakav, Aakif, Aakil, Aalam, Aaley, Aalif, Aalim, Aalok, Aamil, Aamin, Aamir, Aamor, Aanan, Aaqib, Aaqil, Aarah, Aarav, Aaric, Aarif, Aarne, Aarod, Aaron, Aasaf, Aasif, Aasim, Aatif, Aatiq, Aatto, Aatun, Aazim, Abaan, Abana, Abasi. Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola epoca:Nessun nome contenente soltanto le lettere della parola data disponibile. Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola epoca e da altre lettere:Black Power, Calliope, Capitoline, Capone, Cassieopeia, Cassiopea, Cassiopeia, Cassiopeja, Chalciope, Cleopas, Cleopatra, Cleopatros, Cleophas, Concepta, Hippocrates, LaPourche, LaPrecious, Porschea. Città associabili alla parola epoca |
Nomi di città costituiti da cinque lettere, di cui due consonanti e tre vocali:Acate (in provincia di Ragusa), Acuto (in provincia di Frosinone), Adria (in provincia di Rovigo), Agira (in provincia di Enna), Algua (in provincia di Bergamo), Alife (in provincia di Caserta), Allai (in provincia di Oristano), Amaro (in provincia di Udine), Amato (in provincia di Catanzaro), Ameno (in provincia di Novara), Anela (in provincia di Sassari), Anzio (in provincia di Roma), Aosta (in provincia di Aosta), Apice (in provincia di Benevento), Apiro (in provincia di Macerata), Ardea (in provincia di Roma), Arena (in provincia di Vibo Valentia), Arese (in provincia di Milano), Arola (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Arona (in provincia di Novara), Ascea (in provincia di Salerno), Asola (in provincia di Mantova), Asolo (in provincia di Treviso), Asuni (in provincia di Oristano), Atina (in provincia di Frosinone), Aulla (in provincia di Massa-Carrara), Avise (in provincia di Aosta), Avola (in provincia di Siracusa), Azzio (in provincia di Varese), Badia (in provincia di Bolzano), Bairo (in provincia di Torino), Baiso (in provincia di Reggio nell'Emilia), Baone (in provincia di Padova), Bieno (in provincia di Trento), Bione (in provincia di Brescia). Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola epoca:Paceco (in provincia di Trapani). Nomi di città costituiti dalle lettere della parola epoca e da altre lettere:Albaredo per San Marco (in provincia di Sondrio), Anzano del Parco (in provincia di Como), Apecchio (in provincia di Pesaro e Urbino), Ascoli Piceno (in provincia di Ascoli Piceno), Barcellona Pozzo di Gotto (in provincia di Messina), Borgo Pace (in provincia di Pesaro e Urbino), Brovello-Carpugnino (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Cadelbosco di Sopra (in provincia di Reggio nell'Emilia), Calopezzati (in provincia di Cosenza), Campagnola Cremasca (in provincia di Cremona), Campagnola Emilia (in provincia di Reggio nell'Emilia), Campello sul Clitunno (in provincia di Perugia), Campertogno (in provincia di Vercelli), Campi Bisenzio (in provincia di Firenze), Campiglia Cervo (in provincia di Biella), Campiglione Fenile (in provincia di Torino), Campione d'Italia (in provincia di Como), Campitello di Fassa (in provincia di Trento), Campo di Giove (in provincia di L'Aquila), Campo di Trens (in provincia di Bolzano), Campo Ligure (in provincia di Genova), Campo nell'Elba (in provincia di Livorno), Campo Tures (in provincia di Bolzano), Campobello di Licata (in provincia di Agrigento), Campobello di Mazara (in provincia di Trapani), Campodarsego (in provincia di Padova), Campodenno (in provincia di Trento), Campodimele (in provincia di Latina), Campodipietra (in provincia di Campobasso), Campofelice di Fitalia (in provincia di Palermo), Campofelice di Roccella (in provincia di Palermo), Campofilone (in provincia di Fermo), Campoli Appennino (in provincia di Frosinone), Campoli del Monte Taburno (in provincia di Benevento), Campolieto (in provincia di Campobasso), Campolongo Maggiore (in provincia di Venezia), Campomaggiore (in provincia di Potenza), Campomorone (in provincia di Genova), Camporeale (in provincia di Palermo), Camporotondo di Fiastrone (in provincia di Macerata), Camporotondo Etneo (in provincia di Catania), Camposampiero (in provincia di Padova), Canneto Pavese (in provincia di Pavia), Cantalupo Ligure (in provincia di Alessandria), Cantalupo nel Sannio (in provincia di Isernia), Capaccio Paestum (in provincia di Salerno), Capestrano (in provincia di L'Aquila), Capistrello (in provincia di L'Aquila), Capizzone (in provincia di Bergamo), Capo di Ponte (in provincia di Brescia). Argomenti e tag correlati alla parola epoca |
Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola epoca |
Immagini che contengono la parola epocaAlcune immagini che contengono la parola epoca:Articoli che contengono la parola epocaAlcuni articoli che contengono la parola epoca:
Casa museo di Copernico a Toruń
Casa museo di Copernico a Toruń, con preziosi documenti e materiale scientifico con cui lo scienziato studiava il cielo (estratti)
... Niccolò Copernico fu un grande uomo di scienza, passato alla storia per quel che riguarda la teoria eliocentrica, che considerava il sole al centro del sistema solare e la terra che gli ruotava intorno, idea questa rivoluzionaria per l'epoca e contro i rigidi dettami religiosi del tempo ... Appunti ed altri vari documenti appartenuti al grande scienziato, ed anche disegni di Toruń del XIV secolo, sono esposti in una casa museo a lui dedicata a Toruń, in cui si possono vedere strumenti d'epoca e materiale scientifico molto importante, con cui Copernico studiava il cielo ...
|
Libri che contengono la parola epocaAlcuni libri che contengono la parola epoca:
Sodoma e Gomorra (pagina 10)
di Docteur Jaf (estratti)
... Gl'intelligenti si sono molto divertiti a spese di questi vecchi che avevano sì bizzarri procedimenti oratorii e che raccontavano un mondo di corbellerie e di eccentriche buffonerie; ma bisogna riandar con lo spirito all'epoca loro e considerare la specie di pubblico che veniva ad ascoltare la parola così poco edificante di questi monaci predicatori ... «Vi sono, dice, parecchie madri che vendono le loro figliuole, sono le ruffiane della loro prole, a cui fanno guadagnare qualche matrimonio con le pene ed il sudore del corpo!» E Menot a proposito del lusso esclama: «Voi direte forse, o signore: i nostri mariti non ci danno tali vesti, ma siamo noi che li guadagniamo colle fatiche del nostro corpo! A trentamila diavoli tali fatiche!» A quell'epoca infatti il progresso del vizio, era il risultato immediato del progresso del lusso; la civetteria e la vanità delle donne le spinsero al vizio; e fu tutto un obbrobrioso mercimonio per provvedere alle spese della toilette e alle fantasie della moda ... Certamente, la morale pubblica era poco rispettata, in un'epoca in cui si esponeva agli sguardi dei passanti, nelle feste per l'entrata del re a Parigi (1461) «tre buone e belle ragazze che figuravano da sirene tutte nude, in modo che si vedeva loro il bel capezzolo diritto, ed i seni separati, rotondi e duri, che era piacevolissima cosa»; all'epoca in cui gli uccelli gracidatori piche, gazzere non sapevano ripetere altro che parole oscene come figlio di pu ... dice Giovanni de Troyes; ad un'epoca in cui un normanno aveva per concubina la propria figlia, dalla quale aveva avuto anche parecchi figli, che egli uccideva non appena nascevano (1466); ad un'epoca in cui un monaco «che aveva i due sessi, talmente seppe fare, che finì per divenir incinto di sè stesso» (1478); ad un'epoca infine che un valletto del re, chiamato Regnault la Pie, si faceva mantenere pubblicamente dalla vecchia moglie di Nicola Bataille, il più sapiente legista francese che morì di dolore nel 1482, dopo aver visto la sua fortuna intiera consacrata alla ghiottoneria di una tale carogna! (dalle cronache scandalose del tempo) ...
|
Sodoma e Gomorra (pagina 15)
di Docteur Jaf (estratti)
... » La cronaca del tempo segnala l'epoca della pace del 1748, come l'epoca vergognosa in cui cominciò a manifestarsi, per Luigi XV, il disprezzo generale, che non fece che accrescersi ogni dì più ... » All'epoca del Direttorio lo scopo unico della vita sembrava essere il godimento ... La manifestazione più strepitosa del rilassamento dei costumi in tale epoca fu l'abbigliamento ...
|
|