Credo

Tag credo, informazioni sul vocabolo credo e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su credo, che contengono la parola di dizionario credo, originali e gratis



Informazioni sulla parola credo e giochi di parole


Parola di vocabolario credo: sostantivo maschile costituito da cinque lettere, di cui tre consonanti e due vocali.

Le lettere che costituiscono la parola sono: c, r, e, d, o, ossia una c, una r, una e, una d e una o.

Parola con le lettere invertite: oderc.

Altre parole di tipo sostantivo maschile costituite da cinque lettere, di cui tre consonanti e due vocali: alcol, astro, babbo, bacco, bagno, ballo, banco, becco.

Parole che contengono la parola credo:

Nessuna parola che contiene la parola data disponibile.

Parole contenute nella parola credo:


Parole contenute all'interno della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole contenute all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole contenute alla fine della parola data: redo (credo).

Anagrammi della parola credo:

Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: cedro.

Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola credo:


Parole ottenute per sostituzione di una lettera all'interno della parola data: creso (creso), crudo (crudo).

Parole ottenute per sostituzione della lettera iniziale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute per sostituzione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola credo:


Parole ottenute per eliminazione di una lettera all'interno della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute per eliminazione della lettera iniziale della parola data: redo (credo).

Parole ottenute per eliminazione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola credo:

Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile.

Sciarade con la parola credo:

Nessuna sciarada con la parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali associabili alla parola credo


Nomi di persona e di animali costituiti da cinque lettere, di cui tre consonanti e due vocali:

A-gun, A-wut, Abbad, Abban, Abbas, Abben.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola credo:

Cedro, Corde, Cordee, Cordero, Deroc.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola credo e da altre lettere:

Accordabelle, Acrisioniades, Andromache, Broderick, Camerod, Candelario, Cavondre, Cherodi, Chowder, Clarimonde, Cody Bear, Concordea, Coradelle, Corander, Cordale, Cordareyon, Cordarrel, Cordarrell, Cordeila, Cordeitric, Cordel, Cordelia, Cordell, Cordella, Cordelle, Cordellia, Cordessa, Cordey, Cordie, Coriander, Cornbread, Crodeus, Decarlos, DeCorian, DeCornick, DeCorrian, Demarco, Democritus, Devondrick, Dorrice, Eirdirsceol, Faulconbridge, Federico, Frederico, Freodheric, Intercidona, Jordache, Landoberct, Mordecai, Mordechai.

Città associabili alla parola credo


Nomi di città costituiti da cinque lettere, di cui tre consonanti e due vocali:

Angri (in provincia di Salerno), Arbus (in provincia di Sud Sardegna), Archi (in provincia di Chieti), Arnad (in provincia di Aosta), Balme (in provincia di Torino), Banzi (in provincia di Potenza), Bardi (in provincia di Parma), Barga (in provincia di Lucca), Barge (in provincia di Cuneo), Barni (in provincia di Como), Bella (in provincia di Potenza), Benna (in provincia di Biella), Bitti (in provincia di Nuoro).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola credo:

Nessuna città contenente soltanto le lettere della parola data disponibile.

Nomi di città costituiti dalle lettere della parola credo e da altre lettere:

Abbadia Cerreto (in provincia di Lodi), Albaredo per San Marco (in provincia di Sondrio), Alessandria del Carretto (in provincia di Cosenza), Alessandria della Rocca (in provincia di Agrigento), Anzano del Parco (in provincia di Como), Arlena di Castro (in provincia di Viterbo), Auronzo di Cadore (in provincia di Belluno), Baldissero Canavese (in provincia di Torino), Barcellona Pozzo di Gotto (in provincia di Messina), Bardonecchia (in provincia di Torino), Bedero Valcuvia (in provincia di Varese), Belforte del Chienti (in provincia di Macerata), Borca di Cadore (in provincia di Belluno), Borghetto d'Arroscia (in provincia di Imperia), Borgofranco d'Ivrea (in provincia di Torino), Cadelbosco di Sopra (in provincia di Reggio nell'Emilia), Caderzone Terme (in provincia di Trento), Cadrezzate con Osmate (in provincia di Varese), Caerano di San Marco (in provincia di Treviso), Calalzo di Cadore (in provincia di Belluno), Caldaro sulla strada del vino (in provincia di Bolzano), Calderara di Reno (in provincia di Bologna), Caldiero (in provincia di Verona), Campo di Trens (in provincia di Bolzano), Campobello di Mazara (in provincia di Trapani), Campodarsego (in provincia di Padova), Campodipietra (in provincia di Campobasso), Campofelice di Roccella (in provincia di Palermo), Campoli del Monte Taburno (in provincia di Benevento), Camporotondo di Fiastrone (in provincia di Macerata), Camporotondo Etneo (in provincia di Catania), Canale d'Agordo (in provincia di Belluno), Cancello ed Arnone (in provincia di Caserta), Capodrise (in provincia di Caserta), Capriano del Colle (in provincia di Brescia), Caraffa del Bianco (in provincia di Reggio Calabria), Cardeto (in provincia di Reggio Calabria), Carmignano di Brenta (in provincia di Padova), Carobbio degli Angeli (in provincia di Bergamo), Carpenedolo (in provincia di Brescia), Carpineto della Nora (in provincia di Pescara), Casale Cremasco-Vidolasco (in provincia di Cremona), Casalecchio di Reno (in provincia di Bologna), Casaletto Ceredano (in provincia di Cremona), Casaletto di Sopra (in provincia di Cremona), Caslino d'Erba (in provincia di Como), Cassano delle Murge (in provincia di Bari), Castagneto Carducci (in provincia di Livorno), Castel d'Ario (in provincia di Mantova), Castel del Rio (in provincia di Bologna).

Argomenti e tag correlati alla parola credo


Argomenti che contemplano il tag credo:

certo credo, credo certo, credo cristiano, credo freddo, giordano credo, latino credo, simile credo.

Tag correlati al tag credo:

Nessun tag correlato al tag dato disponibile.


Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola credo


Libri che contengono la parola credo

Alcuni libri che contengono la parola credo:

Confessioni di un Italiano (pagina 122)
di Ippolito Nievo (estratti)

... Il che egli non fece poi, e credo che l'andasse per le poste a Vienna ... Ma io credo che o avesse dal carcere intelligenza con questi, o che la grazia fosse concessa anche a lui per isbadataggine, o che la sua pena fosse prossima a finire ... Se fosti stato per qualche tempo alle prese con un bascià o col Gran Visir, credo che sputeresti meno filosofia, ma ci vedresti meglio e più da lontano ...
Confessioni di un Italiano (pagina 234)
di Ippolito Nievo (estratti)

... Io non credo d'aver mai avuto il coraggio di schiccherare all'Aquilina una così lunga predica, ché allora non dubito che l'avrei persuasa; anzi colgo l'occasione di dichiararvi che per quanto parolaio e quaresimalista possa sembrarvi nel racconto della mia vita, all'atto pratico poi sono sempre stato assai parco di parole, e tre persone che avessi dinanzi più del solito bastavano per impegolarmi lo scilinguagnolo ... Suo fratello ci perdette nella moria la vecchia Correggitrice che morì credo più di paura che di vero male; ed egli allora tornò così nuovo al mondo che credo si maravigliasse di non trovarsi in capo la perrucca e di non veder il Doge e le cappe magne degli Eccellentissimi Procuratori ... In quel contagio credo che morisse anche la Doretta che dopo una vita piena di vitupero e di pellegrinaggi era tornata in Venezia ad infamare la propria vecchiaia ...
Corbaccio (pagina 19)
di Giovanni Boccaccio (estratti)

... E, se questo non isperavi, in quale altra cosa ti poteva ella molto valere? Potevati costei degli anni tuoi scemare? Sì forse, di quelli che sono a venire, per ciò che già ad altrui ne scemò; ma io non credo che tu questo avessi voluto; e giugnere non te ne potea, per ciò che solamente a Dio s'appartiene questo ... Potevati costei delle cose assai, che tu non sai, insegnare? Sì forse, delle malvagie, per ciò che già ad altrui ne 'nsegnò; ma io non credo che tu quelle vadi cercando; dell'altre mostrare non ti potea, per ciò che niuna buona ne sa ... Potevati costei, morendo tu o vivendo, beatificare? Sì forse, se quella è beatitudine, che essa col suo amante, te schernendo, diterminava, per ciò che già così n'ha assai beatificati; ma io non credo, poi che alquanto la luce t'è tornata dello intelletto, che tu quella beatitudine estimi ma tormento; della vera né hanne né arà mai, sì come colei che ad etterno supplicio per li carnali diletti già se medesima ha condennata ... Che dunque ti poteva costei fare? Certo io nol conosco; né credo ancora che tu il conoscessi o potessi conoscere ...
Decameron (pagina 52)
di Giovanni Boccaccio (estratti)

... La donna rispose: “Padre mio, le novelle che io ho non sono altre che di quello maladetto da Dio vostro amico, di cui io mi vi ramaricai l'altrieri, per ciò che io credo che egli sia nato per mio grandissimo stimolo e per farmi far cosa, che io non sarò mai lieta né mai ardirò poi di più pormivi a' piedi ... ” “Come!” disse il frate “non s'è egli rimaso di darti più noia?” “Certo no, “ disse la donna “anzi, poi che io mi ve ne dolfi, quasi come per un dispetto, avendo forse avuto per male che io mi ve ne sia doluta, per ogni volta che passar vi solea credo poscia vi sia passato sette ... E, or volesse Idio che il passarvi e il guatarmi gli fosse bastato; ma egli è stato sì ardito e sì sfacciato, che pure ieri mi mandò una femina in casa con sue novelle e con sue frasche, e quasi come se io non avessi delle borse e delle cintole mi mandò una borsa e una cintola: il che io ho avuta e ho sì forte per male, che io credo, se io non avessi guardato al peccato, e poscia per vostro amore, io avrei fatto il diavolo; ma pure mi son rattemperata, né ho voluto fare né dire cosa alcuna che io non vel faccia prima assapere ... Io il ripresi l'altrieri, e egli m'ha male attenuto quello che egli mi promise: per che, tra per quello e per questo che nuovamente fatto ha, io gli credo per sì fatta maniera riscaldar gli orecchi, che egli più briga non ti darà: e tu, con la benedizion di Dio, non ti lasciassi vincere tanto all'ira, che tu a alcun de' tuoi il dicessi, ché gli ne potrebbe troppo di mal seguire ... Credo che ella porti grandissime pene di vedermi in questa tribulazione di questo nemico di Dio; e per ciò vorrei che voi mi diceste per l'anime loro le quaranta messe di san Grigoro e delle vostre orazioni, acciò che Idio gli tragga di quel fuoco pennace”; e così detto gli pose in mano un fiorino ...
Decameron (pagina 129)
di Giovanni Boccaccio (estratti)

... Tanto era piaciuta la novella di Neifile, che né di ridere né di ragionar di quella si potevano le donne tenere, quantunque il re più volte silenzio loro avesse imposto, avendo comandato a Panfilo che la sua dicesse: ma pur poi che tacquero, così Panfilo incominciò: –Io non credo, reverende donne, che niuna cosa sia, quantunque sia grave e dubbiosa, che a far non ardisca chi ferventemente ama; la qual cosa, quantunque in assai novelle sia stato dimostrato, nondimeno io il mi credo molto più con una che dirvi intendo mostrare, dove udirete d'una donna alla quale nelle sue opere fu troppo più favorevole la fortuna che la ragione avveduta ... E per avergli così compiuti in questo come nell'altre cose, ho per partito preso di volere, sì come di ciò più degno che alcun altro, che il nostro Pirro co' suoi abbracciamenti gli supplisca, e ho tanto amore in lui posto, che io non sento mai bene se non tanto quanto io il veggio o di lui penso: e se io senza indugio non mi ritruovo seco per certo io me ne credo morire ... La qual cosa udendo Pirro si maravigliò forte, sì come colui che mai d'alcuna cosa avveduto non se n'era, e dubitò non la donna ciò facesse dirgli per tentarlo; per che subito e ruvidamente rispose: “Lusca, io non posso credere che queste parole vengano della mia donna, e per ciò guarda quel che tu parli; e se pure da lei venissero, non credo che con l'animo dir te le faccia; e se pur con l'animo dir le facesse, il mio signore mi fa più onore che io non vaglio, io non farei a lui sì fatto oltraggio per la vita mia; e però guarda che tu più di sì fatte cose non mi ragioni ...