Cotoletta
Tag cotoletta, informazioni sul vocabolo cotoletta e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su cotoletta, che contengono la parola di dizionario cotoletta, originali e gratis
Informazioni sulla parola cotoletta e giochi di parole |
Parola di vocabolario cotoletta: sostantivo femminile costituito da nove lettere, di cui cinque consonanti e quattro vocali. Le lettere che costituiscono la parola sono: c, o, t, o, l, e, t, t, a, ossia una c, due o, tre t, una l, una e e una a. Parola con le lettere invertite: attelotoc. Altre parole di tipo sostantivo femminile costituite da nove lettere, di cui cinque consonanti e quattro vocali: agrippina, apparenza, atmosfera, avventura, balaustra, bambolina, banconota, baronessa, battaglia, bizantina, bottiglia, calcolosi, cameretta, camminata, camomilla. Parole che contengono la parola cotoletta:Nessuna parola che contiene la parola data disponibile. Parole contenute nella parola cotoletta:Parole contenute all'interno della parola data: nessuna parola disponibile. Parole contenute all'inizio della parola data: coto ( cotoletta). Parole contenute alla fine della parola data: letta (coto letta), toletta (co toletta). Anagrammi della parola cotoletta:Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: nessuna parola disponibile. Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: calcoteca, calettato, cataletto. Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola cotoletta:Nessuna parola ottenuta per sostituzione di una sola lettera della parola data disponibile. Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola cotoletta:Nessuna parola ottenuta per eliminazione di una sola lettera della parola data disponibile. Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola cotoletta:Parole ottenute per aggiunta di una lettera all'interno della parola data: costoletta ( cos toletta). Parole ottenute per aggiunta di una lettera all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute per aggiunta di una lettera alla fine della parola data: nessuna parola disponibile. Sciarade con la parola cotoletta:Nessuna sciarada con la parola data disponibile. Nomi di persona e di animali associabili alla parola cotoletta |
Nomi di persona e di animali costituiti da nove lettere, di cui cinque consonanti e quattro vocali:A'Miracle, Aakarshan, Abbababba, Abbegayle, Abbeygael, Abbigayle, Abbysinia, Abdal Ati, Abdel Ati, Abdikarim, Abdinasir, Abdirahim, Abdirisak, Abdisalam, Abdiwahab, Abdolreza, Abdulanna, Abel-maim, Abhijitha, Abhilasha, Abhimakar, Abhimanya, Abhimanyu, Abhinetri, Abhivadak, Abhramani, Abi-albon, Abidullah, Abimelech, Abishalom, Abrahamus, Acarnanus, Accursius, Achilleus, Achillies. Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola cotoletta:Alecto, Colletta. Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola cotoletta e da altre lettere:Anacleto, Aristocles, Blackthorne, Camelot, Capitoline, Carleton, Carolette, Cassolet, Catholine, Chacolate, Charleston, Charlotte, Charolette, Charoltte, Chloetta, Chocolate, Cleopatra, Cleopatros, Closetta, Coletan, Conletha, Conlethia, Coreletta, Lancelot, Landoberct, LeTosca, Melancton, Nezahualcoyotl, Nicholetta, Nickoletta, Nicoleta, Nicoletta, Nochehuatl, Oliciatee, Quetzalcoatl, Scottdale, Tlacoehua, Toirdhealbhach, Uetzcayotl, Vertchalous. Città associabili alla parola cotoletta |
Nomi di città costituiti da nove lettere, di cui cinque consonanti e quattro vocali:Abbasanta (in provincia di Oristano), Accettura (in provincia di Matera), Agnadello (in provincia di Cremona), Agrigento (in provincia di Agrigento), Albanella (in provincia di Salerno), Albavilla (in provincia di Como), Albettone (in provincia di Vicenza), Albizzate (in provincia di Varese), Albugnano (in provincia di Asti), Albuzzano (in provincia di Pavia), Alfonsine (in provincia di Ravenna), Alpignano (in provincia di Torino), Altavalle (in provincia di Trento), Altissimo (in provincia di Vicenza), Altofonte (in provincia di Palermo), Altomonte (in provincia di Cosenza), Alvignano (in provincia di Caserta), Antegnate (in provincia di Bergamo), Antignano (in provincia di Asti), Antrodoco (in provincia di Rieti), Appignano (in provincia di Macerata), Arcidosso (in provincia di Grosseto), Arcugnano (in provincia di Vicenza), Argentera (in provincia di Cuneo), Arzachena (in provincia di Sassari), Arzignano (in provincia di Vicenza), Atripalda (in provincia di Avellino), Azzanello (in provincia di Cremona), Badalucco (in provincia di Imperia), Bagnatica (in provincia di Bergamo), Balangero (in provincia di Torino), Balmuccia (in provincia di Vercelli), Balsorano (in provincia di L'Aquila), Baranello (in provincia di Campobasso), Baranzate (in provincia di Milano), Barbariga (in provincia di Brescia), Bardineto (in provincia di Savona), Bardolino (in provincia di Verona), Baricella (in provincia di Bologna). Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola cotoletta:Locatello (in provincia di Bergamo). Nomi di città costituiti dalle lettere della parola cotoletta e da altre lettere:Abetone Cutigliano (in provincia di Pistoia), Aci Castello (in provincia di Catania), Acquaviva delle Fonti (in provincia di Bari), Alessandria del Carretto (in provincia di Cosenza), Alice Castello (in provincia di Vercelli), Arlena di Castro (in provincia di Viterbo), Barcellona Pozzo di Gotto (in provincia di Messina), Belcastro (in provincia di Catanzaro), Belmonte Calabro (in provincia di Cosenza), Belmonte Castello (in provincia di Frosinone), Bolzano Vicentino (in provincia di Vicenza), Broccostella (in provincia di Frosinone), Calasca-Castiglione (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Caldaro sulla strada del vino (in provincia di Bolzano), Calestano (in provincia di Parma), Calolziocorte (in provincia di Lecco), Calopezzati (in provincia di Cosenza), Caloveto (in provincia di Cosenza), Caltabellotta (in provincia di Agrigento), Caltagirone (in provincia di Catania), Calvatone (in provincia di Cremona), Camerata Cornello (in provincia di Bergamo), Camino al Tagliamento (in provincia di Udine), Campello sul Clitunno (in provincia di Perugia), Campione d'Italia (in provincia di Como), Campitello di Fassa (in provincia di Trento), Campobello di Licata (in provincia di Agrigento), Campofelice di Fitalia (in provincia di Palermo), Campoli del Monte Taburno (in provincia di Benevento), Campolieto (in provincia di Campobasso), Canale Monterano (in provincia di Roma), Canneto sull'Oglio (in provincia di Mantova), Cantalupo Ligure (in provincia di Alessandria), Cantalupo nel Sannio (in provincia di Isernia), Cantello (in provincia di Varese), Capistrello (in provincia di L'Aquila), Cappella Cantone (in provincia di Cremona), Cappelle sul Tavo (in provincia di Pescara), Caresanablot (in provincia di Vercelli), Carloforte (in provincia di Sud Sardegna), Caronno Pertusella (in provincia di Varese), Carpignano Salentino (in provincia di Lecce), Carpineto della Nora (in provincia di Pescara), Carpineto Sinello (in provincia di Chieti), Casalbuttano ed Uniti (in provincia di Cremona), Casale Corte Cerro (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Casale Marittimo (in provincia di Pisa), Casale Monferrato (in provincia di Alessandria), Casaletto Ceredano (in provincia di Cremona), Casaletto di Sopra (in provincia di Cremona). Argomenti e tag correlati alla parola cotoletta |
Argomenti che contemplano il tag cotoletta:Nessun argomento che contempla il tag disponibile. Tag correlati al tag cotoletta:carne, base, cucina, formaggio. Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola cotoletta |
Articoli che contengono la parola cotolettaAlcuni articoli che contengono la parola cotoletta:
Secondi piatti tipici della Polonia
Secondi piatti tipici della cucina polacca, saporite pietanze soprattutto a base di patate, carne e formaggi (estratti)
... Fra i secondi piatti polacchi più caratteristici figurano il Bigos e il Galareta z nózek cielecych, entrambi a base di carne, il Golonka, a base di maiale, il Kotlet schabowy, ossia la cotoletta di carne impanata, i Golabki, ossia involtini ripieni di carne cosparsi da sugo di pomodoro, i Pierogi, ravioli ripieni di patate e di formaggio, i Pyzy, ossia grandi gnocchi di patate, e pesci quali carpe ed aringhe ...
|
|