Cotogna
Tag cotogna, informazioni sul vocabolo cotogna e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su cotogna, che contengono la parola di dizionario cotogna, originali e gratis
Informazioni sulla parola cotogna e giochi di parole |
Parola di vocabolario cotogna: sostantivo femminile costituito da sette lettere, di cui quattro consonanti e tre vocali. Le lettere che costituiscono la parola sono: c, o, t, o, g, n, a, ossia una c, due o, una t, una g, una n e una a. Parola con le lettere invertite: angotoc. Altre parole di tipo sostantivo femminile costituite da sette lettere, di cui quattro consonanti e tre vocali: altezza, ampolla, argilla, artrite, assenza, badessa, bagnata, bambola, baracca, bevanda. Parole che contengono la parola cotogna:Nessuna parola che contiene la parola data disponibile. Parole contenute nella parola cotogna:Parole contenute all'interno della parola data: nessuna parola disponibile. Parole contenute all'inizio della parola data: coto ( cotogna). Parole contenute alla fine della parola data: nessuna parola disponibile. Anagrammi della parola cotogna:Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: cognato. Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: cognata. Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola cotogna:Nessuna parola ottenuta per sostituzione di una sola lettera della parola data disponibile. Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola cotogna:Nessuna parola ottenuta per eliminazione di una sola lettera della parola data disponibile. Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola cotogna:Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile. Sciarade con la parola cotogna:Nessuna sciarada con la parola data disponibile. Nomi di persona e di animali associabili alla parola cotogna |
Nomi di persona e di animali costituiti da sette lettere, di cui quattro consonanti e tre vocali:Aanchal, Aaralyn, Ab-owen, Abaddon, Abagtha, Abarran, Abarron, Abboley, Abdalla, Abderus, Abdhija, Abdukar. Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola cotogna:Nessun nome contenente soltanto le lettere della parola data disponibile. Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola cotogna e da altre lettere:Calington, Catotigernos, Catutigernos, Chonguita, Giacinto. Città associabili alla parola cotogna |
Nomi di città costituiti da sette lettere, di cui quattro consonanti e tre vocali:Albenga (in provincia di Savona), Alghero (in provincia di Sassari), Alleghe (in provincia di Belluno), Alliste (in provincia di Lecce), Alpette (in provincia di Torino), Ampezzo (in provincia di Udine), Andrano (in provincia di Lecce), Andrate (in provincia di Torino), Andreis (in provincia di Pordenone), Annicco (in provincia di Cremona), Antillo (in provincia di Messina), Ardenno (in provincia di Sondrio), Argegno (in provincia di Como), Argenta (in provincia di Ferrara), Argusto (in provincia di Catanzaro), Armento (in provincia di Potenza). Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola cotogna:Nessuna città contenente soltanto le lettere della parola data disponibile. Nomi di città costituiti dalle lettere della parola cotogna e da altre lettere:Abetone Cutigliano (in provincia di Pistoia), Agrate Conturbia (in provincia di Novara), Barcellona Pozzo di Gotto (in provincia di Messina), Brignano-Frascata (in provincia di Alessandria), Cagnano Amiterno (in provincia di L'Aquila), Calasca-Castiglione (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Caltagirone (in provincia di Catania), Camagna Monferrato (in provincia di Alessandria), Camino al Tagliamento (in provincia di Udine), Campagnatico (in provincia di Grosseto), Campertogno (in provincia di Vercelli), Campolongo Tapogliano (in provincia di Udine), Canneto sull'Oglio (in provincia di Mantova), Cantagallo (in provincia di Prato), Cantalupo Ligure (in provincia di Alessandria), Capiago Intimiano (in provincia di Como), Capitignano (in provincia di L'Aquila), Capriate San Gervasio (in provincia di Bergamo), Caramagna Piemonte (in provincia di Cuneo), Carmignano di Brenta (in provincia di Padova), Carpignano Salentino (in provincia di Lecce), Cartigliano (in provincia di Vicenza), Cartignano (in provincia di Cuneo), Casaletto Lodigiano (in provincia di Lodi), Casalpusterlengo (in provincia di Lodi), Cassinetta di Lugagnano (in provincia di Milano), Castagnaro (in provincia di Verona), Castagneto Carducci (in provincia di Livorno), Castagneto Po (in provincia di Torino), Castagnito (in provincia di Cuneo), Castagnole delle Lanze (in provincia di Asti), Castagnole Monferrato (in provincia di Asti), Castagnole Piemonte (in provincia di Torino), Castegnato (in provincia di Brescia), Castegnero (in provincia di Vicenza), Castel Boglione (in provincia di Asti), Castel Bolognese (in provincia di Ravenna), Castel Campagnano (in provincia di Caserta), Castel di Sangro (in provincia di L'Aquila), Castel Focognano (in provincia di Arezzo), Castel Gabbiano (in provincia di Cremona), Castel Gandolfo (in provincia di Roma), Castel Guelfo di Bologna (in provincia di Bologna), Castel San Giorgio (in provincia di Salerno), Castel San Giovanni (in provincia di Piacenza), Castel San Niccolò (in provincia di Arezzo), Castel Sant'Angelo (in provincia di Rieti), Castelfranco Piandiscò (in provincia di Arezzo), Castelgerundo (in provincia di Lodi), Castelguidone (in provincia di Chieti). Argomenti e tag correlati alla parola cotogna |
Argomenti che contemplano il tag cotogna:Nessun argomento che contempla il tag disponibile.
Tag correlati al tag cotogna:Nessun tag correlato al tag dato disponibile.Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola cotogna |
Libri che contengono la parola cotognaAlcuni libri che contengono la parola cotogna:
La via del rifugio (pagina 4)
di Guido Gozzano (estratti)
... Un odor triste è nell'umile casa centenaria di cotogna, di muffa, di campestre ... II Il profumo di glicine dissìpi l'odor di muffa e di cotogna ... A chi lavori e speri Gesù concede tutte le delizie!” Dopo vent'anni, oggi, nel salotto rivivo col profumo di mentastro e di cotogna tutto ciò che fu ... Avventurato se colui che visse pellegrinando, eppur così v'agogna, o vecchie stanze, aulenti di cotogna, o tetto dalle glicini prolisse, avventurato se colui morisse in voi! E in Te, Gesù, nella menzogna dolce, rendesse l'anima che sogna alle tue buone mani crocefisse! Questo è nei voti del perduto alunno, o Gesù Cristo! Un letto centenario m'accolga sotto il mònito dell'Ore ...
|
|