Coscienza
Tag coscienza, informazioni sul vocabolo coscienza e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su coscienza, che contengono la parola di dizionario coscienza, originali e gratis
Informazioni sulla parola coscienza e giochi di parole |
Parola di vocabolario coscienza: sostantivo femminile costituito da nove lettere, di cui cinque consonanti e quattro vocali. Le lettere che costituiscono la parola sono: c, o, s, c, i, e, n, z, a, ossia due c, una o, una s, una i, una e, una n, una z e una a. Parola con le lettere invertite: azneicsoc. Altre parole di tipo sostantivo femminile costituite da nove lettere, di cui cinque consonanti e quattro vocali: agrippina, apparenza, atmosfera, avventura, balaustra, bambolina, banconota, baronessa, battaglia, bizantina, bottiglia, calcolosi, cameretta, camminata, camomilla. Parole che contengono la parola coscienza:Parole che contengono all'interno la parola data: nessuna parola disponibile. Parole che iniziano con la parola data: nessuna parola disponibile. Parole che finiscono con la parola data: incoscienza (in coscienza). Parole contenute nella parola coscienza:Parole contenute all'interno della parola data: sci (co scienza). Parole contenute all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile. Parole contenute alla fine della parola data: scienza (co scienza). Anagrammi della parola coscienza:Nessun anagramma della parola data disponibile. Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola coscienza:Nessuna parola ottenuta per sostituzione di una sola lettera della parola data disponibile. Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola coscienza:Nessuna parola ottenuta per eliminazione di una sola lettera della parola data disponibile. Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola coscienza:Parole ottenute per aggiunta di una lettera all'interno della parola data: conscienza ( con scienza). Parole ottenute per aggiunta di una lettera all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute per aggiunta di una lettera alla fine della parola data: nessuna parola disponibile. Sciarade con la parola coscienza:Sciarade semplici, ottenute giustapponendo alla parola altre parole: nessuna parola disponibile. Nomi di persona e di animali associabili alla parola coscienza |
Nomi di persona e di animali costituiti da nove lettere, di cui cinque consonanti e quattro vocali:A'Miracle, Aakarshan, Abbababba, Abbegayle, Abbeygael, Abbigayle, Abbysinia, Abdal Ati, Abdel Ati, Abdikarim, Abdinasir, Abdirahim, Abdirisak, Abdisalam, Abdiwahab, Abdolreza, Abdulanna, Abel-maim, Abhijitha, Abhilasha, Abhimakar, Abhimanya, Abhimanyu, Abhinetri, Abhivadak, Abhramani, Abi-albon, Abidullah, Abimelech, Abishalom, Abrahamus, Acarnanus, Accursius, Achilleus, Achillies. Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola coscienza:Nessun nome contenente soltanto le lettere della parola data disponibile. Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola coscienza e da altre lettere:Nessun nome contenente le lettere della parola data e altre lettere disponibile. Città associabili alla parola coscienza |
Nomi di città costituiti da nove lettere, di cui cinque consonanti e quattro vocali:Abbasanta (in provincia di Oristano), Accettura (in provincia di Matera), Agnadello (in provincia di Cremona), Agrigento (in provincia di Agrigento), Albanella (in provincia di Salerno), Albavilla (in provincia di Como), Albettone (in provincia di Vicenza), Albizzate (in provincia di Varese), Albugnano (in provincia di Asti), Albuzzano (in provincia di Pavia), Alfonsine (in provincia di Ravenna), Alpignano (in provincia di Torino), Altavalle (in provincia di Trento), Altissimo (in provincia di Vicenza), Altofonte (in provincia di Palermo), Altomonte (in provincia di Cosenza), Alvignano (in provincia di Caserta), Antegnate (in provincia di Bergamo), Antignano (in provincia di Asti), Antrodoco (in provincia di Rieti), Appignano (in provincia di Macerata), Arcidosso (in provincia di Grosseto), Arcugnano (in provincia di Vicenza), Argentera (in provincia di Cuneo), Arzachena (in provincia di Sassari), Arzignano (in provincia di Vicenza), Atripalda (in provincia di Avellino), Azzanello (in provincia di Cremona), Badalucco (in provincia di Imperia), Bagnatica (in provincia di Bergamo), Balangero (in provincia di Torino), Balmuccia (in provincia di Vercelli), Balsorano (in provincia di L'Aquila), Baranello (in provincia di Campobasso), Baranzate (in provincia di Milano), Barbariga (in provincia di Brescia), Bardineto (in provincia di Savona), Bardolino (in provincia di Verona), Baricella (in provincia di Bologna). Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola coscienza:Nessuna città contenente soltanto le lettere della parola data disponibile. Nomi di città costituiti dalle lettere della parola coscienza e da altre lettere:Campi Bisenzio (in provincia di Firenze), Castel San Vincenzo (in provincia di Isernia), Castelletto di Branduzzo (in provincia di Pavia), Castello di Brianza (in provincia di Lecco), Castelnuovo di Conza (in provincia di Salerno), Celenza sul Trigno (in provincia di Chieti), Crespina Lorenzana (in provincia di Pisa), Primiero San Martino di Castrozza (in provincia di Trento), San Lorenzo in Campo (in provincia di Pesaro e Urbino), San Maurizio Canavese (in provincia di Torino), San Pancrazio Salentino (in provincia di Brindisi), San Pietro Clarenza (in provincia di Catania), San Valentino in Abruzzo Citeriore (in provincia di Pescara), San Vincenzo (in provincia di Livorno), San Vincenzo La Costa (in provincia di Cosenza), San Vincenzo Valle Roveto (in provincia di L'Aquila), Sant'Andrea di Conza (in provincia di Avellino), Scanzorosciate (in provincia di Bergamo), Tavazzano con Villavesco (in provincia di Lodi), Vaccarizzo Albanese (in provincia di Cosenza). Argomenti e tag correlati alla parola coscienza |
Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola coscienza |
Articoli che contengono la parola coscienzaAlcuni articoli che contengono la parola coscienza:
Il sonno e la sua importanza
Il sonno e la sua importanza nella vita di tutti i giorni, in grado di influenzare le giornate anche durante la veglia (estratti)
... Esistono svariate definizioni del sonno, molte delle quali si focalizzano sulla sua caratteristica della riduzione della reattività e dell'interazione dell'organismo dinanzi agli stimoli esterni; in pratica, durante il sonno, ha luogo una modifica dello stato di coscienza dell'individuo grazie al quale quest'ultimo risulta meno sensibile agli stimoli ambientali esterni ... Anche se durante il sonno si ha a che fare con uno stato di coscienza alterata, va ovviamente distinta questa circostanza da quella in cui l'individuo sia in coma o sia anestetizzato, in quanto questi due stati rappresentano, il primo una patologia, ed il secondo una forzatura alla dissociazione con l'ambiente esterno causata dalla somministrazione di appositi farmaci ...
|
Libri che contengono la parola coscienzaAlcuni libri che contengono la parola coscienza:
Confessioni di un Italiano (pagina 43)
di Ippolito Nievo (estratti)
... La coscienza ci assicura che meglio è la generosità colla miseria che la dappocaggine colla contentezza ... Quanti secoli ci vollero al sentimento umano per concertarsi in coscienza? Lo dicano gli antropologi ... — Ma come quella stella matura forse agli ultimi e scomposti confini dell'universo un altro sistema solare, così la coscienza promette al disordine interno dei sentimenti un'armonia stabile e veramente morale ...
|
Confessioni di un Italiano (pagina 80)
di Ippolito Nievo (estratti)
... Dio mi tragge per un'altra strada: sarei una cattivissima moglie e posso continuare a vivere da figliuola dabbene; la mia coscienza mi comanda di attenermi a quest'ultimo partito ... Io non sarò certamente quello che vorrà condannarla di questo rispetto alle leggi della coscienza ... Mi vuol ella permettere che col mio umilissimo ma devoto criterio l'aiuti a illuminare quella coscienza che forse s'è un po' turbata, un po' oscurata nei tentennamenti, nelle battaglie dei giorni passati? Nessuno, Contessina, è tanto santo da credere ciecamente alla coscienza propria rifiutando i lumi e i suggerimenti dell'altrui ... Ecco la coscienza come l'intendiamo noi poveri ministri dell'Evangelo ...
|
Confessioni di un Italiano (pagina 90)
di Ippolito Nievo (estratti)
... Cominciava così: “Se sei al tutto infelice è segno che hai qualche peccato sull'anima; perché la quiete della coscienza prepara a' tuoi dolori un letto da riposarsi ... E tornai a meditare la prima, la quale ascriveva a qualche nostra mancanza o a qualche cattiva azione la piena infelicità! “Povero me!” pensai “certo che io ho molte colpe sulla coscienza, perché mi sento oggi più miseramente infelice che uomo alcuno al mondo non possa essere” ... Sì, ve lo giuro, feci un esame di coscienza così sottile, così scrupoloso che non fu senza merito per essere stato il primo: colla nozione imperfettissima ch'io aveva delle leggi morali, ho paura che me ne passassi buona più d'una, ma anche mi rampognai di cose per sé innocentissime; come per esempio d'essermi sempre rifiutato a stringer amicizia coi figliuoli di Fulgenzio e di serbar poca gratitudine alla signora Contessa ... Intanto, quello che più importa, non m'illusi punto sul mio peccataccio più grosso, su quello sfrenato amore per la Pisana, il quale mi si scoprì d'un tratto alla coscienza in tutta la sua bestiale salvatichezza ...
|
Confessioni di un Italiano (pagina 193)
di Ippolito Nievo (estratti)
... Cominciai un severo esame di coscienza; a riandare la mia vita passata e a vedere come la presente le corrispondeva ... Napoleone capitò a Milano e si pose in capo la Corona Ferrea dicendo: — Dio me l'ha data, guai a chi la tocca! — Io mi assettai povero privato nelle antiche camerucce di Porta Romana dicendo a mia volta: — Dio mi ha dato una coscienza, nessuno la comprerà! — Ora i nemici di Napoleone trovarono ardimento e forza bastante a toccare e togliergli del capo quella fatale corona; ma né la California né l'Australia scavarono finora oro bastante per pagare la mia coscienza ...
|
Confessioni di un Italiano (pagina 199)
di Ippolito Nievo (estratti)
... Quel colpo poi che mi veniva da Lucilio, dall'amico il di cui giudizio io poneva sopra il giudizio di tutti, da quello che avea regolato fin'allora la mia coscienza, e tenutomi luogo di quella costanza di quella robustezza che talvolta mi mancavano, un tal colpo dico, mi tolse perfino il discernimento della mia disgrazia ... Sentii che l'opinione altrui valeva nulla contro l'usbergo della mia coscienza, e che in questa sola s'accumulava la maggior somma dei castighi e delle ricompense ... Il mondo ha migliaia di occhi, di orecchi, di lingue; la coscienza sola ha la virtù il coraggio la fede ... E dalla rocca inespugnabile di questa mia coscienza guardai alteramente tutti coloro di cui con tanto dolore avea sofferto il muto disprezzo ...
|
|