Cortesia
Tag cortesia, informazioni sul vocabolo cortesia e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su cortesia, che contengono la parola di dizionario cortesia, originali e gratis
Informazioni sulla parola cortesia e giochi di parole |
Parola di vocabolario cortesia: sostantivo femminile costituito da otto lettere, di cui quattro consonanti e quattro vocali. Le lettere che costituiscono la parola sono: c, o, r, t, e, s, i, a, ossia una c, una o, una r, una t, una e, una s, una i e una a. Parola con le lettere invertite: aisetroc. Altre parole di tipo sostantivo femminile costituite da otto lettere, di cui quattro consonanti e quattro vocali: adunanza, aggiunta, allegria, allergia, altalena, angelica, angoscia, anidride, apertura, aspirina, atalanta, bandiera, barriera. Parole che contengono la parola cortesia:Nessuna parola che contiene la parola data disponibile. Parole contenute nella parola cortesia:Parole contenute all'interno della parola data: ortesi (c ortesia), tesi (cor tesia). Parole contenute all'inizio della parola data: corte ( cortesia). Parole contenute alla fine della parola data: sia (corte sia). Anagrammi della parola cortesia:Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: costiera, sciatore, stearico. Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: nessuna parola disponibile. Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola cortesia:Nessuna parola ottenuta per sostituzione di una sola lettera della parola data disponibile. Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola cortesia:Nessuna parola ottenuta per eliminazione di una sola lettera della parola data disponibile. Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola cortesia:Parole ottenute per aggiunta di una lettera all'interno della parola data: nessuna parola disponibile. Parole ottenute per aggiunta di una lettera all'inizio della parola data: scortesia ( s cortesia). Parole ottenute per aggiunta di una lettera alla fine della parola data: nessuna parola disponibile. Sciarade con la parola cortesia:Nessuna sciarada con la parola data disponibile. Nomi di persona e di animali associabili alla parola cortesia |
Nomi di persona e di animali costituiti da otto lettere, di cui quattro consonanti e quattro vocali:A'Majane, Aalliyah, Abadiyah, Abagayle, Abarrane, Abbagail, Abbagale, Abbegail, Abbegale, Abbigael, Abbigail, Abbigale, Abdenour, Abdigani, Abdulahi, Abedabun, Abednego, Abegayle, Abellona, Abellone, Abharika, Abhijaya, Abhijeet, Abhineet, Abhiraja, Abhirati, Abiasaph, Abiathar, Abibecca. Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola cortesia:Isocrates. Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola cortesia e da altre lettere:Aristocles, Catotigernos, Catutigernos, Courtnesia, Hippocrates. Città associabili alla parola cortesia |
Nomi di città costituiti da otto lettere, di cui quattro consonanti e quattro vocali:Acceglio (in provincia di Cuneo), Accumoli (in provincia di Rieti), Acerenza (in provincia di Potenza), Afragola (in provincia di Napoli), Agazzano (in provincia di Piacenza), Aglientu (in provincia di Sassari), Agnosine (in provincia di Brescia), Agropoli (in provincia di Salerno), Albareto (in provincia di Parma), Alberona (in provincia di Foggia), Albidona (in provincia di Cosenza), Albonese (in provincia di Pavia), Alessano (in provincia di Lecce), Alfedena (in provincia di L'Aquila), Allerona (in provincia di Terni), Altamura (in provincia di Bari), Altidona (in provincia di Fermo), Altivole (in provincia di Treviso), Amandola (in provincia di Fermo), Amatrice (in provincia di Rieti), Ambivere (in provincia di Bergamo), Anacapri (in provincia di Napoli), Ancarano (in provincia di Teramo), Andezeno (in provincia di Torino), Andriano (in provincia di Bolzano), Anghiari (in provincia di Arezzo), Anterivo (in provincia di Bolzano), Apecchio (in provincia di Pesaro e Urbino), Apollosa (in provincia di Benevento), Apricale (in provincia di Imperia), Apricena (in provincia di Foggia), Aramengo (in provincia di Asti), Arcisate (in provincia di Varese), Arconate (in provincia di Milano), Arena Po (in provincia di Pavia), Arenzano (in provincia di Genova), Argelato (in provincia di Bologna), Arguello (in provincia di Cuneo), Arignano (in provincia di Torino), Arizzano (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Armungia (in provincia di Sud Sardegna), Arnesano (in provincia di Lecce), Assemini (in provincia di Cagliari), Avelengo (in provincia di Bolzano), Avellino (in provincia di Avellino). Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola cortesia:Nessuna città contenente soltanto le lettere della parola data disponibile. Nomi di città costituiti dalle lettere della parola cortesia e da altre lettere:Alessandria del Carretto (in provincia di Cosenza), Antrona Schieranco (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Arlena di Castro (in provincia di Viterbo), Borghetto d'Arroscia (in provincia di Imperia), Caldaro sulla strada del vino (in provincia di Bolzano), Campo di Trens (in provincia di Bolzano), Camporotondo di Fiastrone (in provincia di Macerata), Capistrello (in provincia di L'Aquila), Capriate San Gervasio (in provincia di Bergamo), Carpignano Salentino (in provincia di Lecce), Carpineto Sinello (in provincia di Chieti), Casale Marittimo (in provincia di Pisa), Casaletto di Sopra (in provincia di Cremona), Casaletto Vaprio (in provincia di Cremona), Casamicciola Terme (in provincia di Napoli), Caselle Torinese (in provincia di Torino), Casorate Primo (in provincia di Pavia), Casorate Sempione (in provincia di Varese), Castagneto Carducci (in provincia di Livorno), Castel Baronia (in provincia di Avellino), Castel d'Ario (in provincia di Mantova), Castel del Rio (in provincia di Bologna), Castel di Sangro (in provincia di L'Aquila), Castel di Tora (in provincia di Rieti), Castel Giorgio (in provincia di Terni), Castel Maggiore (in provincia di Bologna), Castel San Giorgio (in provincia di Salerno), Castel San Niccolò (in provincia di Arezzo), Castel San Pietro Romano (in provincia di Roma), Castel San Pietro Terme (in provincia di Bologna), Castel Viscardo (in provincia di Terni), Castel Vittorio (in provincia di Imperia), Castelbello-Ciardes (in provincia di Bolzano), Castelfidardo (in provincia di Ancona), Castelfiorentino (in provincia di Firenze), Castelfranco di Sotto (in provincia di Pisa), Castelfranco Emilia (in provincia di Modena), Castelfranco in Miscano (in provincia di Benevento), Castelfranco Piandiscò (in provincia di Arezzo), Castellar Guidobono (in provincia di Alessandria), Castellazzo Bormida (in provincia di Alessandria), Castelletto di Branduzzo (in provincia di Pavia), Castelletto Merli (in provincia di Alessandria), Castelletto sopra Ticino (in provincia di Novara), Castellino del Biferno (in provincia di Campobasso), Castellino Tanaro (in provincia di Cuneo), Castello d'Argile (in provincia di Bologna), Castello di Brianza (in provincia di Lecco), Castello di Cisterna (in provincia di Napoli), Castelluccio dei Sauri (in provincia di Foggia). Argomenti e tag correlati alla parola cortesia |
Argomenti che contemplano il tag cortesia:semplice cortesia. Tag correlati al tag cortesia:Nessun tag correlato al tag dato disponibile. Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola cortesia |
Libri che contengono la parola cortesiaAlcuni libri che contengono la parola cortesia:
Rinaldo (pagina 21)
di Torquato Tasso (estratti)
... — 62 Così dicendo ancor, si fêro scorta de' cavalier ch'a lor se 'n vanno a paro, i quai però quanto il dover comporta di tanta cortesia le ringraziaro ... 75 Di Napoli, città che 'n riva al mare siede quindi vicin, già resse il freno donna che fu de le più degne e rare virtuti adorna e copiosa a pieno, che sopra tutto non trovò mai pare in cortesia, sì n'ebbe il cor ripieno; ed in ciò vinse i più lodati essempi che giamai furo negli antiqui tempi ... 76 Costei, vaga d'oprar cosa ch'ognora la memoria di lei viva serbasse, tai che, sì come in vita, in morte ancora l'alta sua cortesia si celebrasse, fece con l'arte maga, ond'essa allora a pena ritrovò chi l'aguagliasse, questo palagio in cima a questo colle, ed a la cortesia sacrare il volle ... 77 Sendo a la cortesia poscia sacrato, chiamollo Albergo de la Cortesia, e l'imagin di lei sovra l'ornato altar drizzò, dove ad ogni or si stia; ritrasse poi ciascun che mai sia stato raro tra' più cortesi o che pur fia, ed i ritratti loro intorno appese, sì che il muro più vago indi si rese ... 78 Lascia da poi che in cortesia si spenda in questo albergo tanto argento ed oro, che ve 'n fia sempre, benché il sol risplenda mille volte or nel Cancro ed or nel Toro; né crederò ch'a cotal pregio ascenda altro cui re possegga ampio tesoro; e vuol che le ricchezze e 'l luoco istesso sia governato ognor dal nostro sesso: 79 da donzelle però d'alti parenti ne l'Italia felice al mondo nate, le quali a note ed ad ignote genti non sol ricetto dar siano obligate, ma cercar anco co' pensieri intenti deggian ch'ad albergar sempre menate sian qui donne e donzelle e cavalieri, del paese così come stranieri ...
|
|