Comare

Tag comare, informazioni sul vocabolo comare e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su comare, che contengono la parola di dizionario comare, originali e gratis

Informazioni sulla parola comare e giochi di parole


Parola di vocabolario comare: sostantivo femminile costituito da sei lettere, di cui tre consonanti e tre vocali.

Le lettere che costituiscono la parola sono: c, o, m, a, r, e, ossia una c, una o, una m, una a, una r e una e.

Parola con le lettere invertite: eramoc.

Altre parole di tipo sostantivo femminile costituite da sei lettere, di cui tre consonanti e tre vocali: alzata, anatra, ancona, angora, aperta, attesa, averla, banana, bestia, bianca, bibbia, boccia, buccia, bufala.

Parole che contengono la parola comare:

Nessuna parola che contiene la parola data disponibile.

Parole contenute nella parola comare:


Parole contenute all'interno della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole contenute all'inizio della parola data: coma (comare).

Parole contenute alla fine della parola data: mare (comare).

Anagrammi della parola comare:

Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: ceroma, corame, macero, racemo.

Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola comare:


Parole ottenute per sostituzione di una lettera all'interno della parola data: cimare (cimare), colare (colare), cosare (cosare), covare (covare).

Parole ottenute per sostituzione della lettera iniziale della parola data: domare (domare), nomare (nomare), tomare (tomare).

Parole ottenute per sostituzione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola comare:

Nessuna parola ottenuta per eliminazione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola comare:


Parole ottenute per aggiunta di una lettera all'interno della parola data: colmare (colmare), commare (commare), compare (compare), cromare (cromare).

Parole ottenute per aggiunta di una lettera all'inizio della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute per aggiunta di una lettera alla fine della parola data: nessuna parola disponibile.

Sciarade con la parola comare:

Nessuna sciarada con la parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali associabili alla parola comare


Nomi di persona e di animali costituiti da sei lettere, di cui tre consonanti e tre vocali:

Aabish, Aachbo, Aadesh, Aaftab, Aakesh, Aander, Aarden, Aarold, Aarron, Aarthi, Aasher, Aashiq, Aashir, Aatmik, Aaydan, Aayden, Aaydon, Abagil, Abarim, Abasah, Abbaas, Abbasa, Abbeus, Abboid, Abdeel, Abdera, Abdiel, Abedin.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola comare:

Nessun nome contenente soltanto le lettere della parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola comare e da altre lettere:

Abercrombie, Amberonica, Americo, Andromache, Camerod, Cameron, Cameronella, Cameronica, Cameroon, Caramelo, Carmelo, Carmeron, Carolemma, Cheno Marino, Clarimonde, Coragem, Cormella, Demarco, Marcaleo, Marcelino, Marcellino, Marcello, Marcelo, Marcelon, Marcole, Monicalaure, Mordecai, Mordechai, Morgance.

Città associabili alla parola comare


Nomi di città costituiti da sei lettere, di cui tre consonanti e tre vocali:

Acerno (in provincia di Salerno), Acerra (in provincia di Napoli), Adrano (in provincia di Catania), Affile (in provincia di Roma), Africo (in provincia di Reggio Calabria), Aggius (in provincia di Sassari), Agnone (in provincia di Isernia), Agordo (in provincia di Belluno), Agosta (in provincia di Roma), Alagna (in provincia di Pavia), Alanno (in provincia di Pescara), Alatri (in provincia di Frosinone), Albino (in provincia di Bergamo), Alcamo (in provincia di Trapani), Aldeno (in provincia di Trento), Aldino (in provincia di Bolzano), Alfano (in provincia di Salerno), Allein (in provincia di Aosta), Almese (in provincia di Torino), Alonte (in provincia di Vicenza), Alpago (in provincia di Belluno), Alseno (in provincia di Piacenza), Altare (in provincia di Savona), Altino (in provincia di Chieti), Alvito (in provincia di Frosinone), Amalfi (in provincia di Salerno), Anagni (in provincia di Frosinone), Ancona (in provincia di Ancona), Andali (in provincia di Catanzaro), Andalo (in provincia di Trento), Andora (in provincia di Savona), Andria (in provincia di Barletta-Andria-Trani), Angera (in provincia di Varese), Aprica (in provincia di Sondrio), Arcade (in provincia di Treviso), Arcene (in provincia di Bergamo), Arcola (in provincia di La Spezia).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola comare:

Macomer (in provincia di Nuoro).

Nomi di città costituiti dalle lettere della parola comare e da altre lettere:

Acquanegra Cremonese (in provincia di Cremona), Albaredo per San Marco (in provincia di Sondrio), Bagnolo Cremasco (in provincia di Cremona), Belmonte Calabro (in provincia di Cosenza), Bergamasco (in provincia di Alessandria), Bosco Marengo (in provincia di Alessandria), Caderzone Terme (in provincia di Trento), Cadrezzate con Osmate (in provincia di Varese), Caerano di San Marco (in provincia di Treviso), Cagnano Amiterno (in provincia di L'Aquila), Cairo Montenotte (in provincia di Savona), Camagna Monferrato (in provincia di Alessandria), Camaiore (in provincia di Lucca), Camerano (in provincia di Ancona), Camerano Casasco (in provincia di Asti), Camerata Cornello (in provincia di Bergamo), Camerata Nuova (in provincia di Roma), Camerino (in provincia di Macerata), Camerota (in provincia di Salerno), Campagnola Cremasca (in provincia di Cremona), Campertogno (in provincia di Vercelli), Campiglia Cervo (in provincia di Biella), Campo di Trens (in provincia di Bolzano), Campo Ligure (in provincia di Genova), Campo Tures (in provincia di Bolzano), Campobello di Mazara (in provincia di Trapani), Campodarsego (in provincia di Padova), Campodipietra (in provincia di Campobasso), Campofelice di Roccella (in provincia di Palermo), Campoli del Monte Taburno (in provincia di Benevento), Campolongo Maggiore (in provincia di Venezia), Campomaggiore (in provincia di Potenza), Campomorone (in provincia di Genova), Camporeale (in provincia di Palermo), Camporotondo di Fiastrone (in provincia di Macerata), Camporotondo Etneo (in provincia di Catania), Camposampiero (in provincia di Padova), Canale Monterano (in provincia di Roma), Cappella Maggiore (in provincia di Treviso), Caprese Michelangelo (in provincia di Arezzo), Caprino Bergamasco (in provincia di Bergamo), Caramagna Piemonte (in provincia di Cuneo), Caramanico Terme (in provincia di Pescara), Carmignano di Brenta (in provincia di Padova), Carpineto Romano (in provincia di Roma), Casale Cremasco-Vidolasco (in provincia di Cremona), Casale Marittimo (in provincia di Pisa), Casale Monferrato (in provincia di Alessandria), Casalmaggiore (in provincia di Cremona), Casalnuovo Monterotaro (in provincia di Foggia).

Argomenti e tag correlati alla parola comare


Argomenti che contemplano il tag comare:

Nessun argomento che contempla il tag disponibile.

Tag correlati al tag comare:

Nessun tag correlato al tag dato disponibile.


Frasi, immagini e articoli contenenti la parola comare


Libri che contengono la parola comare

Alcuni libri che contengono la parola comare:

Decameron
di Giovanni Boccaccio (estratti)

... Pure avvenne un giorno che, essendo madonna Lisetta con una sua comare e insieme di bellezze quistionando, per porre la sua innanzi a ogni altra, sì come colei che poco sale avea in zucca, disse: “Se voi sapeste a cui la mia bellezza piace, in verità voi tacereste dell'altre ... ” La comare, vaga d'udire, sì come colei che ben la conoscea, disse: “Madonna, voi potreste dir vero, ma tuttavia, non sappiendo chi questo si sia, altri non si rivolgerebbe così di leggiero ... ” La comare ebbe allora voglia di ridere ma pur si tenne per farla più avanti parlare, e disse: “In fé di Dio, madonna, se l'agnolo Gabriello è vostro intendimento e dicevi questo, egli dee bene esser così; ma io non credeva che gli agnoli facesson queste cose ... ” Disse la donna: “Comare, voi siete errata: per le plaghe di Dio, egli il fa meglio che mio marido e dicemi che egli si fa anche colassù; ma, per ciò che io gli paio più bella che niuna che ne sia in cielo, s'è egli innamorato di me e viensene a star con meco bene spesso: mo vedi vu?” La comare, partita da madonna Lisetta, le parve mille anni che ella fosse in parte ove ella potesse queste cose ridire; e ragunatasi a una festa con una gran brigata di donne, loro ordinatamente raccontò la novella ...
Decameron
di Giovanni Boccaccio (estratti)

... dico che la novella detta da Elissa del compare e della comare e appresso la bessaggine de' sanesi hanno tanta forza, carissime donne, che, lasciando star le beffe agli sciocchi mariti fatte dalle lor savie mogli, mi tirano a dovervi contare una novelletta di loro: la quale, ancora che in sé abbia assai di quello che creder non si dee, nondimeno sarà in parte piacevole a ascoltare ... Il quale Tingoccio insieme con Meuccio visitando alcuna volta questa sua comare, la quale era una bellissima e vaga donna, non obstante il comparatico s'inamorò di lei; e Meuccio similemente, piacendogli ella molto e molto udendola commendare a Tingoccio, se ne innamorò ... E di questo amore l'un si guardava dall'altro, ma non per una medesima ragione: Tingoccio si guardava di scoprirlo a Meuccio per la cattività che a lui medesimo parea fare d'amare la comare, e sarebbesi vergognato che alcuno l'avesse saputo; Meuccio non se ne guardava per questo ma perché già avveduto s'era che ella piaceva a Tingoccio, laonde egli diceva: “Se io questo gli discuopro, egli prenderà gelosia di me, e potendole a ogni suo piacere parlare, sì come compare, in ciò che egli potrà la mi metterà in odio, e così mai cosa che mi piaccia di lei io non avrò ... Così amando i due compagni, l'uno più felicemente che l'altro, avvenne che, trovando Tingoccio nelle possessioni della comare il terren dolce, tanto vangò e tanto lavorò, che una infermità ne gli sopravvenne; la quale dopo alquanti dì sì l'aggravò forte, che, non potendola sostenere, trapassò di questa vita ... E partendosi Tingoccio da lui, Meuccio si ricordò della comare, e sollevato alquanto il capo disse: “Ben che mi ricorda, o Tingoccio: della comare con la quale tu giacevi quando eri di qua, che pena t'è di là data?” A cui Tingoccio rispose: “Fratel mio, come io giunsi di là, si fu uno il qual pareva che tutti i miei peccati sapesse a mente, il quale mi comandò che io andassi in quel luogo nel quale io piansi in grandissima pena le colpe mie, dove io trovai molti compagni a quella medesima pena condannati che io; e stando io tra loro e ricordandomi di ciò che già fatto avea con la comare e aspettando per quello troppo maggior pena che quella che data m'era, quantunque io fossi in un gran fuoco e molto ardente, tutto di paura tremava ... A cui io dissi: ‘Il peccato fu cotale, che io mi giaceva con una mia comare, e giacquivi tanto, che io me ne scorticai ... Le quali cose se frate Rinaldo avesse sapute, non gli sarebbe stato bisogno d'andar silogizzando quando convertì a' suoi piaceri la sua buona comare ...